Forum degli autori
Discussioni in corso => Discussioni fra autori => Topic aperto da: Amara - Martedì 10 Agosto 2010, 22:05:35
-
..chi scrive ha un certo amore per la parola e credo sia più attento di altri a coglierne la bellezza o.. l'orrore...
stasera in una trasmissione locale..ho ascoltato un neologismo (almeno credo) che mi ha davvero ritorto i visceri.. 'sentieristica'..usato da un politico per indicare lo svilupparsi di sentieri in una zona della regione..
mi è così venuta la voglia di proporvi di usare questo spazio come...'archivio'.. per le peggiori parole (spesso parto del politichese) che vi capiti di ascoltare...
forse potrebbe essere divertente............. forse..... :)
grazie a chi particepirà..
-
Amara hai sempre idee illuminanti ma cosa ne diresti se oltre alle parole più assurde aggiungessimo pure le frasi più allucinanti?? :angel:
a proposito di politica girovagando sul web ho trovato questa dichiarazione di un noto ministro:
"Quello che si deve fare è semplice: si va in un campo nomadi a Roma, ad esempio sulla Cristoforo Colombo, e a chi sta lì si chiede 'tu di che vivi?'. Se quello risponde 'non lo so', lo si prende e lo si rimanda in Romania." Franco Frattini, Ministro per gli Affari Esteri della Repubblica Italiana, Corriere della Sera, 15 Novembre 2007. :o
A voi... :)
-
Questo video è veramente emblematico...vi assicuro che il personaggio inquadrato non è un comico....non volontario almeno...
Giovanni Bivona vs Dante Alighieri (http://www.youtube.com/watch?v=PGUcyTl3NBg#)
-
Amara hai sempre idee illuminanti ma cosa ne diresti se oltre alle parole più assurde aggiungessimo pure le frasi più allucinanti?? :angel:
a proposito di politica girovagando sul web ho trovato questa dichiarazione di un noto ministro:
"Quello che si deve fare è semplice: si va in un campo nomadi a Roma, ad esempio sulla Cristoforo Colombo, e a chi sta lì si chiede 'tu di che vivi?'. Se quello risponde 'non lo so', lo si prende e lo si rimanda in Romania." Franco Frattini, Ministro per gli Affari Esteri della Repubblica Italiana, Corriere della Sera, 15 Novembre 2007. :o
A voi... :)
..non ho ancora visto il video causa tv accesa... ;D lo farò tra breve.....
per quanto riguarda le tue parole quotate... non volevo fare un discorso politico... ma puramente linguistico...e dalla politica c'è molto da attingere...ma non soltanto da quell'ambito...
se non ti spiace preferirei mantenere l'indirizzo iniziale del topic.. che siano parole o frasi.. non ha importanza.. ma che rimangano nell'ambito della....lingua strapazzata... :)
-
se non ti spiace preferirei mantenere l'indirizzo iniziale del topic.. che siano parole o frasi.. non ha importanza.. ma che rimangano nell'ambito della....lingua strapazzata... :)
Ok Amara....allora ti "piacerà" il video... ;)
-
Ok Amara....allora ti "piacerà" il video... ;)
..non è propriamente in argomento.. ma... grandioso... credo di aver svegliato qualcuno ridendo.. :laugh:
però.. considerando li livello di cultura... c'è coraggio e iniziativa.. invece di parlare di calcio.... (siamo sicuri sia reale?)
-
I politici sono spesso le persone più ignoranti...
io odio quando dicono
" ci attiveremo per risolvere questa questione..."
come fossimo dei robot che si accendono e si spengono, a seconda della necessità.
oppure,
"questo problema verrà presto attenzionato..."
trovo che quest'espressione faccia venire la pelle d'oca (dallo spavento).
-
"questo problema verrà presto attenzionato..."
trovo che quest'espressione faccia venire la pelle d'oca (dallo spavento).
..ecco si.. abbiamo già una bella coppia... sentieristica e attenzionato.. direi, a mio avviso, che anche la tempistica non è malaccio..... ;D
-
..non è propriamente in argomento.. ma... grandioso... credo di aver svegliato qualcuno ridendo.. :laugh:
però.. considerando li livello di cultura... c'è coraggio e iniziativa.. invece di parlare di calcio.... (siamo sicuri sia reale?)
E' realissimo purtroppo (o per fortuna?)
-
Per me le parole strapazzate, ma io le chiamerei parole spazzatura, riguardano soprattutto il linguaggio scritto delle nuove generazioni.
Intanto sostituire la c o la ch con K ( ti assicuro che i docenti sono talmente abituati a questo che non lo correggono più) e sono convinta che negli anni sarà completamente desueto scrivere " come " con la " c" e nei vocablari di linqua italiano spariranno le parole con " c" se precedono le vocali a- o- u , inoltre sparirà il "ch"
Per non parlare delle seguenti parole
xsone, xfetto etc etc
oppure ci 6?
obrobrioso!
Altra cosa orrenda è quando termini inglesi vengono italianizzati nel participio passato.
Negli alberghi va di gran moda dire " Ho cecchinato il sig X " per indicare che è stato fatto il check in.
ciao a tutti
-
..si il linguaggio 'essemessesco'.. è brutto.. soprattutto quando il k sostiruisce la c dura soltanto.. stesso consumo di caratteri..e perciò incomprensibile la necessità.. però.. fa parte di una sorta di 'evoluzione' del linguaggio.. non credo scomparità l'originale.. e forse i ragazzi stessi crescendo.. torneranno all'uso proprio della lingua... che non si corregano però.. mi lascia perplessa....
mentre cecchinato... è una vera perla..nera.. :).. più che uno sottoposto al check-in..
pare la vittima di un cecchino.... (che forse ha sbagliato..mira... ;D)
grazie..
-
Per me le parole strapazzate, ma io le chiamerei parole spazzatura, riguardano soprattutto il linguaggio scritto delle nuove generazioni. (...)
Altra cosa orrenda è quando termini inglesi vengono italianizzati nel participio passato.
Il cosiddetto "Bimbominkiese", il linguaggio dei Bimbiminkia
http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Bimbominkiese (http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Bimbominkiese)
-
Non so se il mio esempio sia attinente con il topic di Amara, ma ho ancora nella mente un verso di una poesia letta in un noto gruppo di Facebook:
"la tua pelle è dolce per le mie pupille gustative".
Chiedo scusa se ho "preso uno qualunque per fare del qualunquismo", come direbbe Trapattoni :)
-
"la tua pelle è dolce per le mie pupille gustative".
in effetti non c'è molta attinenza.. ma la domanda è inevitabile.. trattasi di strafalcione...
o di licenza poetica?..
grazie... :)
-
Ho un altro esempio...
Questo termine è finito sul vocabolario (!), direttamente da una trasmissione satirica sul calcio: "Tafazzismo".
E' un neologismo creato dal nome di un personaggio (Tafazzi) di uno del trio comico "Aldo, Giovanni e Giacomo", che si dava dei colpi di bottiglia sui "gioielli di famiglia". Il termine serve a definire la tendenza all'autolesionismo.
Quando la televisione fa cultura (!?)... ???
Amara, se mi bacchetti anche stavolta, non entro più in classe :)
-
oh.. per carità.. lungi da me bacchettare... :).. era solo una precisazione..
beh.. per quanto adorassi Tafazzi.. Tafazzismo mi pare possa entrare di merito nel topic...
e mi ricorda un altro... ismo.. il cerchiobottismo di dipietriana memoria...
grazie.... :)
-
"La poesia si esplicita nella convergenza parallela dei poeticizzanti verso una sindacalizzazione generalistica del convenzionalismo egocentirco che ha una comportazione illimitata nei riguardi di una mentalizzazione mentalizzata. La sinergizzazione dell'idea opportunante porta a meditazionamento sulla possibilità sindacalese di mutazionamento dell'idea poetika kiaramente in evidenzionamentazione."
Fra poco si scriverà così, e mi voglio augurare non ancora peggio. Buona fortuna...
-
"La poesia si esplicita nella convergenza parallela dei poeticizzanti verso una sindacalizzazione generalistica del convenzionalismo egocentirco che ha una comportazione illimitata nei riguardi di una mentalizzazione mentalizzata. La sinergizzazione dell'idea opportunante porta a meditazionamento sulla possibilità sindacalese di mutazionamento dell'idea poetika kiaramente in evidenzionamentazione."
Fra poco si scriverà così, e mi voglio augurare non ancora peggio. Buona fortuna...
..sorrido..
ma in tutto ciò.. c'è un termine in particolare che vorresti....'attenzionare' al topic?.. ;D
-
Vorrei contribuire con due termini che personalmente trovo terribili...il sempre attuale "aiutino" ed il nuovo (almeno per me) "minutaggio" (riferito ai giocatori di calcio...indicherebbe la loro capacità a giocare uno spezzone più o meno lungo di partita..."avere minutaggio nelle gambe"...orribile...)
-
..uhhh...minutaggio...!!!..non seguendo molto le discussioi calcistiche.. non lo avevo mai sentito.. perfetto e sufficientemente orribile per lo spirito del topic.. grazie...:)
l'aiutino... è meno attinente forse.. ma lo inserisco con piacere nell'elenco...
-
da Gabriella Caruso:
Per me le parole strapazzate, ma io le chiamerei parole spazzatura, riguardano soprattutto il linguaggio scritto delle nuove generazioni.
Intanto sostituire la c o la ch con K ( ti assicuro che i docenti sono talmente abituati a questo che non lo correggono più) e sono convinta che negli anni sarà completamente desueto scrivere " come " con la " c" e nei vocablari di linqua italiano spariranno le parole con " c" se precedono le vocali a- o- u , inoltre sparirà il "ch"
Per non parlare delle seguenti parole
xsone, xfetto etc etc
oppure ci 6?
obrobrioso!
Altra cosa orrenda è quando termini inglesi vengono italianizzati nel participio passato.
Negli alberghi va di gran moda dire " Ho cecchinato il sig X " per indicare che è stato fatto il check in.
ciao a tutti
Basta che ci leggiamo tra di noi e i soliti -scusate ma è una cosa che insieme alle K mi manda il sangue alla testa- puntini di sospensione quando non sono 3...
Ad ogni modo, da linguista purtroppo ne ho sentite talmente tante che non le ricordo più.
Minutaggio è linguaggio tecnico e quindi spesso non proprio consono alle regole della singola lingua: pensare che una delle parole chiavi del linguaggio dell'Unione Europea, in italiano deriva da un errore dell'interprete quando, non potendo aspettare oltre per esprimere il concetto e non avendo la parola giusta sulla punta della lingua, ha detto la prima cosa non assurda che le passava in mente. Ora è diventata la parola chiave. Ma non ricordo più qual è SOB! Tornando a minutaggio, lo si usa molto anche nei linguaggi da callcenter, perché c'è sempre un tempo medio di massima da dover rispettare.
Il linguaggio BiMbAmInKiEsE non lo sopporto: quando lo trovo passo oltre.
Parliamo comunque di termini:
loggarsi e sloggarsi per "inserire le proprie credenziali di accesso" e "disabilitare le proprie credenziali momentaneamente" (o come preferite definirle)
nick-nickname al posto di soprannome o pseudonimo
account - id
nel linguaggio da forum: blog post thread (e sua versione 3D) quotare
decoder digitale
latte uht
ebook email e-learning
computer (ostinatamente e meravigliosamente chiamato ancora calcolatore dai matematici)
mouse
scannerizzare / scansionare
photoshoppare
switchare
zapping
cliccare (e selezionare, non andrebbe bene uguale??)
dipietriano è orribile, peggio di berlusconismo e berlusconiano
d'altronde abbiamo leghista, finiano, forzista ...
ma tutto questo ricalca l'uso della lingua italiana, perché è così che si usa.
considerazione: la politica ci ha rubato il linguaggio sportivo. nel 1994, partendo con "forza italia" abbiamo perso tante parole che ora si usano in politichese.
-
..(i puntini non sono parole.. ;D)..
il senso del topic voleva essere basato non tanto sull'uso più o meno improprio di vocaboli appartenenti ad una altra lingua.. ma specificatamente su parole brutte... quasi sempre neologismi.. frutto di mode... e che, corrette o meno, siano davvero brutte ad ascoltarsi... perciò del tuo lungo elenco quelle che mi pare calzino davvero al topic sono photoshoppare e switchare..davvero bruttine e forzate.....
per il resto.. io non sono per la stasi del linguaggio.. può adattarsi ai tempi e alle necessità..a condizione che rimanga la consapevole conoscenza di ciò che è la 'vera' lingua...
ti ringrazio Stella per il contributo... :)
-
..(i puntini non sono parole.. ;D)..
il senso del topic voleva essere basato non tanto sull'uso più o meno improprio di vocaboli appartenenti ad una altra lingua.. ma specificatamente su parole brutte... quasi sempre neologismi.. frutto di mode... e che, corrette o meno, siano davvero brutte ad ascoltarsi... perciò del tuo lungo elenco quelle che mi pare calzino davvero al topic sono photoshoppare e switchare..davvero bruttine e forzate.....
per il resto.. io non sono per la stasi del linguaggio.. può adattarsi ai tempi e alle necessità..a condizione che rimanga la consapevole conoscenza di ciò che è la 'vera' lingua...
ti ringrazio Stella per il contributo... :)
:)
penso che sia successo in tutte le epoche, dal passaggio dalle lingue indogermaniche al latino e greco o alle lingue germaniche e poi alle lingue romanze.
chissà come saranno inorriditi a quei tempi i puristi ;)
-
Aggiungo solo una considerazione: c'è la lingua italiana, con regole grammaticali ben precise che identifica l'identità nazionale.Ed è una lingua bellissima che NON NECESSITA DI TERMINI PRESI DA ALTRE LINGUE.
-
Aggiungo solo una considerazione: c'è la lingua italiana, con regole grammaticali ben precise che identifica l'identità nazionale.Ed è una lingua bellissima che NON NECESSITA DI TERMINI PRESI DA ALTRE LINGUE.
..mah.. io sono molto più elastica... a volte alcuni termini stranieri sono pratici e rendono persino meglio l'idea del gesto magari... e sull'identità nazionale.. beh.. non la sento con questo vigore...:)
-
A me sentieristica e tempistica non dispiacciono, hanno un suono gradevole, d'altronde tempistica è nel vocabolario Garzanti 2006 insieme a cantieristica, urbanistica, infortunistica e tante altre.
La k, nel linguaggio dei cellulari, non sostituisce c ma ch perché lo scopo è risparmiare una lettera, per cui perché diviene xKè risparmiando ben tre lettere e velocizzando anche la scrittura della é! A me non dispiacciono queste invenzioni linguistiche, le trovo anche esteticamente belle oltre che essere funzionali al contesto.
Cecchinato invece è brutta e inutile perché esiste controllato.Tafazzismo è brutta come Tafazzi, ma un nome o un cognome non si scelgono, invece un nome comune lo si può creare bello o brutto, però ora non mi viene un termine singolo per questo particolare autolesionismo. Comunque questa tendenza ad associare a dei personaggi dei significati comuni è vecchia quanto la lingua stessa: siccome io sono un animo nobile mi viene in mente solo platonismo ma forse altri...Finisco qui questa prima analisi dei post [si può dire?] per non farla troppo lunga.
-
..è possibile che anche i gusti linguistici seguano quello personale.. a me le due parole citate.. non piacciono per niente... ma non ho mai detto non siano corrette...
per il resto.. in linea di massima concordo abbastanza con te... e ti ringrazio dell'analisi..
spero troverai anche qualche 'bruttura' per me.. :)
-
Orrendo è tippare in tutte le sue coniugazioni! In Second Life significa nientedimeno che "inviare a una persona un teletrasporto per invitarlo ad andare dal chiamante"!! Notare che gli anglofoni usano I tip you oppure tip me ecc. in quel senso.
-
Cerchiobottismo non mi piace ma è nel Grande Dizionario Italiano di GABRIELLI ALDO,HOEPLI. Mi pare che il significato sia uguale o almeno simile a trasformismo (in senso politico). Che c'è di male in aiutino? È un termine carino! Minutaggio è brutto ma anche questo è elencato nel dizionario di cui sopra. Loggarsi e sloggarsi oltre che brutti li trovo inutili ci sono connettersi e disconnettersi. Mi pare che account in senso informatico sia più difficile da sostituire, mi viene in mente solo autorizzazione che però è più generico.Blog è un diario scritto sul web, come si fa a fare a meno di entrambi? Digitale è ormai italiano a tutti gli effetti anche se esiste numerico in senso tecnico, i vecchi tecnici se lo ricordano! Decoder o decodificatore, c'è poi differenza? Per le parole con il prefisso e- che sta per elettronico/a ne occorrono almeno due in italiano. Ti assicuro che anche i matematici dicono normalmente computer! Mouse? E come lo sostituisci? Scannerizzare è orrendo perché mi ricorda scannare, io uso scansionare o scandire, d'altronde questi due ultimi termini erano di uso comune nella tecnica televisiva fin dai primordi.Switchare si sostituisce facilmente con commutare, identico significato dall'elettrotecnica, in cui l'Italia non è mai stata seconda a nessuna.Secondo me cliccare non è selezionare ma pigiare o premere.
-
Orrendo è tippare in tutte le sue coniugazioni! In Second Life significa nientedimeno che "inviare a una persona un teletrasporto per invitarlo ad andare dal chiamante"!! Notare che gli anglofoni usano I tip you oppure tip me ecc. in quel senso.
..ecco.. tippare proprio non lo conoscevo perchè non ho mai frequentato second life.. ma... un teletrasporto alla capitano Kirk?.. si tippavano anche loro?? ;D
e questo mi fa sovvenire l'ormai deglutito taggare..che non frequentando FB.. non ho angora digerito... :)
-
All'epoca preistorica di Kirk non si diceva così ma semplicemente teletrasportare, io l'ho scoperto da poco.
taggare=vuoi dire etichettare?
Il linguaggio scientifico, in particolare quello informatico o attinente all'elettronica, è infarcito di neologismi creati dai termini inglesi, ne so qualcosa frequentando l'ambiente, gli esperti parlano questo linguaggio abitualmente e spesso direttamente in inglese, per abituale frequentazione e anche perché attualmente la lingua mondiale è l'inglese.Di un certo numero se ne potrebbe fare a meno, ma non di tutti, e sono moltissimi.
Se vi capita di andare in qualche istituto scientifico noterete che la stragrande maggioranza dei libri sono in inglese e in particolare di provenienza americana. Lo stesso accade per gli strumenti e i manuali dei laboratori. La prima volta che vi sono entrato mi è sembrato di essermi teleportato negli USA!
Non è perciò strano che chi frequenta da una vita tali ambienti finisca per parlare in patria uno strano ibrido, soprattutto con i colleghi.
Qualche esempio:
To check->ceccare=verificare, controllare
to trig->triggerare=eccitare (in senso tecnico e forse anche non!)
trigger=eccitatore, segnale di eccitazione
referee=arbitro, nell'editoria chi valuta uno scritto per la pubblicazione
referaggio=azione del referee
loop ha una molteplicità di significati che vanno dal cerchio al ciclo all'iterazione ecc.e quindi l'adattamento dipende dal contesto.
E che dire della musica, jazz, rock, punk,eccetera eccetera.
Secondo me il fenomeno è inarrestabile ormai, anche nei suoi aspetti più deteriori e noto che si è infiltrato anche nei settori artistici e letterari.
Infine ho visto di recente che in certi siti newbie->niubo!=nuovo arrivato, direi anche neofita
-
Qualche esempio:
To check->ceccare=verificare, controllare
to trig->triggerare=eccitare (in senso tecnico e forse anche non!)
trigger=eccitatore, segnale di eccitazione
referee=arbitro, nell'editoria chi valuta uno scritto per la pubblicazione
referaggio=azione del referee
loop ha una molteplicità di significati che vanno dal cerchio al ciclo all'iterazione ecc.e quindi l'adattamento dipende dal contesto.
Secondo me il fenomeno è inarrestabile ormai, anche nei suoi aspetti più deteriori e noto che si è infiltrato anche nei settori artistici e letterari.
Infine ho visto di recente che in certi siti newbie->niubo!=nuovo arrivato, direi anche neofita
oh.. ma nessuno vuole arrestarlo.. ricordo che lo spirito del topic è solo quello di annotare qui quelle che, chi partecipa, ritiene parole .. inascoltabili...
e quindi, se sei d'accordo, inserirei triggerare (che spero non ascolterò mai in momenti..particolari... ;D)
e niubo che.. pur riportandomi vagamente a 'novia'..non si può sentire.. :)
-
Che ne dici di to shift->shiftare=spostare in varie accezioni
E degli arcinoti:
stage=dal francese periodo di addestramento
training=formazione, addestramento
bus=corriera, anche collegamenti circuitali
bar=non esiste in inglese come parola singola per indicare il nostro tipo di locale
gadget=aggeggio,dispositivo
autogrill=posto di ristoro autostradale non esistente in inglese
beautycase=borsetta femminile, non esiste come tale in inglese con o senza trattino
cocktail=miscela, mischietto
yacht=panfilo
scotch=whisky scozzese o un nastro adesivo da noi
whisky=dovrebbe essere l'equivalente di acquavite da noi
E ancora:
tour operator=operatore turistico
info=informazioni
lab=laboratorio
Chi si ricorda del trench=impermeabile sportivo di stile inglese con cintura, tipico abito da detective, inesistente come parola in inglese
che dire poi dell'espressione dammi il cinque= gimme five in originale, ora obsoleta nei paesi d'origine?
Vedere poi anglicismi in wikipedia
Secondo me molti di questi li troviamo normali perché anche quelli di una certa età ormai li hanno sempre sentiti fin da piccoli, ma lo sono effettivamente normali? Allora tutto si riduce a dire che sono inascoltabili solo quelli più recenti ai quali non abbiamo fatto l'abitudine.Un bel esempio di condizionamento pavloviano!
-
Account è un profilo, se vogliamo.
Blog possiamo definirlo come sito o diario.
Dai matematici ho sentito spesso parlare di calcolatore. Certo, anche computer, ma calcolatore rimane il mio preferito.
Mouse: in Spagna ed in Francia usano la loro traduzione, per cui per noi sarebbe topo.
Scandire non l'avevo mai sentita, per scansionare.
Switchare significa anche, in linguaggio assicurativo, passare da un fondo ad un altro.
Loggarsi e sloggarsi: al lavoro uso dire "inserisca le sue credenziali di accesso". E a me piace così.
Per citare Angelo Ricotta:
anche golf-golfino, il maglione, non esiste in originale.
Stage francese e stage inglese sono due cose diverse e vengono usati spesso sbagliando. hai fatto un giusto appunto.
-
tra i più raffinati molto comune anche elaboratore a volte aggiungendoci numerico che tra l'altro sarebbe anche più corretto sia di calcolatore che di computer perché se è vero che all'inizio si trattava solo di computare, ossia macinare numeri, number-crunching, da un bel po' i computer elaborano di tutto, parole, immagini, informazioni di ogni tipo. Numerico però nel contesto sarebbe un termine un po' desueto perché opposto ad analogico,un tipo di computer credo non più utilizzato.
commutare è perfetta anche per il linguaggio assicurativo. Il termine ha una gloriosa storia in italia per via dello sviluppo dell'elettrotecnica e delle centrali telefoniche, il cui inventore è stato Meucci e non Bell, il suo significato è identico a switchare, ha un bel suono, è incomprensibile che sia più comune il termine inglese, secondo me è perché fa snob.
Nei vecchi trattati di televisione italiani il termine scandire è anche più comune di scansionare.
che ne dici poi di to update->updatare letto però apdatare ossia aggiornare, in genere di software
I tecnici e gli informatici amano array=tabella di dati o schiera di qualcosa, ad esempio antenne
anche benchmark=elemento di confronto in una misura
poi c'è il famoso bug=errore nel software e forse anche nell'hardware, molto comune nel mondo dei pc e di windows e delle motherboard e delle cpu: ma è italiano o inglese?
e il guardrail=paracarro come si diceva nei '50?
hacker=pirata informatico
io sento in giro anche item=articolo di mercanzia
e l'outlet che è un'abbreviazione di factory outlet=spaccio aziendale ma che da noi è tutt'altro, un posto dove si vende moda degli anni precedenti
Dimenticavo tra gli elettronici sono familiari l'onnipresente jitter=instabilità di un segnale, shunt reso come shant ossia bypass elettrico e spike reso con spaik ovvero impulso spurio, e mi fermo qui
e che dire poi di justified reso con giustificato=marginato, allineato riferito allo scritto
mi sono appena ricordato di camion=autocarro
label=cartellino
io uso sempre il badge che è un tesserino magnetico per l'accesso
e chi si fa le mesh? che poi è maglia, rete anche in senso informatico, ma se non erro si riferisce anche sfumature di colore applicate ai capelli che non so se si usa in inglese
dimenticavo naif per dire ingenuo
in formula uno, che per sfortuna mi è capitata di vedere facendo zapping, ne ho sentiti parecchi (come farà Briatore?) ma ricordo solo pit stop=fermata ai box
quark ti piace? per ora è la più piccola porzione di materia identificabile, non ha equivalenti in nessuna lingua, il termine ace all'inizio gli contendeva la definizione ma non è sopravvissuto. Il teorico dei quark Murray Gell-Mann ha spiegato di averlo tratto, arbitrariamente, dal Finnegan wake di James Joyce, in tedesco però significa formaggio fresco e figuratamente inezia e non deve essere casuale!
vabbé ho fatto un po' di brainstorming
goodnight
-
..interessantissimo leggervi.. ma forse stiamo un po' deviando....
non era propriamente sugli inglesismi che volevo soffermarmi....
anche se... quell'updatare... quasi quasi lo grassetterei... si.. updatare.. :D
-
Innanzitutto una correzione: newbie viene tradotto come niubbo e non niubo come mi era stato detto e io ho riportato. Pensate che l'ho persino trovato sul Garzanti 2006!
Per Amara: citavo quelle parole perché io le evito ritenendole brutte o inutili
Per Stellaerratica: topo per mouse però fa proprio ridere!
Comunque ho rammentato altre parole che una volta usavo incoscientemente e che ora ho abolito dal mio lessico essendomi venute in uggia.
patchare pronunciato pacciare da to patch=rattoppare, riparare in genere di software
crackare prn.craccare,che sembra il verso di una cornacchia, da to crack=spezzare, disattivare, violare, sbloccare la protezione di un programma o di un sistema
zippare da to zip=comprimere in formato zip
unzippare prn.anzippare ovvero decomprimere lo zip
handicappato prn.endicappato che i politically correct pensano di attenuare con il lezioso svantaggiato altrettanto brutto
Quelle un po' più tecniche:
lockare prn.loccare da to lock= che in elettronica significa agganciare un segnale
latchare prn.lacciare da to latch= in elettronica blocco di dispositivi digitali
looppato prn.luppato da to loop=fare un cappio,girare in tondo,in informatica si dice di programma
pushare da to push=in informatica inserire un dato nella memoria stack, questo soprattutto quando si usava l'assembler
poppare da to pop= in informatica estrarre,far saltar fuori, l'inverso del precedente
nel linguaggio basic è invece peekare prn picare per leggere contenuto cella memoria e pokare da to poke per inserirvelo
Infine che dire di scioccare con varie grafie per provocare una forte emozione, oppure di monitorare in luogo di controllare, di manager in luogo di dirigente, di boss, leader al posto di capo?
-
;D Un attimino . Ma stiamo stranierando o cercando schifezzuole o terminacci ? :D :D
-
;D Un attimino . Ma stiamo stranierando o cercando schifezzuole o terminacci ? :D :D
Mi pare chiaro che i termini che ho scritto per me sono schifezze straniere facilmente sostituibili con espressioni italiane.
-
;D Un attimino . Ma stiamo stranierando o cercando schifezzuole o terminacci ? :D :D
mo spiega però!!!... :D
-
stiamo tornando nei ranghi della discussione (
topic)...
me ne compiaccio!
-
c'è anche testare da to test che invece si rende benissimo con provare, verificare e collaudare
-
c'è anche testare da to test che invece si rende benissimo con provare, verificare e collaudare
uuuuuuuuuuu io sto 'testando' un programma nuovo per le agenzie assicurative di un colosso, e ti garantisco che quando vado in sala test, dico che vado a prendere a testate il programma...
-
ecco testare lo userei nel senso che hai detto...il che, com'è noto agli addetti ai lavori, è il suo vero significato...
...il testatore però non è quello che testa o dà di testa ma chi fa testamento...
-
mo spiega però!!!... :D
Va beh,il solito attimino, che è orrendo perchè un attimo è un attimo e non si può avere un attimo più piccolo, sbagliatissimo ma usatissimo.
Schifezzuole, il vezzeggiativo ad una schifezza, per me non si può sentir dire.
Il resto è mio estemporaneo ;D terminacci, brutte parole, ma sono brutte le parole? Od il loro significato? Comunque un termine è un termine! Voleva essere un richiamo alle tue intenzioni di dibattito, non quello di lingua strapazzata perché elusa da termini stranieri, ma veri e propri strafalcioni detti in giro, specie da giornalisti, che così facendo creano anche neologismi quando si potrebbero evitare con un buon corrispettivo.
-
Ma quanto siete bigotti! (Linguisticamente parlando)
A me piacciono i neologismi. Gli strafalcioni un po' meno, anche se capitano anche a me. Basta pensare che agli esami di stato rovinai la prova di italiano con un "aderismo". ;D
Buon proseguimento!
-
Ma quanto siete bigotti! (Linguisticamente parlando)
A me piacciono i neologismi. Gli strafalcioni un po' meno, anche se capitano anche a me. Basta pensare che agli esami di stato rovinai la prova di italiano con un "aderismo". ;D
Buon proseguimento!
ma noo!! che bigotti... :).. i suoni brutti lo sono e basta... e.. aderismo stava per?.. ::)
-
Va beh,il solito attimino, che è orrendo perchè un attimo è un attimo e non si può avere un attimo più piccolo, sbagliatissimo ma usatissimo.
Schifezzuole, il vezzeggiativo ad una schifezza, per me non si può sentir dire.
Il resto è mio estemporaneo ;D terminacci, brutte parole, ma sono brutte le parole? Od il loro significato? Comunque un termine è un termine! Voleva essere un richiamo alle tue intenzioni di dibattito, non quello di lingua strapazzata perché elusa da termini stranieri, ma veri e propri strafalcioni detti in giro, specie da giornalisti, che così facendo creano anche neologismi quando si potrebbero evitare con un buon corrispettivo.
...ecco si... brava Marina!!!.. :laugh:
-
Aderismo stava per adesione! ahahahah
-
Amara hai sempre idee illuminanti ma cosa ne diresti se oltre alle parole più assurde aggiungessimo pure le frasi più allucinanti?? :angel:
a proposito di politica girovagando sul web ho trovato questa dichiarazione di un noto ministro:
"Quello che si deve fare è semplice: si va in un campo nomadi a Roma, ad esempio sulla Cristoforo Colombo, e a chi sta lì si chiede 'tu di che vivi?'. Se quello risponde 'non lo so', lo si prende e lo si rimanda in Romania." Franco Frattini, Ministro per gli Affari Esteri della Repubblica Italiana, Corriere della Sera, 15 Novembre 2007. :o
A voi... :)
e al nomade gli andrebbe anche bene... pensa un po' se la stessa domanda la rivolgessero a frattini... lo rimanderebbero in galera... ;)
-
...Voleva essere un richiamo alle tue intenzioni di dibattito, non quello di lingua strapazzata perché elusa da termini stranieri, ma veri e propri strafalcioni detti in giro, specie da giornalisti, che così facendo creano anche neologismi quando si potrebbero evitare con un buon corrispettivo.
A me non pare che il tema fosse inizialmente inteso in questo senso ristretto. Trovo quantomeno fuori luogo il tuo atteggiamento di colei che decide d'autorità cosa è pertinente o meno all'argomento in discussione. Inoltre quel che dici è anche falso in quanto Amara stessa ha riportato tra le strapazzature linguistiche pertinenti al tema i termini cecchinato, photoshoppare,switchare, taggare ecc. di evidente derivazione straniera.
Comunque la stessa Amara appare contraddittoria allorché, ad un certo momento della discussione, afferma "stiamo andando fuori tema con gli inglesismi..." dopo che lei stessa ne aveva citati un certo numero!
Tra l'altro le strapazzature linguistiche in gran parte derivano proprio dai neologismi stranieri e quindi restringersi alle sole strapazzature italiane è molto riduttivo e non coglie la realtà del problema.
Non ci sto a farmi bacchettare da persone umorali e inconcludenti. A questo punto parlatevi addosso, non interverrò mai più in una vostra discussione.
-
..dunque.. un conto sono gli inglesismi.. nel senso di termini inglesi utilizzati nella loro corretta grafia.. ed usati in sostituzione di parole italiane... un conto sono le brutte storpiature 'italianizzate'.. (tipo photoshoppare).. e decisamente sono queste ultime che mi interessano... unitamente a ogni altra derivante dall'italiano o altra lingua..
spero di aver chiarito...
comunque non comprendo questo tono astioso.. in una discussione di questo tenore...leggera e sorridente..
-
Un inglesismo orrendo storpiato è in usato in economia aziendale.
Trattasi di controllo budgetario.
-
Un inglesismo orrendo storpiato è in usato in economia aziendale.
Trattasi di controllo budgetario.
..che immagino diventi.. baggetario...?
appena riesco.. farò un riepiloghino di perle.... :)
-
Noooooo...
E' un bel topic, non abbandonatelo marinai, su!
Le tempeste degli oceani sono refoli per voi!
Remate a ritmo e che ci sia un battitore dei tempi, nei tempi, dei tempi, con eco, con eco...eco...eco...ecco, trovato?
Spero che i malintesi si risolvano con un sorriso in leggerezza, perchè non ha senso scontrarsi al largo, in un mare di citazioni orribili e strapazzoidi, solo per la scelta di una rotta senza senso, visto che di sensi nelle parole strapazzate ve ne sono tanti e non uno, talvolta nessuno: nessuno che nell'isola dei Ciclopi fu poi Ulisse, e disse: ''Ciclopiziamo gli indigesti indigeni, diamo loro le bi-ciclette, le ruote ma fottiamoci le capre, nel senso, miei uomini, freghiamole e mettiamole sulla fregata! non nell'altro senso, che schifo!!! FORZA!''
-
Però...occhio ai Ciclopi!
-
...attento che.. ciclopizziamo.. potrei anche nerettarlo!... ;D
-
Evviva la lingua toscana, in particolare il fiorentino che, quando non ne può fare a meno, perchè non c'è una parola icastica corrispondente, italianizza bravamente ( o fiorentineggia) la parola straniera. Il "fiacre" francese che guida le carrozze con cavallo per i turisti di piazza della Signoria, si muta in "fiaccheraio". Che bello! Sentite la differenza, a orecchio: "Il fiacre mi ha portato a fare un giro per le strade di Firenze". "I' fiaccheraio m'ha fa' un giro pe' vicoli della città che l'è stata proprio una goduria... E se ve lo diho io..." Ancora più bello "fiaccheraio" che "cocchiere", come dice lo Spadaro nella canzone: "A cassetta sta il cocchier, nè li perde d'occhio..." Il "cocchiere" mi sa di nobile, puzza di stantio, di roba da gente patrizia. Invece il "fiaccheraio", oppure anche "i' fiaccherre"... L'ho ancor nell'orecchio quel richamo in piazza Signoria:
"O fiaccherre, vai, anche se son di quie, tu mi dei portà lo stesso a girà pe' la città. Pe' 'na vorta armeno tu senti dì uno che ti domands se ti piace i' vino quando si passa davanti a 'na bettola, e no tutti que' 'yes, biutiful, vunderloo e via di seguito. vai fiaccherre, vai..."
-
A me non pare che il tema fosse inizialmente inteso in questo senso ristretto. Trovo quantomeno fuori luogo il tuo atteggiamento di colei che decide d'autorità cosa è pertinente o meno all'argomento in discussione. Inoltre quel che dici è anche falso in quanto Amara stessa ha riportato tra le strapazzature linguistiche pertinenti al tema i termini cecchinato, photoshoppare,switchare, taggare ecc. di evidente derivazione straniera.
Comunque la stessa Amara appare contraddittoria allorché, ad un certo momento della discussione, afferma "stiamo andando fuori tema con gli inglesismi..." dopo che lei stessa ne aveva citati un certo numero!
Tra l'altro le strapazzature linguistiche in gran parte derivano proprio dai neologismi stranieri e quindi restringersi alle sole strapazzature italiane è molto riduttivo e non coglie la realtà del problema.
Non ci sto a farmi bacchettare da persone umorali e inconcludenti. A questo punto parlatevi addosso, non interverrò mai più in una vostra discussione.
Ma... no, davvero ho dato l'impressione di una bacchettatrice? Ed Angelo, ma credi che mi permetterei proprio a te? Ma chi, io? Che nella lingua parlata familiare (uff... italiano faticoso, però in questo caso slang me lo sarei pure potuta concedere, per sfinimento, no?) dicevo, uso parlare storpiando i condizionali? Ma se ho dato questa impressione, mi scuso.
Per Amara: o mamma mia!
Ho letto su una di quelle riviste tipo facciamociifattideglialtri gieffino! Come partecipante della trasmissione il grande fratello! Non ci si crede... e mia sorella che stava strabuzzando la memoria alla ricerca di un partito politico che lo potesse giustificare! ahahha!
-
Per Amara: o mamma mia!
Ho letto su una di quelle riviste tipo facciamociifattideglialtri gieffino! Come partecipante della trasmissione il grande fratello! Non ci si crede... e mia sorella che stava strabuzzando la memoria alla ricerca di un partito politico che lo potesse giustificare! ahahha!
e dai Marina, non mi dirai che non hai mai sentito ciellino o giessino (da comunione e liberazione, e gioventù studentesca, suo gruppo giovanile) ;D ;D ;D
passando a falsi o presunti tecnicismi: nel mondo bancario-assicurativo ne senti e ne inventi tante. per esempio: bancario e banchiere li confondo se non ci penso su. se intendevo semplicemente lo sportellista o l'addetto a polizze e mutui, li chiamavo filialisti.
fare scrapbooking = scrappare
poi quando scriviamo su word etc. usiamo spesso copiaincollare
come dicevamo, sto postando la mia risposta quotando peraltro Marina
;D
-
..un amico, senza intervenire, mi segnala l'uso di sgrazioso.. detto a chi usa parolacce......... che ne dite?...mi pare abbastanza sgraziato...:)
-
..un amico, senza intervenire, mi segnala l'uso di sgrazioso.. detto a chi usa parolacce......... che ne dite?...mi pare abbastanza sgraziato...:)
assolutamente sgraziato.
-
Ti segnalo un termine che in Sicilia (ahimè!) viene spesso utilizzato...
Sdisonorato/a direttamente da Sdisonorare
Veramente traumatico... :o
-
Ti segnalo un termine che in Sicilia (ahimè!) viene spesso utilizzato...
Sdisonorato/a direttamente da Sdisonorare
Veramente traumatico... :o
ma è dialettale?.. e il senso?.. non riesco a comprendere...
-
e dai Marina, non mi dirai che non hai mai sentito ciellino o giessino (da comunione e liberazione, e gioventù studentesca, suo gruppo giovanile) ;D ;D ;D
passando a falsi o presunti tecnicismi: nel mondo bancario-assicurativo ne senti e ne inventi tante. per esempio: bancario e banchiere li confondo se non ci penso su. se intendevo semplicemente lo sportellista o l'addetto a polizze e mutui, li chiamavo filialisti.
fare scrapbooking = scrappare
poi quando scriviamo su word etc. usiamo spesso copiaincollare
come dicevamo, sto postando la mia risposta quotando peraltro Marina
;D
Si, ma finché si parla di partiti politici , pure pure... ma dare un nome per ogni trasmissione... te lo immagini? I carambisti? O è già detto pure questo? :D
-
Si, ma finché si parla di partiti politici , pure pure... ma dare un nome per ogni trasmissione... te lo immagini? I carambisti? O è già detto pure questo? :D
beh 8) mi hai ricordato che è stato coniato questo splendido termine: carrambata per una sorpresa.
poi ci sono le milionate di auguri (sulla scia di 'vagonate'. e il vecchio milione?)
-
ma è dialettale?.. e il senso?.. non riesco a comprendere...
è dialettale ma fino a un certo punto nel senso che da alcuni viene utilizzato anche mentre si parla in italiano (sarà una sorta di retaggio culturale)...
Vuol dire pressappoco macchiare l'onore, screditare...
-
è dialettale ma fino a un certo punto nel senso che da alcuni viene utilizzato anche mentre si parla in italiano (sarà una sorta di retaggio culturale)...
Vuol dire pressappoco macchiare l'onore, screditare...
mi verrebbe quasi da pensare ad ipercorrettismi errati. la S davanti (Sdisonorato) mi dà l'idea del contrario di ciò che sto dicendo (v. S-creditare), quindi sarebbe addirittura contraddittorio uno S-disonorato....
interessante... :police:
-
..un amico, senza intervenire, mi segnala l'uso di sgrazioso.. detto a chi usa parolacce......... che ne dite?...mi pare abbastanza sgraziato...:)
in appendice a "1984" di Orwell vi è un interessantissimo trattatello sulla "neolingua"... il GF, al fine di cauterizzare ogni pensiero non poteva che operare sulla scrittura impoverendola fino a ridurla solo a grugniti o parole necessarie allo stesso GF... una tecnica per raggiungere questa finalità consisteva nella riduzione del vocabolario elemindando un elemento della coppia antinomica (es. buono - sbuono)... così facendo non vi è più la parola cattivo, che poteva richiamare alla mente un qualcosa di negativo, cosa altamente proibita (poiché il GF voleva solo "positività")... il bello della faccenda è che noi ci siamo dentro fino al collo, oggi, in una siffatta società antiumana, inumana e disumana...
-
mi verrebbe quasi da pensare ad ipercorrettismi errati. la S davanti (Sdisonorato) mi dà l'idea del contrario di ciò che sto dicendo (v. S-creditare), quindi sarebbe addirittura contraddittorio uno S-disonorato....
interessante... :police:
Si, anche a me viene da interpretarlo come qualcuno a cui è stato restituito l'onore! Per dire che non è un uomo "onorato", ovvero sempre onorato, ma un uomo che pur essendo stato disonorato, se lo è riconquistato: ma io non sono siciliana, quindi do (che per me va sempre scritto con l'accento, ricordo perché molti omosillabi uguali ma di significato diverso, si distinguessero tra loro) per buono il significato di Salvo. Strano davvero.