Forum degli autori

Laboratorio => Poesie a tema => Topic aperto da: Oliviero Angelo Fuina - Domenica 11 Novembre 2007, 11:31:34

Titolo: votazioni
Inserito da: Oliviero Angelo Fuina - Domenica 11 Novembre 2007, 11:31:34
Ciao a tutti. :D

Solo una domanda, che forse lascia il tempo che trova:
è plausibile poter votare (in maniera definitiva) un giorno prima che si chiuda il termine per l'inserimento di poesie tematiche in gioco-concorso?
Non ne capisco l'utilità.
Se è per agevolare chi il Lunedì non possa votare, si verificherebbe un maggior danno per chi nella giornata di Sabato non riesca già a pubblicare.

Approfitto di questa mia esternazione di perplessità per aggiungere un'altra mia richiesta:
credo che scegliere solo 3 poesie fra le sempre più numerose Poesie in "concorso" e, va detto, sempre più belle, sia altamente frustrante per quelle che si ritengono parimenti meritevoli e gioco forza non possiamo selezionare.
Fermo restando il vincolo logico di una lettura completa (continuo a non capire la possibilità di leggerne solo un terzo e votarne una come la migliore - non avendo letto le altre poesie), dicevo... non si potrebbe avere la possibilità di votarne almeno cinque come poi cinque in effetti saranno le poesie che avranno meritato la segnalazione in vetrina?

Buona Domenica a tutti  :D

Oliviero
Titolo: Re: votazioni
Inserito da: Marina Como - Domenica 11 Novembre 2007, 12:11:06
concordo!
Titolo: Re: votazioni
Inserito da: Nicomar - Domenica 11 Novembre 2007, 12:44:51

Fermo restando il vincolo logico di una lettura completa (continuo a non capire la possibilità di leggerne solo un terzo e votarne una come la migliore - non avendo letto le altre poesie), dicevo... non si potrebbe avere la possibilità di votarne almeno cinque come poi cinque in effetti saranno le poesie che avranno meritato la segnalazione in vetrina?

Buona Domenica a tutti  :D

Oliviero

Sono d’accordo, chi prende l’impegno in questa delicata attività di segnalazione, dovrebbe leggere tutte le poesie, solo così ritengo possa dare una valutazione completa alle opere votate. Ovviamente avere la possibilità di votarne cinque. Chi, per motivi vari e validi, pensa di non poterlo fare per quella settimana lo dica serenamente, la redazione sceglierà un altro “giurato “
Il tutto per dare la giusta visibilità a tutti gli iscritti, soprattutto a chi non frequenta il forum o non pubblica poesie tutti i giorni.
Titolo: Re: votazioni
Inserito da: Oliviero Angelo Fuina - Domenica 11 Novembre 2007, 13:36:41
Vorrei vi soffermaste sulla stortura di votazioni definitive possibili prima che la due giorni tematica si concluda.
Grazie. :D
Titolo: Re: votazioni
Inserito da: Il Massimale - Domenica 11 Novembre 2007, 15:21:47
Concordo pienamente ed apprezzo la tua onestà!
Titolo: Re: votazioni
Inserito da: Webmaster - Domenica 11 Novembre 2007, 19:26:30
Vorrei vi soffermaste sulla stortura di votazioni definitive possibili prima che la due giorni tematica si concluda.
Grazie. :D
Il metodo attuale è stato organizzato al fine di garantire la parità di possibilità per tutti di votare e di essere votati. Si può pubblicare di sabato e di domenica e si può votare di domenica e di lunedì. Anche la domenica perché qualcuno il lunedì, a lavoro, non potrebbe.
Statisticamente posso vedere che la votazione effettiva inizia solamente verso domenica sera, quando il 90/95% delle poesie è già stata inserita.
Durante la mattina di domenica i voti sono pochissimi, sulle dita di una sola mano, e pochissimi rimangono fino all'ora di pranzo. Crescono  di molto la domenica sera, per poi continuare il lunedì.

Quindi direi che quello che dice Oliviero potrebbe verificarsi, ma che l'intelligenza degli autori fa si che non accada.
Insomma, un po' di fiducia negli altri bisogna averlo! E' vero che si può votare tre poesie già da domenica ad un minuto dopo mezzanotte, senza considerare le poesie inserite la domenica, ma nei fatti ciò non succede.
Dopo tutto nelle giuria sono chiamati gli autori più attivi nel sito, dovrebbero essere anche le persone che più si immedesimano nel sito, che voteranno con coscienza e cercando di essere obiettivi e cercheranno di leggere il maggior numero possibile di poesie.

Il sistema di votazione, in effetti rende possibile votare tre poesie avendo lette solo quelle di sabato, se si leggono e votano a pochi minuti dopo mezzanotte, ma a che scopo? E' un po' un segno di sfiducia e scarsa considerazione nei "giurati" il pensare che potrebbero votare il prima possibile e leggendo meno poesie possibili. Scusate, ma che ne ricaverebbero? Quale sarebbe il vantaggio a fare quello che teme Oliviero?
Titolo: Re: votazioni
Inserito da: Webmaster - Domenica 11 Novembre 2007, 19:40:44
Che quello che teme Oliviero non si verifichi lo potete constatare anche da soli. Basta vedere, fra le poesie scelte, quali sono le poesie pubblicate di sabato e quali di domenica.
Andate nella pagine delle poesie a tema e guardate l'elenco: le poesie più in alto sono quelle do domenica e quelle più in basso di ciascun tema sono quelle di sabato. Vedrete che le selezionate (evidenziate in rosso) sono sempre equamente distribuite. La settimana scorsa, ad esempio, sono state scelte due poesie pubblicate sabato e tre pubblicate domenica. Quindi non è vero che la possibilità di votare la domenica provoca una stortura nelle votazioni a favore delle poesie di sabato perché consente di votare senza leggere quelle di domenica.
Anzi, una delle scelte è addirittura la penultima poesia pubblicata domenica scorsa, alle 20:55:17.
Mi pare che nei fatti tutti abbiano la possibilità di essere selezionati, anche se pubblicano la domenica sera, e non vi sono storture che possano giustificare una limitazione della votazione solo al lunedì.
Titolo: Re: votazioni
Inserito da: Oliviero Angelo Fuina - Domenica 11 Novembre 2007, 20:39:08
Bene, Luigi.
Era una cosa di cui ero già quasi certo. :D
Non ho mai dubitato dell'onestà intellettuale di nessuno e tanto meno di miei colleghi di voto autori considerati a buon ragione attivi.  :D

Ma, forse troppo capziosamente, era proprio impossibile permettere il voto a pubblicazioni avvenute e a letture totali complete?
Va bene favorire chi non può dopo domenica (ma che senso avrebbe un voto che non sia comunque rappresentativo della totalità delle proposte?) ma perchè permettere un voto (pur limitato) a parziali letture fatte?
Io sono solito pubblicare già dalla prima mattina di sabato.
Ma sapere di aver ricevuto una segnalazione da chi può non aver letto altri componimenti sminuisce, eventualmente,  anche la mia reale gratificazione.
Mi sembrava solo una cosa logica da attuare in ogni ambito che prevede il meccanismo di una votazione.
Tutto qui.  ;)

Oliviero


Titolo: Re: votazioni
Inserito da: Oliviero Angelo Fuina - Domenica 11 Novembre 2007, 21:43:03
 ;D O.K.... Ci rinuncio.

Non ho mai detto niente.
Titolo: Re: votazioni
Inserito da: Webmaster - Lunedì 12 Novembre 2007, 07:53:50
Io sono solito pubblicare già dalla prima mattina di sabato.
Ma sapere di aver ricevuto una segnalazione da chi può non aver letto altri componimenti sminuisce, eventualmente,  anche la mia reale gratificazione.
Oliviero, stai sicuro che la situazione è stata bene osservata. Votare dalla domenica è concesso per chi non possa il lunedì, ed ho verificato che è una possibilità che viene effettivamente usata da poche persone e il più tardi possibile la domenica. Credo che effettivamente tutti facciano il possibile per leggere il maggior numero di poesie prima di votare.
Se ci fossero state situazioni del tipo che dici tu sarei intervenuto. Dovresti anche dare per scontato che non lascio una cosa del genere andare per conto proprio, senza controllo. Ho dato fiducia agli autori lasciando la possibilità di voto la domenica ed ho verificato che questa possibilità viene usata pochissimo (ritengo solo da chi non ne possa fare a mano).
Io non vado a vedere chi vota chi, ma ho in tempo reale quanti sono i voti e la classifica provvisoria e posso ben vedere se si presentano anomalie del tipo che tu temi. Invece posso affermare che tutte le votazioni fino adesso sono state effettuate con il massimo della coscienziosità da parte degli autori che votavano. Se ci sono già dei voti nella mattinata di domenica, sono solamente dovuti ad alcuni autori che votano la prima delle poesie a loro disposizione.
Mi spiego meglio: se ci sono 6 voti a mezzogiorno di domenica, sono sei autori che hanno dato un voto ciascuno, e non due autori che hanno già dato i loro 3 voti a testa. I voti che appaiono nella giornata di domenica, in sostanza, a parte pochi casi, sono solamente di autori che votano la prima poesia, per completare poi il voto la domenica sera od il lunedì a poesie già tutte pubblicate.
Ovviamente non posso mettere tutti in grado di vedere questi dati a votazione in corso, ma dovresti credermi: ho monitorato le votazioni e tutti si sono comportati nel modo più coscienzioso cercando di votare avendo letto il maggior numero di poesie.
Titolo: Re: votazioni
Inserito da: Webmaster - Lunedì 12 Novembre 2007, 08:02:24
Bene, Luigi.
Era una cosa di cui ero già quasi certo. :D
Non ho mai dubitato dell'onestà intellettuale di nessuno e tanto meno di miei colleghi di voto autori considerati a buon ragione attivi.  :D

Ma, forse troppo capziosamente, era proprio impossibile permettere il voto a pubblicazioni avvenute e a letture totali complete?
Va bene favorire chi non può dopo domenica (ma che senso avrebbe un voto che non sia comunque rappresentativo della totalità delle proposte?) ma perchè permettere un voto (pur limitato) a parziali letture fatte?
Vincolare il voto alla lettura della totalità delle poesie avrebbe reso impossibile concedere di votare anche la domenica, cosa che ritenevo necessaria per consentire di votare a qualcuno che il lunedì non può perché non ha il computer od internet sul posto di lavoro. Non so... pensa ad una guardia giurata che deve stare davanti ad una banca.
Ti spiego l'inghippo: se il voto è valido solo al 100% delle letture delle poesie pubblicate, e qualcuno pubblica una poesia a tema mentre stai votando, il voto non sarebbe più valido, gli dovrei segnalare l'errore e dirgli che prima poteva votare ma ora non può più votare. E comunque, anche ancorandolo al 100% delle letture presenti in quel momento, potrei ugualmente leggere tutte le poesie di sabato e votare solo quelle.

Comunque, ripeto, chi vota la domenica per la maggior parte vota la domenica sera dopo che tutte le poesie sono già state pubblicate. Considera che in genere l'ultima poesia a tema viene pubblicata verso le 21 di domenica. Quindi c'è tutta la possibilità di votare di domenica avendo letto tutte le poesie. Ed è in effetti quello che si verifica.
Votare di domenica non vuol dire votare senza aver letto tutte le poesie. Mi sembra invece che tu dia per scontato che i voti domenicali siano solamente a letture parziali.
Titolo: Re: votazioni
Inserito da: Oliviero Angelo Fuina - Lunedì 12 Novembre 2007, 09:36:01
Votare di domenica non vuol dire votare senza aver letto tutte le poesie. Mi sembra invece che tu dia per scontato che i voti domenicali siano solamente a letture parziali.

Io non ho dato nulla per scontato.
Ho solamente manifestato alcune mie perplessità sull'attuale meccanismo di voto che ritengo un "esperimento" si riuscitissimo ma sicuramente migliorabile.
Riguardo alla possibilità di poter votare 5 poesie come le scelte finali, perchè non dare questa possibilità a chi abbia letto tutte le poesie e non abbia ancora votato, pur se parzialmente, a giornate tematiche in corso?
Titolo: Re: votazioni
Inserito da: Zima - Lunedì 12 Novembre 2007, 10:38:02
Citazione
Riguardo alla possibilità di poter votare 5 poesie come le scelte finali, perchè non dare questa possibilità a chi abbia letto tutte le poesie e non abbia ancora votato, pur se parzialmente, a giornate tematiche in corso?


questa è una buona idea, da prendere in considerazione!  ;D
Titolo: Re: votazioni
Inserito da: Webmaster - Lunedì 12 Novembre 2007, 11:20:46
Riguardo alla possibilità di poter votare 5 poesie come le scelte finali, perchè non dare questa possibilità a chi abbia letto tutte le poesie e non abbia ancora votato, pur se parzialmente, a giornate tematiche in corso?
Per un discorso di statistica. I voti disponibili a ciascun votante devono essere proporzionali al numero di soggetti votabili ed al numero dei votanti, altrimenti la distribuzione dei voti non consente una netta differenziazione dei risultati.
Mi spiego: estremizziamo i termini del discorso per comprenderlo meglio e facciamo due casi. Uno in cui si ha un solo voto a disposizione ed uno in cui si hanno tanti voti quanti sono i votabili.
In entrambi i casi la votazione non è attendibile. Sia nel primo che nel secondo caso il risultato della votazione non sarà dovuto alla qualità dei votabili ma a cause esterne come l'astensione totale o parziale di qualcuno dei votanti.
Nel nostro caso ho il timore "statistico" che passare da 3 a 5 voti possa provocare una situazione in cui non si possa determinare una cinquina selezionata. Mi spiego: più voti ci sono a disposizione, e più alto sarà il numero di poesie con voti alti ed a "pari voti". Cosa succede se ci sono tre poesie con 8 voti e tre poesie con 7 voti? Le tre poesie con 8 voti, ok, ma come scegliere fra le tre poesie con 7 voti e toglierne una?
Sarebbe abbastanza sicuro dare 5 voti a disposizione se le poesie fossero oltre 50/75, ma questo succede solo a volte, mentre a volte le poesie pubblicate sono di meno. Quando le poesie sono meno di 50, i 5 voti a disposizione per ciascun votante sarebbero troppi e si potrebbero distribuire in modo tale da non dare un risultato attendibile.
Titolo: Re: votazioni
Inserito da: Nicomar - Lunedì 12 Novembre 2007, 12:48:54
scusa Luigi volevo fare un piccolo e breve appunto, riprendendo in parte il mio intervento fatto ieri.
Premetto che è solo una piccola nota, senza pretese, per dare un parere e far si che le varie discussioni portano a migliorare sempre le cose,
Nei miei vari interventi nel forum ho sempre dimostrato quanto tengo al sito e quanta riconoscenza
e stima nutro per Te e i componenti la redazione.
La proposta di “obbligo" delle letture di tute le poesie nasce dal constatare una strana anomalia
Ad esempio guardando le prime tre poesie pubblicate (sabato mattina) leggo che la prima ha avuto 72 letture la seconda 18 la terza 61, proseguendo ci sono altre differenze,
da qui la domanda da fare era venuta spontanea.
E’ ovvio che le tue spiegazioni sono perfette e chiare e davo per scontato che prima di prendere le decisioni avevi calcolato ogni imprevisto
Per finire, questa nota non ha nulla a che fare con gli autori che apprezzo e seguo con ammirazione…
Titolo: Re: votazioni
Inserito da: Filippo Marzii - Lunedì 12 Novembre 2007, 16:26:19
La proposta di “obbligo" delle letture di tute le poesie nasce dal constatare una strana anomalia
Ad esempio guardando le prime tre poesie pubblicate (sabato mattina) leggo che la prima ha avuto 72 letture la seconda 18 la terza 61, proseguendo ci sono altre differenze,


E' un'anomalia che si riscontra perchè (credo) chi legge le poesie per commentarle o votarle va dritto al nome che gli è più familiare. Obbligare (come dice pur giustamente Oliviero) alla lettura chi non vuole leggere, porterebbe semplicemente a dover "cliccare" su ogni poesia per dare l'impressione (e la certezza statistica) di aver letto. Certamente se si fa la media di letture di ogni poesia della sezione a tema fino a questo momento (lunedì ore 16.25) si arriva a malapena a 30. E se togliamo quelle volte in cui ognuno di noi va a consultare la propria bacheca, e se si tolgono le letture degli utenti anonimi (spero che ce ne siano) e dei tantissimi non-votanti, arriviamo a non più di 15 letture che i 50 della "commissione votante" avrebbero effettuato. Una media alquanto bassa...
Ammirato dal grosso e competente lavoro di Luigi e dalle belle poesie pubblicate, saluto affettuosamente tutti.
Ah, dimenticavo... a volte mi verrebbe voglia di votare ma la mia presenza saltuaria non me lo consente... E questo mi dispiace un pò.
Titolo: Re: votazioni
Inserito da: Nicomar - Lunedì 12 Novembre 2007, 16:41:37
E' un'anomalia che si riscontra perchè (credo) chi legge le poesie per commentarle o votarle va dritto al nome che gli è più familiare. Obbligare (come dice pur giustamente Oliviero) alla lettura chi non vuole leggere, porterebbe semplicemente a dover "cliccare" su ogni poesia per dare l'impressione

Pur rispettando la tua opinione, non penso assolutamente che i “giurati” vadano a leggere solo i nomi familiari, ne tanto meno se “obbligati” farebbero solo il click.
Sono sicuro invece che il tempo che hanno  a disposizione da dedicare a questa attività non sia sufficiente.
La cosa più semplice da fare, come in tutte le cose, è dare la propria disponibilità assoluta quando è fattibile...
Titolo: Re: votazioni
Inserito da: Filippo Marzii - Lunedì 12 Novembre 2007, 16:47:57
Pur rispettando la tua opinione, non penso assolutamente che i “giurati” vadano a leggere solo i nomi familiari, ne tanto meno se “obbligati” farebbero solo il click.
Sono sicuro invece che il tempo che hanno  a disposizione da dedicare a questa attività non sia sufficiente.
La cosa più semplice da fare, come in tutte le cose, è dare la propria disponibilità assoluta quando è fattibile...


Ma è una cosa assolutamente naturale, anch'io lo faccio! Io vado subito a leggere il Fuina, ad esempio. L'anomalia l'hai presentata tu ed io ti ho dato una probabile causa. Io sono per il "non obbligo". Proprio per far fare le cose più naturali possibili a chi deve votare.
Un abbraccio.
Titolo: Re: votazioni
Inserito da: Nicomar - Lunedì 12 Novembre 2007, 17:03:32
Ma è una cosa assolutamente naturale, anch'io lo faccio! Io vado subito a leggere il Fuina, ad esempio. L'anomalia l'hai presentata tu ed io ti ho dato una probabile causa. Io sono per il "non obbligo". Proprio per far fare le cose più naturali possibili a chi deve votare.
Un abbraccio.


E’ normale, naturale per te, per me e per la maggioranza degli iscritti, ci mancherebbe, ognuno legge cosa preferisce.
Ma non lo è per i “giurati, che hanno un’importante e delicato compito da svolgere,
per questo dico che bisogna dare la disponibilità totale per svolgere il lavoro …
Titolo: Re: votazioni
Inserito da: Filippo Marzii - Lunedì 12 Novembre 2007, 17:46:50
per questo dico che bisogna dare la disponibilità totale per svolgere il lavoro …


D'accordissimo con te. Disponibilità totale che dopo un pò stanca. Essere sempre tra i primi 50 significa dover essere tra i "giurati" per 52 settimane l'anno e dover leggere e valutare una media di 50 poesie ogni settimana. Se la media di letture dei votanti si abbassa, questa è una cosa fisiologica. Non si può avere sempre tempo e la voglia di studiarsi (perchè di questo si tratta) tutte le poesie a tema per fare bene il proprio lavoro.
E' proprio impossibile (e mi rivolgo a Luigi) trovare il modo di creare una commissione al mese inviando in automatico una mail in cui si invita a diventare uno dei giurati del mese successivo, alla quale si può rispondere affermativamente o negativamente? In caso di risposta negativa il calcolatore potrebbe andare avanti fino a quando non si raggiunge il limite di giurati prefissato.
Non so se questo è possibile tecnicamente ma darebbe la possibilità di coinvolgere un pò tutti (col ricambio anti-stress :D) alla vita attiva del sito.

Titolo: Re: votazioni
Inserito da: Marina Como - Lunedì 12 Novembre 2007, 18:53:12
E’ normale, naturale per te, per me e per la maggioranza degli iscritti, ci mancherebbe, ognuno legge cosa preferisce.
Ma non lo è per i “giurati, che hanno un’importante e delicato compito da svolgere,
per questo dico che bisogna dare la disponibilità totale per svolgere il lavoro …
tranquillo... ci sono tantissime belle poesie segnalate e non sono dei soliti autori... e... io personalmente le leggo in fila! sperando che qualcun altro faccia la fila nel senso a me contrario!
è anche vero che ho scoperto molti bravi a me ignoti autori in questo modo!
Solo che veramente se poi ho tempo di leggere ancora... vorrei avere la possibilità di cambiare il voto! Sento e vivo quello che intende Fuina! solo la possibilità di cambiare, perchè spero che non iniziamo tutti a leggere nello stesso modo, e perchè per es. per me non sarebbe fattibile leggerle tutte, anche se sarebbe l'ottimo, sono sempre più numerose!
Titolo: Re: votazioni
Inserito da: Nicomar - Lunedì 12 Novembre 2007, 19:44:27
sono assolutamente tranquillo e sono d’accordo con te, le poesie nel sito sono belle e gradevoli alla lettura, ed è proprio questo che volevo risaltare, ahimé tante hanno poca visibilità e questo spazio delle poesie a tema è utile per farci conoscere nomi e poesie nuove…
Titolo: Re: votazioni
Inserito da: Webmaster - Martedì 13 Novembre 2007, 12:42:02
Ad esempio guardando le prime tre poesie pubblicate (sabato mattina) leggo che la prima ha avuto 72 letture la seconda 18 la terza 61, proseguendo ci sono altre differenze,
da qui la domanda da fare era venuta spontanea.
Cercherò di esaminare i dati (chi sono i lettori) per capire cosa vuol dire.

Nel sito è ovvio che vi siano molte letture (in generale, non dei giurati) dovute al fatto che l'autore è un nome conosciuto. Il numero delle letture delle poesie è influenzato dal nome dell'autore. Un autore molto conosciuto ha la garanzia di avere già un certo numero di letture, doppie o triple di uno poco conosciuto.
E' anche ovvio che alcuni giurati si comportano così, ma credo che il numero è tale (50) da far si che siano una minoranza che non pesa sul risultato.
Forse proprio i numeri che citi lo dimostrano.
Le poesie degli autori 1 e 3 hanno molte letture perché evidentemente sono autori che sono molto letti per il loro nome.
Però, il fatto che l'autore 2 abbia avuto solo 18 letture ma che abbia avuto abbastanza voti per venire selezionato, mi fa pensare che la conoscenza del nome, il fenomeno di preferenza per conoscenza che influenza le letture, non influenza o influenza solo parzialmente le votazioni.
In parole povere un autore poco conosciuto ha poche probabilità di avere un buon numero di letture, perché la maggior parte degli autori legge gli altri autori che già conosce, ma ciò non vuol dire che non abbia la possibilità di venire segnalato nelle poesie a tema anche con poche letture.
Questo mi sembra importante. Il fenomeno delle letture "d'amicizia" è pesante nel sito e si può vedere facilmente, però ciò non comporta per forza anche il voto "d'amicizia". Cioè l'autore legge con più facilità l'amico, ma non è detto che voti la sua poesia a tema, e se legge la poesia a tema di uno sconosciuto sa riconoscere che merita e gli da il voto anche se non è un amico.
Titolo: Re: votazioni
Inserito da: Webmaster - Martedì 13 Novembre 2007, 12:48:28
vorrei avere la possibilità di cambiare il voto!
Questo era nei piani, solo che il lavoro che richiede è lungo e non ho avuto tempo di farlo.
L'ideale sarebbe darvi la possibilità di farvi avere una specie di blocco notes su cui annotate le poesie preferite e che solo alla fine trasformate in voto.
Titolo: Re: votazioni
Inserito da: Nicomar - Martedì 13 Novembre 2007, 12:53:18
Assolutamente d’accordo con te e come sempre con grande competenza, esperienza e disponibilità dai le dovute risposte, per questo ti ringrazio.
Volevo solo precisare che non ho nulla contro le letture dei “conosciuti”, il mio intervento rispetto all”obbligo” di letture di tutte le poesie da parte dei giurati, era riferito solo per riuscire a dare visibilità a tutti, grazie a questo spazio, non tanto per chi “vince” quello è relativo, figurati. Come giustamente dici e come hanno detto tanti, non si riesce a leggere normalmente tutti gli autori, io per primo, che da poco riesco a farlo e comunque sempre poco, 10/15 letture al giorno. Ancora grazie
Un saluto affettuoso…
Titolo: Re: votazioni
Inserito da: Filippo Marzii - Martedì 13 Novembre 2007, 13:05:17
Vorrei vi soffermaste sulla stortura di votazioni definitive possibili prima che la due giorni tematica si concluda.
Grazie. :D

Oliviero, ma hai avuto un sogno premonitore? Questa volta le 5 poesie selezionate sono state inserite prima delle ore 15.00 di sabato!
Titolo: Re: votazioni
Inserito da: Oliviero Angelo Fuina - Martedì 13 Novembre 2007, 15:53:49
Oliviero, ma hai avuto un sogno premonitore? Questa volta le 5 poesie selezionate sono state inserite prima delle ore 15.00 di sabato!


Magari! :)
Se così fosse scriverei numeri al lotto piuttosto che versi  ;)

Credo si tratti solo di una coincidenza, anche se sussistono reali possibilità che chi, sapendo di non poter leggere fino alla domenica sera e avendo trovato già una o due poesie che rientrassero nel proprio gradimento fra quelle di sabato, avesse direttamente espresso questa sua preferenza visto che il meccanismo già 1 minuto dopo il sabato lo prevede.
A discapito di eventuali altre meritevoli poesie "dell'ultima ora".

Voglio sottolineare la modifica al vaglio che Luigi ci ha anticipato: il blocco notes per appuntare le nostre scelte PROVVISORIE in attesa di una completa lettura e successivo definitivo voto.
Penso che sia un'innovazione efficace e pertinente.  :D

Titolo: Re: votazioni
Inserito da: Webmaster - Martedì 13 Novembre 2007, 16:51:52
Credo si tratti solo di una coincidenza, anche se sussistono reali possibilità che chi, sapendo di non poter leggere fino alla domenica sera e avendo trovato già una o due poesie che rientrassero nel proprio gradimento fra quelle di sabato, avesse direttamente espresso questa sua preferenza visto che il meccanismo già 1 minuto dopo il sabato lo prevede.
A discapito di eventuali altre meritevoli poesie "dell'ultima ora".
Domenica sera, alle 20,30, quando ormai erano state pubblicate 65 poesie su 66, i voti espressi erano una ventina solamente.
Credo piuttosto che dipenda dal tema. Come si vede anche dalla numerosa partecipazione, il tema del "me stesso" interessa particolarmente i poeti e li ha spinti a preparare un testo impegnandosi, oppure che già avessero nel cassetto una poesia adatta, che hanno subito pubblicato.