Forum degli autori
Laboratorio => Haiku => Topic aperto da: Zima - Giovedì 11 Dicembre 2008, 23:02:53
-
woooow!!! che velocità!!! ;D
ok... sono un bel po' arruginita, ma ci provo. ;)
luna calante
sulla brina di rosa
specchio di lago
-
Già... Più veloce della luce!
Grazie. ;)
Batto sui tasti
Tre versi nella notte:
Ecco un haiku!
-
Ah sì?
Notte gelata:
in mano una tazza
di caldo caffè.
-
Candido occhio
sull'asfalto gelato
bussa la notte
va bene, anche se è ormai giorno, nottambuli? hihihi
-
Ah sì?
Notte gelata:
in mano una tazza
di caldo caffè.
Nella austera economia di un haiku, quel "gelata" del primo verso è inutile perché che faccia freddo si capisce perché precisi "caldo caffè". Il fatto di dire già da prima "gelata" toglie proprio l'effetto di leggere "caldo caffè".
Nel primo verso, oltre a dire che è notte, potevi mettere un periodo dell'anno, oppure far sentire il vento (senza dire che è freddo), ad esempio "notte di dicembre", oppure "vento nella notte", o "notte sulle finestre" o "buio oltre le finestre" per dire che stai in casa... e dopo aver presentato una scena "fredda" arriva il terzo verso a rovesciare con il caldo.
-
Candido occhio
sull'asfalto gelato
bussa la notte
va bene, anche se è ormai giorno, nottambuli? hihihi
Potrebbe andare bene, ma mi spieghi cosa sia il "Candido occhio"? Forse sono io che non capisco.
Mi sono immaginato una pozzanghera ghiacciata, oppure un cumulo di neve.
Sarebbe meglio che tu dicessi la cosa reale, e non una allegoria. L'allegoria è un tuo intervento sull'immagine, una interpretazione, invece devi darci l'immagine.
Ovviamente se fosse una pozzanghera ghiacciata non si potrebbe ripetere "gelato" nel secondo verso. Potrebbe essere "pozzanghera ghiacciata,/ sull'asfalto deserto/ bussa la notte".
Perché "deserto"? Per continuare nella descrizione di una scena fredda. Dire "nero" è inutile, perché tutti sappiamo che l'asfalto è nero.
Perché la virgola al primo verso? Perché questa è la scena, mentre i due altri versi, legati fra di loro perché non hanno virgola, sono l'immagine che si ricava da una pozzanghera ghiacciata. E' come se l'autore/autrice/lettore si trovasse davanti alla visione della prima pozzanghera dell'inverno e rimanesse un attimo lì a rendersi conto che ormai è arrivato l'inverno e la notte.
-
l'haikù non è mio, però... io ho pensato alla luce riflessa sull'asfalto, come un faro o qualcosa di simile... è rotonda e bianca (?)... bho!
-
l'haikù non è mio, però... io ho pensato alla luce riflessa sull'asfalto, come un faro o qualcosa di simile... è rotonda e bianca (?)... bho!
Ah, si, ora che mi ci fai pensare, potrebbe anche essere la luna riflessa sull'asfalto bagnato.
-
bravo! il candido occhio è la luna....riflessa sull'asfalto....o in una pozza gelata....
hihihi... ;)
-
Bianchi i monti
gelate le persiane
tiepidi baci.
luigiederle
-
Cocci di stelle
trapuntate di abissi
gelo d'inverno
-
cime di latte
in cieli imbruniti
sorride la luna
... quanto mi piacciono gli haiku...hihihi
-
Stelle vaganti
pensiero sulle vette
vegliano viole.
luigiederle
-
rimanendo in tema natalizio:
Alberi dritti
addobbati di luci
ecco Natale
oppure:
Verdi alberi
risplendono di luci
Notti in festa
;) ;D
-
Notte insonne
fiammella di candela
meditazione.
;D
-
protesta il vento
sogni tiepidi
osserva la luna.
-
Vento sui tetti
anima in ascolto
spinge l'estate.
-
Ok... ci provo
Lascio parlare
un'incantata notte:
sorpresa ascolto.
:)
Moon
-
nero mantello
punteggiato di stelle
nubi salgono
dani
-
Precipizio notturno
atmosfera invernale
posso solo lacrimare.
-
Precipizio notturno
atmosfera invernale
posso solo lacrimare.
e la metrica ?
vuoto notturno vuo-to-not-tur-no 5
invernale atmosfera in-ver-na-leat-mo-sfe-ra 7
senso di pace sen-so-di-pa-ce 5
se nn ti piace cancelliamo ttt
ciao dani
-
notte invernale
quartiere immobile
cigola un uscio
-
Cumuli nembi
Fortissimi i venti
Buia la notte
-
Notte sul mare
leggermente increspato.
Scaglie di luna.
Notte d'agosto
espriimo un desiderio.
Cade una stella.
pero' nn so se in haiku e' consentito confondere la causa con l'effetto.
-
Notte sul mare
leggermente increspato.
Scaglie di luna.
Notte d'agosto
espriimo un desiderio.
Cade una stella.
pero' nn so se in haiku e' consentito confondere la causa con l'effetto.
Non credo che nello scrivere Haiku sia questione di relazioni di causa-effetto, ma semplicemente di osservazione.
In effetti come forma poetica connessa con lo Zen, e tesa ad esprimere l'illuminazione, dovrebbe cogliere il "volto originario" della realtà, al di là della legge di causa-effetto che, non essendo altro che la legge karmica, è il fondamento dell'illusione samsarica.
Semmai ad essere fiscali, sarebbe da evitare l'ingresso in prima persona dell'agire dell'autore ("esprimo un desiderio").
-
Notte d'agosto
s'avvera un desiderio:
cade una stella
che ne dici Ste?
-
Bianca Luna
Riflette sul mare
L'alba attende
Antonella
-
Bianca Luna
Riflette sul mare
L'alba attende
Antonella
e la metrica? questa mi pare da 4/6/4
L'alba s'attende
sul mare che luccica.
Bianca la luna.
guarda se Ti piace
dani
-
Notte distesa
d'ammassati cortili
che non conosco
Anche se è giorno vale?