Forum degli autori
Discussioni in corso => Discussioni generali => Topic aperto da: Alessio J - Lunedì 9 Febbraio 2009, 08:29:21
-
Ho appena finito di leggere un articolo su quotidiano che racconta di un emerito professore universitario il quale sostiene la creazione, in un futuro non troppo lontano ( entro il 2050 ), di una macchina del tempo.
Per rendere possibile l'escursione nella Storia, sarebbe sufficiente un'astronave che si avviti intorno al potente campo gravitazionale di un buco nero. Secondo i suoi studi basterebbe spingere un'astronave dentro il toroide (in termini umani... "una ciambella") prodotto dalla chiusura delle linee gravitazionali intorno a un oggetto massivo, che può essere una stella sufficientemente grande o, preferibilmente, un buco nero. A ogni giro nel toroide, secondo i calcoli dello scienziato, si scivola di un pò indietro nel tempo, verso il passato.
Ammesso e non concesso che tutto questo non sia fantascienza o pubblicità a scopo di "lucro" e che davvero la notizia abbia un fondo di verità ( ma poi, chi se ne frega se ha raccontato balle? ;) ) ho provato ad immaginare dove vorrei essere catapultato, in quale era e il perchè della mia scelta...
Il mio primo viaggio: su una nave Vichinga alla scoperta dell'America intorno all'anno 1000, affiancando
Leif Eriksson, figlio di Erik il Rosso. Una spedizione incredibile, effettuata in condizioni estreme e con la sensazione di essere fuori dal "mondo", senza possibilità di ritorno...( mi lascio prendere dai poteri del mio passato... ::))
E voi? Dove e perchè del vostro viaggio, per adesso "virtuale"?
-
Io sono affascinata dalla mitica età dell'oro, in cui l'uomo viveva in perfetta sincronia con la natura, come un respiro unico e da Atlantide, la civiltà dell'Uomo, perfetti cerchi concentrici di terre e ponti, irrorati dai fiumi e dal mare...Terra di sogno e di speranza, di bellezza e arte, templi e palazzi...il tutto inscritto in una sorta di labirinto di magia e sogno...
-
Vediamo, vediamo...levati i sacrifici umani mi piacerebbe essere catapultata nell'epoca in cui la civiltà Maya era al suo culmine!
Sono sempre stata affascinata dalla cultura maya dal punto di vista artistico ma rivedendo un po' tutte le loro caratteristiche anche per il calore espresso nei colori degli affreschi, sulle terracotte, dalle credenze, negli animali che esprimevano potenza come l'aquila, il serpente, il giaguaro, dai diamanti usati per arricchire corone, bracciali, dai fantastiti templi, dal loro tipico orgoglio che caratterizzava quella popolazione e anche per i luoghi dove questa civiltà ha avuto la sua storia fino al momento in cui l'uomo civilizzato non è andato lì per depredare tutto!
-
Io vorrei vivere in una famiglia "bene" della Trieste tra gli anni 1890-1910: dev'esser stata strabellissima. Ogni volta che giro per la città e vedo androne, scalinate, il molo, piazza Unità d'Italia, il mare, palazzi storici, Miramare, ecc. mi immagino come potesse essere e mi perdo in un sogno.
-
Non mi dispiacerebbe affatto un salto nel 1855 nel continente Nero, accanto a Livingstone.
Immaginare di trovarsi di fronte ad una cascata d'acqua di un milione di litri al secondo...
1500 metri di lunghezza e 128 di altezza...
e sentire pronunciare dagli indigeni il nome: "il fumo che tuona".
...ho i brividi!!!
Potrei andarci ora senza la macchina del tempo ma...il fascino di quegli anni per le scoperte...dove lo mettiamo?
Certo poteva anche lasciargli quella definizione invece di cascate Vittoria :(
-
eggiàh :D il fumo che tuona è carino!
cmq ovviamente l'unica cosa che mi preoccuperebbe è la condizione igienica del tempo, anche se nel castello di miramare non erano male i bagni...
-
eggiàh :D il fumo che tuona è carino!
cmq ovviamente l'unica cosa che mi preoccuperebbe è la condizione igienica del tempo, anche se nel castello di miramare non erano male i bagni...
non erano male i bagni...
non era male...il servizio!!! ::) ;)
-
mi spiace per voi...ma non c'è alcuna speranza in merito...
...se fosse possibile un viaggio nel passato, diciamo dal 2050 in poi,...mi domando: perchè nessun nostro pronipote ci bussa alla porta oggi dichiarandosi venuto dal futuro??
ehilà caro prozio antenato, sono etc etc... come stai??
...poi come la mettiamo con la censura spazio temporale...se lui fosse mio pronipote diretto e mi uccidesse nel mio tempo, come farebbe lui stesso a tornare dal futuro, se interrotta in precedenza la catena della generazione?...
hhihihiih!!!
....tornare nel passato è solo teoricamente possibile farlo...avvitarsi in un buco nero naturale e/o artificiale che sia significherebbe farsi distruggere all'istante (spaghettizzazione della materia), a meno che non sia possibile creare un campo gravitazionale antagonista talmente potente da confinare il buco nero in una sorta di tunnel spazio temporale cilindrico di adeguate dimensioni e procedere poi nel senso dell'inversione del tempo...(con quale tipo di astronave??)..
seconda domanda..ma per andare dove?
10 anni indietro...100, 1000 anni indietro?...
e chi mi darebbe poi tutte le coordinate spazio temporali esatte di tutti gli oggetti del sistema solare del, passato per ritrovarmi sulla terra magari nello stesso luogo di partenza in un altro tempo?.....le variabili in gioco supererebbero le capacità di immagazzinamento dati e trattamaneto dei dati stessi del più potente super calcolatore elettronico oggi immaginabile..(il computer quantico...)...
un insignificante errore e l'ipotetica macchina del tempo magari finirebbe dritta dritta nel sole...o schiantarsi su giove...
e, poi, per il confinamento del buco nero le energie in gioco supererebbero quelle disponibili non solo dall'uomo...ma dell'intero universo oggi conosciuto...a meno che non si tratti di altra fisica...a noi oggi non nota!
...escludo quindi che un corpo denso nel nostro micromondo attuale che è la terra possa violare la censura del tempo...
ciao
-
mi spiace per voi...ma non c'è alcuna speranza in merito...
...se fosse possibile un viaggio nel passato, diciamo dal 2050 in poi,...mi domando: perchè nessun nostro pronipote ci bussa alla porta oggi dichiarandosi venuto dal futuro??
ehilà caro prozio antenato, sono etc etc... come stai??
...poi come la mettiamo con la censura spazio temporale...se lui fosse mio pronipote diretto e mi uccidesse nel mio tempo, come farebbe lui stesso a tornare dal futuro, se interrotta in precedenza la catena della generazione?...
hhihihiih!!!
....tornare nel passato è solo teoricamente possibile farlo...avvitarsi in un buco nero naturale e/o artificiale che sia significherebbe farsi distruggere all'istante (spaghettizzazione della materia), a meno che non sia possibile creare un campo gravitazionale antagonista talmente potente da confinare il buco nero in una sorta di tunnel spazio temporale cilindrico di adeguate dimensioni e procedere poi nel senso dell'inversione del tempo...(con quale tipo di astronave??)..
seconda domanda..ma per andare dove?
10 anni indietro...100, 1000 anni indietro?...
e chi mi darebbe poi tutte le coordinate spazio temporali esatte di tutti gli oggetti del sistema solare del, passato per ritrovarmi sulla terra magari nello stesso luogo di partenza in un altro tempo?.....le variabili in gioco supererebbero le capacità di immagazzinamento dati e trattamaneto dei dati stessi del più potente super calcolatore elettronico oggi immaginabile..(il computer quantico...)...
un insignificante errore e l'ipotetica macchina del tempo magari finirebbe dritta dritta nel sole...o schiantarsi su giove...
e, poi, per il confinamento del buco nero le energie in gioco supererebbero quelle disponibili non solo dall'uomo...ma dell'intero universo oggi conosciuto...a meno che non si tratti di altra fisica...a noi oggi non nota!
...escludo quindi che un corpo denso nel nostro micromondo attuale che è la terra possa violare la censura del tempo...
ciao
Caro Monster, sai che ti dico? Che anche io ci credo ben poco alla macchina del tempo ma...
mi piace sognare!!!!!!!!!!!!!!! ::) :D
Pensa che con la fantasia provo anche a scrivere...poesie... ;D
-
Caro Monster, sai che ti dico? Che anche io ci credo ben poco alla macchina del tempo ma...
mi piace sognare!!!!!!!!!!!!!!! ::) :D
Pensa che con la fantasia provo anche a scrivere...poesie... ;D
.... ma come, adesso che stavo cominciando a divertirmi, e stavo progettando di andare a trovare Alessandro il Macedone, il mio eroe preferito, mi dite che non si può fare, che non c'è nessuna macchina del tempo????? non ci credo!!!!!
Anche a me piace sognare, altrimenti come potremmo inventare il nostro futuro? Ma voi pensate che la scienza si basi su fenomeni esclusivamente osservabili? E se nascesse, invece, da un'idea, un'intuizione, un sogno? Io opto per la seconda ipotesi e ribadisco: la macchina del tempo esisteeeeeeeee ahahahahahaha
-
mmmm.. è durissima scegliere...
ma devo dire che il fascino del medioevo è forte....
non sono ferrata in storia ahimè.... anzi.. ignorantissima.... :)
però.. prima del Savonarola...
mi cattura molto.. sia culturalmente che nei costumi.. più liberi di adesso.. ;D
..forse...
anche se.... ho sempre pensato che se davvero dovessi aver vissuto una vita precedente..
devo averla conclusa sul rogo.....
un secchio d'acqua pleaaaaseeee!!! :)
-
.... ma come, adesso che stavo cominciando a divertirmi, e stavo progettando di andare a trovare Alessandro il Macedone, il mio eroe preferito, mi dite che non si può fare, che non c'è nessuna macchina del tempo????? non ci credo!!!!!
Anche a me piace sognare, altrimenti come potremmo inventare il nostro futuro? Ma voi pensate che la scienza si basi su fenomeni esclusivamente osservabili? E se nascesse, invece, da un'idea, un'intuizione, un sogno? Io opto per la seconda ipotesi e ribadisco: la macchina del tempo esisteeeeeeeee ahahahahahaha
...credo di aver capito il perchè il tuo eroe preferito sia Ale...ssandro Magno ;D
...le Sue donne hanno lasciato un'impronta indelebile. Eppure la storiografia ufficiale le ha in genere trascurate, limitandosi semmai a ricordare gli amori omosessuali del grande condottiero. Quasi tutte bellissime. In molti casi feroci. Spesso abili strateghe. Sempre vere protagoniste della Storia, con destini fuori dell'ordinario che le avvicinano alle eroine dell'epica e del teatro greco. Nell'inarrestabile parabola di Alessandro queste donne hanno giocato ruoli cruciali, avvolgendolo di passione, donandogli la loro amicizia o standogli accanto con complicità. Che questo genere di Femminilità ti sia...come dire...vicina? ::) ;D ;D ;D
-
mmmm.. è durissima scegliere...
ma devo dire che il fascino del medioevo è forte....
non sono ferrata in storia ahimè.... anzi.. ignorantissima.... :)
però.. prima del Savonarola...
mi cattura molto.. sia culturalmente che nei costumi.. più liberi di adesso.. ;D
..forse...
anche se.... ho sempre pensato che se davvero dovessi aver vissuto una vita precedente..
devo averla conclusa sul rogo.....
un secchio d'acqua pleaaaaseeee!!! :)
o una doccia... gelata?!!!! ahahahahahahhaha
-
mmmm....nel passato....razionalmente non tornerei indietro, ma se dovessi scegliere un periodo da poter vivere con la conoscenza di me stessa di oggi, non andrei poi molto lontano. farei una passeggiata negli anni '60 proseguendo nel decennio dopo, ovviamente mantenendo la mia età attuale.
vivere quegli anni, quelle scoperte, quelle prime volte, nel pieno della rivoluzione sessuale, quando si respirava quel desiderio di libertà, senza preconcetti, senza frenanti razionalità. scoprire le prime nudità, vere e pulite, lontane dal perbenismo e da quell'oscuro pudore. quegli anni pieni di arte, dove ogni emozione era accompagnata da una colonna sonora passata alla storia.
sì mi piacerebbe proprio vivere quel periodo con la conoscenza sensoriale che possiedo oggi, mi piacerebbe respirare quella candida ed energica malizia, quel piacere divertito.
quella boccata di Libertà!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
-
mmmm....nel passato....razionalmente non tornerei indietro, ma se dovessi scegliere un periodo da poter vivere con la conoscenza di me stessa di oggi, non andrei poi molto lontano. farei una passeggiata negli anni '60 proseguendo nel decennio dopo, ovviamente mantenendo la mia età attuale.
vivere quegli anni, quelle scoperte, quelle prime volte, nel pieno della rivoluzione sessuale, quando si respirava quel desiderio di libertà, senza preconcetti, senza frenanti razionalità. scoprire le prime nudità, vere e pulite, lontane dal perbenismo e da quell'oscuro pudore. quegli anni pieni di arte, dove ogni emozione era accompagnata da una colonna sonora passata alla storia.
sì mi piacerebbe proprio vivere quel periodo con la conoscenza sensoriale che possiedo oggi, mi piacerebbe respirare quella candida ed energica malizia, quel piacere divertito.
quella boccata di Libertà!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ehm...ci entreremo in due, ... su quel seggiolino? ::) ;D
-
mmmm....nel passato....razionalmente non tornerei indietro, ma se dovessi scegliere un periodo da poter vivere con la conoscenza di me stessa di oggi, non andrei poi molto lontano. farei una passeggiata negli anni '60 proseguendo nel decennio dopo, ovviamente mantenendo la mia età attuale.
vivere quegli anni, quelle scoperte, quelle prime volte, nel pieno della rivoluzione sessuale, quando si respirava quel desiderio di libertà, senza preconcetti, senza frenanti razionalità. scoprire le prime nudità, vere e pulite, lontane dal perbenismo e da quell'oscuro pudore. quegli anni pieni di arte, dove ogni emozione era accompagnata da una colonna sonora passata alla storia.
sì mi piacerebbe proprio vivere quel periodo con la conoscenza sensoriale che possiedo oggi, mi piacerebbe respirare quella candida ed energica malizia, quel piacere divertito.
quella boccata di Libertà!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
allora.. devo essere felice di avere 50 anni???? hahahahah :laugh:
bene... lo sarò!!! ;D
-
ale.... possiamo sempre stringerci!!!!!!!!!!!!
e mi sa che c'è posto.....ahahahahahahah ;D
-
Allora, carissimo collega, qui si passa dalle corna al futuro con una facilità incredibile!! ;D
Intervengo in base alle mie limitate conoscenze, ma sull'argomento sarebbe meglio chiedere al nostro amico che l'altra sera metteva in dubbio anche le conclusioni degli astronomi di mezzo mondo. :D
Secondo me si può viaggiare verso il passato, perché esso sopravvive come immagine nel nostro spazio-tempo, ma essendo appunto solo una immagine (un fotogramma) non è assolutamente possibile intervenire per modificarlo.
Secondo me non è assolutamente possibile viaggiare verso il futuro, in quanto esso deve ancora accadere e lo influenziamo noi (in un certo senso) nel presente.
I nazisti sperimentarono varie tecniche, soprattutto pluri-dimensionali, in quanto essi sapevano benissimo che era impossibile viaggiare verso il futuro, ma era possibile attraversare le varie dimensioni spazio-temporali. Per gli appassionati dell'argomento, c'è un po' di documentazione interessante in giro. Sulla possibilità di effettuare viaggi endodimensionali e di accedere a spazi-temporali diversi, bisognerebbe consultare la storia di molti popoli antichi.
Concludendo, mi piace di più parlar di corna. :D
-
...credo di aver capito il perchè il tuo eroe preferito sia Ale...ssandro Magno ;D
...le Sue donne hanno lasciato un'impronta indelebile. Eppure la storiografia ufficiale le ha in genere trascurate, limitandosi semmai a ricordare gli amori omosessuali del grande condottiero. Quasi tutte bellissime. In molti casi feroci. Spesso abili strateghe. Sempre vere protagoniste della Storia, con destini fuori dell'ordinario che le avvicinano alle eroine dell'epica e del teatro greco. Nell'inarrestabile parabola di Alessandro queste donne hanno giocato ruoli cruciali, avvolgendolo di passione, donandogli la loro amicizia o standogli accanto con complicità. Che questo genere di Femminilità ti sia...come dire...vicina? ::) ;D ;D ;D
ahahahahah.... certo, ci trovo una rassomiglianza assolutamente... come dire? eccezion(-)aleeeeeeeeeeeeee...ahahahaha.
Si, è vero, un uomo straordinario, come Alessandro, non poteva che avere al suo fianco donne di grande coraggio, passionali e intelligenti... e sì, è vero, è una femminilità molto vicina al mio sentire, soprattutto quella guerriera.... ahahahaha in tutti i campi!
Quello che mi ha sempre colpito di questo personaggio è la sua determinazione, tale da creare un alone attorno a sé di leggenda, un dio vivente, alla maniera degli antichi faraoni. Ardimentoso, grande stratega militare, profondo conoscitore della storia, dei miti e delle leggende, sapeva trarre dalle culture che incontrava il meglio, una sorta di sincretismo religioso e culturale che ammaliava uomini e donne... Un sognatore, un poeta, affascinante.... hmmmmm (sospiro).....
-
Ormai mi sento un "veterano" dell'avventura e quindi un giretto sulle prime carovane dei pionieri che attraversavano l'Atlantico prima e l'America poi non mi dipiacerebbe affatto.
Tra bisonti e indiani, tra gli spazi sconfinati e la natura travolgente, lo sviluppo impetuoso della tecnologia e l'abbracciare la semplicità come stile di vita...
woaw...mi piace l'idea!!!
-
... e se mi spingessi ancora più lontano... nel tempo, in un passato che è diventato mitologia, in un lungo viaggio oltre questo pianeta... chissà... magari potrei ritrovarmi a viaggiare su un'astronave nello spazio... vicino alla costellazione delle Pleiadi...
perché le Pleiadi?... forse, perché è nella memoria mitologica di molti popoli antichi, i quali sostenevano che il programma di vita Adamica fu creato in quella regione dello spazio...
affascinante, no..? Alla scoperta dei nostri albori stellari... :o woah!!!
-
1 Io vorrei tornare nell'epoca preistorica e volare sulla groppa di un Rasima...sauro!...ahahah...se passa in lettura mi strozza! ;) ;D :-*
2 Oppure addirittura trovarmi in pieno Big bang ed essere scaraventata nello spazio a perdermi nell'immensità...poi dove cado cado, non importa...magari trovassi un bel extraterrestre che scrive con me poesie alla velocità della luce, dove nn esistono né pc né penne ma l'idea così come nasce dal pensiero viene proiettata su immense lastre di vetro che possono essere lette dalle altre galassie con telescopi superpotenti.
Insomma, un salto indietro proiettato in mondi che probabilmente sono già esistiti prima della nostra Terra!
Bellooooooooooooooooooooooooooooooooo............ ............................. ;D
Chi viene con me metta il dito qui sotto!
-
sapete dove vorrei andare io? a Siracusa, intorno al terzo secolo a.c. a conoscere... Pitagora! :o
che mente aveva quell'uomo? un genio, morto come uno sciocco... di cui la maggior parte delle scoperte è andata perduta...
il precursore della matematica moderna... occultato sotto versetti religiosi... mah!
cmq, avrei proprio voluto conoscerlo... anche se non mi avrebbe cagato di striscio, tutto perso nel suomondo di numeri! ehehehehehe
-
Un'epoca che mi ha sempre affascinata è quella dei mitici nativi americani. Sono sempre andata a cercare notizie di queste popolazioni straordinarie. Mi piacevano moltissimo i Blackfeet, chiamati così dal colore dei loro mocassini... da ragazzina, camminavo sempre scalza e allora mi identificavo benissimo.... ahahahah
Erano originari delle aree boscose del Canada, luogo per me, ricco di grande fascino, per intenderci la zona del favoloso film di Sean Penn, "Into the Wild".
I loro antagonisti erano le famose tribù dei Crow e degli Shoshoni. Furono la tribù più ostile alla penetrazione dei bianchi, tra le più fiere. Grandi nemici soprattutto dei trapper, dei cacciatori esploratori. Furono decimati dal vaiolo... che fine ingloriosa per un guerriero!!
Uno dei trapper più famosi era Kit Carson, Capelli d'argento, così chiamato dagli indiani Navajo... Ahhhhh che tempiiiiiiiiiii!!!!!
-
..il sogno è per il momento l'unica macchina del tempo credibile...
però ragazzi.....mi piacerebbe tornare indietro, prima della mia nascita, 9/10 mesi prima, diciamo nel settembre 1947...per influenzare i miei genitori..e quindi non nascere mai più...mazza... se mi piacerebbe farlo!!!
gulp
-
Oggi, con le conoscenze dell'uomo, abbiamo sviluppato un progresso ancora lontano dalla possibilità di viaggiare nel tempo, semmai fosse possibile. Nel futuro si vedrà. Il sogno è il risultato, a volte, di ciò che ci tormenta, a volte, di ciò che desideriamo, mentre il vettore, oggi, che segna l'unico mezzo per essere trasportati nel passato e anche nel futuro, è l'immaginazione, la nostra fantasia accompagnata dalla storia, per il passato, e accompagnata da pura fantasia stessa, per il futuro. La famosa macchina del tempo un giorno potrà risultare diversa da come l'immaginiamo noi oggi, potrebbe essere un passaggio dimensionale dove la storia dell'uomo replica il proprio passato nei più vari aspetti spazio-temporali.
Il balzo indietro che vorrei effettuare, risale alla seconda guerra mondiale, proprio nell'epoca dell'ignoranza umana. Ovviamente nel passato più remoto c'è stato di peggio, ma pur condividendoo con gli altri i periodi belli e attraenti per ognuno di noi, non vado molto lontano e mi fermo proprio lì, per guardare in faccia il mostro e gli illusi. Ci andrei fermo e ribelle, ma contenuto, come una spia assassina, per cambiare la storia e donare all'umanità un ricordo diverso di quell'epoca. Ma, ahimè...non si può. Inoltre mii piacerebbe vivere l'epoca dei nativi americani, cui nutro un grande rispetto per la loro spiritualità e l'amore per la natura. Infine viaggerei nel tempo permettendomi più date per tappe, ma il mio viaggio veramente preferito è quello di arrivare a domani per abbracciare di nuovo la mia famiglia, di continuare la mia strada. L'immaginazione e la fantasia, possono essere accusati di corruzione, badate bene, mi raccomando :)
-
sapete dove vorrei andare io? a Siracusa, intorno al terzo secolo a.c. a conoscere... Pitagora! :o
che mente aveva quell'uomo? un genio, morto come uno sciocco... di cui la maggior parte delle scoperte è andata perduta...
il precursore della matematica moderna... occultato sotto versetti religiosi... mah!
cmq, avrei proprio voluto conoscerlo... anche se non mi avrebbe cagato di striscio, tutto perso nel suomondo di numeri! ehehehehehe
guarda che quello di siracusa non era pitagora, ma archimede...