Forum degli autori
Discussioni in corso => Discussioni generali => Topic aperto da: Webmaster - Venerdì 15 Maggio 2009, 12:15:45
-
Approfitto dell'occasione di un topic aperto da Alessio J, per "rivelare" come vengono fatte queste segnalazioni. Ormai le segnalazioni ci sono da alcuni mesi, in risposta agli interventi fatti nel forum che chiedevano qualche "espediente" per aumentare la qualità delle poesie pubblicate.
Erano state fatte diverse ipotesi (come la limitazione delle poesie), ma l'idea che ne era venuta fuori era stata che una strategia "punitiva", cioè una limitazione per chi scrive poesie di minore qualità, non fosse praticabile. Dalle vostre opinioni e anche dalle nostre considerazioni è emerso che una strategia "sull'esempio" fosse migliore. Cioè invece di "perseguire" chi non scrive belle poesie, anche perché di difficile determinazione e perché non avrebbe tenuto conto di variazioni nella qualità (qualcuno che scrive a volte bene ed a volte male), sarebbe stato meglio "incoraggiare" la pubblicazione di poesie migliori.
Non di "premiare" le poesie "migliori", ma di indicare ai lettori ed agli stessi autori le poesie che contribuiscono ad un miglioramento del sito, facendo degli esempi e sperando che fossero di stimolo per una maggiore "meditazione" dell'autore sulla propria opera prima di fare click su "pubblica".
Scegliendoli attraverso i loro commenti e le loro segnalazioni, abbiamo chiesto ad alcuni autori di segnalare giorno per giorno le poesie che ritenevano esemplari, nel senso detto sopra. Voglio precisare che non li abbiamo scelti perché scrivono belle poesie, ma perché ci è sembrato che i loro commenti e le loro segnalazioni fossero indicativi non solo della capacità ma anche dell'interesse a cogliere quelle poesie che diano un contributo qualitativo al sito.
Le segnalazioni in home page, quindi, quelle con il "quadrato rosso", non sono opera di una selezione della redazione, ma sono quelle segnalate da una quindicina di autori che NON sono in redazione. Anzi, i redattori non sanno neppure chi siano gli autori che fanno le segnalazioni. Dirò di più, i 15 autori che fanno le segnalazioni non sanno neppure loro chi siano gli altri "segnalatori" e non hanno alcun mezzo per comunicare fra di loro.
Dirò di più, i segnalatori subiscono una rotazione e non tutte le loro segnalazioni vengono effettivamente sempre considerate. Questo per evitare che certi autori abbiano poesie segnalate "in serie", ad esempio lo stesso autore segnalato per più giorni di seguito, o che si formi un gruppo di autori segnalati, insomma i "soliti segnalati".
Non è facile, ma mi sembra che, pur essendoci a volte omissioni o ripetizioni, le poesie con il "quadrato rosso" siano in effetti uno strumento buono per la lettura da dare ai visitatori del sito, che potrebbero perdersi nella quantità di poesie pubblicate.
La cosa importante è però dire che le segnalazioni non hanno nulla a che fare con parametri quantitativi come il numero di letture o di commenti, e che non hanno nulla a che vedere con la redazione.
Volendo fare un esempio un po' strampalato, potremmo assimilarle alle "proiezioni" fatte in occasione delle elezioni, quando si va a vedere quali siano i risultati di seggi campione rappresentativi e li si considerano come indicatore del risultato generale. Qui abbiamo considerato le opinioni di alcuni autori come rappresentativi dell'opinione generale.
Ovviamente c'è sempre chi vede queste segnalazioni e non le ritiene rappresentative della "propria" opinione, certo, e come si potrebbe? Ci sarà sempre chi ritiene bella una poesia non segnalata e brutta una segnalata.
L'importante, però, è che nei limiti dell'umana capacità quella colonna rappresenti un esempio dell'aspetto migliore di quello che viene pubblicato.
Sottolineo: "un esempio", non "tutte".
Le poesie con il "riquadro rosso" non vogliono e non potrebbero essere "tutte" le belle poesie del sito. Il "compito" affidato agli autori che fanno segnalazioni non è quello di segnalare per forza tutte le belle poesie del sito, ma di segnalare alcune poesie che siano di guida e di esempio sia per i lettori che per gli altri autori (e per loro stessi) basandosi sulla sensibilità personale.
Chi lo fa si è già dimostrato capace di farlo, almeno ai nostri occhi, e di non essere mai stato soggetto a tentazioni di favorire amici nei commenti, cosa che abbiamo verificato per ciascuno di loro.
Quindi può capitare che una bella poesia non venga segnalata, non è uno scandalo né una persecuzione verso quell'autore (qualcuno ci ha scritto sostenendo di sentirsi perseguitato perché non viene segnalato). Ma non ci possono essere persecuzioni o favoritismi, anche perché i segnalatori non si conoscono e non sono in contatto fra di loro.
Quanto ai criteri con cui segnalano, non gli sono state date indicazioni "precise", ma indubbiamente segnalano le poesie che vorrebbero vedere nel sito, che vorrebbero consigliare a chi legge poesie, o anche magari che vorrebbero aver scritto loro.
-
ora ho capito un po' di cose :) come idea non è male. :)
allora, sulla scia di alcuni autori offesi dovrei offendermi per non esser mai stata autore del giorno o del mese o dell'anno del sito principale, dalla prima volta che mi sono iscritta a novembre 2007?? ;D
sinceramente non me ne curo né lo schifo -ovviamente- se succedesse, perché l'idea principale era di condividere le mie emozioni, non essere L-apostrofo autrice del sito ;D
-
Grazie Luigi per la spiegazione, la trovo opportuna.
Un invito che mi sento di fare agli addetti ai lavori è quello di non limitarsi a leggere ( e inevitabilmente segnalare ) solamente le "firme" del sito.
E' naturale che leggendo Zima piuttosto che Ursaia, Rasimaco, Crapanzano o Randazzo venga spontaneo l'evidenziare il testo, data la loro inappuntabile e consueta bravura.
Le Poesie di questi artisti e di molti altri dei quali non ho fatto il cognome sono di per sé garanzia di qualità, una pubblicità positiva per l'intera categoria poetica.
Occorre però fare un ulteriore sforzo e leggere con più entusiasmo anche i nuovi autori o quelli che solitamente non fanno vita "sociale", premiandoli con l'evidenza se ritenuti meritevoli o stimolandoli a crescere almeno con un commento costruttivo pubblico o privato.
E chi meglio degli "addetti ai lavori" o preposti all'evidenziare le poesie può contribuire ad allargare le prospettive dello scambio culturale? Il tempo che viene così speso per la lettura sarà più proficuo per tutti.
Spero di non essere andato troppo oltre. Qualora, chiedo venia.
Saluti
-
ora ho capito un po' di cose :) come idea non è male. :)
allora, sulla scia di alcuni autori offesi dovrei offendermi per non esser mai stata autore del giorno o del mese o dell'anno del sito principale, dalla prima volta che mi sono iscritta a novembre 2007?? ;D
sinceramente non me ne curo né lo schifo -ovviamente- se succedesse, perché l'idea principale era di condividere le mie emozioni, non essere L-apostrofo autrice del sito ;D
Sono pienemente d'accordo per quello che dici,certamentenon siamo bambini e non cerchiamo caramelle!Siamo prima uomini,e dopo poeti.
-
Grazie Luigi per la spiegazione, la trovo opportuna.
Un invito che mi sento di fare agli addetti ai lavori è quello di non limitarsi a leggere ( e inevitabilmente segnalare ) solamente le "firme" del sito.
E' naturale che leggendo Zima piuttosto che Ursaia, Rasimaco, Crapanzano o Randazzo venga spontaneo l'evidenziare il testo, data la loro inappuntabile e consueta bravura.
Le Poesie di questi artisti e di molti altri dei quali non ho fatto il cognome sono di per sé garanzia di qualità, una pubblicità positiva per l'intera categoria poetica.
Occorre però fare un ulteriore sforzo e leggere con più entusiasmo anche i nuovi autori o quelli che solitamente non fanno vita "sociale", premiandoli con l'evidenza se ritenuti meritevoli o stimolandoli a crescere almeno con un commento costruttivo pubblico o privato.
E chi meglio degli "addetti ai lavori" o preposti all'evidenziare le poesie può contribuire ad allargare le prospettive dello scambio culturale? Il tempo che viene così speso per la lettura sarà più proficuo per tutti.
Spero di non essere andato troppo oltre. Qualora, chiedo venia.
Saluti
ANCH'IO SONO D'ACCORDO CON TE, SONO STATA AUTORE DEL GIORNO UNA SOLA VOLTA, MA PENSAVO CHE L'AUTORE SI SCEGLIESSE DAL FATTO TRA LE PRIME POESIE PUBBLICATE DEL GIORNO, QUALE FOSSE LA PIU' BELLA, COME SI FA A SCEGLIERE UNA POESIA PIU' BELLA IN QUEL GIORNO SE PER ESEMPIO VIENE PUBBLICATE ALLE 7 DELLA SERA?
-
buonasera!
dato che il gruppo dei signori EVIDENZIATORI non si conosce (ed è giusto così!) sono costretta e spero, che chi di dovere, legga di seguito:
quando si evidenzia un testo l'autore è soddisfatto
quando lo stesso testo viene tolto, a distanza di poche ore dalla cornice rossa, l'autore esprime una nota di disappunto, accompagnata dalla tipica faccia a punto interrogativo!
Ora mi domando:
cosa spinge i signori addetti all'evidenza a decidere di levare il testo?
Perché prima di agire, se per caso si hanno dei dubbi sulle tematiche espresse dall'autore o se non ritengono che quanto scritto non sia più, all'improvviso meritevole, non lo domandano o ne parlano con lo stesso autore?
gentilmente
vi anticipo il mio...grazie!
-
Perché tu hai avuto poesie segnalate per tre giorni di seguito, ed un giorno addirittura due insieme.
Se tu fossi l'autrice Maria Rosa Pallina, per dire, e vedessi Annamaria Milazzo in Rime Scelte per tre giorni di seguito, diresti "ma chi è questa favorita dei miei stivali che la segnalano tutti i giorni? La cocca della redazione? Ma allora è tutta una buffonata, avete dei preferiti, siete disonesti... oppure ce l'avete con me." o no?
Mi sembra che proprio tu, quando è successo che altri autori sono stati segnalati più giorni di seguito, ci abbia scritto qualcosa che non era molto lontano.
Ora che sei passata dalla parte di quella segnalata, ti lamenti lo stesso.
Purtroppo alcuni "segnalatori" non guardano le poesie già segnalate, ma segnalano senza badare ad altro che ai loro gusti. OK, però questo provoca malcontento e sospetti di preferenze (non credi che qualcuno a vederti segnalata anche stamattina abbia avuto questo sospetto?).
Ci siamo raccomandati ai segnalatori di dare un'occhiata alle poesie già segnalate ed evitare di far apparire lo stesso autore per più giorni di seguito, ma purtroppo non sempre lo fanno o gli sfugge.
Quindi l'abbiamo fatto proprio perché tu stessa, quando altri autori hanno avuto poesie per più giorni di seguito, hai protestato in modo colorato e vivace contro queste preferenze, salvo andare a finire che ti stava molto bene essere tu per tre giorni la cocca delle segnalazioni.
PS: quando ci scrivi in redazione, saresti così cortese da dire un ciao, ad esempio, ed anche un saluto se proprio non ti repelle l'idea di salutarci, sai, tanto per avere l'impressione di leggere una lettera e che ci sia ancora la capacità di essere gentili fra le persone?
-
...a questo punto farò un piccolo passo indietro soprattutto con i componenti della redazione e il signor Webmaster e tornerò a dare del LEI perché vedo che ad entrare in confidenza ci si permette, poi, di straripare in considerazioni o polemiche non richieste nella precedente domanda
Ammetto di aver scritto frettolosamente, tralasciando i saluti, ma almeno qui nel forum mi sembra di essere stata corretta
Se si sfogliano le mie poesie (lo può fare chiunque) nelle pagine complessive si può ben vedere che non è mai successo che io sia stata evidenziata per tre giorni di seguito, anzi, è successo il contrario e cioè che per quasi un mese intero non lo sia stato fatto: ma pazienza!...evidentemente i miei testi non erano validi...anche se, lo ammetto, la cosa mi seccava portandomi di conseguenza a chiederne motivazione
Tutto questo con e mail in posta elettronica...quindi private, proprio per non creare discussioni sterili qui nel forum
Se oggi ho scritto qui è ovviamente perché è impossibile comunicare con gli autori addetti ad evidenziare i testi
Leggo di conseguenza che sono stati portati spezzoni o surrogati di e mail indirizzati alla redazione o direttamente al signor Luigi e la cosa non mi sembra né giusta né rispettosa: condendo, tra l'altro, con parole da me neanche immaginate.
A questo punto domando:
non sarebbe stato più semplice rispondere spiegando che non può esserci continuità nell'evidenziare i testi per più giorni di seguito?
e...Stop
Buonaserata e grazie
-
Prima di tutto io ho riportato cosa direbbe una immaginaria ma non tanto autrice, non cosa hai scritto tu. Ho detto che non si discostava molto, ma non ho "riportato" nulla.
Certo sarebbe stato più facile non aversene a male quando non avevi segnalazioni, ed invece di scriverci e scrivermi, a dire questo e quello, cose che comunque non servivano a nulla perché non era vero che c'era una decisione della redazione di non segnalarti come ti lamentavi tu.
Ad un certo punto, vedendo che comunque non sortiva effetto, è vero che hai smesso di scrivere in redazione per lamentarti, ma so che non hai smesso di scrivere in privato ad altri per lamentarti a proposito di questa situazione in cui secondo te la redazione ti aveva preso di punta e ti aveva in pratica condannato a non essere segnalata.
Che tu ti lamentassi con me o con altri, comunque non cambiava un bel nulla, e te l'avevo detto, perché non c'entro e non c'entriamo nulla con le segnalazioni.
Hai 56 poesie in Rime Scelte, molto più di altri autori che hanno pubblicato come te, comunque, pur considerandoti vittima di ostracismo della redazione.
Se dobbiamo agire per regolare meglio il flusso delle segnalazioni ed evitare quelle ripetizioni di cui tu stessa ti eri lamentata, ora non puoi lamentarti visto che ci hai scritto più e più volte per lamentartene. E non ripeto questa parola a caso.
Ovviamente finché le tue lamentele ce le hai fatte in privato, in privato ti abbiamo risposto, ma se ce le fai in pubblico ti rispondiamo in pubblico.
-
grazie ancora
lei mi ha reso un favore!
ora so, finalmente, quanti "amici" ho!
fantastico!...non ho parole!
che gioia ;D
ps:
devo dire di essere soddisfatta...per certi versi...ora so!...e finalmente un topic può dichiararsi positivo! :o
-
(dal momento che siamo in un sito di poesie vorrei rendere meno "evidente" questa discussione con un intermezzo poetico!) ;D
...e dato che
a quanto pare
io sia "seriale"
ripeto che...
...sarebbe bastato scrivere che non può esserci continuità nell'evidenziare i testi per più giorni di seguito
almeno così, con poche e brevi parole, il concetto principale rimaneva...IN EVIDENZA...
grazie a tutti per la pazienza :angel:
-
Annamarì.... ma che palle!!!!
Se ti serve una vetrina fittane una in via dei condotti ed appendici le tue poesie, nel frattempo cerca di stare al gioco come fanno gli altri...
-
..ecco.. ora ho capito perchè oggi ho trovato un mio scritto 'dissegnalato'.. :)
ho un opinione già da un po su questa cosa..
forse 'rime scelte' ed 'evidenze'.. dovrebbero viaggiare su due binari diversi..
credo sia giusto mettere 'in vetrina' un po tutti.. per dare visibilità aletrnativamente alla maggior parte di persone.. ma credo anche che se uno scritto sia valutato buono debba essere messo in 'rime'..
non so... forse ho detto una sciocchezza..
comunque.. mi fa piacere essere segnalata.. ma non mi turba non esserlo.. perciò..
vedete voi!
-
Annamarì.... ma che palle!!!!
Se ti serve una vetrina fittane una in via dei condotti ed appendici le tue poesie, nel frattempo cerca di stare al gioco come fanno gli altri...
La Sua gratuita confidenza non è stata richiesta ed esula dall'argomento principale
-
ho un opinione già da un po su questa cosa..
forse 'rime scelte' ed 'evidenze'.. dovrebbero viaggiare su due binari diversi..
Credo che probabilmente hai ragione. Mettere in Rime Scelte le poesie segnalate carica di troppa emotività le segnalazioni, e non è la prima volta.
-
Chiedo a Luigi cortesemente di spiegare ed eventualmente chiarire le varie segnalazioni che si vedono in HP, io per esempio ho avuto il piacere a volte di essere inserito sia in quelle in discussione,(sinceramente non so cosa vuol dire, anzi mi ero mezzo offeso perché credevo di passare sotto esame di un qualcosa) credo che molti non sappiano cosa pensare...
a volte sporadicamente mi sono visto segnalare in rosso, apparire sul lato destro ed avvisato da un trafiletto nell'opera( questa sarà inserita in rime scelte) ho applicato molta della mia pazienza e a forza di seguire le varie fasi di chiunque veniva segnalato ho notato a parte quanto segnalato già in precedenza, che anche alcuni autori con poche poesie o freschi d'iscrizione venivano scelti e messi in evidenza, quello che ha già fatto presente Amara e che ho notato anche io è che forse non tutti sarebbero o farebbero bella figura in "Rime scelte" in quanto tali poesie ho notato che vengono scelteper vari motivi primo segnalare come hai detto anche tu quelle meritevoli e allora ci si aspetta almeno che magari la scelta mirata delle "Rime scelte" non faccia un calderone con quelle che venono segnalte da chi è preposto a farlo.
Grazie Luigi per la spiegazione data circa le segnalazioni e l'aver appurato che ci sono elementi scelti tra gli autori, che operano nell'indipendenza a segnalare, questo credo era stato ventilato nei vari forum tempo fa', magari se ci spieghi anche il meccanismo che regola a grandi linee proprio per evitare di fare pensieri senza cognizione, saluto tutti ciao...
-
Buongiorno a tutti :)
In effetti anch'io mi sono chiesta la funzione di "Rime scelte"...D'altra parte io frequento il forum molto poco e saltuariamente perciò forse mi sono persa i topic in cui veniva spiegato.
Ho letto i post precedenti e vorrei dire ad Annamaria che sempre, quando esiste una vetrina, di qualsivoglia "prodotto", esiste una sorta di "premio" devoluto secondo un criterio meritocratico. Mi sembra che la redazione stia facendo di tutto per essere quanto più possibile equanime, disponibile e plastica. Ma "il meglio" è un concetto solo ed esclusivamente personale, non potrà mai metterci d'accordo tutti. Così come è personale il concetto di "merito".
Una osservazione, Annamaria: se fossi stata io a dover decidere quali dei miei scritti segnalare, la mia scelta sarebbe andata in una direzione diversa da quella che ha visto "premiati" i testi che, tra i miei, sono finiti in "Rime Scelte".
Io, però, sono contenta di quello che scrivo. Perché l'ho scritto io. Perché mi appartiene irrevocabilmente. A me. Al di là delle critiche, belle o brutte che siano.
A volte si ripescano per caso autori che non si è mai considerato, accorgendosi di fare scoperte epocali. A me è successo. Spero di essere anche io, un giorno, la scoperta di qualcuno. Essere in vetrina non significa essere "un poeta" con il marchio di fabbrica.
Invece a Luigi volevo chiedere una cosa (sempre scusandomi se la risposta è già stata data altrove e io non l'ho vista): a questa nuova selezione partecipano anche le poesie "vecchie"? O solo quelle con più letture o più commentate? Intendo dire: in "Rime scelte" o comunque riquadrate di rosso, potrebbero andare a finire anche poesie di uno, due anni fa?
Grazie per la risposta
buon fine settimana a tutti :)
-
Rispondo insieme ai due post precedenti.
Rime scelte vorrebbe ospitare le poesie che si distinguono per vari motivi nel sito.
Prima di tutto ci sono le poesie dell'Albo d'Oro. Per chi non lo sappia, gli autori possono inserire nell'albo d'oro le proprie poesie che ritengono migliori e/o più rappresentative della loro produzione. E' una scelta che fanno direttamente gli autori stessi sulle proprie poesie, avendo quindi la possibilità di esprimere la propria opinione.
Poi ci sono le poesie che hanno ricevuto più letture e quelle che hanno ricevuto più commenti, a rappresentare le poesie che hanno richiamato più attenzione per un qualche motivo. Non sono le poesie in assoluto più lette o più commentate, ma quelle che sono state le più lette o più commentate nel mese in cui sono state inserite.
Infine, e quest'ultimo voleva essere un criterio più qualitativo, le poesie che vengono segnalate dal gruppo di lettura.
Fra i post-it attaccati al mio monitor, però, ci sono due cose su cui pensare.
La prima è un modo diverso per collegare le poesie segnalate a quelle in Rime scelte, senza dargli una "promozione" automatica, ma magari mediata in qualche modo.
Secondo, sarebbe bello poter riaprire quell'iniziativa molto bella del Gruppo Critico, che andava a cogliere nell'enorme archivio del sito delle poesie, anche molto vecchie, e le riproponeva con un minimo di giustificazione e di apparato critico.
Per Pasquino: nelle poesie discusse ti ci metti da solo. Infatti si tratta delle poesie alle quali l'autore ha posto la considerazione finale, che chiude e compie il cerchio dei commenti avuti nella poesia.
Per Franca: le poesie segnalate sono sempre e solamente quelle pubblicate da poco.
-
Aiuto...illuminazione abbacinante!!!
POSSO INSERIRE LE MIE POESIE PREFERITE NELL'ALBO D'ORO??? Ero certa che questo lo facesse la redazione!!
Adesso ci provo. Se non ci riesco, ti chiedo un aiutino ;)
-
Fra i post-it attaccati al mio monitor, però, ci sono due cose su cui pensare.
La prima è un modo diverso per collegare le poesie segnalate a quelle in Rime scelte, senza dargli una "promozione" automatica, ma magari mediata in qualche modo.
Secondo, sarebbe bello poter riaprire quell'iniziativa molto bella del Gruppo Critico, che andava a cogliere nell'enorme archivio del sito delle poesie, anche molto vecchie, e le riproponeva con un minimo di giustificazione e di apparato critico.
poichè le due cose mi stanno a cuore, per le poesie di rime scelte non vedo una grossa soluzione, se non quella che siate voi stessi della redazione a selezionare tra le poesie in evidenza, quelle da inserire in rime scelte, oppure di mandare in automatico le poesie che abbiano ricevuto più segnalazioni. ma... sappiamo che le poesie in evidenza non costituiscono la totalità delle belle poesie pubblicate nel sito ogni volta, è possibile che alcune poesie scappino alla lettura e comunque il criterio di scelta è pur sempre troppo soggettivo e tale resterà sempre. se le sceglieste Voi, secondo quello reputate migliore, quantomeno la scelta rispecchierebbe la linea editoriale del sito.
il gruppo critico... bhe, ho una piccola "critica" da fare al riguardo.
qualche volta mi è capitato di proporre nella sezione commenti alcune poesie che mi avevano piacevolmente colpito. mi sono messa d'impegno per produrre un commento ampio, analizzando i vari aspetti, ma la discussione non ha mai avuto un seguito che non si limitasse a uno due interventi, oppure che non fosse mirato, più che a fare una discussione seria sulla poesia, a demolire senza alcuna cognizione di causa, il lavoro fin lì esposto. lo dimostra il fatto che alcune discussioni sono finite a risse verbali e sono state chiuse. tutto questo mi scoraggia (come scoraggia i pochi temerari che in passato si sono cimentati) perchè parlare da soli non è molto produttivo.
il Gruppo Critico sarebbe una bella occasione sia per rispolverare testi poco letti, sia come strumento di apprendimento collettivo a scrivere e a commentare. è scambiando opinioni che si formano le idee, ci si rende conto dei propri limiti e si impara a superarli (ma -nota critica- non mi pare ce ne sia tanta voglia).
-
Aiuto...illuminazione abbacinante!!!
POSSO INSERIRE LE MIE POESIE PREFERITE NELL'ALBO D'ORO??? Ero certa che questo lo facesse la redazione!!
Adesso ci provo. Se non ci riesco, ti chiedo un aiutino ;)
Franca, puoi inserire solo quelle vecchie di almeno sei mesi! ;)
-
Accidenti, Luigi...SALVA LA CAPRA!!!
(non ho capito come si fa ad inserire le poesie nell'albo d'oro. Help.)
-
Sì sì, Zima...quelle sono!
;)
-
...
Secondo, sarebbe bello poter riaprire quell'iniziativa molto bella del Gruppo Critico, che andava a cogliere nell'enorme archivio del sito delle poesie, anche molto vecchie, e le riproponeva con un minimo di giustificazione e di apparato critico.
...
Qui se permettete mi levo un sassolino che mi è rimasto incastrato fra l'alluce ed il primo dito del piede.
Ai tempi in cui c'era il gruppo critico, si chiese a molte persone di cimentarsi nella critica di un testo reperito anche fra quelli "vecchi" che si trovavano sul sito.
Ricordo che, allora, alcune persone si cimentarono in questa impresa profondendo molte energie e scovando nell'archivio di scrivere delle chicche davvero notevoli proponendo critiche approfondite ed intelligenti; insomma c'era, dietro, un lavoro di ricerca non da poco, impegno ed un notevole dispendio di energie.
A fronte di questa dimostrazione di "professionalità" qualcuno pensò bene di liquidare la sezione chiudendola definitivamente ed eliminando tutto il lavoro delle persone che lì aveveno dedicato il loro tempo e la loro passione.
Ricordo che questa cosa mi deluse parecchio ma, immaginando che avrei avuto le solite risposte (anche se in quel posto c'erano solo delle critiche positive, ovviamente) mi dissi che sarebbe stato inutile protestare.
Fatto sta che le persone che avevano partecipato con entusiasmo videro annullato il loro lavoro dall'oggi al domani, non solo, ma del loro lavoro non rimase traccia, come se non fosse mai esistito.
Io credo che almeno una spiegazione fosse dovuta, ma si scelse la via del silenzio.
Ora si ripropone la stessa esperienza, non so se è solo una proposta "pour parler", ma se dovesse esserci un "revival" della sezione critica, alle persone che si cimenteranno in questa impresa, auguro sicuramente miglior fortuna dei loro predecessori.
-
Chiedo a Luigi cortesemente di spiegare ed eventualmente chiarire le varie segnalazioni che si vedono in HP, io per esempio ho avuto il piacere a volte di essere inserito sia in quelle in discussione,(sinceramente non so cosa vuol dire, anzi mi ero mezzo offeso perché credevo di passare sotto esame di un qualcosa) credo che molti non sappiano cosa pensare...
a volte sporadicamente mi sono visto segnalare in rosso, apparire sul lato destro ed avvisato da un trafiletto nell'opera( questa sarà inserita in rime scelte) ho applicato molta della mia pazienza e a forza di seguire le varie fasi di chiunque veniva segnalato ho notato a parte quanto segnalato già in precedenza, che anche alcuni autori con poche poesie o freschi d'iscrizione venivano scelti e messi in evidenza, quello che ha già fatto presente Amara e che ho notato anche io è che forse non tutti sarebbero o farebbero bella figura in "Rime scelte" in quanto tali poesie ho notato che vengono scelteper vari motivi primo segnalare come hai detto anche tu quelle meritevoli e allora ci si aspetta almeno che magari la scelta mirata delle "Rime scelte" non faccia un calderone con quelle che venono segnalte da chi è preposto a farlo.
Grazie Luigi per la spiegazione data circa le segnalazioni e l'aver appurato che ci sono elementi scelti tra gli autori, che operano nell'indipendenza a segnalare, questo credo era stato ventilato nei vari forum tempo fa', magari se ci spieghi anche il meccanismo che regola a grandi linee proprio per evitare di fare pensieri senza cognizione, saluto tutti ciao...
Qualcuno può cortesemente tradurre le parti in grassetto ???
-
Ho fatto un po di confusione e chiedo venia, tento di chiarire meglio se è questo che mi si chiedeva, avendo constatato varie volte che alcune poesie segnate in rosso come alcune delle mie automaticamente, oltre ad apparire in HP cerchiate di rosso portano un'altro marchio che le contradistinge cioè che verranno poste anche in rime scelte...
la mia domanda verteva sul fatto che non sempre una poesia segnalata pur se apprezzata è da rime scelte, si corre il rischio di ritrovarsi in un sito di rime scelte e magari di rime non ce ne sono, ecco il problema e la domanda se luigi ritiene giusta la considerazione fatta l'opportunità di dare la sola etichetta poesie in evidenza, le rime scelte le sceglierà la redazione o chi per lei, non mi addentro in altre considerazioni...
sono un po' assonnato ci ritornerò poi dopo.
-
Finalmente ho avuto un po' di tempo per dedicarmici, come molti avevano auspicato, e da oggi le poesie segnalate non vanno automaticamente in Rime Scelte.
Ci andranno, a partire dalla settimana successiva, solo se avranno dimostrato di meritarlo, al pari delle altre poesie pubblicate.
Perché una poesia appaia in Rime scelte quindi dovrà passare almeno una settimana e non ci sarà quell'inflazione di "rime scelte" che ha provocato un po' di dissapori. Del resto è giusto che non sia una sola persona, per quanto appartenente al gruppo dei "segnalatori", a deciderlo, ma che se lo meriti "sul campo".
-
..ottimo Luigi... ma.. aggiungerei che dovrebbero essere inserite in rime anche quelle che a posteriori e magari casualmente.. vi capitino all'occhio... anche se non segnalate.. e voi giudichiate meritevoli...
grazie.. ciao!
-
non avendo letto questa discussione proprio ieri ho mandato una mail alla redazione riguardo ciò... magari scrivendo qui mi può chiarire le idee anche qualcun altro... evitando di infastidire con ulteriori domande..
infatti mi chiedo se le poesie in evidenza sono propriamente quelle poesie che vengono segnalate dopo poco dalla pubblicazione e quindi il riquadro rosso riguarda questo criterio, perchè ad alcune poesie è stato tolto ?
questo significa che sono state "riviste" in qualche modo dalla redazione che le ha giudicate ?
se cosi fosse non capisco il perchè visto che l'evidenza è giudicata da questo gruppo di segnalatori che non hanno alcun rapporto con la redazione ...
forse è gia stato spiegato ??
non saprei ...
comunque grazie in anticipo a chi scioglierà questo dubbo ! ;)
-
Luigi questo è un ottimo sito. credo che sia il più completo tra i siti di poesie.
l'unica cosa che non mi piace la troppa competività che si crea sul sito, ( autore della settimana, autore del mese, autore del giorno, poesie a tema, poesie in evidenza e via discorrendo)
Non c'è il piacere di scrivere belle poesie, ma solo di essere lette e commentate e verificare se la propria poesia è stata inserita in rime scelte.
comunque scommetto che se tutte le poesie fossero in anonimo, verrebbero messe in evidenza con tutto altro criterio.
Il clientelismo è una regola italiana, vuoi che faccia eccezione solo per coloro che sono scelte per segnalare le poesie? o per segnalare l'autore della settimana? guarda caso si tratta quasi sempre di autori molto attivi sul sito oltre che amici fra di loro ( questo soprattutto per le poesie a tema).
altro discorso: alcuni non vengono segnalati tutti i giorni, semplicemente perchè non pubblicano tutti i giorni, ma ogni qualvolta pubblicano sono segnalati e ti assicuro non scrivono sti gran capolavori.
secondo me ci vorrebbbero persone al di sopra delle parti.
un saluto
-
Luigi questo è un ottimo sito. credo che sia il più completo tra i siti di poesie.
l'unica cosa che non mi piace la troppa competività che si crea sul sito, ( autore della settimana, autore del mese, autore del giorno, poesie a tema, poesie in evidenza e via discorrendo)
Non c'è il piacere di scrivere belle poesie, ma solo di essere lette e commentate e verificare se la propria poesia è stata inserita in rime scelte.
comunque scommetto che se tutte le poesie fossero in anonimo, verrebbero messe in evidenza con tutto altro criterio.
Il clientelismo è una regola italiana, vuoi che faccia eccezione solo per coloro che sono scelte per segnalare le poesie? o per segnalare l'autore della settimana? guarda caso si tratta quasi sempre di autori molto attivi sul sito oltre che amici fra di loro ( questo soprattutto per le poesie a tema).
altro discorso: alcuni non vengono segnalati tutti i giorni, semplicemente perchè non pubblicano tutti i giorni, ma ogni qualvolta pubblicano sono segnalati e ti assicuro non scrivono sti gran capolavori.
secondo me ci vorrebbbero persone al di sopra delle parti.
un saluto
non avendo letto questa discussione proprio ieri ho mandato una mail alla redazione riguardo ciò... magari scrivendo qui mi può chiarire le idee anche qualcun altro... evitando di infastidire con ulteriori domande..
infatti mi chiedo se le poesie in evidenza sono propriamente quelle poesie che vengono segnalate dopo poco dalla pubblicazione e quindi il riquadro rosso riguarda questo criterio, perchè ad alcune poesie è stato tolto ?
questo significa che sono state "riviste" in qualche modo dalla redazione che le ha giudicate ?
se cosi fosse non capisco il perchè visto che l'evidenza è giudicata da questo gruppo di segnalatori che non hanno alcun rapporto con la redazione ...
forse è gia stato spiegato ??
non saprei ...
comunque grazie in anticipo a chi scioglierà questo dubbo ! ;)
Ho inserito quanto sopra perché in un certo senso mi sento coinvolto, rispondo prima a Gabriella, penso di essere fuori di qualsiasi cordata mi sento di dire che a soppesare tutti gli iscritti, coloro che fanno i capricci sono ben pochi, se poi ci mettiamp a fare le gare e guardiamo alle apparenze , io dichiaro di essere fiero di starne fuori , direi che chi ha classe da vendere non guarda a certe cose e va avanti facendosi a sua volta portatore di quelle qualità che si vanno cercando--> segue
-
Parlo di me, in effetti sono un tipo che anche se osannato da qualcuno, altri non mi pensano nemmeno, questo per dire, ma non mi dispiace, solo per dire, quello che voglio far ben presente è che alcuni, usano la bacheca per non dare nell'occhio, usano fare i commenti a volte molto di parte ad altri e guarda caso per questi non ci sono problemi di capire ed interpretare l'opera...allora guardiamoci negli occhi se vogliamo possiamo essere equanimi...
quale essere potrebbe avere la capacità di stanare altri esseri perfetti e perfettibili tali da metterli al servizio di tutti per fare un'ottimo lavoro?
Se leggiamo, seguiamo le andature del sito e ne percepiamo l'enfasi allora capiremmo, che si dietro ci sono interessi, ma questi interessi vanno più a combaciare ed accrescersi con un buon andamento del sito stesso...allora?
Non diciamo per favore che ci sono favoritismi, è quasi un anno che sono quì e ben contento di esserci e di esservi amico e fratello, se possibile, ma sento che solo alcuni sono in malafede e per confermare le loro tesi sono pronti a fare salti mortali, prendete me ad esempio, scrivo come tutti voi, non si può dire che le mie opere sono rade o incolte o vanagloriose, pubblico in esclusiva sul sito, vista la mia pubblicazione quasi giornaliera,per gli altri siti non ho più tempo, mi dedico a questo sito e guarda caso le mie opere a volte, di rado entrano tra quelle segnalate e allora posso dire che mi bistrattano, che non condividono il mio stile, forse... ma posso incolpare per questo la redazione?
Non credo, credo invece che se qualcuno smettesse di autocostruirsi con le amicizie vanti non suoi e agli altri lasciare un messaggino in bacheca, al contrario si piazzi un commento sentito con un minimo di dedizione, allora saremmo noi la forza del sito e sono sicuro la redazione ci farebbe una guida dorata per accoglierci e coccolarci... riguardo a quelle segnalate mi sembra, da quel poco che ne so che riguardano solo quelle di pubblicazione recente non è retroativa questo ho capito dal forum specifico.
Gabriella sa che non gli sono contrario anzi rispetto il suo modo di scrivere e lo apprezzo, a lei dico che basta guardare i commenti in generale, per farsi un'idea del mercato che alcuni ne fanno, al di la della redazione...
Buon Sito a tutti.
-
Parlo di me, in effetti sono un tipo che anche se osannato da qualcuno, altri non mi pensano nemmeno, questo per dire, ma non mi dispiace, solo per dire, quello che voglio far ben presente è che alcuni, usano la bacheca per non dare nell'occhio, usano fare i commenti a volte molto di parte ad altri e guarda caso per questi non ci sono problemi di capire ed interpretare l'opera...allora guardiamoci negli occhi se vogliamo possiamo essere equanimi...
quale essere potrebbe avere la capacità di stanare altri esseri perfetti e perfettibili tali da metterli al servizio di tutti per fare un'ottimo lavoro?
Se leggiamo, seguiamo le andature del sito e ne percepiamo l'enfasi allora capiremmo, che si dietro ci sono interessi, ma questi interessi vanno più a combaciare ed accrescersi con un buon andamento del sito stesso...allora?
Non diciamo per favore che ci sono favoritismi, è quasi un anno che sono quì e ben contento di esserci e di esservi amico e fratello, se possibile, ma sento che solo alcuni sono in malafede e per confermare le loro tesi sono pronti a fare salti mortali, prendete me ad esempio, scrivo come tutti voi, non si può dire che le mie opere sono rade o incolte o vanagloriose, pubblico in esclusiva sul sito, vista la mia pubblicazione quasi giornaliera,per gli altri siti non ho più tempo, mi dedico a questo sito e guarda caso le mie opere a volte, di rado entrano tra quelle segnalate e allora posso dire che mi bistrattano, che non condividono il mio stile, forse... ma posso incolpare per questo la redazione?
Non credo, credo invece che se qualcuno smettesse di autocostruirsi con le amicizie vanti non suoi e agli altri lasciare un messaggino in bacheca, al contrario si piazzi un commento sentito con un minimo di dedizione, allora saremmo noi la forza del sito e sono sicuro la redazione ci farebbe una guida dorata per accoglierci e coccolarci... riguardo a quelle segnalate mi sembra, da quel poco che ne so che riguardano solo quelle di pubblicazione recente non è retroativa questo ho capito dal forum specifico.
Gabriella sa che non gli sono contrario anzi rispetto il suo modo di scrivere e lo apprezzo, a lei dico che basta guardare i commenti in generale, per farsi un'idea del mercato che alcuni ne fanno, al di la della redazione...
Buon Sito a tutti.
Maledetti mulini a vento...ma tranquillo, prima o poi il tempo li farà crollare! ( o li ucciderà la noia della retorica? Mah!)
-
Ha ragione Gabriella a dire che questo sito è bello ma troppo competitivo, sì… ha proprio ragione. Ma, io che lo frequento da tanto tempo e conosco tutte le evoluzioni, posso dirvi che il problema non sta nel sito, ma in noi che lo frequentiamo. Tutte le modifiche apportate nel corso degli anni, volevano puntare alla qualità e all’interazione tra gli autori, volevano fare in modo che il clientelismo fosse abbattuto, volevano incitare alla partecipazione. Anche la proposta di segnalare le poesie era stata ideata perché molte belle poesie, di autori poco noti, venivano (e vengono) snobbate dalla massa, mentre autori arcinoti e attivi commentatori d’interscambio, vengono straletti e stracommentati anche in sede di poesie non all’altezza dei propri standard. Eppure… a prescindere dalla qualità delle segnalate giornaliere (che possiamo ritenere soggettiva, anche se non troppo) le poesie degli “sconosciuti” vengono comunque ignorate, e c’è chi si lamenta quando non viene segnalato spesso, c’è chi si lamenta se una poesia viene tolta dalle rime scelte, c’è chi si lamenta perché ha pochi commenti e chi ne ha di negativi. È tutta una corsa… ma perché? Che si vince?
E perché invece di fare i commentini non partecipate mai al forum, alle critiche, alle attività di laboratorio, alle analisi? E perché non volete crescere poeticamente e vi adagiate agli sperticati elogi dei vostri amici invece di chiedervi se magari quel cretino che vi ha detto che siete banali non avesse proprio ragione?
E secondo voi cambierebbe qualcosa se le poesie fossero anonime?... io credo proprio di no e la dimostrazione sta nella scelta delle poesie a tema che, guarda caso, per ogni autore sono sottoscritte dai commenti dei soliti amici. Così come, basta guardare le cinque selezionate per accorgersi che appartengono quasi sempre agli stessi autori.
Chi commenta in base alle proprie amicizie continuerà a farlo, comunicandosi le poesie in pvt, chi lo fa perché vuole dare il suo punto di vista, lo farà anche alla cieca.
Io mi sento disfattista e molto demoralizzata nel constatare quanto marcio c’è anche qui, come ovunque, quali politiche vigano all’interno di un sito di Poesia, quante antipatie e invidie dove dovremmo essere tutti amici. E non ci credo più…
Come tutti voi ho la mia parte di colpa, perché sono stanca di leggere, di commentare, di partecipare al forum, sono stanca anche di scrivere… ma allora perché non ci facciamo tutti un esamino di coscienza? O altrimenti smettiamola di lamentarci! È la mentalità che deve essere pulita, non la redazione a fare in modo che il sito sia equanime. E sarà pure retorica, ma con questo concordo assolutamente con Pasquino.
-
Niente di nuovo all'orizzonte.
Ormai sono tre anni che bazzico in questo sito ma le lamentele sono sempre le stesse. Ma sono 49 anni ormai che bazzico nella vita e ho capito che la vanagloria, le bassezze umane e cose simili, in negativo, non sono fenomeni che di per se debbano scandalizzarci. Credo sia forse più esatto scandalizzarci dell'incapacità di cogliere il positivo che ogni persona potenzialmente ha in se , pur tra i limiti e le ngatività di cui ognuno di noi è capace. In questo senso , che ci siano combriccole che si commentano a circolo chiuso non mi stupisce e non mi scandalizza però mi scandalizza quando viene denigrato il tentativo di cogliere il positivo e il meglio tra tutte le poesie . Che non è un mettere in gara le poesie ( se fosse così e se sentissi fosse così , non sarei più nel sito ) che, secondo il mio umile parere , non ha senso; credo sia invece un tentativo di spronare l'un l'altro alla ricerca interiore e dell'altro . Credo sia un tentativo di mettersi in discussione e non di menare sentenze.
Certo, è molto più comodo pensare che il " mettere in evidenza " sia un sentenziare. E' molto più dificile pensare ( e accettare e condividere ) pensare al mettere in evidenza come a un mettersi in discussione proponendo quanto di meglio in quel momento ci sia a livello letterario e di contenuto , nel sito.
Mi spiace davvero molto però non avere il tempo ( e forse nemmeno la competenza ) di dedicare più tempo alla lettura aattenta e anche a una disamina critica e costruttiva delle poesie, con i commenti. Questa cosa è un mio limite e, come tale, forè un limite anche nel forum per cui scusatemi se forse non ho molta voce in capitolo ma credo fermamente che l'uomo sia un " animale sociale" per eccellenza pur se è capace dell'esatto contrario. Solo in quest'ottica mi sono permesso di scrivere quanto sopra.
In questo senso credo che il sito , di per se, io non lo vivo e non lo sento come un gareggiare; lo vivo e lo sento come ascolto ( da parte mia ) delle sensibilità altrui e come strumento di crescita reciproca. Credo anche però che il regolamento del sito vada rispettato e in questo senso credo che almeno quanto a distinzione tra poesia e prosa bisognerebbe serrare le file. L'alternativa sarebbe cambiare il regolamento e includere tra le opere anche la prosa. Non credo di scoprire l'acqua calda se dico ( e lo dico ) che nel sito ci sia molta prosa e poca poesia . Ma questo, è un altro argomento.
Un caro saluto a tutti.
-
Nella grande mole di autori e di pubblicazioni giornaliere le poesie si perdono rapidamente oltre la homepage.
E' quasi impossibile leggere tutto, di conseguenza accade naturalmente che ciascun lettore si focalizzi su alcuni autori che trova congeniali e che solo di tanto in tanto si prenda la briga di leggere qualcun altro.
Lo scopo principale delle segnalazioni in homepage, oltre che rendere più vivace ed interessante il sito per il visitatore occasionale, credo sia di dare l'opportunità di focalizzare l'attenzione su autori e testi che non si sarebbero letti perchè non appartenenti alla nostra cerchia abituale e, quindi, di ampliare il nostro orizzonte.
Per quello che ne so il meccanismo delle segnalazioni è vario: le poesie contornate di rosso sono scelte da un gruppo di segnalatori, l'autore del mese è scelto dalle segnalazioni di tutti i lettori, la poesia del mese e l'autore del giorno sono scelti a caso tra gli autori che risultano più attivi in base a certi parametri, poi c'è la segnalazione degli autori più recenti.
Con questa diversificazione si cerca di dare a tutti la possibilità di essere messi in evidenza almeno una volta ogni tanto.
Il fatto che qualcuno viva tutto ciò in chiave "competitiva", più che un difetto del sito, direi che è un segno dei tempi.
Concordo con chi ha detto (mi pare che qualcuno lo abbia detto... ::)) che sarebbe auspicabile una maggiore interazione tra il sito e il forum: una volta, anzi più volte, c'è stato un "gruppo critico" che presentava in maniera un po' più analitica qualche testo tra quelli pubblicati, con la possibilità di intervenire da parte di tutti; adesso questa possibilità è libera, ma la sezione langue, se magari qualcuno la rimpinguasse con una poesiola alla settimana intorno alla quale potersi confrontare...
:)
-
c’è chi si lamenta quando non viene segnalato spesso, c’è chi si lamenta se una poesia viene tolta dalle rime scelte, c’è chi si lamenta perché ha pochi commenti e chi ne ha di negativi. È tutta una corsa… ma perché? Che si vince?
al di là del fatto che sottoscrivo come sempre Zima anche nel resto del suo intervento, mi chiedo se sono l'unica a non guardare rime scelte ecc se non due volte l'anno perché mi incuriosiscono gli altri.
mi chiedo: il fatto di non esser mai segnalata (tranne una volta, in quelle caselline rosse), significa che faccio così schifo o sono meno degna di altri? tra l'altro è andato in segnalazione un testo meno significativo stilisticamente di altri. significa che non ho amici nel sito?
secondo me significa altro.
-
Non so se interverrò ancora, questo non lo dico per parare chissà che, ma perché umanamenta comprendo che dietro, la buona volontà è in tutti, ma la coscienza e la proprietà di ubiquità non è da tutti e per certi versi qui sembra che ci voglia un lavoro aggiunto per essere sempre presenti, fare e dare pareri oltre che a comportarsi in modo da dare l'esempio, è stato fatto tanto per allontanare anche la più piccola componente di vittimismo e di qualunquismo, a me sembra alcune volte di parlare al vento, quando intervengo leggo chi mi precede e tento di dire la mia, magari propongo qualcosa, magari penso che chi mi seguirà un tantino mi accosti e mi menzioni sempre che sia stato chiaro... non lo dico per te, Stefano ti capisco e capisco anche il tuo modo di vedere poesia, posso anche darti ragione un tantino, ma quì si parlava di poesie segnalate, del meccanismo che sta' dietro e del proporre o spiegare che succede e cosa è bene fare, se per esempio si può raggiungere una soglia di equanimità d'intenti se mettendo in pratica segnalazioni ed evidenziare opere valide o meritevoli di apparire, anche di nuovi iscritti e non solo, perché mi risulta che ci sono validi e meritevoli autori che nessuno se li fila e allora perché non accrescere questa fonte, lavorare in silenzio come formichine e rimboccarci le maniche altruisticamente, investire ogni tanto del tempo per andare a caso a leggere qualche autore che non è magari nelle nostre conoscenze quotidiane, ecco proporrei una sorta di evidenza tipo L'autore X presenta l'autore Y, ringrazio Zima che come sempre è attenta ed ha appoggiato in parte ciò che affermavo...
L'errore che ho notato spesso, (è per questo che poi in me non ha prodotto amore nel forum) è che si fa una proposta, si inizia un'analisi del tutto e non ne viene fuori niente, perché?
Perché alla fine tutti hanno ragione, tutti hanno proposte, che le proposte di ognuno sono più ben pensate di altri e così via...
Io proporrei l' analisi del gioco al ritorno cioè iniziare un post, continuare accrescendo senza ignorare l'input iniziale, dopo dieci risposte analisi qualitativa, il succo più rappresentativo,andrà ad iniziare l'altra decina... e così via fino a che qualcuno osserverà che gira gira vogliamo tutti la stessa cosa, ma iperpersonalizzata al massimo, come potremmo egoisticamente in questo coesistere?
Un detto dice "Il mondo è bello perché vario" ma qui sembra che il vario sia tutto il contrario...
-
???.......faccio ancora fatica a capire queste lobby...boh, sarò io che do troppa considerazione alla mia logica razionale che mi fa pensare che questo sia un sito di poesie e non la Casa Bianca?..... ???
e poi, non me ne voglia nessuno eh, ma questo riquadrino rosso comincia un pò a starmi sulle pa...gonadi....
non vorrei fare io il moralista di turno eh, anche perché sono un bambino rispetto a molti di voi, però non vi pare che vi siano cose un pochino più importanti di una sottile linea rossa?......tipo il piacere di scrivere e basta?
vabbè ritorno a rilassarmi con le notizie dell'Ansa....si sa tanto il mondo è tutto rosa e fiori!
(aggiungerei che il mio post non è una risposta agli Autori precedenti, ma solo una considerazione generale che argomenti di questo tipo che intasano il forum mi hanno portato a pensare)
-
Mi scuso con chi ha postato prima di me, cioè con Stellaerratica e Stefano Toschi, devo confessare che partecipo poco al forum e lle chat per via che digito con due dita e sono molto lento e quando rispondo lo hanno fatto altri prima di me...
Stefano ha spiegato cose importanti che ho chiesto fossero chiarite spesso proprio per non creare dubbi, c'è un meccanismo automatico e un apporto umano in primis è della redazione e poi come già hanno spiegato c'è il gruppo di lettura...
Ora possiamo anche discutere, ma come ha detto Stefano e in parte io e chi mi ha preceduto, leggere tutto e dare la giusta attenzione a tutti è compito sovrumano, da quanto ho capito il sito si poggia su un meccanismo complesso ma molto variegato cioè attraverso la programmazione e degli input si fa girare il tutto, ho capito anche che dietro c'è anche la capacità e l'intuito di chi dirige e facendo le opportune operazioni mette a punto il sistema, ora tutto quello che notiamo è ciò che appare ma dietro c'è lavoro pesante, vi chiederete come faccio a saperlo ho intuito, capisco e voglio comprendere le ragioni di ognuno, ma oggi egoisticamente credo che questo sistema funzioni e sono certo della mia sensazione che chi lo dirige fa tutto il suo meglio per farci stare bene, dico a tutti! Perché è sua convenienza che il sito giri e giri bene, a parte pochi furbi, vi domandate oppure vi siete mai chiesti chi sono tutti questi anonimi che leggono le nostre poesie?
Sono i motori di ricerca che innescati da domande o richieste specifiche entrano ci sondano e ci valutano, così valutano il sito lo soppesano e lo qualificano che significa?
Che dobbiamo coltivarci il nostro Hobby come faremmo con la pesca, col calcetto e così via...
non demonizziamo nulla e nessuno, rispettiamoci rispettando con la buona educazione e il buon senno,
dal nostro hobby che ci aspettiamo? che ci conforti eci faccia passare qualche ora piacevole e non un secondo lavoro.
Penso se stiamo bene noi sta bene il sito e se sta bene il sito, anche chi lo gestisce sta bene...
Spero tanto di non aver fatto il Menenio Agrippa della situazione.
-
...mah... io seguo molto il sito perchè ho il tempo ed il piacere di farlo...
e certo a volte.. qualche considerazione, simile alle precedenti, tra me e me la faccio...
poi la conclusione è sempre la stessa...
mi sento fortunata ad amare le parole e ad avere l'opportunità di scriverne e di leggerne..
mi sento fortunata ad aver trovato un luogo, ricco e ben strutturato, dove potermi far leggere
ed incontrare persone a me simili nelle passioni e spesso divertenti e molto gradevoli..
perciò... anche se tutto non è come vorremmo, e spesso la responsabilità è nostra,
smettiamo di prenderci troppo sul serio!!!.. paludiamoci di un sorriso e guardiamo ad ogni cosa con la leggerezza che il vivere richiede...
un abbraccio... sorridendo... :)
-
ecco proporrei una sorta di evidenza tipo L'autore X presenta l'autore Y, ringrazio Zima che come sempre è attenta ed ha appoggiato in parte ciò che affermavo...
per far meglio comprendere ciò che "ci" manca a chi non ha avuto la possibilità risponderò se potrò (se il tempo del software lo permette) a qualche vecchio post nella sezione commenti, quando vi lavorava il gruppo critico. Questo per dire che cosa significa fare un commento approfondito, cosa significa partecipare al forum, cosa infine significa essere colpiti dalla lettura di una poesia di un altro autore, da volerlo proporre a tutti.
-
, ma quì si parlava di poesie segnalate, del meccanismo che sta' dietro e del proporre o spiegare che succede e cosa è bene fare, se per esempio si può raggiungere una soglia di equanimità d'intenti se mettendo in pratica segnalazioni ed evidenziare opere valide o meritevoli di apparire, anche di nuovi iscritti e non solo, perché mi risulta che ci sono validi e meritevoli autori che nessuno se li fila e allora perché non accrescere questa fonte, lavorare in silenzio come formichine e rimboccarci le maniche altruisticamente, investire ogni tanto del tempo per andare a caso a leggere qualche autore che non è magari nelle nostre conoscenze quotidiane, ecco proporrei una sorta di evidenza tipo L'autore X presenta l'autore Y, ringrazio Zima che come sempre è attenta ed ha appoggiato in parte ciò che affermavo...
L'errore che ho notato spesso, (è per questo che poi in me non ha prodotto amore nel forum) è che si fa una proposta, si inizia un'analisi del tutto e non ne viene fuori niente, perché?
Non me ne voglia Marina, ma a volte non si capisce chi è cosa si è detto, appunto ci sono i quote che evidenziano il tutto, poi si tolgono ovviamente gli articoli che non interessano e magari non si fa un torto a nessuno...
ho letto più volte il richiamo a partecipare alla vita del forum, alla osannazione di questo e di quello, che retroattivamente quello era stato già detto ecc ecc, ora vorrei se mi è permesso dire con forza che ad ogni azione buona c'è stato qualcuno dietro che ha fatto forzature, prevaticazioni e personalizzazioni spinte, non parlo in generale, questo non produce col tempo buona pubblicità o accoglienza o aggregazione, (ho le mie personali vicessitudini) quindi sia ben chiaro che una cosa esiste fino a che la stessa cosa crea e accresce, questo è il fulcro inalienabile e insostituibile, la buona pubblicità è quella che funziona con la chiarezza, la qualità e l'equanimità oltre che alla correttezza e se queste cose funzionano non c'è tempo che tenga o chiacchiera che danneggi nessuno...
a me sembra che ogni volta che si fa qualcosa anche solo in odore di bontà inizia la sequela di opinioni personali e fino a che non c'è volontà di aggregazione e il coraggio di mettere da parte egoismi personali, fa bene chi decide di prendere strade e azioni con la determinazione di raggiungere risultati ottimali che sono li alla luce del giorno senza personalismi, molti di noi sono umili pensatori, a volte è successo che il pof di turno abbia preso a pretesto unun servizio comune per sfoggiare le proprie conoscenze e le proprie qualità personali...E' QUESTO CHE NON DEVE SUCCEDERE ED APPARIRE, pena rimane in piedi il teatrino per pochi intimi.
Non ce l'ho con nessuno ma ho solo interpretato il pensiero di molti e quello che non deve succedere sono i riscontri disgregativi, occorre sana strategia volontà abnegazione e tanta umiltà.
-
Sebbene io sia totalmente contrario al vostro sistema di valutazione, devo dire che probabilemtne questo sistema dei segnalatori, se ben scelti e moralmente integri e poeticamente validi, possa essere un ottimo sistema per fare luce nel vasto buio di poesia che ogni giorno inevitabilemente viene catapultata nel sito (non sto qui a ripetermi su quanto sia educativamente sbagliato poter pubblicare tutti i giorni). Mi ricordo di aver letto poesie buone ma senza commenti o con pochissime visualizzazioni (vuoi perchè l'autore non era nel giro delle amicizie, vuoi perchè ha pubblicato all'una di notte ecc...).
In ogni caso la cosa importante è che le poesie segnalate siano davvero belle, non soltanto che piacciano al segnalaltore x o y, altrimenti il sistema non regge e chi ha appena un briciolo di sensibilità poetica annusa l'inganno, scopre la falla. E questo e il problema maggiore. Selezionare i selezionatori, possibilmente scegliendo tra i più bravi e i meno legati da amicizie morbose o salottini.
Io credo che sia possbile, anche se non vedo, a dir la verità, molti plausibili candidati segnalatori.
Io davvero non riuscirei a prenderne 15 che rispondano a tutte le caratteristiche necessarie (in primis conoscenza e bravura poetica).
-
Sebbene io sia totalmente contrario al vostro sistema di valutazione, devo dire che probabilemtne questo sistema dei segnalatori, se ben scelti e moralmente integri e poeticamente validi, possa essere un ottimo sistema per fare luce nel vasto buio di poesia che ogni giorno inevitabilemente viene catapultata nel sito (non sto qui a ripetermi su quanto sia educativamente sbagliato poter pubblicare tutti i giorni). Mi ricordo di aver letto poesie buone ma senza commenti o con pochissime visualizzazioni (vuoi perchè l'autore non era nel giro delle amicizie, vuoi perchè ha pubblicato all'una di notte ecc...).
In ogni caso la cosa importante è che le poesie segnalate siano davvero belle, non soltanto che piacciano al segnalaltore x o y, altrimenti il sistema non regge e chi ha appena un briciolo di sensibilità poetica annusa l'inganno, scopre la falla. E questo e il problema maggiore. Selezionare i selezionatori, possibilmente scegliendo tra i più bravi e i meno legati da amicizie morbose o salottini.
Io credo che sia possbile, anche se non vedo, a dir la verità, molti plausibili candidati segnalatori.
Io davvero non riuscirei a prenderne 15 che rispondano a tutte le caratteristiche necessarie (in primis conoscenza e bravura poetica).
vorrei farti i complimenti per le osservazioni critiche e pacate. dico sinceramente.
e mi suggerisci pure un'idea: ai segnalatori si potrebbe togliere il nome degli autori in calce alle poesie? così sarebbe davvero un po' meno parziale?
a me piacerebbe fare una cosa simile, cioè poter leggere e lasciare commenti a poesie senza sapere chi ha scritto cosa. penso che il mio stesso modo di commentare potrebbe migliorare.
magari potrei risultare cmq schietta e "critica" (positivamente e negativamente, ça va sans dire), però mi impegnerei di più a trovare un modo magari meno tagliente nel commentare.
ecco, una cosa così, senza sapere il nome dell'autore, mi spronerebbe di più.
(tecnicamente però mi chiedo se possa essere possibile senza gravare troppo sul webmaster)
-
Accidenti...io sono nuovo...non pensavo che ci fossero tutti questi intrighi(anche se qualche dubbio nel vedere certi commenti a certe persone mi era venuto).......
-
vorrei farti i complimenti per le osservazioni critiche e pacate. dico sinceramente.
e mi suggerisci pure un'idea: ai segnalatori si potrebbe togliere il nome degli autori in calce alle poesie? così sarebbe davvero un po' meno parziale?
a me piacerebbe fare una cosa simile, cioè poter leggere e lasciare commenti a poesie senza sapere chi ha scritto cosa. penso che il mio stesso modo di commentare potrebbe migliorare.
magari potrei risultare cmq schietta e "critica" (positivamente e negativamente, ça va sans dire), però mi impegnerei di più a trovare un modo magari meno tagliente nel commentare.
ecco, una cosa così, senza sapere il nome dell'autore, mi spronerebbe di più.
(tecnicamente però mi chiedo se possa essere possibile senza gravare troppo sul webmaster)
Ciao Stellaerratica,
sebbena la tua idea sia buona dal punto di vista dell'obiettività, ritengo che a livello ideale, e quindi desiderabile, il segnalaltore abbia una conoscenza poetica di un livello tale per cui non si faccia influenzare dal nome dell'autore. Credo anche che sia necessario un lavoro per i segnalatori, un percorso poetico di crescita, magari organizzato ad incontri o cmq con veri e propri esercizi (lettura di testi poetici, riflessionu sulle correnti, analisti della parola, ecc..). Penso che i veri appassionati di poesia già lo facciano, non sarebbe poi altre che un scambio di opinioni e di letture, dentro un'amicizia che cresce. Perchè comunque il problema non è mai l'amicizia con tizio e caio, ma sempre quanto l'amore per la poesia sia più forte di qualsiasi condizionamento.
Purtroppo e credo che voi lo sappiate meglio di me, non sempre le poesie selezionate dei concorsi a tema, sono buone. Ma fondamentalmente non credo che il problema sia solo quello dei salottini o delle amicizie: penso che il problema sia molto più a monte, proprio nella concezione di poesia. Probabilmente, e questo è giustificato, la maggioranza di chi vota non ha molta competenza e probabilemente non ha neppure la voglia di averla. Ecco che allora la solita mielosa e banale poesia d'amore diventa il capolavoro della settimana. Ma questo non può scandalizzare, è una dinamica normale. Chi non segue una percorso di crescita poetica rimarrà sempre estasiato dalle solite 3 parole d'amore.... Allora il problema non è più sul giudizio ma sul giudicante. Se il giudizio di uno poeticamente valido ha lo stesso valore di un perfetto incompetente, allora l'ago della bilancia sarà chi ha più tempo o appunto chi ha più amicizie. E questo è avvilente come si evince dagli interventi di questo topic.
Fortunatamente un rimedio c'è sempre, basta pensarci.
-
Perché non impegnarsi, quando si ha la certezza della bontà delle proprie azioni, proporre e incentivare dei buoni comportamenti...
Perché per forza ci deve essere del marcio e non altra visuale di pensieri, capisco che è molto arduo e irto il percorso, ma almeno si lascia scia che non sia solo parte o frutto della propria genetica e a lungo andare anche il buon pensiero paga...
si riesce ad ingenerare pensieri anche a chi entra come Axelmen73 e dargli motivo di dubitare...non ci sto' assolutamente non ci sto', sono qui da un anno ho sgobbato sette camicie, persino ora vengo ignorato da chi ha cose personali da portare avanti...ci tengo a precisare che sono un normale iscritto che vagamente collaboro con la redazione ma, non tollero a mio giudizio alcunché sia fuori dalla quantificazione di intenti, siamo migliaia di iscritti convivere non è per niente scontato, posso dire sulla mia pelle chi vale emergerà come gli spetta, trovo tutte le soluzioni buone e passibili di aggiornamenti e aggiustamenti, triste se non fosse così, perché proseguire e perseguire sottilmente solo perché fuori dalla propria intimità...
posso solo analizzare ciò che da tempo e spassionatamente oltre che mettermi sotto i ferri dire che secondo il mio modesto parere una fetta abbastanza numerosa ha il concetto di poesia e che con caparbietà cerca di portarla ad esempio votandola logicamente col numero dei commenti ho constatato che gli stessi autori non c'entrano affatto è solo una mentalità che cerca di imperare... altri con altre concezioni di poesia esercitano la loro parte magari anche favorendo un minimo di dialogo ma con scarso risultato, altri ancora fanno gli snob cercando di esercitare quella che credono sia alta poesia e hanno poca celebrità...
Per le segnalazioni posso solo dire leggendo che una pur minima volontà di segnalare una poesia del giorno che più merita ci sia, non si pretenda di formare un gruppo di snob letterati per osannare qualcuno, per quello ci sono le recenzioni e altre forme, non ci sognamo nemmeno di poter segnalare solo testa e a corpo e coda lasciare il limbo dei dannati...poesia è tutto ciò che si decanta anche un bambino puerilmente può fare poesia, con questo non toglie ai vari Pascoli il titolo di poeta.
Quando ho detto non ci sto' è perché mi rendo conto sempre di più che ognuno vorrebbe che la sua tesi sia osannata senza per altro dare modo e testimonianza di aver giustamente valutato ciò che altri hanno detto o proposto, a chi ha buona volontà chiedo di leggersi dall'inizio i vari argomenti e cercare tra le righe sono, certo di aver ragione da vendere...la cosa che devo dopo tutto dire con fermezza è che ho la certezza viste le varie e tante roposte la redazione si muove sempre in una direzione equanime, sono certo che la redazione cerca il meglio e penso che chi è criticabile e lascia trasparire che non rifiuta il dialogo ed è pronta alle innovazioni abbia tutta la solidarietà possibile
-
Pasquino, palesa i riferimenti, non lasciarli impliciti altrimenti con capisco a cosa ti riferisci.
-
C'è poco da palesare, spesso il riferimento è sempre lo stesso, si è parlato di migliorie apportate, si parla di pecche o manchevolezze, in generale si parla di qualità a volte si propone, ma spesso si dicono cose per avere risposte o certezze, ebbene, da qualche parte si è detto per migliorare occorreva avere una visione allargata di ciò che manifesta il sito, oltre i commenti, oltre le personali vedute e altre necessità o perplessità, ebbene come hanno parlato di autori scelti, autonomi e non interagibili tra loro, subito si è cercato il pelo, da quanto mi risulta per aver letto, la redazione ha fatto aggiustamenti atti ad apportare ed aggiustare il tiro e ancora si cerca di dire ma si ci vorrebbero però persone scelte magari con pregi e attitudini tali da poter ben evidenziare quelle poesie che veramente valgono di più ecc ecc.
Che debbo palesare quando dico che in un sito di oltre quattromila anime ci deve essere un polo equidistante per poter interagire e convivere...sesi ragiona allora si vede che da parte della redazione c'è volontà ma che questa non può dare ragione a nessuno e darla a tutti, persegue un suo virtuale cammino nel proprio benessere che poi è quello di mantenere al meglio tutti.
Quello che mi fa' parlare non è la volontà di mettermi in mostra a dioscapito di alcuno (per questo uso la mia abnegazione e la mia spassionata partecipazione alla vita del sito) non ho certo bisogno di esternare periodicamente punti di vista per poi mettermi in contrasto con qualcuno, se rispondo ho le stesse volontà di chi qui scrive, solo lo faccio partecipando in modo diverso...comprendo che chi come te Fallin o Stellaerratica parlate e scrivete pensando ad un miglioramento di questo me ne guardo dal dirlo, ma è il modo che andrebbe affinato cioè allargando l'orizzonte alla comprensione di una moltitudine di altre persone e che se si da' un minimo di adescamento al dissenso e alle disparità otterremmo certo il contrario di ciò che tutti aspirano cioè convivere crescendo nella nostra passione che è la poesia, non so che altro dire, non ho la certezza della mia assoluta verità tutti sono papabili a sbagliare almeno io provo ad intraprendere anche strade alternative, io no ce l'ho con nessuno nè tanto meno vorrei iniziare da ora sappiate che quando posso sono disponibile al dialogo, ciao a tutti
-
Pasquini, mi spiace ma non ti seguo, non capisco di cosa stai parlando.
-
Questo hai scritto Fallin e su questo io ho risposto, se poi vogliamo giocare giochiamo ma per ora e per la mia età io non posso permettermi di andare oltre, forse non parliamo la stessa lingua.
Ciao Stellaerratica,
sebbena la tua idea sia buona dal punto di vista dell'obiettività, ritengo che a livello ideale, e quindi desiderabile, il segnalaltore abbia una conoscenza poetica di un livello tale per cui non si faccia influenzare dal nome dell'autore. Credo anche che sia necessario un lavoro per i segnalatori, un percorso poetico di crescita, magari organizzato ad incontri o cmq con veri e propri esercizi (lettura di testi poetici, riflessionu sulle correnti, analisti della parola, ecc..). Penso che i veri appassionati di poesia già lo facciano, non sarebbe poi altre che un scambio di opinioni e di letture, dentro un'amicizia che cresce. Perchè comunque il problema non è mai l'amicizia con tizio e caio, ma sempre quanto l'amore per la poesia sia più forte di qualsiasi condizionamento.
Purtroppo e credo che voi lo sappiate meglio di me, non sempre le poesie selezionate dei concorsi a tema, sono buone. Ma fondamentalmente non credo che il problema sia solo quello dei salottini o delle amicizie: penso che il problema sia molto più a monte, proprio nella concezione di poesia. Probabilmente, e questo è giustificato, la maggioranza di chi vota non ha molta competenza e probabilemente non ha neppure la voglia di averla. Ecco che allora la solita mielosa e banale poesia d'amore diventa il capolavoro della settimana. Ma questo non può scandalizzare, è una dinamica normale. Chi non segue una percorso di crescita poetica rimarrà sempre estasiato dalle solite 3 parole d'amore.... Allora il problema non è più sul giudizio ma sul giudicante. Se il giudizio di uno poeticamente valido ha lo stesso valore di un perfetto incompetente, allora l'ago della bilancia sarà chi ha più tempo o appunto chi ha più amicizie. E questo è avvilente come si evince dagli interventi di questo topic.
Fortunatamente un rimedio c'è sempre, basta pensarci.
-
Fallin, in linea teorica potrei essere d'accordo se stessimo partecipando ad un concorso letterario di altissimo livello. Siccome però stiamo parlando di un sito che si occupa di dilettanti, forse possiamo anche tenere un livello più "umano".
Certamente bisognerebbe essere più preparati ed è vero quello che dici che spesso non si vuole esserlo, però si può partire dalle risorse che si hanno. No?
-
Pasquino, evitiamo di prenderci in giro, se vuoi rimanere nell'alto della tua età fallo pure. Ma del tuo post non ci capisce un'acca.
-
Fallin, in linea teorica potrei essere d'accordo se stessimo partecipando ad un concorso letterario di altissimo livello. Siccome però stiamo parlando di un sito che si occupa di dilettanti, forse possiamo anche tenere un livello più "umano".
Certamente bisognerebbe essere più preparati ed è vero quello che dici che spesso non si vuole esserlo, però si può partire dalle risorse che si hanno. No?
Ma certamente sono d'accordo, si parte con quel che si ha.
Però non nascondiamoci dietro al fatto che siamo tutti dilettanti per abbassare il tiro.
Mi piacerebbe tantissimo portare un esempio di banalità osannata, ma non vorrei che l'autore e i commentatori si sentissero offesi, tu dici che si può?
-
c'è la sezione commenti apposta... ma sai che c'è bisogno dell'autorizzazione dell'autore, così, se poi si risente, sono solo azzi sua!!! ;D
ehm... sarà mica una banalità mia?! ::) se è mia non te ne do il permesso! :-X :P ;D
a parte tutti gli scherzi, sono sostanzialmente d'accordo con te. anche in un sito di dilettanti la prima cosa dovrebbe essere la voglia di scrivere e di migliorarsi, di crescere e ampliare le proprie conoscenze, spinto da un ideale di bellezza e dall'amore per la poesia. così come chi sceglie, chi seleziona e segnala, deve essere chi ha più competenze e obiettività... ma, se per la maggioranza quello che importa è buttare fuori le proprie ansie, senza preoccuparsi del modo in cui lo si fa, allora verrà esaltato, abbracciato e rassicurato chi pare averne più bisogno... ed è anche giusto così (??)...
sostanzialmente, fall... mi sono quasi rassegnata! :(
-
Bene,
siamo alle solite; dilemma che si morde la coda. Se sia più giusto commuoversi di fronte a scritti che somigliano poco alla poesia esternando commenti emozionali che nulla hanno a che fare con la critica letteraria o se sia meno sbagliato un minimo di critica letteraria che cerchi di far crescere tutti gli autori a una espressività delle emozioni che sia anche un minimo corrispondente alla poesia. Credo che entrambe le cose vadano bene dal mio punto di vista come credo che non ci sia niente da scandalizzarsi se si creano pseudo simpatie tra i vari autori ma , altrettanto, commenti che tendono a spronarci ad una possibilità di crescita letteraria .
Io credo che entrambe le cose possano convivere . Credo però che il tentativo delle " poesie segnalate " ,per quanto sia sempre affidato a sensibilità peculiari e diverse di un gruppo di lettori , sia un tentativo verso una crescita letteraria non un discriminare tra le emozioni.
E siccome le emozioni sono sacre, nessuno può scandalizzarsi di fronte a un commento estasiato di uno scritto che in quanto a forma poetica lascia molto a desiderare ma comunque è emotivamente intenso. Però , altresì, anche l'obiettività è sacra e quindi oserei proporre un modo di commentare obiettivo che tenga conto dei principali aspetti della forma poetica che io personalmente individuo in : STRUTTURA, EVOCATIVITA', MUSICALITA'. Un commento siffatto ,altresì ,non vedo cosa possa scandalizzare se fatto con spirito puramente critico e costruttivo. Quindi, ben venga.
Mi riservo un approfondimento ed eventuale proposta. Un sorriso
-
Intanto Fallin, io non mi nascondo dietro l'età, la mia esternazione verte su ciò che cerchi o tenti di dire, per quanto mi riguarda
io faccio la mia strada, non avrei certo voglia di crearmi noie che non cerco, non capisco tutta questa tua voglia di
dissociazione o di ostracismo verso chi scrive in maniera puerile o fuori dagli schemi della poesia con la P maiuscola, ti offendono forse?
Cosa ti tolgono ? Forse la tua bravura ne rimane inzozzata?
Perché non fai la tua strada con la bravura e la capacità che hai non avrai certo bisogno di biasimare
ed offendere altri
per sentirti appagato e grande
non pensi
che chi legge abbia la tua stessa intelligenza? E i mezzi
da poter giudicare la validità e lo spessore poetico di certe poesie perché mai in un sito del genere dovrebbe uscire qualcuno che schifato vuole imporre le sue personali
vedute
c’è forse dietro una sorta di gelosia per via di un illecito confronto?
Visto che ti ritieni così in alto da dover prendere un’opera a tuo dire osannata dai più ma che ha, secondo te poco spessore, ci ha provato qualcun altro ben più in alto di te, con la conclusione di creare soltanto scontento anziché portare accrescimento poetico.
io penso che chi vale non ha bisogno di farsi strada sbracciando e puntualizzando degli altri, basta parlare di se stessi, mettersi in gioco, magari aprire un forum specifico o tentare come qualcuno ha già fatto di innescare su Facebook con una propria opera un dialogo e un confronto per capire, quando mi dici di non capirmi e mi inciti a non prenderci in giro,
sai che ti dico, che se vuoi un confronto non fare il furbo e non pensare che chi legge sia meno di te e non abbia cervello da mettere in piazza, quello che cerchi di dire è solo pura voglia di destreggiarti tra te e te per auto osannarti col consenso di chi riesci a carpire attenzione e mi dispiace fortemente per ben due volte ho cercato il dialogo e tu puntualmente lo hai rifiutato adducendo alla poca comprensione delle mie risposte.
-
Pasquino, ma quale dialogo e dialogo, da quello che ho capito dal tuo post scomposto, a te va bene così e non ti interessa per niente la crescita del sito, l'importante è mantenere questo buonismo per cui tutti sono bravi e non si può toccare la "sensibilità" altrui, più cara della pelle.
In ogni caso mi sembra che quello che insulta qui sei tu, ma ti sei letto? E questo quello che intendi per dialogo? Sparare sentenze perchè uno ti chiede di ripetere? O forse il fatto è che sotto c'è del marcio... forse in fondo anche tu stai difendendo il tuo salotto???
-
Zima,
rassegnarsi mai!
-
Qui se c'è qualcuno che insulta sei proprio tu Fallin, leggi si e no qualche riga per farti un’idea sbagliata di ciò che leggi, ti sfido a trovarmi salotti in cui io convivo, secondo, in me non c’è buonismo, se mai l’ho usato nei tuoi riguardi , se mai qualcuno offende questo sei solo tu che sbandieri tanto la poesia e poi non fai altro che lamentarti degli altri, fai la tua poesia e se non ti filano non è colpa mia, è l’ultima volta che ti rispondo visto che sei irrispettoso non meriti altre risposte da parte mia, mi scuso con chi mi dovesse leggere ora, ma per farsi un’idea di quanto ho detto si leggano i post precedenti dove avrei offeso e sparlato male secondo Fallin…
ciao a tutti poi non ci si lamenti per la non partecipazione ai forum….
-
Ma certamente sono d'accordo, si parte con quel che si ha.
Però non nascondiamoci dietro al fatto che siamo tutti dilettanti per abbassare il tiro.
Mi piacerebbe tantissimo portare un esempio di banalità osannata, ma non vorrei che l'autore e i commentatori si sentissero offesi, tu dici che si può?
Temo che non si possa...
Costringeresti la Redazione a prendere provvedimenti seri ;D
-
ragazzi ragazziiii!! state boniiiiiiiiii!!! (alla maurizio costanzo!! :laugh: ) il caldo da alla testa, lo so! ma state boooniiiiii!!!
sai che c'è pasquino? che se in un sito non si "coltiva" (e uso questa parola apposta) la crescita collettiva, nessuno, neanche chi avrebbe delle buone capacità, riuscirà a crescere individualmente... è così, se non c'è stimolo si rinsecchisce, ci si atrofizza il cervello!
-
E siccome le emozioni sono sacre, nessuno può scandalizzarsi di fronte a un commento estasiato di uno scritto che in quanto a forma poetica lascia molto a desiderare ma comunque è emotivamente intenso. Però , altresì, anche l'obiettività è sacra e quindi oserei proporre un modo di commentare obiettivo che tenga conto dei principali aspetti della forma poetica che io personalmente individuo in : STRUTTURA, EVOCATIVITA', MUSICALITA'. Un commento siffatto ,altresì ,non vedo cosa possa scandalizzare se fatto con spirito puramente critico e costruttivo. Quindi, ben venga.
Mi riservo un approfondimento ed eventuale proposta. Un sorriso
è un buon punto di partenza, Stefano. l'emozione che uno scritto ci trasmette è sempre la prima cosa, quella che poi ci spinge ad un commento... almeno così è per me. per emozione non intendo solo quella smielata compassione di fronte a storie struggenti o lacrimevoli, ma anche un input alla riflessione, ad esempio.
quindi, per come la vedo io, un commento parte sempre dal chiedermi: che cosa mi ha trasmesso questa poesia? e poi... perchè? e come?
e mille altre domande.
un commento può essere analitico, costruttivo e commosso contemporaneamente. una cosa non esclude l'altra... basterebbe essere oggettivi.
mi permetto di ricordare che, nell'area articoli del forum, c'è tutta una serie di articoli che servirebbero proprio ad indicare una strada ad un'analisi più approfondita di un testo poetico.
-
Perdonatemi ma... Vi provoco .
Mi avete fatto venir voglia di andare a togliere lo spunto ai commenti sui miei scritti e di non commentare più nessuno.
Poetessa non sono , esperta nemmeno quindi che senso ha che io commenti e che mi faccia commentare? Per permettere a qualcuno poi di dire
che faccio parte di un salotto? Che ho clientele? Che cerco il commento ad ogni costo? No non ci sto...
Le sane discussioni servono per migliorarsi , per trovare nuovi spunti , per dare idee alla redazione, non vedo motivo perchè tra appassionati della stessa materia cioè la Poesia e che hanno tutto il diritto di pensarla diversamente si debba arrivare quasi alla rissa verbale...
Da quando posto i miei componimenti su scrivere credo di essere migliorata un tantino, leggo molto attentamente gli altri , e lo faccio con umiltà senza pretese ne richieste ... Ma solo per il piacere di scrivere leggere e dire la mia senza offendere nessuno... Vorrei continuare a farlo se possibile
saluti
-
Guarda, io non ho additato nessuno, prendo soltanto atto di qualcosa che c'è, e comunque la discussione verteva sulla segnalazione, volevo soltanto dare uno spunto in più alla redazione, tutto qui.
Mi sembra una soluzione adeguata concentrare il grosso del lavoro sulla preparazione dei segnalatori, affinchè abbiano strumenti adeguati per evidenziare le poesie degne di nota.
-
Guarda, io non ho additato nessuno, prendo soltanto atto di qualcosa che c'è, e comunque la discussione verteva sulla segnalazione, volevo soltanto dare uno spunto in più alla redazione, tutto qui.
Mi sembra una soluzione adeguata concentrare il grosso del lavoro sulla preparazione dei segnalatori, affinchè abbiano strumenti adeguati per evidenziare le poesie degne di nota.
Fallin, no te gà capì che zia Lina la ne vol solo provocar?
;D
-
Una cicatrice in più sullo scroto...
( Bello oh! sarà il titolo della mia prox poesia...ma dopo averla scritta la rileggerò tantissimissime volte e ci lavorerò sopra. La pubblico tra SEI MESI!!! )
Shalom
-
Mi sono riletto tutto questo post prima di scrivere....mi è venuto qualche dubbio sulle poesie segnalate e sui segnalatori.
Senza voler entrare subito in sterili polemiche..la mia domanda è semplice:"Si può sapere quanti sono numericamente questi autori scelti?".
E poi non ho capito bene il procedimento, ci deve essere una maggioranza di voto tra questi autori per avere "l'evidenziatura finale della poesia?".
-
Qui mi suicido, facendo questa proposta, mi farò per lo meno più amici che nemici.
Proposta:
i commenti che vengono fatti potrebbero essere resi pubblici dopo un tot di tempo, non tantissimo, come si fa per le poesie a tema.
Questa proposta dovevo inserirla nella sezione commenti, scusate, ma ormai l'ho scritta qui.
Un saluto alla redazione.
-
;)
Ho sbagliato, volevo scrivere più nemici che amici.
-
Mi riferisco al commento di Pasquino fatto il 6 dicembre a fallin
Mi dispiace ma non sono d'accordo, io non credo di scrivere male.. eppure non ho lapossibilità di saperlo, nè se scrivo bene nè se scrivo male... ( e questo è il primo punto), per me la redazione non cerca il bene di tutti, ma chi da più visibilità al sito, ed è giusto che sia così nei loro panni farei ugualmente... (secondo punto);per i mei gusti usi troppe parole per esprimere un concetto breve e semplice; dici che non ci stai o che ci sono autori snob, o che uno deve avere il tempo per forza bhe ti ricordo che non siamo tutti pensionati che ci grattiamo la pancia, io come molti altri abbiamo lavoro casa e famiglia non è che possiamo stare dietro a sti 4 scribacchini che pensano di essere eroi poetici, di una grandezza spropositata, enormi colonne della poesia di cui senza il secolo morirebbe... io non sto dietro a questi eppure penso di essere più famosa di loro.. la mia poesia arriva dentro il cuore, va ben oltre le parole... .
e questo come dice fallin si dimostra dall'more che si ha per la poesia non di quanto uno scrive e dalle amicizie che si hanno ha capito bene il gioco e non gli do torto, e a voi mi rivolgo, a stellaerrantica e fallin non sognate troppo...
-
ti ricordo che non siamo tutti pensionati che ci grattiamo la pancia, io come molti altri abbiamo lavoro casa e famiglia non è che possiamo stare dietro a sti 4 scribacchini che pensano di essere eroi poetici, di una grandezza spropositata, enormi colonne della poesia di cui senza il secolo morirebbe... io non sto dietro a questi eppure penso di essere più famosa di loro.. la mia poesia arriva dentro il cuore, va ben oltre le parole... .
e questo come dice fallin si dimostra dall'more che si ha per la poesia non di quanto uno scrive e dalle amicizie che si hanno ha capito bene il gioco e non gli do torto, e a voi mi rivolgo, a stellaerrantica e fallin non sognate troppo...
Perdonami, ma trovo poco carine le tue parole:
1. Non tutti i pensionati si grattano la pancia. E se anche fosse, magari dopo una vita di lavoro, forse ne hanno anche diritto.
2. Tra i 4 grandi scribacchini ci stai pure tu con la tua evidente modestia, a far compagnia a noi dilettanti.
3. Sogniamo troppo cosa? Ho capito molti giochetti di molti autori già qualche anno fa ma ho il vizio di essere ottimista e pure idealista, e sinceramente per questo dettaglio mi piaccio un pochino. E solo per ripetermi: ormai l'ho presa con filosofia, musica e poesia. Me ne frego altamente. Io pubblico quando e come mi gira e se anche non sono più "famosa" (famosa, poi, che parolona) come qualche anno fa, non me ne curo. Questo sito è un modo per condividere qualcosa.
4. Detta sinceramente (non parlo di te perché non mi ricordo il tuo stile e penso anche ad altri siti e blog) di tanti scriventi componimenti poetici che sanno arrivare al cuore, non è detto che siano stilisticamente interessanti. E viceversa, ben inteso. Per cui, solo perché uno è più famoso di altri (e ne ho conosciuti un paio) non significa che siano realmente meglio.
Comunque sia, un attimo di umiltà e modestia sarebbe un buon esercizio per tutti, me compresa.
La Redazione ci offre uno spazio con tante opportunità carine. Se non ci sentiamo apprezzati adeguatamente, possiamo anche andarcene. Io sfrutto ciò che mi viene concesso nei limiti dei miei diritti e doveri.
-
Perdonami, ma trovo poco carine le tue parole:
1. Non tutti i pensionati si grattano la pancia. E se anche fosse, magari dopo una vita di lavoro, forse ne hanno anche diritto.
2. Tra i 4 grandi scribacchini ci stai pure tu con la tua evidente modestia, a far compagnia a noi dilettanti.
3. Sogniamo troppo cosa? Ho capito molti giochetti di molti autori già qualche anno fa ma ho il vizio di essere ottimista e pure idealista, e sinceramente per questo dettaglio mi piaccio un pochino. E solo per ripetermi: ormai l'ho presa con filosofia, musica e poesia. Me ne frego altamente. Io pubblico quando e come mi gira e se anche non sono più "famosa" (famosa, poi, che parolona) come qualche anno fa, non me ne curo. Questo sito è un modo per condividere qualcosa.
4. Detta sinceramente (non parlo di te perché non mi ricordo il tuo stile e penso anche ad altri siti e blog) di tanti scriventi componimenti poetici che sanno arrivare al cuore, non è detto che siano stilisticamente interessanti. E viceversa, ben inteso. Per cui, solo perché uno è più famoso di altri (e ne ho conosciuti un paio) non significa che siano realmente meglio.
Comunque sia, un attimo di umiltà e modestia sarebbe un buon esercizio per tutti, me compresa.
La Redazione ci offre uno spazio con tante opportunità carine. Se non ci sentiamo apprezzati adeguatamente, possiamo anche andarcene. Io sfrutto ciò che mi viene concesso nei limiti dei miei diritti e doveri.
Non mi pare proprio Stella.. che io stia tra i grandi..., mi dispiace che non ti ricordi di me.. prima eri tra quelle che mi leggeva.... si forse ho esagerato un pò con le parole, al contrario di te sono molto pessimista.. e i giochetti proprio non mi piacciono, faccio le cose alla luce del sole.. sempre...
questo passaggio non l'ho capito (4. Detta sinceramente (non parlo di te perché non mi ricordo il tuo stile e penso anche ad altri siti e blog) di tanti scriventi componimenti poetici che sanno arrivare al cuore, non è detto che siano stilisticamente interessanti. E viceversa, ben inteso. Per cui, solo perché uno è più famoso di altri (e ne ho conosciuti un paio) non significa che siano realmente meglio.) cosa intendi dire???
per carità, l'unica colpa delle redazione è che dovrebbe un pò controllare e punire questi doppi giochi.. tutto qua, perchè altrimenti a mio parere credo fanno capire che a loro stanno bene se portano visibilità al sito, credo che scrivere sia uno dei migliori siti in giro, se non avesse questo maledetto difetto sarebbe perfetto....
-
Ti cito:
"io non sto dietro a questi eppure penso di essere più famosa di loro.. la mia poesia arriva dentro il cuore, va ben oltre le parole... ."
Da come hai scritto in quell'intervento, mancando un po' di punteggiatura, la parte prima di questa l'ho fraintesa (mea culpa, ormai m'ero creata il filmino in testa di ciò che volevo scrivere).
Col punto 4 intendevo dire che essere "più famosi" è un concetto farlocco e non significa affatto essere "migliori". Anzi, spesso deriva proprio da quei giochetti che non ci piacciono: ci commentiamo a vicenda, facciamo pubbl ehm private relazioni ecc.
Ho visto la pubblicazione (gran parte nella propria parlata) del libro di un noto personaggio di questi siti (nessuno è immune da pettegoli e giocolieri, sia chiaro), con tesserino da giornalista, con stuoli di fan. Posso dire la mia opinione? Questa persona NON sa scrivere in italiano corretto (ma ormai si sa che i giornalisti -basta leggere un po' in giro- non sanno la grammatica e le regole basi della loro lingua), i suoi componimenti sono perlopiù filastrocchine con rime banalissime buttate qua e là e di una banalità assordante. Eppure... Eppure è una persona relativamente famosa, che ha avuto successo ecc. Per molti arriva al cuore, a me fa ridere a leggere le sue cose.
Parliamo di Rita Minniti invece: le sue splendide poesie sono spesso votate anche in anonimo, eppure non fa quei giochetti che aveva reso celebre qualche autore di nostra conoscenza (che peraltro pubblicava cose eccelse). Lei scrive cmq bene ed arriva cmq al cuore.
Come Veretum non ti ricordo, perdonami. Eri Anfra? Dovrò andare a rinfrescarmi le idee.
Tutti i siti di poesie covano serpi al loro interno. E non sempre la Redazione lo sa o può far qualcosa. A volte serve del tempo per riuscire ad allontanare certe persone. Penso che la Redazione, proprio per il numero di persone di cui è composta e per il lavoro che ha, preferisca dedicare il suo poco tempo ad iniziative ed agli autori in sè. Poi, quando avanza e quando si arriva a comportamenti esagerati, intervenga nelle questione meno pubbliche. (E' un pensiero che, ovviamente a mio avviso, avrebbe una logica in ottimizzazione delle risorse)
-
Rispolvero un vecchio topic su questo tema per parlare delle poesie segnalate....come già se ne era parlato nel topic di Amara (che però era nato per parlare d'altro), ho notato che non sono l'unico a pensarla così....il sistema attuale non mi convince per niente e vorrei proporre a chi di dovere di fare qualche modifica per far si che ci siano segnalazioni più eque visto che non mi pare che lo siano del tutto.... ???
-
Potrebbe esserci poesie migliori
ad esempio le mie...
scherzo, ma mica tanto...
oh! E chi non la pensa così?
-
Potrebbe esserci poesie migliori
ad esempio le mie...
scherzo, ma mica tanto...
oh! E chi non la pensa così?
Beh Luca sicuramente anch'io la penso così... :P
A parte gli scherzi penso che alcune mie poesie avrebbero meritato più di altre evidenziate, ma qua non si tratta di una questione solo personale...è il sistema che è sbagliato perchè vengono evidenziati sempre gli stessi o quasi....