Forum degli autori
Discussioni in corso => Discussioni fra autori => Topic aperto da: Armando - Venerdì 26 Giugno 2009, 08:23:24
-
Tutti abbiamo avuto una propria storia personale. Tutti abbiamo amato profondamente. Tutti abbiamo commesso degli errori amando, diventanto a nostra insaputa ossessivi e possessivi. Ma l'abbiamo fatto perché amavamo. L'amore, comunque sia, non andrebbe dimenticato. Rimane dentro di noi perchè ci ha coinvolti e storditi. La ricerca di emozioni è una premessa per alimentare l'amore? Il ridursi delle emozioni può essere una condizione che porta poi al regresso dell'amore stesso se nella mente non è fiorito contemporaneamente anche il sentimento? ???
-
boh....se può consolarti, sappi che io ancora non ci ho capito un c..avolo, e come me tanti altri...
mi dispiace di non esserti d'aiuto, magari qualcuno con le idee più chiare può darci qualche spunto di riflessione, ma non aspettarti delle certezze in quel che ti diranno....
non c'è ne sono
Un saluto
-
Ciao Salva..
Provo a dire la mia.
Fino ad un certo punto ho pensato che amore, sentimenti ed emozioni andassero di pari passo.
Non è esattamente così.
Quando ho estrapolato l'amore dal sentimento o sentimentalismo, ho capito che esso non si riduce all'atto di amare una persona perchè ci pare la più bella del mondo o perchè ci fa stare bene.
Eh no
Mi sono resa conto che quando amiamo vediamo in quella persona ciò che noi abbiamo nel cuore (o anima, o essenza, chiamalo come vuoi) ma che per paura o per qualche motivo non sappiamo tirare fuori.
In questo modo ci sentiamo completi e qui sta l'errore.
Questo simpatico giochetto noto ai più è dato proprio dalle emozioni che hanno sede nella mente e non di certo nel cuore..o meglio, hanno sede nello stomaco e quindi fanno parte di quegli istinti bassi che non c'entrano davvero nulla con l'amore.
Prima di poter affermare che amiamo dovremmo renderci conto che non è l'altra persona a farci amare, ma che siamo proprio noi i fautori dell'amore.
Quindi la soluzione difficile e a tratti dolorosa, sta proprio nel capire che noi siamo completi indipendentemente dagli altri.
Quando ho provato a fare questo mi sono sentita sola, ma quando ho compreso questo mio essere prima di tutto sola mi sono resa conto di quanta forza possiedo come singolo.
E questo vale davvero per tutti.
Mi rendo conto che le mie possono sembrare chiacchiere e lo accetto..ma so che in questo modo quando amo non idealizzo me stessa nell'altro..ma amo l'altro come persona singola e questo porta l'amore ad una delle sue espressioni più alte, fatta di libertà, di distacco emotivo, di leggerezza, dato che l'amore non è tale quando si manifesta nella morbosità.
Un abbraccio
-
Frammento mi complimento per la tua crescita personale...
Per quanto riguarda l'amore... bhè è vero tutto ed il contrario di tutto ...
Perché l'amore non è uno, perché ognuno di noi ama come può e come sa.
Perché, ogni volta è diverso... tutto dipende da noi, è vero, quando ci innamoriamo sperimentiamo lo stato nascente che è una condizione interiore particolare, apriamo delle porte dentro di noi...
-
L'amore è un concetto astruso ma sono molto d'accordo con la bella frammento, la cognizione che generalmente la gente comune ha dell'amore è "l'idealizzazione estrema" della persona "amata", che spesso si trasforma in ossessiva possessività.....bisogna scindere invece il puerile sentimento idealista con una ben più razionale visione realistica del/la compagno/a col/la quale si decide di condividere una relazione...
-
Frammento mi hai stordito! Ho riletto oggi che un po' di quell'amore intenso che provavo fino a qualche tempo indietro si è indebolito e devo dire che uno psicologo non avrebbe saputo dare una risposta così completa, convincente e profonda.
Ma lo sai che hai perfettamente ragione?
Ma questa realtà non riuscivo a dartela subito perchè non la vedevo.
Oggi che la ragione sta prendendo di nuovo il terreno perduto nel cervello, mi sto rendendo conto che la verità è sempre in noi, ma in certi momenti non la vediamo soltanto perchè non vogliamo vederla. E certe emozioni pensiamo di averle nel cervello ed invece esistono solo nel nostro "basso stomaco" come dici tu.
Ma quando, per un motivo o per l'altro, ci accorgiamo che questi sentimenti erano presenti solo in noi e non nella persona che ne avevamo fatto quasi un idolo allora il risveglio è doloroso. Ma è anche salutare perchè ti rimettono in circolo e ti fanno capire davvero cosa sia l'amore.
L'amore non finisce mai. Anche se hai subito le cose più orrende da parte della persona che tu ami, ed io le ho subite, tu continui ad amarla. Solo che alla fine ti rendi conto che non puoi amare da solo, se non avverti che il tuo sentimento viene ricambiato ed allora, razionalmente, ti svegli.
-
difatti quando si è x così dire "innamorati" (o meglio presi) non si ragiona razionalmente, si segue l'istinto e l'idealizzazione....comanda il basso stomaco appunto, non il cervello....e smettere di amare una persona è un pò come cercare di smettere di fumare, non si smette mai finchè non ci si trova al limite!
-
??? credo che si stia confondendo amore ed innamoramento!
-
qualcuno ha detto...
l'amore è quel fuoco che rimane sotto la cenere delle fiamme dell'innamoramento!
...concordo in pieno!
-
qualcuno ha detto...
l'amore è quel fuoco che rimane sotto la cenere delle fiamme dell'innamoramento!
...concordo in pieno!
clap,clap! bellissimo! concordo anche io.
-
Non avevo più seguito questo post per tanti motivi, ma vedo che è andato avanti di forza propria. Sono contento. Penso che tante volte certe discussioni possono essere salutari e si può anche guarire da "devianze" che gli psicologhi si farebbe ro anche parlare. Per questo grazie a tutti. Ma io continuo ad amare. E' un'amara considerazione se fatta tanti mesi dopo, ma almeno oggi sono convinto che da questo mio amore non nascerà nulla: pagherà solo un povero bischero che non ha ancora capito che razza di amore lui ama!
-
innamorarsi dà uno stato di grazia
amare è uno stato di grazia
essere amati è una grazia
non amare nessuno e non essere innamorati è una grande grazia!
:angel: :angel: :angel:
-
innamorarsi dà uno stato di grazia
amare è uno stato di grazia
essere amati è una grazia
non amare nessuno e non essere innamorati è una grande grazia!
:angel: :angel: :angel:
essere pazzamente innamorato di... Grazia! ???
rende pazzi anche chi grazie a lei a capito di non amare!!! ;D
scherzo ehhh... ::)
chs
-
si, altrimenti non saremmo quasi otto miliardi... ;)