Forum degli autori
Discussioni in corso => Discussioni fra autori => Topic aperto da: dave_du_demon - Domenica 31 Gennaio 2010, 17:28:07
-
Salve, nella mia più o meno esperienza sul sito, ho notato che alcune parole vengono eliminate in automatico dai commenti.
Per intenderci sei io nel commento scrivo "complimenti" o "bravissimo", il commento appare senza quella parola nel suo interno.
Questo mio topic nasce per due motivi.
Il primo è sapere il motivo.
Il secondo è quello di discutere quanto possa essere positiva questa funzione. Nel senso che la trovo svantaggiosa.
Se io scrivessi, ad esempio, "questa poesia è dedicata ad un bravissimo cantante", non capisco perchè dovrebbe essere "censurata" la parola in questione.
Vi ringrazio a priori dell'attenzione. Spero che sia utile questo topic.
Buona serata.
-
Credo che la funzione sia stata introdotta per evitare commenti come: "bellissima", "bravo, complimenti" ecc. Per le quali c'è, eventualmente la bacheca.
Però sono d'accordo con te. L'eliminazione automatica di quelle parole non è una buona soluzione.
-
L'eliminazione di parole come "bravissima", "complimenti", "buona domenica", "buon compleanno", "saluti affettuosi", "bacioni", "con affetto", "kiss", "tvb", "tvtb", "concordo", "mi associo", "affettuosamente" è dovuta alle ore ed ore ed ore ed ore passate a dover togliere queste o parole simili, saluti, congratulazioni che gli autori mettevano nei loro commenti, ed altrettante ore passate a dover spiegare perché erano state tolte. Ora, almeno, gli autori vedono subito che quella parola non appare e quindi si evita che tutte le volte si debba rispondere ad una accusa di censura perché abbiamo tolto "smack" o "muaaa" da un commento.
Potrà sembrare brutto, e vorremmo anche noi che non fosse necessario, ma è chi scrive questo tipo di commenti che ci obbliga a farlo. Purtroppo i molti autori che hanno fatto i propri comodi e poi hanno accusato di censura impediscono agli altri il pieno uso di tutte le parole. Ma la redazione non ha tante persone e tante ore da dedicare a questo aspetto, e siamo anche arcistufi di sentirci accusare di censura. Se le persone fossero mature e responsabili non dovremmo costringere tutti a subire queste misure, ma purtroppo il livello di certe persone è quello. Una volta non c'era, ma siamo rimasti fortemente scottati.
-
Scusate ma dov'è il problema? Se avete necessità di scrivere "complimenti" o "bellissima" o altro, basta scriverlo in maniera fantasiosa del tipo: "bell i ssima" oppure " compl imenti".
-
Scusate ma dov'è il problema? Se avete necessità di scrivere "complimenti" o "bellissima" o altro, basta scriverlo in maniera fantasiosa del tipo: "bell i ssima" oppure " compl imenti".
La tua è una battuta, chiariamolo, perché chi lo facesse avrebbe il commento fantasiosamente cancellato e se lo rifacesse ancora, dimostrando di volerlo fare tanto per il gusto di rompere le regole o far perdere tempo alla redazione, gli verrebbero fantasiosamente inibiti i commenti.
-
Io invece, nei panni della redazione, sarei ancor più "censore" e toglierei anche qualche aggettivo o superlativo che spesso e volentieri ritrovo nei commenti, tanto per fare un esempio ed essere chiari quel "stupenda".
O meglio, siccome può anche darsi che nella massa vi siano un paio di poesie per le quali potrebbe essere "sopportabile" quel termine "stupenda", voglio essere generoso e, per due volte, lo lascerei, senza guardare troppo per il sottile. Ma dopo comincerei a toglierlo.
Insomma, appare del tutto "ridicolo" che per ogni poesia certi "commentatori", usino sempre la medesima locuzione "poesia stupenda". Di qualsiasi genere sia e qualunque argomento tratti, basta che sia un qualsiasi e comune elaborato. Se tutte le poesie, per certi, ripeto, "commentatori", sono "stupende", allora la parola perde il suo significato intrinseco, perché se non usata in modo parsimonioso come l'aceto balsamico di Modena, sta ad indicare non l'eccezionalità ma la norma.
E parole che chiamo anche io "fantasma", perché frutto solo della ...fantasia, quante ne vedo! Ma soprassediamo...
-
..mah.. comprendo gli smack i tvb ed i muaa.. come i vari auguri ed altre manifestazioni d'affetto...
ma credo che a conclusione di un commento... un 'complimenti all'autore'.. non sia disdicevole... fa parte di un'opinione.. e poichè siamo persone 'normali'... e non critici.... credo che ognuno dovrebbe essere libero di esprimersi come crede...
-
..mah.. comprendo gli smack i tvb ed i muaa.. come i vari auguri ed altre manifestazioni d'affetto...
ma credo che a conclusione di un commento... un 'complimenti all'autore'.. non sia disdicevole... fa parte di un'opinione.. e poichè siamo persone 'normali'... e non critici.... credo che ognuno dovrebbe essere libero di esprimersi come crede...
Amara, NOI siamo persone normali, per gli altri non ci metterei la mano sul fuoco.
-
La tua è una battuta, chiariamolo, perché chi lo facesse avrebbe il commento fantasiosamente cancellato e se lo rifacesse ancora, dimostrando di volerlo fare tanto per il gusto di rompere le regole o far perdere tempo alla redazione, gli verrebbero fantasiosamente inibiti i commenti.
Beh io l'ho fatto, evidentemente non per il semplice gusto di rompere le scatole a chicchessia. Mi pare che proprio a questo si riferisse Davide nel suo post ed è in questo spirito che ho risposto con quella che non era una battuta, ma un semplice suggerimento per chi vuole poter esprimere un proprio parere senza stupidi preconcetti.
Infatti non sono stati cancellati né i miei commenti e nemmeno le parole incriminate.
-
Infatti non sono stati cancellati né i miei commenti e nemmeno le parole incriminate.
C'è differenza fra qualcuno che usa i commenti solo per fare i complimenti e chi usa queste parole in un contesto di commento.
Non è un giochino e non ci divertiamo. Quella serie di parole era lì da quattro anni, quando era in voga la moda di mandarsi gli auguri di compleanno tramite commenti (c'è stato anche chi l'ha usati per dire "telefonami, ché ho perso il tuo numero e ti devo dire di mia cugina") ed in effetti alcune parole si possono togliere. Anzi, ci eravamo del tutto dimenticati di questa lista. Magari "buona domenica", "buona pasqua", "un saluto affettuoso", "affettuosamente", "cordialmente", "smack" e "kiss" no, ma altre parole si possono riabilitare.
-
...
(c'è stato anche chi l'ha usati per dire "telefonami, ché ho perso il tuo numero e ti devi dire di mia cugina") ...
;D Questa è carina peccato non averla vista nel contesto di un commento mi sarei divertito...
-
(c'è stato anche chi l'ha usati per dire "telefonami, ché ho perso il tuo numero e ti devo dire di mia cugina")
ahahahahah beh certo avrebbe potuto dirglielo tramite messaggio personale ma poi quella data poesia avrebbe avuto un commento in meno.... ;D
-
Grazie della risposta.
In effetti sarebbe fastidioso eliminare "a mano" tutte quelle parole, ma condivido il pensiero di Amara. Non capisco perchè non si può affiancare un complimento ad un commento.
In alternativa, si potrebbe avvertire l'autore che il suo commento è stato modificato oppure visualizzare una finestra con l'anteprima del commento.
-
Non capisco perchè non si può affiancare un complimento ad un commento.
Lo si può affiancare. Proprio a fianco dei commenti c'è la bacheca e lì puoi scrivere i tuoi complimenti.
-
Non si fa che parlar di "complimenti"
che nei commenti non si posson fare,
questi si che son nobili argomenti
che il "forum" fanno sempre più brillare.
Per poter questo "topic" terminare
e che non duri anch'esso oltre misura
io mi permetto qui tutto spiegare
a chi non ha capito, con gran cura.
"Compli-menti" staccar non è permesso
se scrivi nel commento con furbizia,
se lo fai rischi pure un bel processo
se tal comportamento già ti vizia.
"Complimenti" tu puoi scriverlo intero
invece proprio là nella bacheca,
in questo caso è un "complimento" vero
e nessun danno a chi lo immette arreca.
Spero di aver concluso la questione
e siccome poetai con sentimenti
spero non mi si dica del "coglione"
invece che ricever..."complimenti"!
E per far "complimenti" a belli e brutti
per "par condicio" che qui sempre vale,
i "complimenti" io li faccio a tutti...
ma ora voltiam pagina al giornale!
-
E' successo anche a me di vedere modificato un commento che essendo mozzato, perdeva parte del senso. Semplicemente l'ho modificato a mia volta. A differenza dei messaggi in bacheca, i commenti hanno la funzione ''modifica''.
Le parole fantasma più gravi nei commenti, sono quelle che io non trovo mai scritte in quelli che ricevo, cioè di critica costruttiva.
Sono anche io un commentatore che teme di criticare, perchè non mi ritengo, oggettivamente, all'altezza di poterlo fare.
Questa è un altra storia e necessita di un topic a se.
-
Grazie a tutti per l'intervento e complimenti a Lorenzo per la poesia!
Rimango solo dell'idea, che si potrebbe avvertire quando viene effettuata una modifica. Ma ci sono cose più importanti da fare, me ne rendo conto.
Buon fine settimana a tutti! :D
-
Ci rendiamo conto che una risposta andrebbe fatta, non fosse altro per una questione di pura cortesia e rispetto, ma non possiamo, i motivi sono diversi, e spiego il perché:
1) in Redazione siamo pochi e dedichiamo al "lavoro" di Redazione quel poco tempo che "rubiamo" al nostro quotidiano;
1) quel poco tempo è rivolto soprattutto ad esaminare le poesie, quindi "dare conto", agli autori in training, di tanti, ahimè, rifiuti di convalida dei testi;
1) comunque nel regolamento è spiegata abbastanza bene "la gestione dei commenti", cosa e non cosa bisogna scrivere;
In ultimo, e non per ordine d'importanza, gli autori sono sempre invitati a leggere e ripassare il regolamento; pertanto, per qualsiasi dubbio, prima di scrivere in Redazione o peggio qui sul forum (parlo in generale senza alcun riferimento), consiglio una semplice piccola "ripassata ", è un'operazione veloce, non costa nulla e s'imparano tante cose.
Un caloroso saluto e un sereno week end a tutti!
-
Voglio riprendere questo topic, perché ieri notte Elisabetta ha fatto le 3 di notte proprio a causa di quanto scritto sopra.
Alcuni autori hanno il bruttissimo vizio di inserire nei loro commenti delle frasi standard, che inseriscono a tutti i commenti (o quasi tutti) che scrivono.
Ad esempio "Un inchino a questo gran poeta", oppure "Applausi all'autore".
Possiamo capire che si usi una frase del genere, ma quando viene scritta sempre, a qualunque commento a qualunque poesia si commenti, diventa una presa in giro. Che senso ha chiudere tutti i commenti con un inchino al "gran poeta"? Allora sono tutti "gran poeti"! E non pensate che l'autore della poesia, anche se al momento rimane contento dell'inchino e di essere definito "gran poeta", quando poi si accorge che quella persona da a tutti del "gran poeta" e che fa inchini a tutti, si senta preso in giro?
In realtà credo che queste frasi standard "pompose" servano solo a riempirsi la bocca ed a far sembrare più eloquente il commento. Siano cioè messe dal commentatore per la sua gratificazione, non per la gratificazione dell'autore della poesia.
Inoltre i lettori, leggendo vari commenti e ritrovando qua e là queste frasi standard, hanno l'impressione che i commenti non siano seri e siano una buffonata, un semplice orpello, una serie di salamelecchi scambiati fra cicisbei.
-
Mi sorprende davvero questo ultimo scritto di Luigi. Egli non ha mai dimostrato molta simpatia per me, forse perché è senese, ed i senesi ce l'hanno sempre avuta, fin da tempi immemorabili, con chi vive in altra (per loro ben nota) parte della Toscana. E quando parlano di Montaperti...
Ebbene, stavolta quello che dice Luigi è quello che è sempre stato nel mio pensiero, la vacuità e la banalità di troppi (davvero troppi) commenti, impostati in un sistema che non dice nulla, assolutamente nulla, e che potrebbero andar bene per qualsiasi poesia pubblicata, senza bisogno neppure di essere letta, sia che parli di un matrimonio festoso, di una nascita, oppure d'una morte o d'un funerale. Molti commenti si vede chiaramente che vengono immessi a casaccio, con frasi predisposte (talvolta sempre le stesse) che sembrano voler solo carezzare l'autore della poesia per ricevere a loro volta un commento ad una delle loro. e questo sistema di scambio vedo che funziona.
Per avere io chiaramente espresso tante volte lo stesso pensiero di Luigi, forse per la mia eccessiva irruenza quando entro in un argomento, dove non riesco a controllarmi troppo, anzi per niente, ho subito non ricordo quante volte l' "onta" (detto con levità) di essere sospeso dall'immettere commenti, poi riabilitato, poi rimesso di nuovo in catene, poi riabilitato...
Io non sono un poeta, sono un semplice strimpellatore, che forse qualche volta può pacere, con le sue strimpellate, più di tanti poeti (non voglio dire in particolare... poetesse) che esplodono ogni volta con il loro amore finito ma sempre vivo nell'anima, eroine di storie di passione di un sentimento che è stato travolto dall'onda imperscrutabile di un amaro destino, di un fato che rende però leggendaria la loro avventura di dolore, sofferenza...morte!
Quando scrivo un commento (ora assai pochi), io lo faccio sulla base esclusiva della poesia interessata, lo stendo forse in maniera un po' originale rispetto alle disposizioni, ma non si può essere imbrigliati in tutto. E nessuno potrà dirmi che i miei commenti non sono per lo meno scritti proprio per quella poesia, e non per ricevere ricambi.
Ho sempre contestato gli "stupenda" che qualcuno appone a tutti i commenti, e ho detto che con questa inflazione di superlativi ripetuti ogni volta, essi diventano "normali", e perdono quindi tutto il loro valore.
Per il momento non dico altro. E' la prima volta, dopo tanto tempo che faccio passeggiate frequenti nel sito, che mi trovo d'accordo con Luigi. O meglio, rovesciando la frittata, è la prima volta che Luigi (se non si pente...) è d'accordo con me. Incredibile ma vero...
Incredibile però almeno allo stesso pari che, da oltre un mese, io non riceva più alcun rilievo dalla Redazione. Sono rinsavito io o sono rinsaviti loro? Questo è il problema...
-
Incredibile però almeno allo stesso pari che, da oltre un mese, io non riceva più alcun rilievo dalla Redazione. Sono rinsavito io o sono rinsaviti loro? Questo è il problema...
Forse si sono rassegnati... ;D
-
Ho notato la stessa identica cosa... Ma come è possibile risolvere il problema?
-
Ho notato la stessa identica cosa... Ma come è possibile risolvere il problema?
:angel: Da quando la pace è diventata un problema?
-
Bella poesia. Stupenda. Complimenti! Hops...
-
Bella poesia. Stupenda. Complimenti! Hops...
AHAHAHHAHAHAH!!! Questa è la cosa più sensata che ho letto nel topic! :D
-
Dipende da cosa si intende per "commento".
Un semplice "la tua poesia mi è veramente piaciuta" potrebbe essere un commento, ma se come penso su questo sito il "commentare" dovrebbe avere lo scopo di " far crescere lo scrittore", allora più che commento bisognerebbe introdurre una "Critica".
Mi spiego meglio...potrebbero essere scelti degli autori validi presenti su questo sito(magari diversi dai moderatori o quelli della redazione per evitar loro ulteriore lavoro) con lo scopo di inserire delle critiche strutturate, ad esempio....giudizio emotivo, giudizio stilistico, giudizio sulla struttura....una sorta di valutazione tecnica in modo che l'autore possa avere un indirizzo su come progredire.
A me personalmente piacerebbe una cosa del genere.....non so agli altri.
Ale.
-
è capitato anche a me. ma penso che non si dovrebbero mettere parole come "complimenti" o "applausi" nel commento. meglio farlo sulla bacheca
-
Mi rendo conto che prima di pubblicare avrei dovuto leggere ben bene il forum, quante cose che non sapevo!!!
Cercherò di essere più presente non solo nelle pubblicazioni o nei commenti, ma per conoscere di più il sito!!!!
-
A mio parere, è valida la suddetta censura, in quanto il commento a una poesia è commento non un semplice apprezzamento per l'opera in valutazione. Un commento deve essere costruttivo, critico o pro, ma sempre costruttivo. Poi questa censura non toglie nulla a nessuno, voglio dire che tutti abbiamo la parola e giustamente per gli apprezzamenti brevi che siano, c'è sempre la bacheca. E' giusto così
buona esistenza