Forum degli autori
Discussioni in corso => Discussioni generali => Topic aperto da: Enrico Baiocchi - Lunedì 19 Luglio 2010, 13:00:03
-
Ho apprezzato la decisione della redazione di inserire in home le composizioni dei nuovi autori, anche se non condivido che vengano inserite quelle a Tema proprio per garantire un equa visibilità a tutte in quanto dovrebbero essere anonime.
Noto però con sempre maggiore frequenza che le poesie inserite da autori più noti o di vecchia data appena pubblicate ricevono moltissime letture e commenti mentre i nuovi arrivati, tranne rare eccezioni, vengono spesso ignorati.
Volevo quindi prospettare un suggerimento:
Lasciamo l'anonimato (ma vero e reale per tutti !!!!!) per tutte le poesie che vengono pubblicate per almeno 24-36 ore, e solo dopo tale termine potranno essere lette ed apprezzate complete di immagini musica sfondi e ovviamente nome dell'autore; una specie di limbo per tutti.
Che ne pensate?
-
sono d'accordo con te...
-
d'accordo con tutti e due!
personalmente leggo le prime strofe in prima pagina e quindi premo leggi senza nemmeno leggere l'autore.d'altra parte tanti pensano che "il nome"sia una "garanzia"in qualche modo..
Ma per questo direte c'è l'opzione di (inserisci nei preferiti)..solo che così mi sa che quando ricevi il messaggio relativo alla poesia pubblicata dal tuo autore preferito,vai a leggerla direttamente dalla mail.(e naturalmente se hai molti preferiti trascurerai le altre poesie)per questo da qualche giorno non considero i messaggi,ma vado direttamente in prima p. :angel:
-
anche io come te Pino leggo il titolo,le prime strofe e poi se mi piace vado avanti, in genere l'autore lo vedo dopo. anche se ho uno due autori preferiti che leggo spesso.
comunque sono d'accordo per un iniziale anonimato nelle prime ore nelle quali viene pubblicata la poesia.
-
Profitto di questo topic per esprimere la mia soddisfazione alla redazione per la mail inviatami, nella quale mi si dice che la poesia di oggi fatta col nipotino durante la gita per strada sterrata è stata fra le cinque più lette in un determinato periodo.
Sono contento per aver fatto felice il mio nipotino e lo sono anche per me stesso. Non avrei mai pensato di poter lottare alla pari (o quasi) con poetesse del calibro della Giorgia Spurio che, anche se scrivono alle ore più attardate della notte, hanno sempre estimatori in attesa, pronti a riempirle in dieci minuti di almeno sessanta letture. Ho un po' d'invidia. Io non ci arriverò mai! Però è meglio riconoscere i propri difetti. Io sono invidioso e lo dico apertamente. Non tutti hanno questo coraggio...
-
eh tesoro mio,mica solo la Spurio..ci sono molti autori ed autrici che a me personalmente che comunque ho ben poco talento per la poesia mi danno l'abisso insormontabile per me..è un dono!Loro c'è l'hanno e meno male che scrivono in questo sito(che sicuramente lo merita) :D
-
eh tesoro mio,mica solo la Spurio..ci sono molti autori ed autrici che a me personalmente che comunque ho ben poco talento per la poesia mi danno l'abisso insormontabile per me..è un dono!Loro c'è l'hanno e meno male che scrivono in questo sito(che sicuramente lo merita) :D
Si ma Giorgia è molto letta per un evidente motivo...è una spanna sopra tantissimi qui (mi ci metto pure io nel mezzo)
Le sue poesie sono fantastiche, originali, e spesso fanno sognare! :D :D
-
@ Monilèo
Vedo che continui a trollare in tutte le discussioni.
Fai il favore però di non offendere gli altri autori non è educato e la maleducazione è il male di questo nuovo Medioevo imperante.
Ma per caso sei un fan delle pulzelle del "Calippo e na birra" ?
-
A proposito di nuove poesie, sto notando che ci sono molti giovani o nuovi Autori che si sono affacciati nel sito e si stanno mettendo bene in mostra per la qualità delle loro opere, da notare la velocità di apprendimento oltre che delle regole del sito...anche assimilare in fretta certe strategie gestionali che si sono evidenziate ai loro giovani occhi...
si notano le varie tipologie del postare che evidenziano più o meno l'apparente stato dell'opera, si nota la cura degli argomenti trattati, le foto inserite a corredo ed il fondo musicale sempre più spesso ricercato e gradevole.
Ora mi viene da dire a chi è un po più anziano del sito cioè a quella fascia di furbi, certo in buona fede, ma che applicano strategie che esulano dalla qualità dell'opera e che fanno perno e poggiano in modo incredibile su strategie sottili, alcuni lo fanno palesemente altri più sottilmente, ma è pur sempre un comportamento un tantinello furbesco e che i nuovi si stanno sempre di più adeguando, infatti appena finiscono il periodo di training, già li vedi collocati nelle varie scuole di pensiero...e ben attrezzati alla bisogna.
Ripeto la mia non vuole essere posizione contro questo o quello, tanti sanno come la penso ed è per questo che ognuno usi la coscienza e cerchi di evitare comportamenti atti a creare proseliti, considerando che prima o poi gli espedienti, come le bugie vengono a galla.
Ora sempre con lo spirito che mi contraddistingue ci terrei ad informare chi magari ancora non lo sa, rivolto specialmente ai nuovi Autori che ci sono sistemi e modi per migliorare ed aumentare quei numeretti che scattano ad ogni lettura di fianco al numero di commenti se ce ne sono, siccome per molti è imperante e anche indispensabile che siano più alti possibile, ebbene seguendo ricerche posso dire che ci sono diversi modi sia leciti sia meno, per far si che aumentino le letture sulle proprie opere...mi sento di divulgarlo ed è utile anche al sito che ci siano flussi di letture da parte dei motori di ricerca, quindi iscriversi a Twitter per esempio seguire tutte le modalità di impostazione ottimale comporta un certo aumento, potete constatare le letture avvenute ultimamente alle mie, ecco giovani o nuovi Autori questo ci tenevo a dirvi affinché anche voi vediate aumentare le letture, ho letto credo proprio qui che se ne parlava e stare zitto sulle mie scoperte mi faceva sentire meschino, ben inteso che non ho scoperto l'America e che senz'altro c'è chi quello che che ho messo in atto io lo può anche decuplicare e vi assicuro ci si può arrivare con degli espedienti.
Ora cari Autori detto ciò vi chiedo scusa anche solo l'aver messo in pratica questa sorta di gioco, ma una cosa vi sia ben presente, l'onestà a volte ripaga più di qualsiasi lettura, ciao un saluto a tutti...
-
In certo senso mi pare che Pasquino dia ragione al mio ironico commento (fatto ad una poesia di un'autrice che riceve letture a frotte, anche se puibblica in piena notte. L'ho presa ad esempio singolarmente, ma chissà quante ce ne sono come lei dispersi nel sito).
A me invece capita l'opposto. Mi viene comunicato che una mia poesia è stata pubblicata, ma essa non appare (almeno al mio computer) per niente, nè sulla prima pagina, nè sull "poesie di oggi". Insieme a tante altre incongruenze he non riesco a spiegare. Se non appare neppure agli altri autori, allora che "pubblicazine" annunciata è? Spero che possa avere una risposta, per sapere se dipende dal mio computer, che ha sempre funzionato bene, o dal server di "scrivere". Oppure se c'è invece di mezzo qualche altra diavoleria che io, il più inesperto del sito in tecniche computeristiche, non riesco neppure ad immaginare. Grazie se qualcuno potrà darmi una spiegazione.
-
Ciao Monilèo, non vorrei essere trascinato in una lettura interpretativa diversa da quella che ho scritto nel post precedente, ho fatto poi un riscontro su quanto dici circa la pubblicazione delle tue compresa l'ultima e a me risulta tranquillamente al suo posto tra quelle pubblicate in data odierna.
Vorrei che sia chiaro a tutti e vorrei gridarlo con voce melodiosa senza astio, vorrei dire a tutti ponetevi una mano sulla coscienza e vivete questo sito come salotto d'accoglienza di una grande casa dove ognuno apporta ed accresce positività,
c'è bisogno di essere certi di avere aperto la porta giusta, di trovarci nel posto giusto dove vorremmo trovare persone ricche di sentimenti o bisognose di sentirsi accolte in questa casa che autonomamente dovrebbe rappresentarci a tutti e a tutti apportare quei valori accrescitivi che occorrono per un sano vivere.
Ma non si prendano pretesti per elevarsi o per differenziarsi o prendere le distanze, io sono per la tolleranza, purché chiunque porti rispetto che chiunque fosse anche l'ultimo arrivato per effetto meritocratico arrivi ad essere complimentato,
solo applicando l'educazione potremmo finalmente apprezzare tutte quelle qualità che il Sito è in grado di dare.
Mi sono rivolto ai nuovi Autori, strizzandogli l'occhio, ma anche bacchettando (si fa per dire) qualche furbetto, è umano che ci sia qualcuno che per orgoglio tenti di elevarsi agli altri, ma che resti un fatto puramente celioso e non serioso al punto di arrecare offese gratuite, ecco questa è un'altra forma che non accetto e credo che nessuno vada in cerca di essere processato od essere messo sotto torchio da intolleranza.
Rispetto Monilèo come Autore valente e come cultore dell'arte Poetica, vorrei dal Sig. Monilèo un cenno di tolleranza e comprensione verso chi purtroppo certe doti se le sogna, ma puramente è al pari di tutti nel Sito e partecipa secondo le proprie capacità...Sta a chi ha i semi preparare quel fertile terreno, avere la capacità di individuare un terreno acido da uno calcareo e cosi via e tutti potremmo gioirci alla vista ed avere il piacere di entrare nel Sito e rilassarci L'anima, questo chiedo al Sig Monilèo e a quanti altri si pongono la parte di tutelatori dell'Arte.
Certo che ci sono utopie ma parimenti ci sono buone volontà e capacità affinché si faccia una sana convivenza.
Vi abbraccio a tutti se avete qualche buona proposta sarò pronto ad affiancare e portare avanti dei Topic che siano in sintonia con quanto espresso, mi farò garante presso la Redazione chiedendo di poter fare anche da moderatore.
P.S. Se Vi è gradito scrivetemi ed io nelle mie possibilità cercherò di impegnarmi.
-
L'intervento di Pasquino è davvero illuminante.
Non sapevo esistessero tali sistemi per incrementare il numero delle proprie letture. Ho notato anch'io certe cifre sospette, ottenute anche a distanza di giorni dalla pubblicazione del testo, giusto per assicurarsi un posto nella news letter settimanale. Il problema, se così lo si vuole chiamare, è di facile soluzione: eliminare i numeri dalle composizioni, sia quelli riferiti ai commenti che quelli indicanti le letture. E' ovvio che siano numeri falsati, perciò non hanno alcuna ragione di esistere. Le poesie più commentate sono semplicemente quelle degli autori che hanno più amici, e quelle più lette... lo abbiamo capito ora. Alcuni "poeti" hanno un bisogno fisiologico di adulazioni, perciò si possono lasciare i commenti senza però evidenziarne il numero, come nei messaggi in bacheca.
E' ovvio che altrimenti si continuerebbe a scatenare la competizione per entrare a far parte della "classifica settimanale". Piaccia o meno, è nella natura umana. Frequento da poco il sito e sono già stufo di leggere le stesse lamentele sui commenti. Ora si sono aggiunte quelle sulle letture.
Il tutto è facilmente risolvibile. Basta volerlo.
Da semplice lettore, c'è un'altra questione che mi lascia perplesso.
Il tema settimanale permette la convalida di testi che altrimenti verrebbero subito respinti dalla redazione, perchè troppo prosastici o perchè semplici sequenze di parole, talvolta casuali.
Quindi vengono immesse in circolazione composizioni che nulla hanno a che vedere con la poesia. A volte tali composizioni sono pure selezionate fra le cinque migliori della settimana. Credo che ciò non sia giusto, specialmente nei confronti di chi si vede respingere un proprio testo che vale almeno dieci volte quelli accettati per il tema settimanale. Si è insomma creata una specie di zona franca dove è possibile farsi pubblicare di tutto, perchè la redazione non ha il tempo o la voglia di assumersi l'onere di esaminare anche quelle poesie.
Il mio è solo un semplice parere. Non ho certo la pretesa di insegnare a gestire meglio un sito che mi piace anche così com'è. Posso aver detto anche solo stupidaggini, ma con le più nobili intenzioni.
Un caro saluto a tutti.
-
ATTENZIONE!!! CREDEVO DI AVERE IMMESSO QUESTO MESSAGGIO, MA PROBABILMENTE NON HO CLICCATO SU "POST" E QUINDI NON E' APPARSO. SONO NEL DUBBIO. SE POI INVECE FOSSE STATO CANCELLATO ERCHE' NON PERTINENTE, LO SI RICANCELLI SUBITO. PRECISO CHE, RIPUBBLICANDOLO PER IL DUBBIO VENUTOMI, NON HO INTESO IN ALCUN MODO ESSERE DISPETOSO. IO FONDAMENTALMETNE HO IL MASIMO RISPETTO, CREDO PIU' ANCORA DI ALTRI, PER L'UMANITA', COMPRESI GLI ANIMALI E LE PIANTE.
Leggo solo ora il commento di Crepax. Non ci ho capito nulla, mi dispiace. Io non ho offeso nessuno, a meno che... non ci si riferisca alla mia biografia che ho scritto l'altro giorno, dove ho detto chiaro e tondo che, per note ragioni comprensibili, non potevo avere appreso l'educazione come gli altri.
Gradirei piuttosto che Crepax, se è in linea, andasse a vedere un po' il casino che è successo nella parte che mi riguarda, e del quale ho chiesto ripetutamene lumi. Grazie se lo farà. Magari, se ha tempo, mi spieghi cosa vuol dire fare parte del clan delle pulzelle del Calippo e una birra. Io non lo so.
E soprattutto mi spieghi dove io "offendo", inquadrato mentalmente in un medioevo imperante, gli autori e le autrici. Potrà servirmi per imparare anche io l'educazione, come gli altri. Evidentemente non me ne accorgo, essendo vissuto, in altra atmosfera, nella foresta.
Se sarà chiaro e si farà capire senza "minacce", può darsi che mi renda conto e riesca a correggermi e ad adeguarmi a questo mondo.
Nella mia scarsa memoria ricordo solo infinite gentilezze nei miei riguardi, come quando un certo tizio che credo faccia pare dei canonici della cattedrale scrisse pubblicamente che io ero un "frustrato". Reagii pesantemente... la conclusione fu che io fui bannato all'istante, mentre ci fu serto d'onore e di gloria per il canonico. Ma forse Crepax questo non lo sa Se lo faccia raccontare da chi c'era. Senza però essere troppo... di parte. Perché qui mi pare che tutti abbiano ragione, e al sottoscritto non resta che sedersi dalla parte del torto perché tutti gli altri posti sono già occupati (Brecht).
In conclusione, io posso smettere di pubblicare commenti difficili in bacheca, posso lasciare ad altri più bravi e più sulle righe il compito di onorare il forum, posso smettere di leggere i reciproci commenti e poesie del clan, ma almeno sistematemi la ma posizione, nel senso che le poesie che sono approvate dai valenti controllori siano visibili.
Parlando seriamente e senza l'ombra sottile dell'ironia, ti dirò, caro Crepax 73, che ho la netta impressione che, profittando del mio carattere, facile a reagire in queste dispute letterarie, si cerchi ad ogni costo di provocarmi perché io agisca di rimando un po' troppo violentemente, come l'altra volta, e si profitti di questo per mettermi fuori ad ogni costo. Adesso però ho imparato ad essere molto più cauto. Non si riesce a farmi scomparire con l'illusione di "umiliarmi", sarà difficile che io non mi abbarbichi come so fare e da me, malgrado tutto, non me ne vada. Se non si trovano sufficienti scuse per eliminami, lo si faccia allora direttamente dicendo: "Ti banniamo perché ci stai antipatico..." Può darsi che non tenti neppure di tornare... visto che qui tornato autori che, a quel che mi dicono, ne han combinate assai molto peggio delle mie che, in fondo, mi limito semplicemente ad esprimere il mio pensiero.
Adesso poso la penna a d oca, perché quando comincio a scrivere non mi ferma neppure l'odore degli spaghetti fumanti a mezzogiorno.
Malgrado tutto, educatamente e senza ipocrisia, un saluto a Crepax 73.
-
Rispondo e l'avevo precisato che non volevo divenire fonte e incitamento di polemiche, credo non bisogna rivoluzionare niente, credo sia individuabile chi usa impropri sistemi per gonfiare letture, quelli leciti sono benvenuti quindi anche concatenati ai vari motori di ricerca, è logico che più è appetibile l'Autore che pubblica e soprattutto cosa pubblica e più i motori di ricerca accrescono letture...basterebbe defalcare tutte quelle a grappolo che avvengono tutte nello stesso istante, considerarne solo una ai fini specifici della lettura, faccio un esempio, io potrei cercare dei broswer specifici per l'anonimato, ce ne sono diversi, avendo acquisito più nick anonimi li uso per leggere(leggermi) appena entro partono una raffica di ID tali da non farmi riconoscere dal sistema ma pur sempre acquisiti come letture, da qui grappoli di letture istantanei...
quello che nell'altro post ho espresso era l'invito verso i nuovi Autori ad attuare tutte quelle strategie utili per non soccombere ai furbetti mettendoli al corrente ed avere le stesse chance di lettura che molti utilizzano...
le frodi le ho solo esposte come cosa da non fare e che potenzialmente si può fare...
Mi guardo bene a non accusare nessuno e quanto detto lo ho espresso nei miei confronti, anche perché ho constatato i meccanismi e quelli leciti li ho usati basta andare a leggere le mie ultime, tutto qui.
NON FRAINTENDETEMI E SOPRATTUTTO NON ANDATE A PARARE AD ALTRO NON MI PIACCIONO LE POLEMICHE, IO SONO AMANTE DEI FATTI CHIARI DIMOSTRABILI E LECITI E SOPRATTUTTO USARE IL MIO CERVELLO E NON ESSERE USATO.
Grazie per l'eventuale comprensione, ciao a tutti e per piacere il rispetto per tutti.
-
L'intervento di Pasquino è davvero illuminante.
Non sapevo esistessero tali sistemi per incrementare il numero delle proprie letture.
Pasquino, dovresti essere più chiaro, perché dai adito a sospetti e malignità.
Non ci sono trucchi sporchi o sotterfugi illeciti per gonfiare i numeri delle letture per cui dei furbacchioni li gonfiano in modo che siano maggiori di quelli che realmente sono i lettori delle proprie poesie.
Nessuno può falsificare il numero di letture. Al massimo, se ci si mette d'impegno, può aumentarle di uno o due, ma sicuramente non di più, perché ci sono dei controlli sulle letture. Ad esempio le letture che ognuno vede sotto la propria poesia non vanno tutte ad essere contate come letture.
Quando si legge una poesia il programma del sito registra la lettura con tanto di orario e numero IP (l'indirizzo del computer). Se la lettura è stata effettuata dal computer dell'autore, o con l'account dell'autore da un altro pc, o dallo stesso computer da cui è già stata letta recentemente, oppure non è passato abbastanza tempo dalla lettura precedente, viene registrata ed elencata, ma non contata come lettura per la poesia.
In questo modo, anche se aveste 10 pc accesi sul tavolo, sarebbe contata una sola poesia perché tutti si collegherebbero con lo stesso indirizzo IP.
Per truccare le letture aumentandole di 10, dovreste fare il giro di 10 vostri amici e leggere la vostra poesia (senza accedere al vostro account) dalle loro 10 diverse case. In questo modo il sito vedrebbe le letture arrivare in tempi diversi da computer diversi e le conterebbe, anche perché letture che vengono da case diverse in tempi diversi vengono legittimamente considerate letture reali!
Oppure mettersi d'impegno e leggere, come visitatore, la propria poesia una volta ogni 15 minuti. Solo che per avere 80 letture servirebbero 1200 minuti, cioè 20 ore.
Il sito registra tutte le letture proprio per verificare se le letture siano da contare o no, e non le conta se verifica
- che sia l'autore
- che sia lo stesso pc dell'autore (anche se l'autore non ha digitato username e password il sito lo capisce lo stesso)
- che non sia passato un tempo ragionevole dalla precedente poesia letta (se si passa da una poesia all'altra troppo velocemente, la lettura non viene contata)
- che sia una lettura multipla della stessa poesia (attraverso l'elenco delle letture dell'account o dell'indirizzo del computer) effettuata dallo stesso pc
Quindi non è possibile aumentare il numero delle proprie letture usando metodi disonesti, o comunque richiede uno sforzo che non sarebbe proporzionato all'obiettivo.
Esistono metodi onesti, ma è un altro discorso.
-
Mi spiace, ho spiegato e si legge molto bene che alcuni e solo alcuni espedienti fanno male al sito, se leggi bene ho anche detto che ho usato mezzi su di me, ma non ho iniziato a dire cose per denigrare il Sito e mi spiace che tu non abbia letto tra le righe giustamente quello che ho scritto, ma per partito preso hai letto il succo che ti sembrava più interessante, ho menzionato le mie poesie ed ho detto che i mezzi leciti sono ammessi e che ci si può servirsene aiutando i nuovi a stare al passo con chi è veterano e conosce i modi per potersi mettere in evidenza...
il fatto delle letture anomale secondo me le avevo sette a qualcuno, ma siccome io non posso dire nulla neanche a favore del sito che vengo travisato allora caro Luigi Pensala come vuoi, controlla le mie ultime pubblicate, io ho messo in atto il lecito, ciò che è evidente a tutti, le altre pratiche o particolari usi che fanno dei programmi io non ne posso sapere, per chiarezza e per non dire boiate mi sono informato...ma ripeto ho scritto solo per amore del sito e NON PER GETTARE DISCREDITO, visto che quando parlo vengo frainteso ritorno al mio mutismo...
vi ringrazio, anzi ti ringrazio per la tolleranza che hai avuto nei miei confronti e sinceramente mortificato, mi ammutolisco.
ciao a tutti.
-
Si, esistono metodi onesti per aumentare il numero delle letture: la pubblicità.
Ad esempio:
- citando il link in diversi forum di letteratura o di altri interessi
- inserendo la pagina della poesia nel vostro profilo su FaceBook
- iscrivendosi a Twitter e pubblicando il link alla poesia
- facendone un video su YouTube con il link alla poesia
- avere un proprio blog e facendo un post sulla poesia con il link alla poesia
- postare un commento ad altri blog, inserendo il link alla poesia
- inserendo in calce alle mail il link alla vostra pagina sul sito
ed altri...
Ovviamente più pubblicità si fa a una poesia, più verrà letta. Questo è si un metodo che molti usano per "aumentare" le letture, ma le aumentano realmente, cioè vanno a richiamare persone che vengano a leggere la poesia sul nostro sito. Non si tratta di finte letture, ma di vere letture.
Si può trattare di metodi che non usano tutti, ma di sicuro non è giusto etichettare come "furbetto" o come "disonesto" chi usa questi metodi.
-
Per Luigi
Il dramma di questo sito, che peraltro presenta tante cose positive, è che spinge troppo alla competizione, come se scrivere fosse uno sport
Poesie più lette
poesie più commentate
autore della settimana
poesie segnalate
Tutto cio andrebbe bene nella news letter se suffragato da verità. Sappiamo tutti, perchè trito e ritrito, che non necessariamente le poesie più commentate sono anche le più belle.
In questo modo si devia il lettore che viene distratto dalle poesie più commentate ( che quindi avranno sempre maggiori letture) e poesie ( non parlo di autori, perchè quello che conta è la poesia non l'autore) belle vengano dimenticate.
Potrei fare il nome di decine di autori che scrivono sul sito da sei mesi belle cose ma che nessuno li conosce.
Quindi se posso permettermi di dare un consiglio alla redazione è che il sito spinga più alla collaborazione che alla competizione eliminando tutte queste notizie fuorvianti per chi legge ma che hanno il solo scopo di soddisfare il narcisismo di alcuni.
saluti
-
Ok Luigi io li ho menzionati ed ho evidenziato che fanno bene al sito...
io in questo forum sono da mesi presente solo in forma di lettore e oltre a ciò non figuro come redattore con cinque stelle azzurre per intenderci da mesi, poi se pensi chi io voglia buttare discredito non è cosi se mi dici che i furbetti non esistono non è così anzi dovresti essere orgoglioso che una persona della redazione abbia il coraggio di affrontare dal basso una certa situazione che ripeto è solo di pochissimi a dispetto di tanti che hanno bisogno di sentirsi tutelati e confortati ed aiutati a mettere in atto condizioni che non sono a portata di tutti...dire furbetti non significa additare alla gogna qualcuno, ma solo avvertirlo che certe usanze personali vadano riportate alla normalità perché non dirlo e portalo a conoscenza di tutti, dimmi quante volte prima di ora hai divulgato di queste notizie e pensi che per il sito siano tendenziose o è più tendenzioso saperle vedere che solo alcuni ne facciano uso a discapito di molti altri sprovveduti, diciamo che la vita avviene anche all'esterni di questo Sito, ma operare in modo chiaro benevolo ed accogliente verso tutti e fargli sentire che dietro c'è del rispetto credo che chiunque possa comprenderlo, evidentemente io sono intervenuto per chiarire alcune voci lette in giro e portare a conoscenza che dietro al sito ci sono persone valide che si prestano senza ricevere nulla per tutti equamente.
mi spiace che ci siano state incomprensioni, in parte posso comprendere la tua apprensione per il Sito, ma credo che da me non ci sia nulla da temere, poi sei liberi di pensare ciò che vuoi.
P.S. vorrei rispondere a Gabriella Caruso, vedi Gabriella fare da qualunquisti in queste situazioni nuoce alla parte più debole, alcune cose potrebbero essere condivisibili, ma il sito è anche questo, togliere delle attività perché ci si mette in testa che succedano cose...io come sempre me la prendo con chi non usa rispetto perché togliere delle lecite applicazioni per altro piacevoli perché qualcuno le usa a suo consumo, meglio dare un colpetto sulla spalla a chi...e dire amico so cosa e come fai, basta non farlo più.
ok buone cose a tutti credo che non rientrerò a rispondere altro grazie per avermi letto.
-
Sembrerà a tutti fatto da farsi reggere la pancia dal ridere se io, seriamente, affermo che stavolta corro in aiuto (anche se lui non ne ha bisogno), del mio “grande amico” Luigi webmaster!
Nella news letter nessuno dice o afferma che le poesie più lette o più commentate siano le migliori, esplicitano semplicemente la realtà di una situazione nel sito: nella settimana, è avvenuto questo.
Sono poi i lettori che accomodano le cose secondo il loro pensiero e dicono: “Ma guarda un po' quali sono le poesie migliori, si sta freschi!” con una forma di pensiero evidentemente alterata.
Io invece penso: “Questa è la situazione e deve essere giustamente così presentata. Guarda un po' come si possono alterare le cose... ma poi non è molto difficile. Si capisce che gli associati del famoso clan sono quelli che per lo più risultano, andiamoci invece a rivedere o ricercare le poesie che per me sono veramente le migliori, anche se riportano (quand'è grassa) un solo commento contro gli oltre venti di qualche...altro\a).
Lo stesso ragionamento posso fare per l'autore della settimana e per le poesie commentate, tutto è legato a quel filo che io, perfetto don Chisciotte che lotta contro i mulini a vento, ho denunciato tante volte. Ditemi pure, a questo punto, che il clan non esiste, che le letture sono le reali, che qualche volta si esagera con la polemica... vi do ragione. Ma contestare e cercare di impostare in maniera diversa il giornalino che ci arriva al martedì equivale a rifarsela anche con quell'antologia letteraria che dice : “Il Petrarca ha scritto duecentocinquanta poesia, ha ricevuto commenti da...”
Loro esprimono un dato di fatto. Poi sarà a noi, col nostro cervello, giudicare se Petrarca è davveero bravo o se tutte quelle critiche riportate sono semplici leccate.
Vedo il volto del mio “grande amico” senese doc rigato da lacrime di pianto per la commozione. Chissà però se esse sono per me oppure per la Tartuca, che potrebbe essere la sua contrada, che ieri ha vinto il palio di Siena. Anche là pero, con tutta l'organizzazione, a parte fatti più tragici, qualche bandiera va a rifinire sulla zucca di qualche disgraziato spettatore... Banneranno il lanciatore?
Ho scritto un po' in fretta, perché sento dalla cucina l'odore della pizza. Spero non ci siano troppi refusi e discorsi... sballati. Se capitano a me che li critico e li evidenzio...
-
Vedo il nuovo messaggio di Pasquino. Pasquino mi appare come persona di perfetta buona fede, e quello che dice lo sente veramente, nell'interesse del sito. Potrebbe anche magari sbagliare, io non sono in grado di giudicarlo, però (ci metto due accenti, uno per questo però, l'altro per il però nel precedente messaggio che ho lasciato senza accento) quando le cose si esprimono in buona fede con tanta chiarezza, credo che ci sia del buono e che vada apprezzato.
-
Per Monileo
Io dico che questo Hit parade settimanale spinge alla competizione e a volte anche all'imbroglio.
Eliminare questo elenco non vuol dire elimanare un'attività del sito, ( per rispondere a Pasquino) perchè la news letter potrebbe comunque essere diffusa, ma con altre notizie.
Invece rimane un bollettino.
Troppe classifiche
-
Nemmeno le rapine in banca si possono impedire del tutto, ma questo non vuol dire che il direttore della banca sia colluso con i rapinatori, come invece molti nel sito danno per scontato.
Il nostro scopo nel fare il sito è stato quello di rendere il numero di letture come reale, effettivo, invece di contare qualunque apertura della pagina. Su tutti gli altri siti di poesia basta ricaricare la pagina per fare aumentare le letture!
Noi abbiamo cercato di fare una cosa seria, Se poi ci sono dei delinquenti che vogliono rapinare la banca, bhè un modo possono magari riuscire a trovarlo. Non è possibile impedire tutti i metodi presenti e futuri.
E' possibile prima di tutto impedire che sia fatti per caso o per sbaglio, o che venga fatto con facilità. Dobbiamo fare in modo che sia il più difficile possibile, così come una banca cerca di rendere il più difficile possibile rapinarla. Ma se qualcuno alla fine riesce a trovare un modo, l'importante è che sia evidenziato, che si distingua bene se è onesto o no. E siccome le letture non possono aumentare per sbaglio o per caso, e questo è sicuro, se aumentano in un modo non credibile, allora è ovvio che aumentano per malizia e banniamo l'autore. Potrà forse riuscire ad aumentare le letture di una o due poesie, ma facendolo in un sito in cui le letture sono oneste, si capisce subito che l'ha fatto in modo disonesto. Qualcuno potrà barare in una o due poesie, potrà barare di qualche decina di letture, ma se lo fa si mette sotto un riflettore, dichiara e dimostra per il fatto stesso di averlo fatto in modo disonesto.
-
Io dico che questo Hit parade settimanale spinge alla competizione e a volte anche all'imbroglio.
L'imbroglio o può esserci per poche letture, e quindi non influenza un bel nulla, o per molte letture, ma se per molte letture può imbrogliarci una volta, perché così facendo, come spiegato nel post sopra, si mette da solo in evidenza e viene bannato dal sito.
Io sono una persona onesta e mi piace avere a che fare solo con persone oneste. Proprio per questo, e siccome so bene che ci sono anche persone disoneste, nel sito c'è tutta una serie di log che registrano e confrontano tutta una serie di dati, dalle persone che si connettono dallo stesso pc con account diversi, da chi commenta troppe volte e solo la stessa persona, e così via. Certo da utente di un sito a queste cose non ci pensi, ma se c'è un programma che conta le letture per la newsletter di ogni singola poesia e li confronta, altrettanto facile è fare un programma che confronta le diverse letture delle poesie di uno stesso autore per vedere se ci sono poesie che abbiano una quantità difforme dalla media delle altre e delle poesie dello stesso giorno. Cioè, se hai avuto da 20 a 30 letture per tutte le poesie che hai pubblicato, è strano se all'improvviso una ne ha 140, no? Oppure se un giorno le letture delle poesie vanno da 7 a 35, la tua ne abbia 80, no?
Uno può credersi furbo a dire "ecco, ho trovato un sotterfugio per aumentare le letture attraverso il programma X che mi collega con il proxy Y e poi...". Si, bravo, ma il realtà non sei furbo, sei un cretino, perché le letture degli altri sono oneste e così facendo spicchi come uno che, nel palazzo di case popolari di 14 piani, si compri la Ferrari e mandi la moglie con pelliccia di visone e collier di brillanti.
-
A me pare che Luigi sappia quel che dice...è tutto spiegato...perchè tante polemiche?
-
Parliamo chiaramente. Qua il problema è che Giorgia Spurio ha sempre molte letture, come diceva Monileo, anche se pubblica nel cuore della notte.
Ho cercato di vedere in cosa consiste questo problema, e mi sembra che consista nel fatto che Giorgia Spurio usi Twitter.
In Italia non è molto usato, anche perché è solo in inglese e gli italiani tutto quello che non è in italiano non ci si ritrovano bene.
Twitter è come un sistema di SMS, diciamo, solo tramite internet, ed infatti si possono inserire messaggi solo fino a 140 caratteri. C'è chi lo usa per tenersi in contatto, magari scrivendo via via quello che fa nella giornata, tipo "mi sono alzato, è bel tempo, menomale", "Fatta colazione con fette biscottate e marmellata di fragole"... e così via finché se ne va a letto salutando tutti con un "Ora vado a letto, buonanotte".
Insomma della serie "ed a me che me ne frega?", però ci sono altri che lo trovano interessante o divertente e si iscrivono al tuo Twitter e lo ricevono in diretta.
Altri scrivono (si dice "twitter" o "twitterano") notizie, commenti, pensieri, o commentano quello che hanno scritto altri o lo rispediscono (si dice "retwitter" o "retwitterano"). Grazie a Twitter si sono avute le notizie sulle manifestazioni in Iran, in Tibet ed in Birmania. Altri twitterano link a siti, che siano notizie, video divertenti, articoli polemici, o cose che loro stessi hanno scritto su altri siti. E chi si è iscritto al tuo Twitter riceve i link e va a vedere cosa c'è.
Giorgia Spurio, forse unica fra gli autori del sito, manda un twitter o due al giorno con i link delle sue poesie. Ha un Twitter (http://twitter.com/SpurioGiorgia (http://twitter.com/SpurioGiorgia)) e fa quello che chi ha un Twitter fa, cioè "twittera". Siccome ha delle persone iscritte al suo Twitter (più di mille), queste ricevono il link, alcune lo cliccano ed a volte lo retwitterano, moltiplicando la diffusione del link. E con questo riceve visitatori sulle pagine delle sue poesie.
Insomma si fa pubblicità. Può essere inusuale, può sembrare strano, ma difficilmente può essere considerato illecito. Anche perché Giorgia Spurio non usa Twitter solo per questo, anzi sembra proprio una fedele ed assidua utente e lo utilizza per comunicare con amici e sconosciuti cose come "sto ascoltando yanni... madonna i musicisti che lo accompagnano fanno paura!" o "mi metto a fare un po' di cose... a dopo :)" e proprio come ogni fedele twitterista da anche la buonanotte con un "grazie di tuttoo raga! siete una bella compagnia! 'notte".
Vorrei che qualcuno mi spiegasse bene perché dovrebbe essere considerato illecito. Twitter è una forma di comunicazione come le altre. Ci sono autori che inviano mail ai loro amici per avvisare di aver pubblicato una poesia, è illecito anche questo? Ci sono molti che sono su FaceBook e vi pubblicano i link alle proprie poesie, è illecito anche questo? Twitter è un mezzo di comunicazione come le mail o FaceBook, solo molto più veloce.
Dopo tutto non siamo un sito di clausura. Anzi, anche Scrivere twittera. Il sito ha infatti un Twitter (http://twitter.com/Scriverepoesie (http://twitter.com/Scriverepoesie)) su cui vengono twitterate le poesie in esclusiva che via via vengono pubblicate.
-
Ci sono molti che sono su FaceBook e vi pubblicano i link alle proprie poesie, è illecito anche questo? Twitter è un mezzo di comunicazione come le mail o FaceBook, solo molto più veloce.
Esatto, io per esempio sono su facebook e spesso pubblico i link delle mie poesie sulla bacheca del mio profilo, ho anche inserito il link della mia pagina personalizzata http://salvodangelo.scrivere.info/ (http://salvodangelo.scrivere.info/) ed appare anche su msn, questo ha incrementato ogni tanto le letture.
E allora? ci si fa un po' di pubblicità, direi che è normale...fa piacere che gli altri (amici o meno) leggano le mie poesie ma non è certo illecito o scorretto e sono in molti a farlo, non ci vedo assolutamente nulla di male... ??? ???
-
salve a tutti.
ho visto ora più o meno..
ehm..
bhe luigi è un grande..ha investigato e ha capito.
:D
insoma monileo in realtà gli ho scritto anche un messaggio ieri sera..
perchè essendo strano per lui tante letture e me l'ha scritto in bacheca all'ultima mia poesia..
bhe io gli ho risposto subito sui messaggi...
gli avevo scritto che non doveva invidiarmi e che non c'era nulla di misterioso siccome uso facebook e twitter.
io sinceramente è già un anno che mi trovo su questo sito...e mi son trovata subito benissimo..
poi mi piace la grafica il come è sistemato, il fatto che posso accompagnare ogni poesia con una colonna sonora differente.
e sinceramente..a me sembra che fin da subito le mie poesie venissero apprezzate...quasi dopo pochi mesi ero già autrice della settimana, una cosa sorprendente e bellissima.
se ora si sono moltiplicate le letture è perchè mi sono iscritta su twitter e facebook, mettendomi in contatto con amici, conoscendone di nuovi, e parlando di tutto anche di poesia.
io in realtà non faccio altro che mettere un link nel vuoto, come un petalo che cade, e sembra che però c'è chi lo coglie..e ciò mi fa felice..
ehm..che altro..ah poi scrivo in altri forum, dove c'è il link della mia pagina..
poi ho fatto e faccio concorsi...quindi un po' tutto spiega l'incremento delle letture.
poi..sinceramente io non ho linkato solo le mie poesie..
su twitter ho linkato anche poesie di altri autori di questo sito e di altri siti..quelle poesie che mi piacevano..
ho sempre pensato e sempre penso che l'arte sia da condividere..continuo tutto ciò semplicemente.
:)
-
Felice giornata a tutti. Perdonate, ma, se il dilemma è unicamente un’osservazione statistica che ha la forza di dar disagio o rende lo stato d’animo propenso solo alle cifre, perché non si rendono tali numeri anonimi, in maniera che solo l’autore dell’elaborato sia in grado di scorgere le letture o i vari commenti?
-
Simpaticamente, senza che nessuno se la prenda a male, anzi per alleggerire il clima e magari per sorridere un po', vorrei proporvi un brano scritto 500 anni fa:
"A che ricordare chi fa professione di artista? L'amor proprio è peculiare a tutta questa gente a tal segno che faresti prima a trovarne uno disposto a cedere il campicello paterno che a rinunziare al suo talento, soprattutto nell'ambito degli attori, dei cantori, degli oratori e dei poeti. Quanto più uno lascia a desiderare, tanto più è arrogante nell'autocompiacimento, tanto più si vanta, tanto più si gonfia. Ma il simile ama il simile, e quanto meno si vale tanto più si è ammirati, i più vanno sempre dietro alle cose peggiori, perché, come ho detto, la maggior parte degli uomini è soggetta alla follia. Quindi, se chi è più ignorante è più contento di sè e ha più largo successo, cosa mai lo dovrebbe indurre a optare per una cultura autentica, che in primo luogo gli costerebbe parecchio, e in secondo luogo lo renderebbe più fragile e più timido; e, infine, restringerebbe sensibilmente la cerchia dei suoi ammiratori" (Erasmo da Rotterdam, "Elogio della follia", Oscar Mondadori, pag. 67 ) .
-
Io a questo punto chiuderei così, sorpreso da una frase poetica di Giorgia Spurio che ha rotto con incanto la monotonia di una polemica.
Io metto unn link nel vuoto, come fosse
un petalo di rosa ch'è caduto,
nessuno per raccoglierlo fa mosse..
però, sorpresa, un tale compiaciuto
lo racccoglie da terra, e cosa strana,
ne aspira quel profumo che permane,
e non gli pare certo cosa vana
stringerlo nel cuor suo da sera a mane.
Per quel petalo che tu m'hai indicato
io questa sera ti farò un commento,
da terra, vedi ben, l'ho raccattato...
diventerà un poema in un momento!
Brava Giorgia, per quel poetico inciso! Mi auguro che stasera, quando aprirò il tuo elaborato, di trovarvi non una, non cento, non mille letture, ma un coro d'angeli che ti canti:
Sei stata oggetto d'una gran polemica,
di quelle che si fanno di Domenica,
hai risposto con grande gentilezza
perchè tu sei dotata d'accortezza
perciò sei degna d'esser compensata
da questa di noi angeli ballata,
il premio che tu avrai qui non lo celo...
ti leggon pure gli angeli del cielo!
E con questa generale pacificazione, credo che basti. Ma l'ultima parola non spetta a me, bensì...non vi sforzate troppo ad indovinare!
-
bhe sono contenta che da una frase nata lì lì..monileo, tu ci abbia creato una poesia.
e riguardo agli angeli..bhe ora non esageriamo!
comunque grazie..
buona giornata a tutti
-
Esatto, io per esempio sono su facebook e spesso pubblico i link delle mie poesie sulla bacheca del mio profilo, ho anche inserito il link della mia pagina personalizzata http://salvodangelo.scrivere.info/ (http://salvodangelo.scrivere.info/) ed appare anche su msn, questo ha incrementato ogni tanto le letture.
E allora? ci si fa un po' di pubblicità, direi che è normale...fa piacere che gli altri (amici o meno) leggano le mie poesie ma non è certo illecito o scorretto e sono in molti a farlo, non ci vedo assolutamente nulla di male... ??? ???
Anche perché se si pubblicano in esclusiva, si deve mettere il link, e non la poesia!
-
Indubbiamente è di enorme soddisfazione vedere un numero di tre cifre in fondo alla nostra poesia. Sapere che tanti ci hanno letto (o finto di leggere?) ci dà un senso di pienezza infinito, abbiamo raggiunto il nostro Eden, abbiamo realizzato finalmente qualcosa che è di plauso e conforto alla nostra vita, insomma abbiamo raggiunto il massimo.
Oh! potess'io, con un magico tocco di bacchetta, mettere un numero di quattro cifre che indichino quanti mi hanno.. letto (?) in calce ad una mia strimpellata. Avrei raggiunto lo scopo sommo e massimo della mia vita. Purtroppo non conosco twitter, non so cosa sia, non riesco navigare in facebook... l'unica cosa che potrei fare è quella di mettermi ad un angolo di strada, tendere la mano ai passanti, offrendo loro un biglietto su cui è scritto: "Cerco lettori per la mia poesia. Fatemi la carità di cliccare su quella. Non vi scomodate a leggerla, basta il clic ed io avrò un lettore in più. Ve ne sia reso merito."
C'è qualcuno fra i lettori di questo mio messaggio che si muova a compassione di me e clicchi sulla mia poesia? Se dovesse avvenire, un grazie infinito dal profondo del mio deluso cuore.
-
non è difficile twitter monileo.
secondo me ce la puoi fare.
non è nulla di complicato.
così se tu ci tieni così tanto a quelle 3 cifre..le avrai anche tu. ;)
guarda che io faccio il tifo per te. ;)
scherzi a parte però...
sai che c'è..
che pensando ai numeri si svaluta quella che è la Poesia...
poi...
io per anni ho scritto frasi di una bambina che non parlava con nessuno.
le mie poesie sono rimaste al chiuso per parecchio tempo.
è da un anno che ho deciso di denudarle al pubblico.
sapere che in questa epoca di bavagli possiamo avere almeno la libertà dell'arte..
della poesia..bhè per me è molto.
e sinceramente ho altro per la testa piuttosto che pensare di esser arrivata nel Nirvana grazie al numero di letture.
e penso sia così per Tutti i Poeti.
p.s: ohi monileo se davvero progetti per volantini da dare per strada dimmelo..
mi serve lavoro.. poi ci concordiamo sul prezzo?? percentuale secondo i volantini dati?
non sto scherzando..
sono una studentessa senza lavoro..tanto che le tue battute ironiche in bacheca non erano tanto diverse dalla realtà..per fortuna esiste la satira.
ma si sa che l'Arte non è per i soldi nè per la fama ma è Cibo per l'Anima.
-
Ho aperto questo topic un mese e mezo fa, ho assistito a interessanti conferenze su come aumentare in modo lecito o meno il numero delle letture delle proprie poesie, avevo suggerito una semplice proposta, che a parte un paio di autori, è stata dai più ignorata, a questo punto mi sorge spontaneo porre delle domande alla Redazione:
Perchè è tanto difficile lasciare in anonimato una poesia per 24 ore? si urterebbe la suscettibilità e la vanità degli autori? perchè se le poesie a Tema debbono essere anonime, a me arrivano gli avvisi che un certo autore (tra i miei preferiti) ha pubblicato una poesia a tema? Perchè se tutte le poesie a tema debbono godere di pari visibilità in prima pagina vengono inserite quelle dei "nuovi" autori? (considerando, tra l'altro, "nuovi" anche autori che hanno pubblicato decine e decine di poesie e sono stati eletti, senza dubbio con merito, anche autori della settimana).
Ecco gradirei che qualcuno della Redazione trovasse cinque minuti da perdere per darmi almeno un cenno di risposta.
Grazie
-
Perchè è tanto difficile lasciare in anonimato una poesia per 24 ore? si urterebbe la suscettibilità e la vanità degli autori? perchè se le poesie a Tema debbono essere anonime, a me arrivano gli avvisi che un certo autore (tra i miei preferiti) ha pubblicato una poesia a tema? Perchè se tutte le poesie a tema debbono godere di pari visibilità in prima pagina vengono inserite quelle dei "nuovi" autori? (considerando, tra l'altro, "nuovi" anche autori che hanno pubblicato decine e decine di poesie e sono stati eletti, senza dubbio con merito, anche autori della settimana).
Ecco gradirei che qualcuno della Redazione trovasse cinque minuti da perdere per darmi almeno un cenno di risposta.
Grazie
Non riteniamo una scelta giusta né realistica quella di pubblicare tutte le poesie in anonimato. Semplicemente, e l'abbiamo spiegato altrove nel forum, non ci sembra avere senso. Prima di tutto, quando si legge una poesia non si legge qualcosa di neutro e sterile, ma qualcosa che appartiene a qualcuno e considerare questo qualcuno è giusto. E' sbagliato dargli troppa importanza, ma se io veramente voglio leggere la poesia sono io lettore che non devo dare troppa importanza all'autore. Perché punire tutti gli autori (togliendo i loro nomi dalle loro poesie) quando la colpa è di qualche lettore che non sa leggere una poesia senza farsi influenzare dal nome dell'autore?
Le poesie dei nuovi autori vengono messe nella seconda colonna perché ci sembrava che servisse come da contrappasso al discorso che molti fanno. Molti, anche tu, sostengono che gli autori più vecchi sono più avvantaggiati perché sono più conosciuti e che si riconoscono spesso anche se la poesia è senza nome, dallo stile, da come scrivono. Per bilanciare questo vantaggio dei vecchi autori, davamo un piccolo compenso ai nuovi autori.
Se tu pensi che i vecchi autori siano avvantaggiati e che è bene che lo siano, ma non mi sembrava che dicessi questo, allora capisco che tu chieda che le poesie a tema dei nuovi autori non vadano in seconda colonna. Però mi sembra in contrasto con lo spirito di mettere tutti sullo stesso piano. Quando uno è avvantaggiato si da un lieve vantaggio a chi è svantaggiato.
Le poesie a tema sono anonime per i giurati e non dovrebbe arrivargli nessun avviso per i preferiti quando sono poesie a tema. Tu eri un giurato? Perché se non lo eri, allora comunque non poteva influenzare un voto che non potevi dare.
Gli autori vengono considerati "nuovi" nei primi mesi di presenza nel sito, non importa se hanno pubblicato una sola poesia in tre mesi o ne hanno pubblicate tutte quelle che era nella loro disponibilità. E' un limite di tempo, non di numero di poesie.
-
Ciao Luigi, ti rispondo un po' in ritardo e ti ringrazio per la risposta.
Innanzitutto io non suggerivo di togliere il nome dell'autore ma solo di sospenderlo per 24 ore, e questo per evitare che proprio il nome condizionasse le letture delle poesie, se poi vogliamo credere che il nome di un autore affermato non condizioni il lettore nello scegliere le poesie da leggere, visto che sono moltissime, o che il lettore non guardi il nome dell'autore, beh allora mi sembra che vogliamo ancora credere alle favole !!!!. tra l'altro proprio mettere l'anonimato temporaneo renderebbe inutile il mettere le opere dei nuovi autori in evidenza. Per ciò che concerne la tua domanda è ovvio che io ero giurato e mi è arrivata la comunicazione che un autore tra i miei preferiti aveva inserito una poesia che risultava a tema, anche se non ha cmq influenzato il mio giudizio.
Inoltre a mio modesto parere anche le poesie a tema dovrebbero essere anonime per tutti senza distinzione, e dovrebbe essere possibile solo esprimere la segnalazione, senza che siano visibili né il numero di letture né tanto meno i commenti, a chiunque sino alla fine della gara.
Comunque ribadisco la mia era solo una proposta, assolutamente non una critica all'operato della Redazione a cui riconosco senz'altro i meriti spettanti.
Saluti
-
Per Enrico,
le tue sono misure che non servono a niente per vari motivi. Ne elenco solo alcuni
1) molti autori hanno doppi nik
2) motli autori sono amici tra loro e dunque si comunicano le poesie pubblicate
3) basta cliccare il primo verso e su internt compare tutta la poesia e chi l'ha scritta
4) molti autori pubblicano la loro poesia su face-book e assolutamente questa è una cosa che si può eliminare
luigi non può mica vietare che gli autori pubblichino le loro poesie su FB.
Anzi ti dirò, che nell'ipotesi che tu hai formulato, ci sarebbe una vera e propria concorrenza sleale, perchè alucni approfitterebbero delle condizioni di cui sopra, altri no.
A conferma di quello che sostengo, hai notato che nelle poesie a tema che dovrebbero essere anonime, i più commentati sono sempre i soliti noti? può darsi che facciano poesia migliore, ma può darsi anche di no.
-
Citazione
4) molti autori pubblicano la loro poesia su face-book e assolutamente questa è una cosa che si può eliminare
luigi non può mica vietare che gli autori pubblichino le loro poesie su FB.
Anzi ti dirò, che nell'ipotesi che tu hai formulato, ci sarebbe una vera e propria concorrenza sleale, perchè alucni approfitterebbero delle condizioni di cui sopra, altri no.
A conferma di quello che sostengo, hai notato che nelle poesie a tema che dovrebbero essere anonime, i più commentati sono sempre i soliti noti? può darsi che facciano poesia migliore, ma può darsi anche di no.
Non credo si possa vietare e non vedo il motivo.
Il sito avrebbe moltissime letture in meno in generale e ciò non gioverebbe alla sua crescita.
Anche quando c'è una conoscenza ed una eventuale stima tra autori non è detto che automaticamente ci sia uno scambio, parlo sempre in generale. Nello specifico per portare un esempio io commento un pò tutti e nessuno tantomeno io ci mandiamo i segnali di fumo. (Ripeto parlo per me).
Per le poesia a tema, come già detto in tante altre occasioni, non c'è bisogno di far tanti sotterfugi. C'è una lista accessibile a tutti, nei sottotitoli delle categorie, con l'elenco e i nomi degli autori, quindi si tratta sempre di fare le cose con onestà. Non occorrono innumerevoli commenti e letture per primeggiare nelle poesie a tema. In passato ne ho avuti tanti, non so se per merito o simpatia. NON SONO MAI apparsa in prima pagina. L'onestà e la bravura solo questo.
In molte occasioni ho visto anche autori nuovi premiati, significa che c'è...Con o senza letture e commenti vari, anzi mi congratulo con la redazione che nella penultima mandata di poesia a tema, dove ho anche partecipato, ho visto la non possibilità di commenti da parte dei giurati. Benissimo.
Saluti a tutti!
-
scusa Patrizia, è stata una dimenticanza della parola " non".
"Non si può elimare" volevo scrivere
anche perchè ho precisato : " come è possibile che Luigi faccia una cosa del genere. Entrerebbe nelle scelte individuali di ciascuno di noi.
-
Patrizia concordo in quello che dici, tanto che per rispondere ad Enrico, gli ho scritto che non è risolutivo quello che chiede. Se si è onesti bene, se non si è onesti, qualunque misura è inefficace.
So benissimo che tu non sei mai stata tra le 5 poesie segnalate tra quelle a tema, nonostante qualche volta le tue meritassero.
-
Sinceramente, non capisco tutta questa importanza che si attribuisce al tema settimanale. Io partecipo tutte le settimane, a volte anche con due testi, se trovo tra i miei vecchi scritti più di una composizione adatta. Ma non lo faccio certo con l'obiettivo di essere fra i cinque autori segnalati. Le poesie sono votate dagli stessi autori ritenuti da molti "incapaci di formulare un giudizio obiettivo e competente". Se, però, votano noi diventano attendibili?
Prendiamolo come un gioco e basta.
Quando è stato selezionato il testo "Signor prete", io non sono sceso in piazza sventolando la bandiera del grande poeta. Anzi, ho anche azzerato il layout perchè non mi interessava ricevere i complimenti altrui. Non ho mai scritto e non scriverò mai con quella finalità. In quell'occasione, tra l'altro, partecipavano testi che secondo me erano superiori al mio. Altre volte, sempre a parer mio, è accaduto il contrario.
Capirei se votassero degli editori in cerca di nuovi talenti da promuovere, ma non è così. Votano dilettanti come noi, perciò non riesco davvero a capire perchè sia così importante apparire in prima pagina. Lo stesso discorso varrebbe per i commenti ma, non volendo essere giustamente redarguito da Elisabetta, mi fermo qui.
Come sempre, esprimo solo il mio pensiero che, condivisibile o meno, mi auguro abbia pieno diritto di cittadinanza. :)
-
Ho letto la discussione , fatta sino a questo punto e devo dire, prima di tutto che mi fido assolutamente delle redazione e di Luigi, come punto fermo per la gestione di questo bellissimo sito.
Sarò brevissimo: per quello che riguarda le letture, io penso, sinceramente che ognuno abbia il diritto, di mettere in evidenza la sua poesia in ogni modo possibile ed immaginabile. sempre nei limiti delle regole del sito e della legalità in generale.Ben vengano luoghi come Twitter e facebook per poter divulgare maggiormente quello che scriviamo.
E chi non li usa, avrà in ogni caso, la soddisfazione della pubblicazione nel sito, che a parer mio, è una cosa davvero straordinaria .
-
Accipicchia che bella discussione! Me la son letta con gusto :-)
Pero' sono un po' perplessa.
Come (forse) sapete sono nuovissima del sito, e vi sono entrata per condividere - come tutti - ma anche e soprattutto per IMPARARE.
La mia rappresentazione iniziale era: bene, finalmente saprò se quello che scrivo vale qualcosa e avrò dei pareri di gente più esperta di me che mi permetteranno di correggere il tiro dove necessario.
Mi potrò confrontare con altri poeti più o meno bravi/esperti, potrò leggere diversi generi e tutto questo mi arricchirà e mi insegnerà a scrivere.
Immaginate perciò il mio stupore (e un filo di delusione) nel vedere tante letture ma pochissimi issimi issimi commenti, dei quali i costruttivi sono ancora meno.
Cosa m'importa un commento pieno di superlativi?
Se una poesia piace, voglio sapere PERCHÈ. Se una poesia non piace voglio sapere PERCHÈ! Con in aggiunta magari un consiglio per migliorarmi.
E invece devo procedere ad un ragionamento deduttivo partendo solo dal numero di letture. Ah ok, questa è stata letta molto in poco tempo, potrebbe andare bene. Questa invece che io considero molto bella è stata letta pochissimo, quindi c'è qualcosa che non rende. Già. Ma COSA??
Sarebbe così bello che i poeti più esperti facessero un'analisi seria e franca di una poesia, motivando i propri commenti. Ho visto che succede, tipo "l'autore/autrice tal dei tali oggi commenta...", così come sono cosciente che il nr. di poesie pubblicate impedisce una maggior capillarità d'analisi.
Però... come sarebbe d'aiuto per dei nuovi scrittori attempati come me!!
Precisando che questo mio intervento non implica alcun desiderio di comparire in prima pagina. Commenti mandati per mail sarebbero graditissimi. Come qualcuno di voi diceva in un post, è la poesia che mi interessa, non l'apparire.
-
lunamagika ha ragione :) Condivido.
-
scusa Patrizia, è stata una dimenticanza della parola " non".
"Non si può elimare" volevo scrivere
anche perchè ho precisato : " come è possibile che Luigi faccia una cosa del genere. Entrerebbe nelle scelte individuali di ciascuno di noi.
Giusto per mettere i puntini: il regolamento del tema dice anche che non si possono pubblicare in intarnet per la durata del tema, fino a votazione conclusa.
Mi è capitato di dover togliere dal tema alcune poesie ad autori che non ci hanno pensato. Poi, certo, ognuno può "barare" in buona e cattiva fede, ma sono d'accordo con Massimiliano, come ho sempre sostenuto: ma rilassiamoci! Dovrebbe essere solo un gioco, una sfida con noi stessi.
-
Per Marina,
si per le poesie a tema è appurato che non si può pubblicare su face-book, o meglio si può , ma si viene squalificati dalla " concorso " della poesia a tema.
Io mi riferico alla proposta di Enrico Baiocchi di rendere anonime tutte le poesie ( anche quelle non a tema) per 24 ore.
Allora ho fatto presente che comunque non possono essere completamente anonime perchè possono sempre essere pubblicate su facebook, senza che nessuno lo possa impedire.
Questo è pacifico.
buona giornata
-
Per Enrico,
le tue sono misure che non servono a niente per vari motivi. Ne elenco solo alcuni
1) molti autori hanno doppi nik
2) motli autori sono amici tra loro e dunque si comunicano le poesie pubblicate
3) basta cliccare il primo verso e su internt compare tutta la poesia e chi l'ha scritta
4) molti autori pubblicano la loro poesia su face-book e assolutamente questa è una cosa che nonsi può eliminare
luigi non può mica vietare che gli autori pubblichino le loro poesie su FB.......
Anzi ti dirò, che nell'ipotesi che tu hai formulato, ci sarebbe una vera e propria concorrenza sleale, perchè alucni approfitterebbero delle condizioni di cui sopra, altri no.
A conferma di quello che sostengo, hai notato che nelle poesie a tema che dovrebbero essere anonime, i più commentati sono sempre i soliti noti? può darsi che facciano poesia migliore, ma può darsi anche di no.
per Gabriella:
Se le poesie fossero veramente e temporaneamente ANONIME PER TUTTI i punti 1 e 3 verrebbero automaticamente resi inutili.
Il punto 2 porterebbe ben pochi vantaggi, ed il non segnalare il n. dei commenti e delle letture renderebbe comunque vano questo giochetto.
Per il punto 4 sono d'accordo con te è solo questione di serietà.
Sono inoltre perfettamente d'accordo con Lunamagika, i commenti dovrebbero riferirsi solo al contenuto ed al significato della poesia e non riportare una sequela di complimenti all'autore, per questo c'è la posta nel forum.
Comunque grazie, almeno ora qualche autore ha espresso il proprio giudizio alla mia proposta, che ribadisco non era una critica all'attuale regolamento.
-
mammamia...dopo 3 anni che sono quì sempre i soliti discorsi. Sono sempre abbastanza critico quando qualcosa non funziona ma sta volta per me il sito va benissimo, anzi è al massimo dello splendore da quando ci sono.Ho una media di una ventina di letture al giorno (quando pubblico) e un messaggio, e ci navigo dentro alla stragrande, ed è comprensibile che ne abbia poche anche perchè commento pochissimo, di conseguenza incuriosisco meno autori a venire sulla mia pagina.
Se tutti fossero anonimi non leggerei più...troppo tempo a trovare un genere che mi piaccia e se i nick fossero invisibili per 2 giorni per loro non cambierebbe nulla, non li leggerei finchè non saprei di chi sono le poesie.
Credo che le migliorie arriveranno con l'aumento dei servizi, come è stato fatto fin'ora e non diminuendoli.