Forum degli autori
Laboratorio => Aforismi => Topic aperto da: Francesco Pozzato - Mercoledì 10 Novembre 2010, 20:41:05
-
Ragazzi e colleghi, inizio io con lo scrivere qualche aforisma che ho pensato in questi giorni..ne aspetto di vostri in risposta..
I
E’ strano che per Marx Dio fosse l’oppio della cieca gente, quando fu proprio Cristo il primo comunista.
II
Voler bene non è mai stato un vizio. Amare sì, perché è pur sempre un atto di puro egoismo.
III
Per non lasciare bianco nessun foglio, l’autore giusto pecca di superbia. E’ proprio il suo lavoro esser Dio, dal primo verso all’ultimo punto.
-
:D Mi piace il tuo terzo aforisma! Simpatico, rende l'idea della creazione!.
Se ai tempi di Cristo ci fossero state le sue Chiese, il papavero sarebbe solamente un fiore! ;D
Od anche: Dio creò il papavero nell'attesa di Cristo? (scusatemi, conosco bene solo la religione cristiana!)
-
Ragazzi e colleghi, inizio io con lo scrivere qualche aforisma che ho pensato in questi giorni..ne aspetto di vostri in risposta..
I
E’ strano che per Marx Dio fosse l’oppio della cieca gente, quando fu proprio Cristo il primo comunista.
II
Voler bene non è mai stato un vizio. Amare sì, perché è pur sempre un atto di puro egoismo.
III
Per non lasciare bianco nessun foglio, l’autore giusto pecca di superbia. E’ proprio il suo lavoro esser Dio, dal primo verso all’ultimo punto.
Davvero molto belli tutti e 3...
-
*
Voler bene non è mai stato un vizio. Amare sì, perché è pur sempre un atto di puro egoismo
Rispondo così:
Quanto è difficile riconoscere l'amore vero...a volte chi lo possiede lo cela!
e ancora:
I sentimenti possono farci andare oltre ma resta sempre tutto contenuto nel nostro infinito e nella nostra eternità.
Francesca ( Raggiodiluna )
:)
-
IV
Se non avessi mai vissuto il male, come potresti supplicare il bene?
-
...e siamo ancora soli sotto un cielo senza nuvole.
prometto di essere scoglio a chi si batterà con me.
la gioia è la luminosa speranza di un sogno d'oro e d'azzurro.
-
IV
Se non avessi mai vissuto il male, come potresti supplicare il bene?
;D Maledetto sadico! :D :D :D :D
Scherzo, Francesco, però devi ammettere che come interpretazione ti prendo alla lettera!
Ecco, mi suonerebbe meglio (che utopica sono!)
Perché dovresti supplicare il bene, se non conosci il male?
-
eh no marina cara!i messaggi che passano sono completamente diversi!la tua versione non vede il male protagonista, anzi è quasi apatica, priva di conoscenza del bene e del male..la mia è diversa!io volevo proprio puntare l'attenzione sul male, che secondo me è parte integrante della vita e del bene..senza il male, non esiste il bene..se non conosciamo il male, non possiamo dare una definizione di bene..noi non comprendiamo e viviamo il bene assoluto, ma un bene parziale e imperfetto..ed è proprio in questa imperfezione che sta ciò che chiamiamo male..potremmo anche chiamarlo non-bene..
-
V
L’uomo contempla il male, come la mela il bruco: lasciato solo, presto vien sedotto e tanto facilmente si corrompe; soccorso, getta il cuore ormai ammuffito e gusta ciò che resta succulento.
-
Scusate, ma ho deciso di rivedere l'ultimo aforisma..
V
L'uomo sopporta il male, come la mela il bruco: lasciato solo, presto vien sedotto e tanto facilmente si corrompe; soccorso, taglia il cuore ormai ammuffito e gusta ciò che resta succulento.
-
Per chi non lo avesse scoperto, vi faccio notare che, almeno per i miei aforismi, le frasi sono costruite secondo l'accentazione dei versi settenari ed endecasillabi. Così una carineria! ;D
-
eh no marina cara!i messaggi che passano sono completamente diversi!la tua versione non vede il male protagonista, anzi è quasi apatica, priva di conoscenza del bene e del male..la mia è diversa!io volevo proprio puntare l'attenzione sul male, che secondo me è parte integrante della vita e del bene..senza il male, non esiste il bene..se non conosciamo il male, non possiamo dare una definizione di bene..noi non comprendiamo e viviamo il bene assoluto, ma un bene parziale e imperfetto..ed è proprio in questa imperfezione che sta ciò che chiamiamo male..potremmo anche chiamarlo non-bene..
Si, infatti. Sono d'accordo con te sulla conoscenza del concetto bene-male. Mi scuso con il refuso, ma intendevo appunto questo: la completa innocenza è la vera ignoranza del bene e male. Per me è il tuo uso del termine "supplicare" (che presuppone un qualcuno in grado di esaudire, da qui la battuta, non un termine magari come invocare, pregare, o sognare).
Dicevo del refuso, anzi errore, perché anziché usare la seconda persona, il mio riferimento doveva essere alla terza persona singolare, o meglio, un impersonale. Proprio a sostenere la tesi della ignoranza dei concetti bene e male, che non potrebbero esistere l'uno senza l'altro.
Ph, diamine, non avevo pensato alla metrica, eppure ti conosco! Avrei dovuto pensarci! Perdo colpi, E' grave? :D
-
La carità e la rivoluzione sono armi che tendono ad arrivare allo stesso risultato. In questo Marx e Cristo possono considerarsi sullo stesso piano. Identico obbiettivo, ma diversi gli strumenti, una teoria interessante.
altrettanto interessante questa seconda: Tutte le religioni ammettono le differenze di classe e le giustificano. Qualunque compensazione e giustizia verrà fatta solo dopo la morte.
Per Cristo: Sei povero? non ti preoccupare, per te è il regno dei cieli. non devi fare nulla per cercare di cambiare la situazione su questa terra, più sei povero più ti si apriranno le porte del paradiso.
Per Marx: Sei povero? datti da fare con la lotta di classe, rivendica i tuoi diritti, che una volta morto non ti aspetta niente
Per gli induisti: sei povero? te lo sei meritato, è il tuo Karma. chissà cosa avrai fatto nelle vite precedenti. Stai zitto e accetta questa tua situazione. I ricchi ti faranno l'elemosina per rinascere in una migliore condizione.
Io sono un'ardua sostenitrice che la religione è l'oppio dei poveri, ma anche l'oppio dei malati.
condivido invece gli due aforismi Francesco e apprezzo la tua carineria nell'utilizzare la metrica anche negli aforismi.
Miei aforismi:
la verita: si può vivere anche senza conoscerla, si può morire per inseguirla.
la felicità è come un assegno, scade a vista.
la felicità sta nelle piccole cose, il dolore nelle grandi
la felicità è sublimata dall'infelicità
-
Ci ha dato Dio la libertà di scelta, la tradizione il battesmo a tre mesi. C’è chi la chiamerebbe imposizione.
-
se a Dio si fossero ribellate le scemenze anziché le intelligente, il bene sarebbe già fiorito giardino in terra! :)
-
Chi sostiene di essere umile dimostra di non esserlo
C’è chi sulla menzogne costruisce la propria vita
e chi sulla verità la propria tomba
La felicità scorre veloce
come le acque di una cascata
ogni tanto ti arriva uno schizzo
Se la felicità avesse un volto
sarebbe una maschera
-
Non c’è nessuno che ha bisogno di felicità
più delle persone che credono
di essere felici
La felicità è di cera
si consuma come una candela
L’infelicità di marmo
necessita di gran forza
Per scalfirla
-
Non puntare in alto
guarda verso ciò che
rasenta il suolo
veniamo dalla terra
e lì ritorneremo
-
La cosa più grave dei vuoti di memoria è che si dimentica sempre che fidarsi regala ferite.
-
:D :D :D punti di vista:
La cosa più bella dei vuoti di memoria è che si dimentica sempre che fidarsi regala ferite.
-
Tutti cadono, gli ingenui in trappola, i furbi in piedi ( da una mia poesia in area riservata)
-
Tutti giù per terra
Il governo cade coi ribaltoni , lopposizione cade in rovina , i nobili in disgrazia , i falsi dalle nuvole, i bugiardi in contraddizione, i bambini dal letto, gli angeli in volo, i fantini da cavallo, i furbi in piedi, i tempisti a fagiolo, gli ingenui in trappola, i medium in trance, i soldati in guerra, i miserabili in basso , i ghiri in letargo, i golosi in tentazione, i fumatori nel vizio
-
Non è un aforisma, non è nemmeno un breve racconto..non saprei come definire questa mia riflessione, che è congiuntamente partita dalla risegmentazione di una parola antico francese e da un dialogo che ho ascoltato qualche mese nella puntata 46 di Sailor Moon, uno degli anime più profondi e commoventi.
"Tutti noi speriamo tenacemente in un futuro roseo che presto si rivelerà essere un’illusione. Se ci guardassimo infatti attorno con gli occhi della mente, ci accorgeremmo che il mondo è già corrotto. Ma l’uomo è per natura sognatore e preferisce affidarsi fiducioso agli occhi ciechi del suo cuore, piuttosto che rinunciare al sentimento.
Io lo chiamo A-mors*. Non il semplice entusiasmo dell’anima, bensì un concreto rifiuto della morte che è invece assenza di emozioni. Altrimenti saremmo dei poveri illusi e il nostro sogno un incubo."
*Amors: amore in antico francese, dal latino amor. Risegmentato, questo termine da A-Mors, ovvero alfa greca privativa e mors (morte in ant. fran., dal latino mors), ovvero assenza di morte.
-
non ci sono al mondo persone più sciocche dei musicisti, quando non suonano :D
-
Da musicista, non l'ho capita! >:( evidentemente sono sciocco davvero! ;D
-
Da musicista, non l'ho capita! >:( evidentemente sono sciocco davvero! ;D
ho precisato "quando non suonano", però... :)
immaginavo che qualche musicista sarebbe intervenuto... ma è una cosa così, buttata là dalla mia esperienza (poca) riguardo ai musicisti... boh?... mi sembrano tutti eterei, frivoli, aerei, sciocchi in una parola... e so anche derivare il perché: avendo a che fare con una materia tanto evanescente come la musica, s'informa di sé tutto l'essere del musicista, cosicché Mozart può fare a ragione lo "scemo"... ciao :)
-
ostile alla verità non è la menzogna, ma il pregiudizio
-
Solo le persone veramente intelligenti rimangono sole
-
La peggiore sfortuna che può capitare a un uomo è nascere intelligente.
-
Se la peggior cosa che possa capitare ad un uomo è essere intelligente significa che gli idioti son fortunati?
-
La peggiore sfortuna che può capitare a un uomo è nascere intelligente.
In effetti l'intelligenza porta solo guai, meglio una dose massiccia di stupidità...che fa rima con felicità!
(come disse Topo Gigio, elettore del PDL)
-
ostile alla verità non è la menzogna, ma il pregiudizio
Grandissimo! Clap. clap, clap!!!!
-
il rispetto dei morti è la coltivazione
-
non si è mai sicuri al 100%, quando lo si è o c'è il trucco o la morte
-
chi non sa vedere vede la televisione
-
ad una personalità artistica piace la carne
-
I
E’ strano che per Marx Dio fosse l’oppio della cieca gente, quando fu proprio Cristo il primo comunista.
Mi permetto di continuare questo tuo aforisma:
Ancor più strano è, però, il fatto che Gesù Cristo abbia guarito i ciechi ma abbia fatto diventar ciechi milioni di persone in nome di una religione ambigua e fasulla.
-
la mia logica a volte mi porta ad essere illogico, ch'è diverso dall'essere illogico :D
-
:D :D :D Infatti un "essere illogico" non è un "essere" in grado "qualche volta" di avere logica. L'importante è "essere", comunque, o "essere comunque"? No, credo solo avere una logica per "essere", altrimenti "che viviamo a fare"?
-
:D :D :D Infatti un "essere illogico" non è un "essere" in grado "qualche volta" di avere logica. L'importante è "essere", comunque, o "essere comunque"? No, credo solo avere una logica per "essere", altrimenti "che viviamo a fare"?
gulp... :D certo, prima di ogni comprensione c'è la precomprensione dell'essere, dell'essere gettati nel suo orizzonte... la logica è un abito di risposta concreta che noi teniamo nel commercio delle cose del mondo... vedo che si annuvola e prendo l'ombrello, vedo che bolle l'acqua e getto la pasta... ecco, a volte la mia logica mi consiglia di non prendere l'ombrello... :D
dirai che sicuramente andrò incontro ad un raffreddore, o semplicemente ad un bagno... sì lo so, ma non posso farci niente... è la logica che mi ordina anche di essere illogico... questo era il senso dell'aforisma, ciao... :)
-
@ michele: il messaggio di Cristo non è ambiguo e l'interpretazione fatta dalle numerosissime chiese ad essere ambigua!
-
@ michele: il messaggio di Cristo non è ambiguo e l'interpretazione fatta dalle numerosissime chiese ad essere ambigua!
Vero!
Diciamo:
Ancor più strano è, però, il fatto che Gesù Cristo abbia guarito i ciechi ma le false chiese abbiano fatto diventar ciechi milioni di persone in nome di Cristo.
-
quando la speranza non è supportata dall'esperienza, è più o meno stravaganza
-
sulla stupidità
solo gli stupidi pensano di far passare gli altri per stupidi
sulla morte
la'morte è l'ultimo sublime orgasmo
sulla morte si è detto di tutto ma non si sa nulla
sulla vita
la vita è una partita a scacchi, se sbagli una mossa hai sbagliato tutto
la vita non è nè corta nè lunga, si vive lo stretto necessario per imparare una lezione
-
quando la speranza non è supportata dall'esperienza, è più o meno stravaganza
Molto interessante Paolo
-
Piccola provocazione:
non vi sembra,da una prima lettura, una grande raccolta di "assoluti", per dare una semplificazione ad una realtà che non si lascia incasellare in poche, stiracchiate massime?
Ognuna di queste frasi richiederebbe un approfondimento, per definirne il significato, ed anche per scremare le chiare connotazioni, di carattere personale che emergono.
-
certo, ma in fondo credo che questo sia lo scopo Gianpiero, stimolare una discussione su valori della vita
-
Piccola provocazione:
non vi sembra,da una prima lettura, una grande raccolta di "assoluti", per dare una semplificazione ad una realtà che non si lascia incasellare in poche, stiracchiate massime?
Ognuna di queste frasi richiederebbe un approfondimento, per definirne il significato, ed anche per scremare le chiare connotazioni, di carattere personale che emergono.
beh, giampiero, è proprio dell'aforisma il destino di essere una "stiracchiata massima"... un sagio è diverso, lì si argomenta si dimostra si analizza... ;D
di solito con un aforisma si sintetizza una battuta salace mordace a volte oppure una profonda riflessione di vita o filosofica... ma il risultato (questo è importante) di un aforisma deve essere inatteso ciao
-
Bisognerebbe mettere più attenzione nell'abbinare bellissime immagini a scialbe composizioni... ;)
-
Bisognerebbe fare più attenzione nell'abbinare bellissime musiche a scialbe composizioni... :D
-
Aforisma poetico epigrammato:
Langue il forum. Non so se colpa sia
degli argomenti troppo interessanti
od un colpo vi sia d'apoplessia
che ha colpito all'istante tutti quanti.
-
Epigramma reale
mortuum un forum un altro se ne fa,
ma chi è sempre quello se permetti
che sbuca all'improvviso e striglia e dà
sermoni e tirate d'orecchio, o Crocetti?
-
molti degli aforismi sono così profondi,che me ne sono stato alla larga,per non caderci..dentro
-
molti degli aforismi sono così profondi,che me ne sono stato alla larga,per non caderci..dentro
:D l'ironia è buona... messa poi sotto forma di aforisma, è ancora meglio... più stringato suonerebbe "Fanno aforismi tanto profondi, che c'è rischio di caderci dentro"... :D
-
Psicaforisma
Se sopra l'Io c'è il superIo,
sotto l'Io cosa c'è?
(C'è un trucco)
-
Psicaforisma
Se sopra l'Io c'è il superIo,
sotto l'Io cosa c'è?
Il subnormale?
-
Psicaforisma
Se sopra l'Io c'è il superIo,
sotto l'Io cosa c'è?
Il subnormale?
:D
un sub senz'altro, altrimenti come "scandagliare"? ma dev'essere un sub più che normale bravino, se gli tocca risiedere nel fetore che sorregge l'Io... volevo intitolarlo psicoindovinello... esempio
se sotto l'Ego c'è il superEgo
sotto Lego cosa c'è?
(forse una multinazionale) :D