Forum degli autori
Discussioni in corso => Notizie e annunci => Topic aperto da: Webmaster - Giovedì 23 Dicembre 2010, 19:19:02
-
Nell'Area Riservata ho inserito una funzione per la votazione del gradimento delle poesie.
Se funziona, cioè se viene usata in modo responsabile sia da chi da i voti sia da chi li riceve, potremo estenderla ad altre aree del sito.
Cosa intendo per "usata in modo responsabile"?
Non l'usa in modo responsabile l'autore che da un voto solo per simpatia od antipatia, o magari per punire un altro autore che gli ha commentato negativamente una poesia.
Così come non l'usa in modo responsabile l'autore che riceve un voto e che, non sentendosi adeguatamente gratificato, cancella la poesia indispettito dell'affronto subito.
Sono questi due esempi di comportamento sia infantile che irresponsabile. Infantile, lo capite da soli, ed irresponsabile perché con queste bizze renderanno impossibile continuare nell'esperimento.
-
La definizione dei voti è la parte più sperimentale.
Adesso è:
1 - "Niente di speciale"
2 - "Si può leggere"
3 - "Da leggere"
4 - "Vale la pena leggerla."
5 - "Assolutamente da leggere!"
Sinceramente non ci ho pensato molto e sono benvenute proposte per una gradazione diversa dei giudizi, se ne avete.
Ah, dimenticavo: si può votare solo una volta ciascuna poesia, e il voto non può essere modificato se ci ripensate.
Chi riceve il voto non può sapere chi glielo ha dato.
-
..bella idea...
ma trovo.. 'niente di speciale' e 'si può leggere' come 'da leggere' e 'vale la pena leggerla' troppo equivalenti.. al primo grado preferirei un netto..'non mi piace'.. e al posto di 'da leggere'.. magari un 'discreta'..
vedi tu......
-
L'idea è bella, ma se gli autori si comporteranno come per le bacheche non avrà molto successo...
Io suggerirei delle restrizioni... ad esempio limitare il numero di "assolutamente da leggere" che un autore può cliccare al giorno... ma limiterebbe solo i danni, a mio modesto avviso!
Spero di sbagliarmi!
-
L'idea è carina, si può provare. Solo che io ho fatto delle prove ma credo di non aver ben capito come si vota. Una volta aperta la poesia, vado su una stelletta che si tova sulla destra e ci clicco sopra. Mi appare una finestra che mi dice di votare. Io ho messo una stella sola, ma poi riaprendo mi ha dato una votazione diversa. Oppure volevo metterne più di una e mi ha subito chiuso con una stella sola... Insomma un pasticcio! Temo che non sia questo il modo per votare.... ;D
Per quel che riguarda i diversi livelli, sono d'accordo con Amara.
-
L'idea potrebbe essere carina,ma credo vada perfezionata col tempo...
Condivido quanto detto dalla signora Amara riguardo la definizione dei voti.
Per avere altre possibilità di scelta propongo:
1.non convincente
2.poco convincente
3.apprezzabile
4.bella
5.lettura consigliata
Riguardo alla responsabilità di voto proporrei due suggerimenti:il primo è di dare la possibilità di voto solo a chi ha commentato,con voto palese (ad esempio far comparire sotto ad ogno commento il voto personale assegnato,e una media complessiva sotto alla poesia)...Lo so che i voti sarebbero pochi,ma nell'anonimato è più facile che trovino spazio le ripicche...
Altro suggerimento è di chiarire fin da subito che una scarsa responsabilità nel votare toglie la possibilità di farlo per un certo tempo.
Io non posso accedere all'area riservata,quindi mi auguro che l'esperimento possa avere i frutti sperati e venga esteso presto anche all'area pubblica.
-
L'idea è carina, si può provare. Solo che io ho fatto delle prove ma credo di non aver ben capito come si vota. Una volta aperta la poesia, vado su una stelletta che si tova sulla destra e ci clicco sopra. Mi appare una finestra che mi dice di votare. Io ho messo una stella sola, ma poi riaprendo mi ha dato una votazione diversa. Oppure volevo metterne più di una e mi ha subito chiuso con una stella sola... Insomma un pasticcio! Temo che non sia questo il modo per votare.... ;D
Per quel che riguarda i diversi livelli, sono d'accordo con Amara.
Quando vai con il mouse sulle stelle vedi che se ne illuminato una, due, tre... a seconda di dove si trova il mouse. Ad esempio, se fai click sulla prima stella, in tuo voto è di una stella, se fai click sulla seconda stella il tuo voto è di due stelle, e così via.
Per le definizione dei livelli, aspetto di avere altre opinioni e altri suggerimenti. C'è da considerare che la votazione è espressa in stelle, quindi la singola stella non è poi comunque un giudizio negativo, visto che comunque distingue pur sempre quella poesia con una stella da quelle senza alcuna stella.
-
A me sembra un'ottima idea...un modo anche per capire come si valuta in questo sito, mi augurerò solo di non trovare con 5 stelle roba troppo banale...
-
Per le definizione dei livelli, aspetto di avere altre opinioni e altri suggerimenti. C'è da considerare che la votazione è espressa in stelle, quindi la singola stella non è poi comunque un giudizio negativo, visto che comunque distingue pur sempre quella poesia con una stella da quelle senza alcuna stella.
Un'altra idea potrebbe essere di indicare il valore solo della prima e dell'ultima stella (ad. es. "Non piaciuta" e "Molto piaciuta"...E' ovvio che se si voteranno due,tre o quattro stelle,il voto sarà ricompreso tra i due estremi...)...
Oppure dare solo un valore numerico per non rischiare di offendere qualcuno con definizioni poco accorte...
-
secondo me, anche in base a quanto ho già visto, le stelline saranno date in modo fazioso, come i commenti, e come le segnalazioni l'anno scorso. E' ovvio che gli amici scambieranno stelline alte. E poi è poco anonimo, come metodo, perchè guardando le letture di volta in volta si può capire più o meno chi è stato l'ultimo a votare
-
secondo me, anche in base a quanto ho già visto, le stelline saranno date in modo fazioso, come i commenti, e come le segnalazioni l'anno scorso. E' ovvio che gli amici scambieranno stelline alte. E poi è poco anonimo, come metodo, perchè guardando le letture di volta in volta si può capire più o meno chi è stato l'ultimo a votare
Si potrebbe fare in modo che il voto sia pubblico e che, oltre ad esso, debba aggiungersi una motivazione obbligatoria alla valutazione...
-
secondo me, anche in base a quanto ho già visto, le stelline saranno date in modo fazioso, come i commenti, e come le segnalazioni l'anno scorso. E' ovvio che gli amici scambieranno stelline alte. E poi è poco anonimo, come metodo, perchè guardando le letture di volta in volta si può capire più o meno chi è stato l'ultimo a votare
Speriamo di no, tanto più che un autore forse può tenere sotto controllo una poesia, verificando voti e lettori di minuto in minuto, non quando le poesie che ricevono voti sono parecchie. Inoltre l'autore vede solo la media dei voti, non i singoli voti, quindi forse può capire chi ha votato, ma non quale voto ha dato, almeno non dopo i primi voti.
Ad esempio, se una poesia ha ricevuto questi voti: 1, 3, 4, 1, 1, 2, 3 e 2, la media che vede è 2,12. Se riceve altri tre voti e la media diventa 2,36, come fa a sapere quali voti sono stati dati e, soprattutto chi li ha dati? Potrebbero essere tre 3, oppure un 1, un 3 ed un 5, ad esempio, dati in un qualsiasi ordine, e nel frattempo la poesia ha avuto sette lettori.
-
Dopo un periodo di prova ho tolto la votazione. Non attirava molto, anzi poco, e per di più si sono innescate dinamiche tipo io non ti voto perché tu non mi hai votato.
Quindi ho tolto le stellette e la votazione delle poesie. Il sistema di far votare chi legge mi sembra che non possa funzionare.
Quindi non ci sono più stelle e stellette.
-
Dopo un periodo di prova ho tolto la votazione. Non attirava molto, anzi poco, e per di più si sono innescate dinamiche tipo io non ti voto perché tu non mi hai votato.
Quindi ho tolto le stellette e la votazione delle poesie. Il sistema di far votare chi legge mi sembra che non possa funzionare.
Quindi non ci sono più stelle e stellette.
In effetti si sono rivelate inutili... l'idea però non era malvagia...
-
..non mi stupisce....
-
Approvo questa degradazione fatta sul campo delle stellette. Non fanno altro che portare alla solita manfrina, al solito scambio ridicolo di favori che offendono l'intelligenza del lettore serio. Io addirittura metterei pure i commenti in anonimo, ma anche così il problema non sarebbe risolto. Gli "ansiosi" del commento positivo (la poesia non interessa) troverebbe modo di ideare un sistema per riconoscersi. Ad esempio: "Io metto nel mio commento un segno particolare che solo tu conosci e quindi sai che sono io che ti ho commentato. A tua volta, in ricambio, tu mi rimandi un messaggio con un segno particolare che solo tu ed io conosciamo, e quindi... "
La solfa continuerebbe e il commentato, malgrado l'anonimato, saprebbe che è stato Tizio che ha scritto sulla sua poesia (forse senza neppure a averla letta, con un preordinato copia-incolla di frase che va bene per tutte le stagion) e la manfrina continuerebbe.
E per ogn genere di "poesia" (??!!), dalla festa per il matrimonio al pianto per un funerale, apparirebbe il solito messaggio tipo (con segno di ricoscimento, naturalmente): "Poesia che sarebbe degna di stare in un'antologia della lettera italiana contemporanea", magari esposto in bacheca con due interventi successivi.
Ad ogni modo teniamo presente in buon grado che il "tormentato" Webmaster è riuscito a fare l'unica cosa possibile: togliere almeno le stellette, che cominciavano a illuminare di troppo copiosa luce solo certi autori che...
Per il resto, come mi sono ben convinto anch'io, c' è ben poco da fare. Se si togliessero i commenti con firma, e risultasse inadatto ogni altro sistema, si sfalderebbero i gruppi associati, e il sito perderebbe (guardate cosa mi fate dire!) un po' del suo divertimento, perchè un leggero senso di ridicolo (a volte però diventa... pesante) nel leggere certi giudizi, fa divertire e rende più simpatico un sito dove, per un novanta per cento e passa almeno di poesie (in primis le mie) appare una noia mortale.
"Lasciatemi divertire" come diceva il poeta fiorentino Aldo Palazzeschi fregandosi le mani.
-
Caro Lorenzo per i commenti sono sempre stato d'accordo con te ma è una battaglia contro i mulini a vento...
-
Buona sera a tutti, scusate se mi intrometto in questo topic
Il fatto delle stellette poteva essere valido se TUTTI gli autori avrebbero potuto votare, sono settimane che non metto stellette proprio per evitare questo discorso
Per quanto riguarda i commenti, invece, ritengo, almeno per quanto riguarda me personalmente, che vanno fatti ed io leggo moltissime poesie (non in questo periodo perchè ho molto da fare con tre traslochi da parte dei figli ed altri problemi personali).
Commento i giovani i poeti con la mela verde, i "vecchi", coloro a cui sono affezionata, coloro che attirano, con i primi versi o solamente con il titolo, la mia attenzione
Non commento una persona perchè questa, poi, a sua voltami commenta
Ciao, un sorriso ed un raggio di sole per tutti
Rosy