Forum degli autori
Discussioni in corso => Discussioni generali => Topic aperto da: India - Lunedì 9 Maggio 2011, 13:14:48
-
Visto che più degli altri, noi “ poeti” usiamo le parole, sottopongo alla vostra attenzione alcune espressioni che non comprendo.
“ Ingannare il tempo”
. Perché, il tempo va ingannato? non va vissuto?
Pensiamo che il tempo siamo così stupido da farsi ingannare?
Non è che forse cercando di ingannare il tempo inganniamo noi stessi?
Chiaramente usiamo questa espressione quando dobbiamo attendere qualcosa o qualcuno, ma allora non sarebbe meglio usare l’espressione passare il tempo?
“ ho fatto una passeggiata per passare il tempo” anche questo è scorretto, il tempo passa lo stesso anche senza la nostra passeggiata.
L’unico verbo corretto, a mio giudizio, è “ trascorrere”
Proverbi che non condivido
“ L’occasione fa l’uomo ladro” . Scusate, ma quante occasioni avremmo giornalmente per rubare? Ma siamo tutti ladri?
Ovviamente questo lo diciamo quando, ad esempio, vediamo nostro figlio che non chiude il motorino.
Se qualcuno glielo ruba era già un ladro, non è l’occasione. La persona onesta non ruba un motorino, neanche se lo trova aperto.
Corretto sarebbe dire: “cerca di rendere la vita difficile ai ladri”
Mi farebbe piacere sapere se anche voi conoscete dei proverbi che non condividete nel senso o nelle parole
-
Oh Signore!
Cara sig-ra Gabriella,sono un emerito "nulla" ma mi chiedevo(leggendo il suo topic) che pur capendo che si può essere un po' fissati sull'uso e sul significato di parole singole o intere frasi..sia il caso di mettersi contro il mondo intero,che ha adottato e continua a farlo,i proverbi e le citazioni da lei riportate.."ingannare il tempo"per es.io lo sto ingannando(seppure il tempo in se stesso non è una persona e so che in realtà al max.inganno me stesso-nel senso che potrei forse passare il tempo in un modo diverso,che rispondere al suo bizzarro(senza offesa) topic.
Ma il fatto è che sono sinceramente preoccupato per lei,perchè se la stà prendendo con detti che stanno lì da secoli.Lei vorrebbe cambiare il loro significato di sana pianta?(in questo caso sarebbe esatto dire:di "mala"pianta?)
Per favore torni in sè e le prometto che per stavolta,non chiameròà la "neuro"
con simpatia,Pino Pennisi
-
penso che gabriella sia ironica in questa sua presa di posizione.. anche "prendere posizione" che senso ha? io non prendo mica in mano una posizione? e poi perchè "posizione" cos'è un posto a sedere! avere un'opinione! ma no anche questo è sbagliato è come se io avessi la proprietà di un'opinione!
"romper il ghiaccio" che vuol dire che quando non so che dire a una persona prendo un rompighiaccio alla sharon stone e mi metto A far ghiaccioletti!
nell'espressione "ingannare il tempo" viene personificato il tempo (cosa che succede da sempre in poesia mitologia ecc) che così può essere ingannato... naturalmente non è che quando usa un'espressione del genere ha in mente la teoria della relatività...
sono modi di dire... possiamo cambiarli... perchè Buongiorno quando incontri uno... oppure piacere... grazie... prego...
i proverbi hanno un loro senso ... Chi fa da sé ... fa per tre.. tautologicamente diventa chi fa da sé ... fa da sé! non ci piove... ma perché dovrebbe pioverci... c'è un sole che spacca la piettra... che cattivone... non ci sono parole... no ci sono... il sole non è buono come il pane... cielo a pecorelle ... acqua a catinelle... piove a dirotto... piove sul bagnato... non è vero la prima goccia cade sull'asciutto...
discussione che si presta a diventar divertente!
-
beh ma pensiamo a "donna barbuta sempre piaciuta" ;D ;D ;D ;D ;D sti proberbi a volte non c'azzeccano per niente!!
-
veramente è:donna baffuta..e se le fai la ceretta..
-
veramente è:donna baffuta..e se le fai la ceretta..
dalle parti miei si dice barbuta!
-
all'ora parlano di me(vedi foto)solo che..non sono una donna..ma neanche son santo...
-
all'ora parlano di me(vedi foto)solo che..non sono una donna..ma neanche son santo...
all'ora?? ;D ;D ;D ;D a quale ora??
-
allora allora allora ha:l'ora?si sono le 00:42
-
Visto che più degli altri, noi “ poeti” usiamo le parole, sottopongo alla vostra attenzione alcune espressioni che non comprendo.
“ Ingannare il tempo”
. Perché, il tempo va ingannato? non va vissuto?
Pensiamo che il tempo siamo così stupido da farsi ingannare?
Non è che forse cercando di ingannare il tempo inganniamo noi stessi?
Chiaramente usiamo questa espressione quando dobbiamo attendere qualcosa o qualcuno, ma allora non sarebbe meglio usare l’espressione passare il tempo?
“ ho fatto una passeggiata per passare il tempo” anche questo è scorretto, il tempo passa lo stesso anche senza la nostra passeggiata.
L’unico verbo corretto, a mio giudizio, è “ trascorrere”
Proverbi che non condivido
“ L’occasione fa l’uomo ladro” . Scusate, ma quante occasioni avremmo giornalmente per rubare? Ma siamo tutti ladri?
Ovviamente questo lo diciamo quando, ad esempio, vediamo nostro figlio che non chiude il motorino.
Se qualcuno glielo ruba era già un ladro, non è l’occasione. La persona onesta non ruba un motorino, neanche se lo trova aperto.
Corretto sarebbe dire: “cerca di rendere la vita difficile ai ladri”
Mi farebbe piacere sapere se anche voi conoscete dei proverbi che non condividete nel senso o nelle parole
In effetti, trovo estremamente interessante questa osservazione. La nostra lingua, dovrebbe, utopisticamente parlando, essere esente, da modi di dire, che ne inquinano il vero significato. Siamo invece succubi, non solo di modi di dire che si sono perpetrati nel tempo, ma anche del vecchio e nuovo gergo della pubblicità, della contrazione della lingua che prende connotazioni da altri idiomi, come l'inglese. Se controlliamo attentamente, la comunicazione nel nostro quotidiano, ci accorgiamo che in realtà parliamo una mescolanza di lingua, non solo, nei modi di dire, ma anche nella struttura sintattica.
-
"ingannare il tempo" nel senso di utilizzare un tempo "morto", da noi non previsto, di attesa, per fare un'altra cosa che abbiamo da fare, sfruttandone l'opportunità, per cui, nel momento in cui dovremmo dire "ho perso due ore dal dentista", possiamo dire, anche solo a noi stessi, " sono andato avanti con la mia tesi", quindi quelle due ore non le ho perdute, ho ingannato il tempo che pensava di portarmele via senza occuparle. ANCHE SE
perchè al tempo dovrebbe importare se noi lo occupiamo o lo lasciamo libero?