Forum degli autori
Discussioni in corso => Discussioni generali => Topic aperto da: GaiaGea - Domenica 1 Gennaio 2012, 16:18:03
-
Sono giorni che mi arrovello su una Pubblicità apparsa in TV che alla prima parola mi ha fatto sobbalzare...
Mi son detta... "La mia poesiaaaaaaaa"...
o mamma starò diventando paranoica?...
ma più la sento e più l'associo a parte (per non dire tutta) della mia poesia... per senso... intensità, anche se le parole incriminate, per modo di dire, ne sono solo una piccola parte, secondo me estrapolate ed anche in modo sequenziale, uguale e anche quando non estrapolate il senso che gli hanno dato è, a mio avviso, associabile al senso che ho dato nella mia poesia.
Ora, tanto per passarci un po' di tempo, sempre se vi va, volevo sottoporre, alla vostra attenzione, il testo in questione ed anche lo Spot a cui mi riferisco per sapere anche il vostro parere, pacato, tranquillo.
Grazie a tutti coloro che vorranno intervenire.
Questa la poesia :
http://gaia22.scrivere.info/index.php?poesia=98551&t= (http://gaia22.scrivere.info/index.php?poesia=98551&t=)
Guardami... guardami così...sono così
come mille volte mi hai pensata
mille mi hai amata
Guardami... adagiata su una nuvola
in essa avvolta
mentre attendo il tuo respiro
Guardami... sfiorami
accarezzami con il tuo pensiero
intenso... profondo
come fosse il tuo tocco vero
Ti sento nel mio profondo
come se ti avessi accanto
intensamente
Intense le tue mani
che cercandomi... ti cercano
intense le mie mani
che cercandoti... mi cercano
Guardami... mentre io ti guardo
e in te mi perdo
immaginando di averti accanto
Guardami
amami
fino a togliermi il respiro
Non ho bisogno di parole per capire
quanto sia difficile per te
tacere
Silenzi infiniti
ci fanno sentire
sempre più uniti
Uniti... in quel cielo immenso
dove ci perdiamo
nel modo più intenso
Gaia22 Tiziana Porcelli 12/06/2009 18:10| | 11 1431||
Vi è anche una versione in Video:
di Gaia22 Tiziana Porcelli "GUARDAMI" -Video Editing by G.G.(Giunone Giove) (http://www.youtube.com/watch?v=q_8_f_zvSk0#)
*****
Questo lo Spot pubblicitario:
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=xWTo2Azge0s# (http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=xWTo2Azge0s#)!
-
..beh.. sai sono imperativi abbastanza comuni... e direi che il senso proprio non collima...
a parte la coincidenza del primo verbo...
allora anche la valduga.. potrebbe sentirsi plagiata..(il che sarebbe anche più probabile.. :) )
Vieni (Patrizia Valduga)
Vieni, entra e coglimi, saggiami provami...
comprimimi discioglimi tormentami...
infiammami programmami rinnovami.
Accelera... rallenta... disorientami.
Cuocimi bollimi addentami... covami.
Poi fondimi e confondimi... spaventami...
nuocimi, perdimi e trovami, giovami.
Scovami... ardimi bruciami arroventami.
Stringimi e allentami, calami e aumentami.
Domami, sgominami poi sgomentami...
dissociami divorami... comprovami.
Legami annegami e infine annientami.
Addormentami e ancora entra... riprovami.
Incoronami. Eternami. Inargentami.
-
Non saprei ... ho aperto il sito al lavoro nel momento di pausa, e quindi non posso analizzare perfettamente la pubblicità perchè you tube è un " blocked site in the company". Però mi riservo di analizzare la questione magari stasera.
Per il plagio, che dire che non sia già stato detto? Da una parte, la tristezza verso colui che copia, senza prendersi la briga neppure di variare le parole, che forse in questa piccola sforzo di elaborazione, magra consolazione, darebbe la sensazione di una comprensione dei significati. Dall'altra una consapevolezza un pò rabbiosa, che qualcuno, pubblicherà, farà opere multimediali, declamerà quella poesia,o quel verso, guadagnerà ... occultando accuratamente, che quell'opera non è farina del suo sacco. E' accaduto, accade ed accadrà sempre.
Sorridiamo all'uomo che usa l'anima del Poeta, per la semina della sua secca, acida, sterile terra.
-
no, secondo me... lo spot è una sequela di imperativi seduttivi o meno... lo scopo è di far acquistare un veicolo!... c'è da rallegrarsi per questo scampato pericolo!... :D
-
Trovo che questa poesia esprima grande dolcezza.
In particolare mi ha colpito questo passaggio:
Intense le tue mani
che cercandomi... ti cercano
intense le mie mani
che cercandoti... mi cercano
L'amore è ricercare se stessi nell'altro, perchè in fondo si è una cosa sola.
-
..beh.. sai sono imperativi abbastanza comuni... e direi che il senso proprio non collima...
a parte la coincidenza del primo verbo...
sono con amara, imperativi comunissimi, troppo comuni anche solo per pensare che qualcuno abbia letto la tua poesia e tratto ispirazione.. eh si, stai diventando paranoica!! ;D ;D ;D :laugh:
e anche nel caso assurdo che l'autore di questo spot abbia per caso letto la tua poesia e preso ispirazione per la sua pubblicità, tecnicamente non si può parlare di plagio: il plagio è quando un intero pezzo viene riprodotto fedelmente...
-
Hai perfettamente ragione... sono paranoica... ;D ;D ;D...
In effetti ::) non volevo dire realmente che avevano plagiato il mio testo ;), era una sorta di stimolo al dialogo.
Mi piaceva l'idea che altri avessero percepito le mie stesse sensazioni e anche con una sequenza simile.
Questo sta a dimostrare che a volte (ma solo a volte) alcuni autori o autrici, possono essere in buona fede quando scrivono determinati versi che si possono associare ad un'emozionalità parallelamente percepibile e pienamente condivisibile...
Ecco perché alcune parole sono scritte in egual sequenza pur non essendo plagiate, ma semplicemente sentite.
Buona serata...§*_*§
-
:)
Ciao Tiziana,
trovo la tua poesia lontana dallo spot...
In effetti spesso e, sempre involontariamente succede che certe "sensazioni" " emozioni" vengano percepite e soprattutto "sentite " da altri orecchi in maniera diversa ,forse similare.
Più di una volta notai che la mia fantasia, bucava la tv.
Un forte abbraccio!
Per me sei Ok.Ok.
Bella poesia.
Mariasilvia :) ;) :)