-
Grazie, Radice64, per la gradita proposta che accolgo con entusiasmo e mi accingo quindi ad aprire ufficialmente la trentacinquesima edizione del gioco delle parole-chiave (promotrice poeta per te zaza)
Il gioco inizia lunedì 1 Dicembre 2014 e termina alla mezzanotte di giovedì 4 Dicembre 2014
Si invitano gli autori ad attenersi alle regole di seguito ricordate:
Si tratta di creare una poesia di MINIMO 4 e MASSIMO 10 versi, che abbia nel testo tre parole fisse, tre parole chiave, che tra di loro hanno poca attinenza, come vedrete in modo che si inseriscano TUTTE con nesso logico nei versi, qualunque sia l’argomento, il tema che si vorrà trattare.
Le parole devono inserirsi armonicamente nell’argomento trattato.
Le parole devono essere invariate. L’importante è non rispondere subito, ma pensarci bene.
Possono venire fuori composizioni interessanti, dagli aneddoti alle poesie umoristiche, o d’amore, o riflessive o satiriche, o di fantasia.
Da escludere l’erotismo e le parolacce o citare nomi di persone note (sul forum è proibito).
LE PAROLE CHIAVE SONO:
Croce - Morale - Giustizia
Si possono inserire al MASSIMO 2 POESIE per autore
Pubblicare SOLO la poesia col titolo, senza aggiungere commenti o altro, per favore, così si vedranno bene le poesie, senza alcuna interruzione (Tutto ciò che non è il semplice testo poetico sarà cancellato).
Da venerdì 5 Dicembre alla mezzanotte di domenica 7 Dicembre 2014 spazio ai commenti, ai quali tutti sono invitati, anche i non partecipanti al gioco.
Non ci sarà nessun vincitore, a sarà una interessante vetrina per i partecipanti e, vedrete, un piacevole passatempo.
Fate pubblicità a questo gioco presso i vostri amici autori che frequentano il forum.
Ultima ma basilare nota:
La poesia proposta deve essere totalmente attribuibile alla creatività dell’autore partecipante.
Chi propone si astiene dal presentare composizioni.
Buon viaggio tra le piacevoli composizioni
Giovanni Monopoli
-
Te lo dico ad alta voce
Te lo dico ad alta voce:
Non mi mettere più in croce!
Con la tua grigia morale
non sei niente di speciale.
Nessun senso di giustizia,
lasci andare per pigrizia.
Se l’esempio non sai dare
chi ti ha messo a comandare?
Vai a casa, fallo in fretta,
ché tua moglie non aspetta!
-
Senza morale e senza giustizia
La morale è andata a male
la tua croce, appesa al chiodo
la mia croce, appesa al collo
la giustizia non è giusta,
perché è sempre fuori luogo
per una giustizia equa
sempre la croce devi portare
e non serve neanche pregare
-
non c'è
non c'è giustizia in una lacrima sola
o morale in una falsa parola
non c'è pace in un'anima persa
se porta su di sé, la propria croce
non c'è luce su questa terra
senza che il buio non l'appaia
e non c'è fine in una storia
se non termina con una vittoria.
ch.s
-
Leggi ad personam
Non c'è più morale
l'uomo retto integro virtuoso
ad un cavallo turpe è soso
Aggiungi la giustizia
messa in croce
L'onesto non ha più voce
Per colpa di politici corrotti
guarda come siam mal ridotti
-
Del mio sentir
E' del mio sentir croce e delizia
appagare il mio senso di giustizia.
Non mi piace quando scende e quando sale
seguendo una elastica morale.
-
Chi sbaglia paga.
Quella croce appesa al muro
nella stanza del perdono,
quanto è dura da ingoiare
tanta amara verità.
Se ne fa' una morale
solo da mostrare come scusa,
al cuor che soffre non importa
la ragione dove sta'.
Sarà giustizia non per tutti uguale
la divina sicuramente imparziale.
-
La monetina
Se una moneta potesse
risolvere dilemmi
sarebbe un testa o croce
tutti i giorni.
Con il morale a terra e
lo sconforto che mi abbraccia,
non farà di certo giustizia
quella moneta in aria,
così scontata.
-
Troppa ingiustizia
E sulla croce era scritto in grande
“E’ nazareno il re degli giudei”
il Cristo che pensando ai fatti miei
mi ha disegnato un mondo da serbare
basato su giustizia e su morale
ed io che fermamente sento e credo
e la ingiustizia in tanti casi vedo
musicalmente colpa do’ ad Alfredo.
-
La mia giustizia
Amore è croce
son senza voce.
Conosce Tizia
la mia giustizia
che fa trionfare
la tua morale
che regna e sogna
messa alla gogna
da quattro fessi
dentro i processi.
-
Vita
Questa croce,
calvario di dolore.
Grembo,
morale di vita,
regola l'uomo, lungo il cammino.
Rigurgita il senno, male
che s'impossessa della mente,
aspetta la sua ora,
nella giustizia eterna.
-
Gioco e tristezza
La mia non sarà
la morale di Benedetto Croce
Ma tu cara Zaza
mi metti in croce
In nome di una giustizia
poesia mi provoca mestizia
-
Morale o non morale
Morale o non morale la giustizia
Orienta strade torte e giorni amari
Registra la sua croce e incontri vari
Attende una risposta universale
Laconica costante e corredata
E gira sempre intorno alla sporcizia.
-
Croce del Sud
Croce del Sud mare trasognato
Raggia la vela di chi ha mai creduto
Osando una giustizia di pennuto
Con tutta la morale delle ali
Ed il richiamo avaro dei suoi mali.
-
Ti posso dire che
La mano del tempo impudente
blandisce pochi sogni in Croce
e turba brevi fantasie.
Ai margini del deserto... Piantina.
E'sempre la stessa Morale
a fermarne la crescita
Ma insiste una nuvola
bagnata da un gesto di Giustizia
... Piove
-
Bisogno di Serenità
Volgo il mio pensiero al Mistero del cielo
che ispira fiducia al mio cuore
nelle dure prove e nei deserti aridi
della mia solitudine
nella fatica e nella croce
che segna ogni mio giorno...
con la speranza sempre più forte
e l'etica morale che mi porta
sui sentieri del Vangelo
fedele attendo la divina giustizia.
-
Che sparisca ormai per sempre
Mi domando se è morale
non pagar le giuste tasse
e comportarsi da maiale
far l'azienda redditizia
corrompendo la finanza
e aggiustarsi la giustizia
ora sia una sola voce
ché quel nano delinquente
venga messo infine in croce,
e sparisca ormai per sempre.
-
Croce e delizia
Croce e delizia
fede e giustizia
l’inclita morale
la trovi alla TV
e c’è chi paga e da’
e chi non paga prende
chi crede e intanto sogna
chi sguazza nella fogna
chi mangia e beve assai
chi coglie solo guai.
-
Verità
Attaccata alla catenina d'oro,
croce s'adagia sul petto.
Vivo principio morale,
con amore reale,
condanno con fervore
giustizia fasulla,irreale.
-
La divina giustizia
Giustizia mosse il mio alto fattore
bagnata da adamitica morale.
Volendo dare all’uomo un suo valore
fu messa in un giardino eccezionale
sperando nella sua sincerità
ma il frutto più famoso ed avverbiale
illustrato dal male in voluttà
lo convinse che buono e non atroce
lui diventava mangiandone metà
e per salvarlo venne Cristo in croce.
-
Il guado
Attraversare il guado
Diventa una missione
Dove non c'è GIUSTIZIA
Tutto è così veloce
Lotta controcorrente
Portando la sua CROCE
Con il MORALE a terra
In segno di mestizia
Sperando all'altra sponda
Rinasca ancora il sole.
-
Incrocio
E' strada di vertical senso la Giustizia
che in alto reca ad un punto d'infinito,
ma tutti rende uguali e viventi.
E' strada di orizzontal senso la Morale
che lontano reca l'umano vivere,
ma tutti innalza all'amare.
Son due strade e un giorno furon Croce
unite per quel Figlio di Dio
e trasformate in Amore Vivo
-
Beatitudine della giustizia
A chi ha fame e sete di giustizia
io dedico il mio canto in comodato
che unisce il verbo dolce col salato
sapendo che l’impudica morale
è figlia come d’uso al dio giornale
che mette sulla croce l’indagato
pesato giudicato e condannato
e quando l’innocenza viene a galla
lo scrive in una pagina nascosta
tra fiori putipù e una supposta.
[/center]
-
Il senso di giustizia
Un giorno la Giustizia si accorse che nel piatto
in faccia alla morale lei non pesava affatto
e allora assieme a Credo Principio e Tradizione
decise di cambiare il senso alla lezione
e quando si recò a scuola di diritto
scoprì che la sua legge cozzava col conflitto
per cui con Cristo in croce sospeso lungo il muro
non seppe più se il vero fosse legato al giuro
e infin delusa e trepida per quell’affronto immenso
si accorse coram populo di non avere senso.
-
:) Grazie a tutti gli intervenuti ed a Giovanni Monopoli per la scelta delle parole, impegnative:
CROCE - MORALE - GIUSTIZIA.
La 35° edizione si è chiusa con 23 poesie presentate da 16 Autori.
Un gradito ritorno, Azar Rudif.
Per quanto attiene agli esercizi linguistici, Giuliano Esseca ha impostato le sue prove
con due acrostici delle parole in gioco.
Il mio amico Quente ha impostato una sua prova come risposta a me per il gioco,
originale veramente il nostro Delinquente…
Due le new entry che portano il totale degli Autori del gioco al numero di 47:
abbiamo avuto l’onore di ricevere Lina Sirianni ed Enrico Baiocchi.
SONO APERTI I COMMENTI :)
-
Esperimento di poesia per gioco 35^ edizione
Poeti partecipanti:
Poeta per te Zaza
Te lo dico ad alta voce
Del mio sentir
Paola Pittalis
Senza morale e senza giustizia
Saverio Chiti
Non c’è
Delinquente
Leggi ad personam
Gioco e tristezza
Pier Quirica Tola
Chi sbaglia paga
La monetina
Komandante
Troppa ingiustizia
La mia giustizia
Giovanni Licata
Vita
Giuliano Esseca
Morale o non morale
Croce del sud
Lina Sirianni
Ti posso dire che
Mariasilvia
Bisogno di serenità
Enrico Baiocchi
Che sparisca ormai per sempre
Tonia La Gatta
Croce e delizia
La divina giustizia
Maria51
Verità
Ventola Raffaele
Il guado
Azar Rudif
Incrocio
Peppe Cassese
Beatitudine della giustizia
Il senso di giustizia
Desidero dare un giudizio generale giacchè ogni partecipante ha saputo dare le giuste interpretazioni alle parole della settimana. Un senso comune, unanime, che ha voluto evidenziare alcuni aspetti odierni della vita di ogni giorno coi suoi lati a volte negativi ma che si spingono verso una unica direzione. La giustizia da tutti auspicata con versi che chiaramente vogliono esprimere anche un disagio. Naturalmente qui si parla di un gioco ma le intenzioni espresse dimostrano che anche con la poesia si può esercitare le linee del pensiero lasciando ad ognuno la libertà di esprimersi ( nella correttezza ) e mai fuorvianti con quella morale che induce e che vuole sempre essere libera.
Desidero inoltre fare un omaggio a tutti “giocando” con questa poesia dai vostri versi:
Te lo dico ad alta voce ( Poeta per te Zaza)
La morale è andata male ( Paola Pittalis )
Non c’è pace in un’anima persa ( Saverio Chiti)
L’uomo retto integro virtuoso ( Delinquente)
E’ il sentir croce e delizia ( Poeta per te Zaza)
Quanto è dura da ingoiare ( Pier Quirica Tola )
Lo sconforto che mi abbraccia ( Pier Quirica Tola)
Mi ha disegnato un mondo da serbare ( Komandante)
Amore è croce son senza voce (Komandante)
Rigurgita il senno, male ( Giovanni Licata)
Poesia mi provoca mestizia ( Delinquente )
Registra la sua croce e incontri vari ( Giuliano Esseca)
Raggia la vela di chi ha mai creduto ( Giuliano Esseca )
Ma esiste una nuvola
bagnata da un gesto di Giustizia… Piove ( Lina Sirianni)
Nelle dure prove e nei deserti aridi ( Mariasilvia)
Venga messo infine in croce ( Enrico Baiocchi)
Croce e delizia ( Tonia La Gatta )
Attaccata alla catenina d’oro ( Maria51)
Sperando nella sua sincerità (Tonia La Gatta)
Sperando all’altra sponda
rinasca ancora il sole ( Ventola Raffaele)
Che in alto reca ad un punto d’infinito ( Azar Rudif)
E allora assieme a Credo Principio e Tradizione
Decise di cambiare il senso alla lezione ( Peppe Cassese)
Ringrazio tutti per la partecipazione auspicando sempre maggior successo per la iniziativa
Giovanni Monopoli
-
Ringrazio Poeta per te Zaza per avermi dato l'opportunità in questa piacevole avventura, un esperimento che sicuramente troverà molto spazio nei pensieri di tutti i poeti partecipanti
Comunico che mi subentra come nuovo banditore la carissima amica Mariasilvia per l'esperimento n°36
un caro saluto a tutti
Giovanni
-
Grande Giovanni Monopoli, per come ha composto una bellissima poesia, ricca di significato,
con i nostri testi :) :) :)
(peccato non ci sia la faccetta con gli applausi, meritatissimi!)
-
un caro saluto a te Zaza e a tutti gli amici
Giovanni
-
;)
Accolgo con piacere la bella ”sfida” arrivata alla 36 ma° Edizione dell'Esperimento di Poesia per gioco,ringrazio vivamente il poeta ed amico carissimo Giovanni Monopoli, per aver proposto il mio nome e condotto alla grande, questa 35.ma Edizione.
Un bravo meritatissimo a Giovanni e ai partecipanti tutti, i miei complimenti...
Invito a commentare le composizioni...
Buona serata !!!
Mariasilvia
-
Come d’abitudine, presento i nuovi entrati nel gioco a tutti, a chi li conosce e a chi non li conosce.
LINA SIRIANNI
Nella sua presentazione sul sito, io ho letto un invito da meditare per tutti noi:
< ENERGIA MENTALE!
Ti prende, ti cerca
ti avvolge, ti plagia;
sei costretta ad usarla,
consumarla;decidendo
e agendo con motivazione...
"Vago incerta, infiltrata sulla via dei poeti
a spargere improbabili sogni
che l'energia mentale mi costringe a raccogliere..."
"Che importa che vi dica chi sono,
l'importante è che io sono!" >
ENRICO BAIOCCHI
Sa dare “cazziatoni”: ne ha dato uno di recente a me sul forum ::)
e in questa edizione del gioco ha esordito dandone uno a un ex-premier.
In poesia però manifesta sensibilità, sa essere profondo, e…….
Profonda e sprofonda la sua…
< Plancton
Stringevo forte
tra le mani
questo sogno
sotto il cielo
l'ho nascosto
nel mio velo
immaginando
il mio domani
ho pagato
per lasciare
la sua vita
in fondo al mare. >
-
Ringrazio Poeta per te Zazà per le parole espresse, e faccio i miei complimenti a tutti per i versi postati, un grazie particolare all'amico Giovanni, anche per le parole chiave scelte che sono state di valido stimolo. Un caro saluto a tutti.
Enrico
-
E' stata una faticata me ce l'ho fatta. Ho dovuto solo imventare il terzultimo verso, perché nessuno di voi ha iniziato un verso con la ZETA. In poche parole, ho ricostruito tre acrostici con i vostri versi. Vedete un po' cosa è venuto fuori...
Calvario di dolore
Regola l’uomo lungo il cammino
Orienta strade torte e giorni amari
Con la sua grigia morale
E sparisce ormai per sempre.
Ma tu cara Zaza
Ora sii una sola voce
Rinasca ancora il sole
A pagare il mio senso di giustizia
La divina sicuramente imparziale
E’ del mio sentir croce e delizia.
Giustizia mosse il mio alto fattore
Il Cristo che pensando ai fatti miei
Unito per quel figlio di dio
Se l’esempio non sai dare
Tanta amara verità
In nome di una giustizia
Zaza che controlla
In faccia alla morale
Aspetta la sua ora.
Nel senso delle cose...'o riesto 'e niente!
-
Spero di aver dato un sentimento alla morale
Morale
Grigia morale
speciale andata
in falsa parola
retto integro vistoso
spiace quando scende
e guardo il sale,
e mostrare come scusa
“Cristo” che regna è sogna
l’uomo mette in croce
l’amaro giorno il male
sempre lo stesso porta
sul sentiero del Vangelo
chi non paga tasse prende
amore reale.
Da all'uomo il suo valore
rimarca ancor il sole
che lontano reca l’umano
dio giornale
principio e tradizione
cambia senso alla lezione.
-
:) Peppe Cassese ha fatto un lavorone davvero coi tre acrostici di CROCE - MORALE e GIUSTIZIA,
tutti ottenuti da versi presentati in questa edizione, tranne uno.
Ma con la zeta ti veniva solo in mente zaza?
Giustizia mosse il mio alto fattore
Il Cristo che pensando ai fatti miei
Unito per quel figlio di dio
Se l’esempio non sai dare
Tanta amara verità
In nome di una giustizia
Zigzagando l'uomo
In faccia alla morale
Aspetta la sua ora.
-
Composizioni che ho riletto molto belle... ho voluto fare anch'io un mix...auguro a tutti una buona Domenica ;D
Te lo dico ad alta voce,
non c'è giustizia in una lacrima
messa in croce
nella stanza del perdono,
messa alla gogna
calvario di dolore,
gioco e tristezza
morale o non morale,
croce del sud
bagnata da un gesto di giustizia
sui sentieri del vangelo,
ora sia una sola voce
vivo principio morale,
volendo dare all'uno un suo valore
diventa una missione,
ma tutti rende uguali e viventi
a chi ha fame e sete di giustizia
-
Anche io ho provato a fare un MIX spero possa essere apprezzato...non è semplice.
Come sempre un piacere.
Una Buona serata a tutti.
Croce Giustizia Morale
Non mi mettere più in croce
a morale è andata a male,
non c'è giustizia in una lacrima sola
l'onesto non ha più voce,
E' del mio sentir croce e delizia
appagare il mio senso di giustizia,
“E’ nazareno il re degli giudei”
che regna e sogna.
La mia non sarà
la morale di Benedetto Croce,
morale o non morale la giustizia
orienta strade torte e giorni amari.
Con tutta la morale delle ali
ed il richiamo avaro dei suoi mali,
volgo il mio pensiero al Mistero del cielo
che ispira fiducia al mio cuore.
Che sparisca ormai per sempre
chi mangia e beve assai
chi coglie solo guai
giustizia fasulla irreale.
Fu messa in un giardino eccezionale
sperando nella sua sincerità,
con il MORALE a terra
in segno di mestizia.
E' strada di orizzontal senso la Morale
che lontano reca l'umano vivere,
a chi ha fame e sete di giustizia
io dedico il mio canto in comodato.
E infin delusa e trepida per quel’affronto immenso
si accorse coram populo di non avere senso,
ma insiste una nuvola
bagnata da un gesto di Giustizia
... Piove
-
:) Cari Autori del gioco.
Mi accorgo che è diventata necessaria una precisazione:
Il gioco nella prima parte accoglie poesie che contengano le tre parole date;
Il gioco nella seconda parte accoglie i commenti a quelle poesie.
Da un po' di tempo, nella seconda parte, anche a causa della carenza di commenti individuali, è invalso l'uso di
comporre, traendole dai versi dei poeti partecipanti, nuove poesie, di varia bravura e riuscita, ma tutti, dato anche
l'impegno ed il tempo dedicatovi, sono stati preziosi, secondo il mio parere.
Ma, in questa edizione, che ha appena visto i pregevoli lavori di "orchestrazione dei testi", chiamiamola così, di Giovanni Monopoli, Peppe Cassese e Paola Pittalis, debbo dire, e non me ne vogliano le interessate, che NON VALE proporre in questa sede poesie che non abbiano attinenza ai lavori presentati, ossia che non contengano "esclusivamente" (o quasi, per un verso solo) i testi proposti nella prima parte del gioco.
Capisco che si possa aver pensato di scrivere una poesia in attinenza al tema dell'edizione, ma non è mai stato nei limiti dell'Esperimento farlo, né ho mai pensato a rimarcarlo, e me ne scuso con tutti.
Diventerebbe più complicato introdurre anche una terza parte del gioco per ospitare questo tipo di testi.
Ovviamente, data la buona fede di Maria51 e pier quirica tola, lascio nell'edizione i loro lavori "extra" e le ringrazio,
ma a tutti dico che mi sembra il caso di mantenere, per il futuro, la linea originaria dell'Esperimento, così com'è da 35 edizioni.
:) ;) Grazie ragazzi!
-
:) Faccio un grande "In bocca al lupo" a Mariasilvia per domani, per la 36a edizione del gioco!
Ditelo ai vostri amici che entrano poco sul forum, fateli partecipare, grazie!
-
Buona sera i miei commenti alle due poesie...prima e dopo la mia - Mi scuso con gli altri autori.
Delinquente
Leggi ad personam
-Si, come il modo di un dire, " non c'è più religione ", La giustizia messa in croce si siamo mal ridotti. Colpa di corruzione potere sete di successo e denaro...fatta la legge trovato l'inganno. Piaciutissima.
§§§§§§§
poeta per te zaza
Del mio sentir
- Trovo in quattro intensi versi, un sentire di fede che s'allieta di giustizia, ma non in una falsa morale, usata come elastico a seconda dell'uso ... di comodo. La trovo particolare ovviamente bella.
§§§§§§
Komandante
Troppa ingiustizia
- La poesia basata su insegnamenti sacri cristiani ...“E’ nazareno il re degli giudei”...mai abbandonare i principi di un'educazione al senso della giustizia e della morale se poi è cristiana si abbraccia anche la croce. Mai servirsi di essa,per scopi a fini speculativi.
Diventerebbe colpa d'Alfredo ...grande Vasco. Molto bella e sentita.
§§§§§§
Giovanni Licata
Vita
- Vivere intensamente nella fede con tutte le sue regole, non è facile. Neanche quella croce con il suo calvario Per Gesù è stato facile, ma è morto per noi, E pure sembra che non apprezziamo il suo sacrificio se tanto male ci circonda ancora...ci sarà la giustizia eterna per tutti a ciascuno il suo. Direi speciale.
Ho letto tutte le poesie molto molto belle...non sono complimenti di facciata ma sentiti per tutti gli Autori.
§§§§§§
- Mi ha colpito molto la poesia di Azar Rudif - senza titolo -
Grazie al banditore uscente e come sempre, un in bocca al lupo alla nuova banditrice Marisilvia.
-
:) BRAVA Pier quirica. Solo lei sinora ha postato canonici commenti ai testi.
Grazie per il commento alla mia poesia "Del mio sentir" (scusate lo strappo alla regola di non ringraziare
per i commenti ricevuti sul forum)
-
Azar Rudif
Senza titolo
Giovanni Monopoli
Si, giusto..... ho dimenticato il titolo, ma avevo scritto direttamente su questo sito e senza conservarla per cui non ho pensato al titolo, ma solo alle tre parole da usare....
Anche se non ha più importanza, la si potrebbe intitolare "Incrocio"
-
Il guado
di Ventola Raffaele
Una voce di speranza contro una falsa giustizia o una giustizia assente e dove manca giustizia non può esserci una umanità giusta.
L'importante è sperare sempre e non arrendersi mai!
Beatitudine della giustizia
di Peppe Cassese
Parliamo di una giustizia malata e di un'informazione incancrenita dal sensazionalismo a tutti i costi.
Problema importantissimo e sempre attuale che a volte rende la giustizia un fenomeno da baraccone da rifilare come fosse uno show televisivo con ballerine e vallette...un vero schifo e complimenti per aver messo il dito su una piaga delal nostra società dove il "male" fa sensazione ed il bene viene nascosto tra le cose insignificanti.
-
EHHH.... Tutti alla fine?
Ti ho sistemato i titoli, Azar, con l'occasione avviso tutti che, in caso di errori o dimenticanze,
mi possono mandare un MP per le correzioni.
Bene anche i tuoi commenti Azar, grazie :)
Buona notte a tutti, a domani! ;)