Forum degli autori
Laboratorio => Commenti => Topic aperto da: poeta per te zaza - Sabato 18 Giugno 2016, 14:04:05
-
:)
Questo sabato di Giugno, vi invito al commento di un autore dallo stile inconfondibile e profondo: Giovanni Perri.
Vi dico di Giovanni Perri
avrei un tavolino pieno di concetti
e di poesie giocattolo per farvi divertire
un piede per darvi direzioni
e una parola per difendervi dalle paure
ma più non so
ora che parlo la lingua degli specchi
come riflettere meglio i vostri occhi nei miei
la pioggia la raccolgo con le mani
per costruire una sete di fiori
vedete:
si nasce scomodi al mondo ignari al tempo
e il meglio dovete inventarlo
voi credetemi sulla parola:
che per seguire una formica basta un dito che salti una pagina di Faulkner
e siete con un piede fuori dalla guerra
col naso a un passo dalla morte pregate il dio della mollica di pane e vi dico
leggete: e che vi sia d'auspicio: e scrivete
scrivete dove capita un sorriso
scrivete un prato accompagnate in soffitta un trenino
date una forma al viso che vi chiede dite questo è il racconto di mio padre
che ebbe una fiaba nell'orecchio e sulla bocca una barca di mare
imparate che questo è un giardino:
questo un odore di erba bagnata
le pesche nascono da sole
-cadono nostalgie
da questo cassonetto i gatti scappano impauriti
alcuni entrano nelle poesie altri si perdono
dietro le vostre bolle di sapone
***
Mio commento:
«Una poesia del vero sentire, del vero saper scrivere per comunicare.
Esempio:
"si nasce scomodi al mondo ignari al tempo
e il meglio dovete inventarlo"»
-
UNA SOLA PAROLA:
I N C A N T A T O
E' COME SE SI FOSSE APERTA UNA FINESTRA SULL'UNIVERSO
-
UNA SOLA PAROLA:
I N C A N T A T O
E' COME SE SI FOSSE APERTA UNA FINESTRA SULL'UNIVERSO
È quello che ho provato anch'io nel leggerla la prima volta. E oggi l'ho riletta ancora una volta, e ci ho visto una lettera scritta da un grande
poeta agli altri poeti, magari a un giovane principiante. Cosa gli dice, cosa gli consiglia, in pratica, il grande Perri?:
SVAGATI con la poesia
IMPARA dalla metrica (un piede per darvi direzioni)
PARLA la lingua degli specchi (per attirare gli occhi sui tuoi scritti)
COSTRUISCI una sete di fiori (bevendo la pioggia dal cavo delle mani e poi ancora)
INVENTA il tuo posto nello spazio e nel tempo ("si nasce scomodi al mondo ignari al tempo e il meglio dovete inventarlo")
SEGUI magia - mistero - le piccole, minime cose
LEGGI e che ti sia d'auspicio
SCRIVI dove capita un sorriso, scrivi un prato
INCONTRA chi ti ispira
IMPARA che questo è un giardino - questo un odore di terra bagnata - le pesche nascono da sole - CADONO NOSTALGIE
................
L'autore di Vi dico è uno di noi, ma lui è un Poeta: Giovanni Perri
-
Infiniti ringraziamenti a Mariangela, la cui generosità nei miei confronti (indovinatissima lettura! ;) ), unita a quella di Peppe Cassese (squisito commento!) tocca punte davvero imbarazzanti.
E' davvero mio enorme pregio il Vostro interessamento! :) :)
un caro saluto e un ringraziamento a tutti coloro i quali, leggendomi, troveranno nel mio testo qualcosa che gli accenda, anche solo per un istante, l'animo.
Giovanni Perri
-
Incantata pure io, dalla poesia che è un vassoio di concetti prelibati...tutti da gustare rendendone omaggio facendone buon uso, di questi versi preziosi suggerimenti...e mi sono gustata pure il commento di poeta per te zaza...cosa altro aggiungere ah si ... " quando una poesia diventa anche esempio..." Grazie una buona serata
-
Incantata pure io, dalla poesia che è un vassoio di concetti prelibati...tutti da gustare rendendone omaggio facendone buon uso, di questi versi preziosi suggerimenti...e mi sono gustata pure il commento di poeta per te zaza...cosa altro aggiungere ah si ... " quando una poesia diventa anche esempio..." Grazie una buona serata
-
:D Grande Giovanni.
-
:) ma grazie Marina!!
-
Wow! Finalmente vi siete accorti del mio autore preferito.
Vi invito a leggere "Telegrammi"... per me, un capolavoro.
-
Evviva! Grazie mille Elena ;)
-
;D a me piace molto anche la strofa della chiusa con l'immagine dei cassonetti ed i gatti, che rovistano nelle nostalgie: attenzione, c'è da rimanere impauriti, ma in effetti se si vuole la poesia, (questo è un giardino) bisogna coltivarla ma saper gettare nel cassonetto anche le nostre sensazioni non adatte! Comunque non dimentichiamoci che poi una poesia non è che una "bolla di sapone" : arte che sarà sorpassata dal tempo e forse mai esistita, ma sarà stata ammirata e vissuta. :)
-
Wow! Finalmente vi siete accorti del mio autore preferito.
Vi invito a leggere "Telegrammi"... per me, un capolavoro.
ci siamo accorti già in precedenza, Elena, qui
http://www.scrivere.info/community/forum/index.php/topic,4951.0.html
:D
-
Bene! Bravi! Almeno di lui vi siete accorti... benché fuori dai clan. Ma ce ne sono tanti altri bravissimi, che passano ignobilmente ignorati.
-
Bene! Bravi! Almeno di lui vi siete accorti... benché fuori dai clan. Ma ce ne sono tanti altri bravissimi, che passano ignobilmente ignorati.
Elena. parli in seconda persona plurale come se ti rivolgessi ad una redazione o ad una entità che decide di chi parlare e quando.
Io rispondo del mio, in veste di autrice qualsiasi e perfettaamente indipendente.
Nel caso Perri, l'ho proposto di mia sponte due volte, quando è stato il mio turno per farlo, e ho proposto altri autori non noti ma bravissimi.
Chi mi ha voluto seguire l'ha fatto.
Ognuno è in grado di fare la sua parte, se vuole, per migliorare il sito e il forum.
:)
-
Ma credo che Lei possa proporre dei testi di autori perché é stata scelta come commentatrice del mese, non penso che io potrei farlo. Ma se così fosse, sarei ben lieta di poter evidenziare qualche bravo autore.
-
Difficile trovare un commento interessante da esprimere dopo gli interventi che precedono, perciò mi scuso con l'autore se questo mio giunge forse un po' in ritardo;
non posso non esprimere il mio apprezzamento personale a Giovanni Perri per questa composizione che ha, tra i tanti, un rarissimo pregio: riesce a creare nel lettore (anche distratto, a volte, dalle tante/troppe parole che lo impediscono) il desiderio di scrostar via la ruvida terra per trovare il diamante nascosto.
Non so se riesco ad esprimermi in maniera chiara: "Vi dico" apre al desiderio di leggerla e rileggerla per carpirne il segreto, quasi a volerne rubare l'anima, col desiderio di memorizzare ogni verso perché possa accompagnarci ad ogni passo nel nostro quotidiano vivere, insegnandoci come farlo al meglio affinché ci si possa sentire davvero speciali.
Non posso che ringraziare l'autore, di cuore, per avermi mostrato come può un testo poetico esser tanto impregnato di magia
-
quante belle parole Adriana, grazie davvero :) mi lasci l'illusione di credere che il testo abbia raggiunto il suo obiettivo, giacché gli hai dato un bel respiro, il tuo. :)
-
I ringraziamenti vanno tutti a te, non certo a me, che posso solo illudermi un giorno di poter arrivare a scrivere qualcosa che sappia irradiare luce quanto il tuo pregiato diamante
P.S. ti assicuro, nessuna piaggeria da parte mia, solo il bisogno di esprimere un plauso a chi davvero merita ;)