Forum degli autori
Laboratorio => Gruppo di lettura => Topic aperto da: Rasimaco - Lunedì 6 Marzo 2017, 22:08:43
-
Questa poesia ha compiuto 10 anni il giorno di Natale... Ungaretti la scrisse tornando a casa dal fronte per una licenza :
Natale
Non ho voglia
di tuffarmi
in un gomitolo
di strade
Ho tanta
stanchezza
sulle spalle
Lasciatemi così
come una
cosa
posata
in un
angolo
e dimenticata
Qui
non si sente
altro
che il caldo buono
Sto
con le quattro
capriole
di fumo
del focolare
-
E' una delle mie poesie preferite di tutti i tempi, tanto è vero che l'avevo inserita, nel sito, in uno dei miei raccontini, quello dedicato al Natale.
Naturalmente fu scritta cento anni fa e, mi risulta, il giorno di Santo Stefano (26 dicembre 1916) , a Napoli (questo riporta il mio libro di poesie di Ungaretti) .
Ungaretti, spesso troppo genericamente incluso tra i poeti ermetici, dimostra invece qui come possa essere bella ed arrivare a tutti (al letterato come al semianalfabeta) una poesia in versi liberi scritta con parole semplici, ma efficacissime perché ben scelte e dettate dalle ragioni dell'anima.
-
Poeta non é chi imbelletta versi, ma chi crea un'immagine e vi soffia un'emozione e la imprime in chi legge. Questo, per me, é far poesia. Un grandissimo come Ungaretti ce lo insegna.
-
Ungaretti è sempre stato uno dei maggiori 'colpevoli' del mio amore per la poesia..
questa, in particolare, oltre alla percezione perfetta dello stato d'animo espresso, come già detto, mi ha sempre colpito per la sua verticalità che dà alla lettura proprio la cadenza di questa stanchezza, del peso che porta con sè, di questo bisogno di lentezza e isolamento..
quindi, non solo le parole, ma anche il suono, a rendere la perfezione..
-
Grazie per esservi soffermati su questa poesia che è una delle più belle e significative di Ungaretti. Sì! in essa l'uomo ed il poeta allo stesso tempo manifestano tutta la loro aberrazione a ciò che la stoltezza umana porta a compiere con guerre e tant'altro. Sono intervenuto nuovamente oltre che per ringraziarvi anche per apportare una correzione a quanto detto all'apertura del topic... 100 anni e non 10 come avevo prima scritto.