-
Ringraziando l'autrice radicedi64 (Enrica) per l’invito, dichiaro ufficialmente aperta la 117a Edizione del gioco delle tre parole- chiave (promotrice Mariangela - Poeta per te Zaza):
TRE SPUNTI DI- VERSI
Il gioco inizia oggi Lunedì 17 APRILE e termina alle ore 24 di Giovedì 20 APRILE 2017.
Si invitano gli autori ad attenersi alle regole di seguito riportate:
Si tratta di creare una poesia di MINIMO 4 – MASSIMO 10 versi
(versi non più lunghi di quindici sillabe) che abbia nel testo i tre spunti dati,
tre parole chiave, che tra di loro hanno poca attinenza, come vedrete, in modo che si inseriscano TUTTE con nesso logico nei versi, qualunque sia l'argomento, il tema, che si vorrà trattare.
Le parole devono inserirsi armonicamente nell'argomento trattato.
I tre spunti devono restare invariati.
L’importante è non rispondere subito, ma pensarci bene.
Possono venire fuori composizioni interessanti, dagli aneddoti alle poesie umoristiche,
o d’amore, o riflessive o satiriche, o di fantasia.
Da escludere l’erotismo, le parolacce, la denigrazione altrui, o citare nomi di persone note (sul forum è proibito).
I TRE SPUNTI sono:
TURBINIO - ANELITO - RISCOSSA
Si possono inserire al MASSIMO 2 POESIE per autore.
Pubblicate SOLO la poesia col titolo, senza fare commenti, in modo da poter lasciare in evidenza le poesie, senza alcuna interruzione.
(Tutto ciò che non è il semplice testo poetico sarà cancellato).
Da Venerdì 21 APRILE 2017 sino alla mezzanotte di Domenica 23 APRILE 2017, spazio ai commenti, a cui tutti sono invitati.
Non ci sarà nessun vincitore, ma sarà un'interessante vetrina per i partecipanti oltre che un'attività sentita, per chi ama scrivere.
ULTIMA MA BASILARE NOTA
La poesia proposta dovrà essere totalmente attribuibile alla creatività dell’autore partecipante.
Io naturalmente mi astengo dal presentare composizioni.
L’invito a partecipare è esteso a tutti gli autori del sito.
NB.: L'Autore che si cimenterà per la prima volta nel gioco troverà, nei giorni dei commenti, un post a lui/lei dedicato.
Spero che le tre parole riescano ad ispirarvi come sempre con testi originali e coinvolgenti.
Buon inizio di settimana e un caro saluto a tutti.
GIACOMO SCIMONELLI
-
IL GRANDE AMORE, FINALMENTE! ( O NO ? )
"L'anelito a cercare il grande amore
provoca turbinio nella mia mente:
alla riscossa vado con ardore,
cancello l'esperienza precedente.
Finalmente ho trovato l'adeguato
astro che mi darà l'amor che voglio!
Ma che vedo? Lo sguardo suo posato
s'è solo sul mio gonfio portafoglio... "
-
TI CERCO
Nel turbinio della gente
cerco il tuo volto amato,
con l'anelito di un cuore
che non è indifferente
al suo dolce tepore, e che
corre, inconscio e disperato
verso la riscossa
di quest'anima commossa
che non sa rinunciare a tanto amore...
-
ORRORE
Ombre di uomini senza speranza
Riscossa! gridano senza voce,
Ridotti a larve nel turbinio delle bombe
Opera di esseri senza cuore
Rosso sangue innocente
Esposto nell'anelitodella pace..
-
INDIPENDENZA!
Col turbinio del popolo, ben spesso,
inizia quell'anelito a riscossa
di nazione da tanto tempo oppressa
dal giogo di potenza dominante.
Si trova, dopo, qualche comandante
disposto a far cessare l'oppressione,
col sacrificio, sempre, del campione
migliore di local popolazione.
-
Nascita di Napoleone
Un turbinio sotto pelle l’annuncia,
l’anelito alla vita è prepotente
perché quell’esserino pelle e ossa
nasce per battersi, perdere e rifarsi;
vittoria, sconfitta e poi riscossa
e da stratega e genio militare
una corona darsi e riformare
le leggi: sarà un grande generale
cui solo il gelo russo farà male.
-
Forse una scossa
Un turbinio di fatti e decisioni
mi ha trasportata in certe situazioni.
L'anelito a conoscere e capire
contraddistingue il mio pensiero vero.
E non c'è niente che frenarmi possa
- non c'è verso -
se per qualcosa perso
io tento la riscossa.
-
ANELITO
C’è un anelito
violento di cielo, sul muro:
la tua ombra quieta.
C’è un turbinio di polvere e di foglie.
La riscossa dei rampicanti
che resistono in silenzio.
-
Breccia
Si disvela in semasia
qual turbinio una breccia
a tradir la pelle - vorrei, dispersa.
Ma saprò esserti sì - muta d’ansia
in anelito a tua poesia di sete
essendo gocce -cos’altro, del congiungersi?
In riva a mondi fragili
non sia riscossa amore che mi impura,
è qui e mi spazia il viso d’abat jour
in foce dove giaci - e resti a me.
-
Spazi infiniti
Il volo del gabbiano
un anelito alla libertà
nel cielo travolgente d’azzurro
turbinio d’ali diverse
nella musica del vento
riscossa dopo l’inverno
che ha tolto il suo mantello...
-
Il sole splende di notte
Buona sera dolce stella
che illumini la notte di questa
mite stagione primaverile
nel turbinio di ricordi profumati
tra l’anelito di una luna guardinga
che appare allietando il mondo.
Il sogno scaccia le illusioni,
concrete rende le pulsazioni del cuore,
l’anima in riscossa può ora cantare
la magia in attimi di vita...
-
Ricerca del vero!
La mente nell’ aspirazione
di vivere meglio
cerca l’armonia e la poesia
nel libero turbinio di parole
Il cuore sogna
accordi di sole
e il vento di Primavera
in un anelito d’amore.
E se mi lanciassi
alla riscossa della felicità...
-
Whirlwind
Mi sconvolge il turbinio
dei miei folli sentimenti
che sorpresi e indifferenti
vanno in giro a modo mio
per cercare la riscossa
all’anelito giocondo
che scendendo nel profondo
non saprà mai se rimossa
la speranza di arrivare
può sul palco farsi amare.
-
Whishes
Nasce e muore ogni momento
la mia brama del piacere
un anelito che il vento
non riesce a contenere
e gioconda alla riscossa
si prepara al turbinio
che si esalta se percossa
dalle corde al voler mio
con la voce e la chitarra
che suonando il tempo narra.
-
Nell' oceano della vita.
Quando guardo il mare
passione e tormento
nostalgia e silenzio
mi destano e m’agitano
Assorbito in un turbinio d’emozioni
sento il cuore sospinto
da un leggero anelito di brezza
come un amante alla riscossa d’amore
sospiro frangenti di serenità
in un anelito di contatto.
-
Alla riscossa
Non sono che una donna alla riscossa
felice del suo essere presente
nel gioco degli spunti di parole
con sprazzi di un anelito improvviso
che con la gente s’apre ad un sorriso
e s'alza in cielo come un turbinio
volendo tanti cuori unirsi al mio.
-
Anelito e turbinio
Anelito o turbinio
mi affiderò al mio Dio
per dare una riscossa
a questa vita mossa.
Turbinio o anelito
sei o non sei proselito
mi affido a questa fede
che non ha dubbi e crede.
-
Anelito d’amore e rinascita
Anelito fievole come il sogno dell’alba
Nel cielo non ancora pronto a scoprirsi
Entra dalla finestra e mi porta allegrezza
L’inquietudine non ha posto nel cuore e
Il piacere del vento mi conquista in un
Turbinio di fresche generose gemme
Ora, tempo di riscossa dentro e fuori di me.
-
SENZA PIÙ BANDIERA
Oh tripudio tripudio, mio turbinio
a te m'appoggio e salgo, tre tacchi
due schiaffi e vai. Accanto mi basta
l'anelito mio fidato che soffre con me
sino all'ultima goccia. Sembra rivalsa quello
cui spesso s'associa, una rincorsa ... una riscossa
che però non lascia mai traccia, nessun'orma.
Nessun privilegio al popolo resta
che a sola vergogna è stato spostato;
chissà ... se s'accorge?
-
Nera eternità
E’ suonata
l’ora della riscossa
niente più rombi
niente più armi.
Prende fiato il cielo
in un anelito di speranza.
Contro ogni forma di odio
e di violenza
venga a sostenere il mondo alla deriva
un gran turbinio di voci in coro...
-
Vendetta o riscossa
La prossima sarà di sangue e fango
anelito che scorre nelle vene
sul campo nella vita in faccia al sole
e sarà un folle e acceso turbinio
di anime e di cuori alla riscossa
a fare meta cento volte ancora
per tante cose date alla malora.
-
Improvviso
E la riscossa è il credito d’amore
che devo alla richiesta del tuo cuore
che preso da un anelito fremente
non sente della mente il turbinio
che gira follemente nella testa
per raccontare cosa ancora resta
di questa storia nata all’improvviso
dal giorno di un incontro viso a viso.
-
Anelito di stasi ora la notte
Anelito di stasi ora la notte
sembra che avanzi un tremito di nocchi
diffuse membra, cecità che tocchi
della riscossa tregua avare lotte.
Dormi su un verso in turbinio di frotte
di sogni al desco dei tuoi strenui occhi.
-
Dopo il caffé
Un gorgo nei sensi distratti,
turbinio del taciuto
che sconquassa le veglie.
Perché sull'estremo ciglio della notte
barcolla l'anelito al vero;
quanto diverso dal sogno.
Dopo il caffè
la riscossa.
-
Anelito
Alto il mio desiderio prorompente
Nel gioco dell’amore al dio vincente.
E’ il segno di un anelito infuocato
Languidamente inteso dal peccato
In questo dai e prendi alla riscossa
Teneramente avvolto al turbinio
Ostaggio del tuo petto e ancora mio.
-
Imperatore Contessa Papa
Resto deciso e pronto alla riscossa
Io imperatore Enrico qui a Canossa
Sospeso da Matilde al freddo e al gelo
Contessa illuminata dal suo zelo.
O anelito rivolto a quel Gregorio
Solerte combattente gestatorio,
Saprò pur vendicarmi e grazie a Dio
Assaggerà il mio atteso turbinio.
-
Baci perduti
Stride la mente -un turbinio di ricordi
impigliati nel cuore-
-gabbiano ferito senza riscossa-
Anelito di baci perduti
nella cenere di un fuoco ardente
Questo immenso mare blu
il mio rifugio e le mie impronte
sulla sabbia dorata
-
Tra il sole e l'ombra
Passerà, lo so che passerà,
ma ora sto così, tra il sole e l’ombra,
turbinio di pensieri,
voglia di correre fra gli alberi in un bosco
e respirare a fondo …riempirmi tutta
di aria, di sole negli occhi e nel profondo.
Andare alla riscossa con questo cuore mio
sentir rinascere un anelito la vita,
la gioia di vedere e di sentire
il bello che vive intorno a me.
-
Scivola l’onda
In un turbinio di luci
il sole saluta il tramonto,
mentre l’ultimo anelito di vita
carezza le guance della sera.
L’onda scivola pian piano
nelle vertebre dei sensi,
alla riscossa.
L’anima palpita
mentre il giorno muore
e voci di angeli accendono la notte.
-
Figli
Figli di quell'anelito
riscossa e turbinio dell'anima
che mai si arrende alla caducità
nel lamentar memoria
di gioventù virgulto
perdersi in salita distratti
nelle spire
dell'impassibile tempo
-
Poetare
Anelito tempore
nella via del successo.
Al turbinio dei versi
spazio nel mondo
di farfalla impollina
cammino della valle .
Prendo la riscossa
con la canzone innalzo
l’illusione.
-
Sostare nella speranza
E chi ha saputo
di riscossa prelevare
nel turbinio del cuore
equilibri d'avanzo al dolore
anelito finale
mal che mai si vuole
nella certezza di donare
la speranza dell'amore
-
La storia
Turbinio nella profonda siepe
del pensiero gioie e piacere
oltrepassano sentiero.
Anelito matematico
di storia contempla
l’era della gloria.
Popoli elevano sentiero
della riscossa
soggiogando
maschere irreali.
-
Ormoni
Anelito ardore
arrossito d’amore
abbraccia il cuore
nel turbinio
dell’attimo
sorriso incantato
di luce
genera letizia
del corpus
fervore di riscossa
-
Lucchettino
Scienza mostra nell’ingegno
gioco a complice molesto
nell’anelito di Dio
s’alza lento un turbinio
sciolto moto nell’inverso
la riscossa è tempo perso
sciatto modo nell’intreccio
quando è vento di libeccio
per toccare con le molle
la tua testa che ribolle.
-
Favoleggiando tre spunti di-versi
Anelito la dea del tempo scosso
tentava conquistare un paradosso
sospinta dal suo essere gelosa
volendo una riscossa senza chiosa
e di portarlo a casa in quel trambusto
ché le piaceva in quanto di suo gusto.
Decisa dalla brama e dall’ardore
gli confessò la fonte del suo amore
ma quello che era un sordo borbottio
scomparve in un solerte turbinio.
-
TURBINIO - ANELITO - RISCOSSA
Dichiaro conclusa la 117a edizione di Tre spunti di- versi
promotrice poeta per te zaza, che ha visto un totale di 35 opere
presentate da 21 autori, nell'elenco che segue:
1 ANTONIO TERRACIANO con ''Il grande amore, finalmente!(o no?)'' e ''Indipendenza''
2 FRANCA MERIGHI 42 con ''Ti cerco'' e ''Orrore''
3 POETA PER TE ZAZA con ''Nascita di Napoleone'' e ''Forse una scossa''
4 DONATELLA PEZZINO con ''Anelito''
5 RITA STANZIONE con ''Breccia''
6 MARIASILVIA con ''Spazi infiniti'' e ''Il sole splende di notte''
7 JULIE con ''Ricerca del vero!'' e ''Nera eternità''
8 JO KONDELLI GHEZZI con ''Whirlwind'' e ''Whishes''
9 MARIAL con ''Nell'oceano della vita'' e ''Anelito d'amore e rinascita''
10 TONIA LA GATTA con ''Alla riscossa'' e ''Anelito e turbinio''
11 WILOBI con ''Senza più bandiera''
12 KOMANDANTE99 con ''Vendetta o riscossa'' e ''Improvviso''
13 DIEGO BELLO con ''Anelito di stasi ora la notte''
14 ANTONIO D'AURIA con ''Dopo il caffè''
15 GIULIANO ESSE con ''Anelito'' e ''Imperatore Contessa Papa''
16 ENZA FONTANA con ''Baci perduti''
17 ELA GENTILE con ''Tra il sole e l'ombra'' e Scivola l'onda''
18 ZANI CARLO con ''Figli'' e Sostare nella speranza''
19 GIOVANNI LICATA con ''Poetare'' e ''La storia''
20 MARIA ASSUNTA MAGLIO con ''Ormoni''
21 PEPPE CASSESE con ''Lucchettino'' e ''Favoleggiando tre spunti di- versi''
Oltre che tutti i partecipanti, ringrazio l’autrice- promotrice poeta per te zaza e l’autrice Radicedi64 per avermi invitato come banditore.
Invito l’autore Antonio D'Auria ad aprire la 118a edizione del gioco lunedì 24 aprile,
e che nell’accettare potrà dare gentile risposta nel forum.
Vi attendiamo per letture e commenti, sempre graditi.
-
I miei commenti:
- Antonio Terracciano - IL GRANDE AMORE, FINALMENTE! ( O NO ? )
Il “disinteressato” amore di una bella signorina verseggiato con ritmo e raffinata ironia.
-Franca Merighi – Orrore
Un bell’acrostico in cui si mescolano abilità e forza emotiva.
- Poeta per te zaza – Forse una scossa
La volontà di imporsi sul destino senza mai arrendersi. Bella.
-Rita Stanzione – Breccia
L’amore, nostro malgrado, apre brecce disvelando fragilità...chiusa super.
-Mariasilvia – Spazi infiniti
Un volo libero...purezza e bellezza infinite in quell’anelito alla primavera.
-Marial- Nell’oceano della vita
Il mare invita lo spirito a lasciarsi andare...sensazioni delicate e intense. Una vera carezza.
-Wilobi- Senza più bandiera
La ribellione a qualsiasi forma di alienazione, di omologazione. Mi è piaciuto molto lo stile.
- Julie – Nera eternità
In quel “prende fiato il cielo” c’è un mondo. C’è la stanchezza del creato per la crudeltà e l’indifferenza dell’uomo. Bella.
- Komandante99 – Improvviso
Cosa resta di un amore nato all’improvviso? Forse solo il desiderio che rimanga così com’è nato, con il suo turbinio di pensieri folli. Piaciuta.
- Antonio d’Auria – Dopo il caffè
Una visione molto particolare del contrasto fra sogno e realtà: la notte libera l’anelito al vero, mentre “dopo il caffè” cominciano a prendere forma le finzioni del giorno. Molto bella.
-Ela Gentile - Tra il sole e l'ombra
Un anelito forte al rivivere, al rifiorire, ad uscire da quel confine tra sole e ombra dove abitano la noia e la malinconia. Bella.
- Peppe Cassese- Favoleggiando tre spunti di-versi
Tra ironia e sapore di favola, la riscossa di una dea ( la poesia?) capricciosa e volitiva. Piaciuta!
*
Complimenti di cuore a tutti i partecipanti. Qui leggo sempre cose molto belle!
Un caro saluto e buon fine settimana.
Dony
-
:) ;) :D
TURBINIO – ANELITO – RISCOSSA
Un turbinio di versi in un anelito di poesia comunitaria, ognuna con la sua
riscossa individuale, frutto dell’ispirazione data dal neo-banditore Giacomo
Scimonelli (grazie! :))
Alla 117a Edizione dei Tre spunti di-versi hanno partecipato 21 autori con 35 poesie.
New entry : una - Ela Gentile: benvenuta! :)
Laboratorio esperimenti:
:) il bravo Giuliano Esse, nelle omonime poesie, fa gli acrostici di ANELITO e di RISCOSSA, con consueta naturalezza;
:) la brava franca merighi 42, nella sua Orrore, fa l’acrostico del titolo;
:) il bravo Marial fa l’acrostico di ANELITO nella sua Anelito d’amore e rinascita.
Solo loro? Ditemi chi non ho visto, per favore…
P.S. del 22.04: Sì, ce n'è un altro:
:) il bravo Peppe Cassese, nella sua "Lucchettino" scrive una volta il nome e tre volte il cognome del banditore Giacomo Scimonelli, nascosti in quattro dei dieci versi, come un "lucchetto" enigmistico. Spiegazione dell'autore al post nr 43.
ATTENZIONE! Per quanto concerne il gioco della RISPOSTA ad un poesia di questa edizione, sempre con i tre spunti obbligatori e le stesse regole delle poesie inserite, mi riservo eventuali modifiche e correzioni, nonché cancellazioni; chi non gradisca l'eventualità si astenga,
grazie.
Aggiungo e preciso che deve essere quello che significa, ossia una RISPOSTA a tono, non un RIFACIMENTO rivisitato della poesia del gioco che si sia scelta allo scopo – si possono scrivere max due risposte (andate a leggere qualche esempio nelle passate edizioni, se volete).
Totale autori del gioco: 99 autori
(Record poesie 54 – autori 36 alla 100a edizione)
-
:) ;) :D
99a new entry nel gioco: Elsa Gentile: benvenuta! :)
Sul Sito Scrivere dal 18 dicembre 2009 con ben 1138 poesie pubblicate, fra le quali scelgo:
Tra l'ombra e l'anima di Ela Gentile
Sei lì,
tra l’ombra e l’anima
nascosto anche ai miei occhi.
Taci e sei distante
eternamente in fuga come l’onda,
mi ascolti da lontano
anche senza parole
e il tuo silenzio
mi parla semplice e chiaro,
mentre lacrime segretamente
si nascondono.
Cantano gli uccelli
che dormivano nella tua anima
e le melodie mi arrivano chiare.
Ora non sento più agonia
del cuore
perché una mano
mi carezza l’anima
e una voce
mi avvolge come un velo.
E
Il mio pensiero più bello di Ela Gentile
Il mio pensiero più bello
passeggia nell’anima,
passa per il cuore, ne calma i battiti,
poi diventa musica dolcissima
danza toccando tutte le corde,
mentre mi allieta e mi carezza.
Allevia la malinconia
e mi apre le porte di un sogno.
Sei tu il mio pensiero più bello,
dolce e tenace amore
che mi vivi dentro da sempre,
mi fai vivere momenti d’incanto,
mi fai compagnia quando son sola
asciughi le mie lacrime
e fai nascere un sorriso
mentre carezzi tempie stanche.
Non ti lascerò andare mai
mio unico fantastico pensiero,
...dolcissimo amore.
-
Buongiorno,
ringrazio il bravo conduttore uscente, Giacomo Scimonelli, per l'invito a condurre la prossima edizione del gioco che accetto con grande piacere. Aspetto, quindi, tutti lunedí 24 con le mie tre parole. Un abbraccio dal vostro Antonio
-
:) ;) :D
TURBINIO - ANELITO – RISCOSSA
I MIEI COMMENTI
PRIMA PARTE:
IL GRANDE AMORE, FINALMENTE! ( O NO ? ) di Antonio Terracciano
Mai avere fretta di “riconoscere” il grande amore… magari ancora prima di “conoscerlo”!
TI CERCO di franca merighi 42
Mi vengono in mente, per gradita associazione, i versi di una vecchia canzone:
“Guardo le strade del mondo…
vado in cerca di te …”
ORRORE di franca merighi 42
Ombre di uomini senza speranza
Riscossa! gridano senza voce,
Ridotti a larve nel turbinio delle bombe
Opera di esseri senza cuore
Rosso sangue innocente
Esposto nell'anelito della pace..
Acrostico di Orrore, dal titolo. Sullo sfondo dei tanti fatti di cronaca terroristica dell’attualità.
INDIPENDENZA! di Antonio Terracciano
Sull’anelito all’indipendenza che, dacché mondo è mondo, è sempre causa di turbinio.
ANELITO di Donatella Pezzino
C’è un anelito
violento di cielo, sul muro:
la tua ombra quieta.
C’è un turbinio di polvere e di foglie.
La riscossa dei rampicanti
che resistono in silenzio.
Che anelito!
Breccia di Rita Stanzione
Si disvela in semasia
qual turbinio una breccia
a tradir la pelle - vorrei, dispersa.
Ma saprò esserti sì - muta d’ansia
in anelito a tua poesia di sete
essendo gocce -cos’altro, del congiungersi?
In riva a mondi fragili
non sia riscossa amore che mi impura,
è qui e mi spazia il viso d’abat jour
in foce dove giaci - e resti a me.
semasia:
METR Azione del battere le misure dei versi con la mano, in uso nell'antichità
Un desiderio, un anelito alla poesia di sete – da bere …
da rileggere parola per parola…
Spazi infiniti di Mariasilvia
Riuscita metafora dell’anelito alla libertà come volo di gabbiano.
Il sole splende di notte di Mariasilvia
Un saluto notturno a una stella che dolce ci illumina la notte.
Ricerca del vero! di Julie
...
E se mi lanciassi
alla riscossa della felicità...
Positiva e ottimista Julie!
Whirlwind di Jo Kondelli Ghezzi
Della serie: un sogno in un cassetto: suonare su palco di un concerto.
Turbinio il titolo.
Whishes
Si sa, i giovani vorrebbero realizzare tutto e subito i loro desideri.
Desideri il titolo.
Nell' oceano della vita. di Marial
“…come un amante alla riscossa d’amore
sospiro frangenti di serenità
in un anelito di contatto.”
Alla riscossa di Tonia La Gatta
Non sono che una donna alla riscossa
felice del suo essere presente
nel gioco degli spunti di parole
con sprazzi di un anelito improvviso
che con la gente s’apre ad un sorriso
e s'alza in cielo come un turbinio
volendo tanti cuori unirsi al mio.
Dedicata da Tonia al nostro gioco – grazie dell’evidenziare il momento dell’ispirazione – vera. Grazie!
Anelito e turbinio di Tonia La Gatta
Anelito o turbinio
mi affiderò al mio Dio
per dare una riscossa
a questa vita mossa.
Turbinio o anelito
sei o non sei proselito
mi affido a questa fede
che non ha dubbi e crede.
Rime a sfondo religioso in stile rap.
Anelito d’amore e rinascita di Marial
Anelito fievole come il sogno dell’alba
Nel cielo non ancora pronto a scoprirsi
Entra dalla finestra e mi porta allegrezza
L’inquietudine non ha posto nel cuore e
Il piacere del vento mi conquista in un
Turbinio di fresche generose gemme
Ora, tempo di riscossa dentro e fuori di me.
Acrostico di ANELITO.
SENZA PIÙ BANDIERA di Wilobi
Cosa resta al popolo che è insorto in nome della riscossa, armato di un anelito di libertà, di rivendicazione dei suoi diritti umani?
Difficile che ottenga per quanto ha dato...
Nera eternità di Julie
Contro l’odio e la violenza, la riscossa in in anelito di speranza, in un turbinio di voci che si levano alte, in coro.
-
:) ;) :D
TURBINIO – ANELITO- RISCOSSA
I miei commenti
SECONDA PARTE:
Vendetta o riscossa di Komandante99
Il gergo del baseball (fare meta) applicato sul campo della vita, in una battaglia che si preannuncia di sangue e di fango, da combattersi “per tante cose date alla malora”
Improvviso di Komandante99
Un “credito d’amore” da riscuotere, un turbinio “che gira follemente nella testa”…
Anelito di stasi ora la notte di Diego Bello
Desiderio di tregua con l’età avanzata, ma la notte no: “un turbinio di frotte di sogni” giungono “al desco dei tuoi strenui occhi”. Occhi indomiti, altro che la cecità di poco prima!
Dopo il caffè di Antonio D’auria
“…turbinio del taciuto
che sconquassa le veglie.
…
Dopo il caffè
la riscossa.”
E si parte per il nuovo giorno, carichi!
Anelito di Giuliano Esse
Alto il mio desiderio prorompente
Nel gioco dell’amore al dio vincente.
E’ il segno di un anelito infuocato
Languidamente inteso dal peccato
In questo dai e prendi alla riscossa
Teneramente avvolto al turbinio
Ostaggio del tuo petto e ancora mio.
Acrostico di ANELITO.
Imperatore Contessa Papa di Giuliano Esse
Resto deciso e pronto alla riscossa
Io imperatore Enrico qui a Canossa
Sospeso da Matilde al freddo e al gelo
Contessa illuminata dal suo zelo.
O anelito rivolto a quel Gregorio
Solerte combattente gestatorio,
Saprò pur vendicarmi e grazie a Dio
Assaggerà il mio atteso turbinio.
Acrostico di RISCOSSA e ANEDDOTO STORICO in endecasillabi in rime baciate!!!
Baci perduti di enza fontana
Dolce e nel contempo stridente il turbinio di ricordi legati ad un amore felice con triste epilogo.
Tra il sole e l'ombra di Ela Gentile
Prima poesia di esordio di Ela Gentile nel gioco. Tratta di un periodo tra il sì e il no, tra luce ed ombre, e la volontà di riempirsi di aria e di luce per andare alla riscossa con un nuovo anelito di vita dentro.
Scivola l’onda di Ela Gentile
In un turbinio di luci
il sole saluta il tramonto,
mentre l’ultimo anelito di vita
carezza le guance della sera.
L’onda scivola pian piano
nelle vertebre dei sensi,
alla riscossa.
L’anima palpita
mentre il giorno muore
e voci di angeli accendono la notte.
Rime scelte dal gioco, secondo me, scritte dalla neo-entrata Ela.
Figli di zani carlo
Sul perdere crescendo l’entusiasmo che si provava in gioventù, “anelito-riscossa-turbinio dell’anima".
Poetare di Giovanni Licata
Sull’importanza del turbinio dei versi, sul valore della poesia, nella vita.
Sostare nella speranza di zani carlo
“E chi ha saputo
di riscossa prelevare
nel turbinio del cuore
equilibri d'avanzo al dolore
anelito finale
mal che mai si vuole
nella certezza di donare
la speranza dell'amore”
Da meditare.
La storia di Giovanni Licata
…
Popoli elevano sentiero
della riscossa
soggiogando
maschere irreali.
Ormoni di Maria Assunta Maglio
Sul compimento dell’amore, che ti rilancia… “fervore di riscossa”
Lucchettino di Peppe Cassese
Mi riesce difficile seguirne il senso... mi spiace
Favoleggiando tre spunti di-versi di Peppe Cassese
Dalla fonte dei tre spunti, un’altra favola di Peppe a chiudere l’Edizione.
-
Lucchetto (il mio è un lucchettino) è un semplice, diciamo così, gioco di parole. Ora svelo l'arcano.
Lucchettino
Sci-enza mo-stra nell’i-ngegno
gi-oco a co-mplice mo-lesto
nell’anelito di Dio
s’alza lento un turbinio
sci-olto mo-to nell’i-nverso
la riscossa è tempo perso
sciatto modo nell’intreccio
quando è vento di libeccio
per toccare con le molle
la tua testa che ribolle.
Un simpatico omaggio a Giacomo, che saluto con sentito affetto,
con tanto di nome nell'intreccio della composizione.
-
Per il gioco della risposta ho scelto la lirica di Rita Stanzione.
Breccia
di Rita Stanzione
Si disvela in semasia
qual turbinio una breccia
a tradir la pelle - vorrei, dispersa.
Ma saprò esserti sì - muta d’ansia
in anelito a tua poesia di sete
essendo gocce -cos’altro, del congiungersi?
In riva a mondi fragili
non sia riscossa amore che mi impura,
è qui e mi spazia il viso d’abat jour
in foce dove giaci - e resti a me.
Dentro te dentro me
by Peppe Cassese
E batto sincopate queste mani
volendo fare breccia nel domani
bruciando la tua pelle con il verso
che anelito di vita un po’ perverso
la sete del dio Apollo in turbinio
avvolge col suo amore il mondo mio
e in cerca della luce e alla riscossa
accende una candela con la glossa
che brucia col suo cuore la mia mente
e dentro è fiamma viva e travolgente.
-
Alla riscossa di Tonia La Gatta
Non sono che una donna alla riscossa
felice del suo essere presente
nel gioco degli spunti di parole
con sprazzi di un anelito improvviso
che con la gente s’apre ad un sorriso
e s'alza in cielo come un turbinio
volendo tanti cuori unirsi al mio.
Risposta di Zaza
Sull’essere persone alla riscossa
è anche un modo di dire che si possa
e si voglia esser tipi battaglieri,
aver coraggio, osare volentieri.
Anche il gioco ci aiuta nella vita:
buttarci in esperienze la fa ardita,
con sprazzi d’un anelito improvviso
che apre tanti cuori ad un sorriso…
che s’alza in alto come un turbinio:
diventa “nostro” quel che è tuo e che è mio.
-
Lucchetto (il mio è un lucchettino) è un semplice, diciamo così, gioco di parole. Ora svelo l'arcano.
Lucchettino
Sci-enza mo-stra nell’i-ngegno
gi-oco a co-mplice mo-lesto
nell’anelito di Dio
s’alza lento un turbinio
sci-olto mo-to nell’i-nverso
la riscossa è tempo perso
sciatto modo nell’intreccio
quando è vento di libeccio
per toccare con le molle
la tua testa che ribolle.
Un simpatico omaggio a Giacomo, che saluto con sentito affetto,
con tanto di nome nell'intreccio della composizione.
:) complimenti a Peppe (aggiornato il post nr. 38, per quanto riguarda il Laboratorio esperimenti)
-
Lucchetto (il mio è un lucchettino) è un semplice, diciamo così, gioco di parole. Ora svelo l'arcano.
Lucchettino
Sci-enza mo-stra nell’i-ngegno
gi-oco a co-mplice mo-lesto
nell’anelito di Dio
s’alza lento un turbinio
sci-olto mo-to nell’i-nverso
la riscossa è tempo perso
sciatto modo nell’intreccio
quando è vento di libeccio
per toccare con le molle
la tua testa che ribolle.
Un simpatico omaggio a Giacomo, che saluto con sentito affetto,
con tanto di nome nell'intreccio della composizione.
"ANELITO"
Anelito poetico che Cattura
Nell'originale verseggiare Astuto.
Elegante riscossa che Sussurra
Liberando un sorriso e un Saluto
Intrecciando rime Esilaranti,
Turbinio di emozioni Scintillanti
Orchestrate da uno stile Evoluto.
Ciao Peppe ... troppo forte il tuo Lucchettino..grazie
-
"ANELITO"
Anelito poetico che Cattura
Nell'originale verseggiare Astuto.
Elegante riscossa che Sussurra
Liberando un sorriso e un Saluto
Intrecciando rime Esilaranti,
Turbinio di emozioni Scintillanti
Orchestrate da uno stile Evoluto.
Ciao Peppe ... troppo forte il tuo Lucchettino..grazie
:) Complimenti a Giacomo Scimonelli per il gioco della RISPOSTA alla poesia di Peppe, per la prima volta abbinato all'ACROSTICO di uno spunto.
Inoltre, c'e all'acrostico del cognome di Peppe, Cassese, a metà versi (mesostico).
-
Ogni volta rimango piacevolmente sorpresa di vedere come tre singole parole, apparentemente senza nessun nesso tra di loro, possano essere utilizzate a seconda dell'estro dei vari autori, in una maniera cosi' variata e con significati completamente diversi. Questo non è un gioco, secondo me,
è un esercizio mentale molto efficace, specialmente per chi, come me, non è più giovane. Complimenti a tutti gli autori e in modo particolare a Zaza che con la sua bravura continua a mantenere tutto sotto controllo e, fatemelo dire, eccellente poetessa.
-
Un turbinio di pensieri
nati dalla riscossa dell'anelito poetico
ha preso il sopravvento
regalando gioia e divertimento.
Giocar con le tre parole non costa
libera la mente
accarezza il cuor
e su un foglio si posa...
delicatamente... con efficacia
e con infinita grazia.
Il mio grazie a tutte le Autrici e agli Autori
che hanno lasciato la loro impronta
e logicamente a Poeta per te Zaza ... ciao a TUTTI..
alla prossima... :)
-
:) ;) :D
Un turbinio di pensieri nati dalla riscossa dell'anelito poetico...
:) Grazie al banditore Giacomo Scimonelli, che cito ricordando e ringraziando i 21 autori per le 35 poesie postate.
In chiusura della 117a Edizione, voglio ancora ringraziare gli interventi per commenti e Risposte, da parte di:
:) - Giacomo Scimonelli, Antonio D’Auria, Donatella Pezzino, Peppe Cassese, franca merighi 42
(ma ricordate che c’è ancora tempo sino a mezzanotte per intervenire)
Auguro “in bocca al lupo” ad Antonio D’Auria, banditore della 118a Edizione domani, lunedì 24 aprile 2017.
Forza Antonio, dacci tre spunti diversi, che siano spunti di versi buoni!
-
E' interessantissima l'osservazione fatta un po' sopra da Franca Merighi: questo non è un semplice gioco, ma un esercizio che fa emergere, attraverso le tre parole fisse variamente impiegate, le diverse personalità di ognuno di noi, che userà quegli spunti lessicali in un ambito o in un altro, secondo i suoi interessi, la sua cultura e forse soprattutto il suo inconscio, facendo emergere, attraverso l'associazione delle tre parole, i segreti racchiusi nella psiche. Peccato che tra di noi non ci sia (almeno credo, dato che di solito essi / e non scrivono poesie, ma semmai le "analizzano" ) uno / a psicoanalista, il / la quale potrebbe senz'altro meglio chiarire ciò che acutamente ha osservato la Merighi e io ho con convinzione sottoscritto!
-
Per il gioco della risposta ho scelto la lirica di Rita Stanzione.
Breccia
di Rita Stanzione
Si disvela in semasia
qual turbinio una breccia
a tradir la pelle - vorrei, dispersa.
Ma saprò esserti sì - muta d’ansia
in anelito a tua poesia di sete
essendo gocce -cos’altro, del congiungersi?
In riva a mondi fragili
non sia riscossa amore che mi impura,
è qui e mi spazia il viso d’abat jour
in foce dove giaci - e resti a me.
Dentro te dentro me
by Peppe Cassese
E batto sincopate queste mani
volendo fare breccia nel domani
bruciando la tua pelle con il verso
che anelito di vita un po’ perverso
la sete del dio Apollo in turbinio
avvolge col suo amore il mondo mio
e in cerca della luce e alla riscossa
accende una candela con la glossa
che brucia col suo cuore la mia mente
e dentro è fiamma viva e travolgente.
Piacevolmente sorpresa dalla originale e stilosa risposta di Peppe Cassese al mio componimento, ringrazio per la lettura ed esprimo il mio gradimento. Ispirazione all'ispirazione! Un caro saluto.
Rita
-
Ho letto, come ogni volta, opere degne di plauso.
Da tre parole possiamo spaziare ovunque e ogni autore ha impresso il suo estro e i suoi significati, lasciando un segno poetico che possiamo sempre ritrovare in questo ricco archivio. I miei complimenti a tutti. Ringrazio la poetessa poeta per te zaza per l'impegno e l'entusiasmo che sempre trasmette e il poeta - banditore Giacomo Scimonelli per l'input delle tre parole e il ruolo assunto. Grazie inoltre a tutti gli autori-lettori, anche per i commenti ai miei versi.
A ritrovarci alla prossima edizione (in bocca al lupo ad Antonio D'Auria) con l'augurio di una felice settimana.
Rita