Lucignolo
Il nostro amico Pinocchio, andando a scuola conosce un compagno, che preferisce fra tutti tutti gli altri.
Questo ragazzo si chiama Romeo, ma tutti lo chiamano col soprannome di Lucignolo per via della sua persona asciutta, secca e allampanata, tale e quale a un lucignolo nuovo di un lumino da notte.
Lucignolo è tra i compagni di scuola il più svogliato nello studio e appare nella storia del burattino nel 30° capitolo del libro di Collodi.
Il burattino lo cerca in modo da invitarlo alla sua imminente trasformazione da burattino a ragazzo in carne ed ossa e, dopo averlo cercato a casa sua, lo trova nascosto sotto il portico di una casa contadina.
Lucignolo però rifiuta l'invito, poiché sta aspettando la mezzanotte per essere portato nel Paese dei balocchi, dove non esistono le scuole e dove non si studia.
Egli chiede a Pinocchio di partire con lui; inizialmente questi accetta di aspettare per salutare l'amico, ma all'arrivo del carro che trasporta i ragazzi, dopo qualche esitazione, riesce a farsi persuadere dall'amico di partire anch'egli per il Paese dei Balocchi.
Arrivati lí spendono cinque mesi in continui divertimenti, ma improvvisamente i due amici si ritrovano trasformati in asini, cosí l'Omino di burro, una volta strigliati, li vende nella piazza del mercato.
Pinocchio viene venduto a un circo, mentre Lucignolo viene acquistato da un contadino al quale era morto il mulo il giorno prima.
Verso la fine del capitolo 36° Pinocchio rincontra Lucignolo quando quest'ultimo è ormai morente nella stalla dell'ortolano Giangio per avere troppo lavorato nel tirare l'acqua dal pozzo.
Pinocchio dapprima non lo riconosce, ma poi avverte che quell'animale ha qualcosa di familiare: così gli chiede il suo nome, e l'asino poco prima di morire riesce a rivelargli la sua identità.
5^ puntata