11954 visitatori in 24 ore
 529 visitatori online adesso





Menu del sito


Visitatori in 24 ore: 11954

529 persone sono online
Lettori online: 529
Poesie pubblicate: 363’595
Autori attivi: 7’459

Gli ultimi 5 iscritti: Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 - Ava
Chi c'è nel sito:
Club ScrivereAusilia Giordano Messaggio privato
Vi sono online 1 membri del Comitato di lettura







Hai appena letto:
Gli albori della vita (5a parte) Francesco Andrea Maiello.
Tappeto volante Alessia Dessi.
Gli albori della vita (terza parte) Francesco Andrea Maiello.
La mia casetta Fadda Tonino.
La festa mascherata Silvia De Angelis.


Stampa il tuo libro



Pubblicità
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.

Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi

Responsabilità sociale



Per pubblicare un libro scrivete a libri@scrivere.info

Carolina, una volpe che si crede furba

Ragazzi

Questa è la storia della volpe Carolina che credeva di essere molto furba. Aveva notato nei dintorni del bosco una signora che aveva tre galline: una bianca, una verde e una rossa.

La signora Filomena era molto orgogliosa delle sue galline che avevano i colori della bandiera italiana. Erano un vero spettacolo ed erano l'invidia dei parenti e degli amici della signora Filomena.

La volpe Carolina, cattiva e invidiosa, decise che doveva mangiare le tre galline e togliere la gioia a Filomena e alla sua famiglia. Giorno e notte pensava e rpensava a quello che doveva fare per arrivare al suo scopo. Con voce suadente chiamava le galline per farle uscire fuori dal recinto: “Bianchina, Verdina, Rossella venite, venite a vedere quello che succede nel mondo. La vostra padrona vi tiene prigioniere, liberatevi”.

“Vattene via – rispondevano le galline – tu vuoi imbrogliarci e dopo ci vuoi mangiare. La nostra padrona è buona. Ci da buone cose da mangiare e ci tratta bene”.

Visto che le galline non volevano uscire , la volpe Carolina pensò bene che doveva essere lei a entrare dentro il recinto. Come fare? Filomena e suo marito stavano sempre a guardia delle loro galline. Ebbe la splendida idea di agire di notte.

Era inverno, la volpe vide in lontananza le galline, invece di prendere il solito sentiero attraversò il lago e pensò: “ Il lago è ghiacciato e posso attraversarlo tranquillamente”

La volpe attraversò il lago, dopo un po' si fermò per riposare e la sua coda (a contatto col ghiaccio) rimase appiccicata. La povera Carolina non riusci più a staccare la sua coda. Si trovò a passare di lì un giardiniere che le propose di tagliare la coda e così lei si sarebbe liberata. Carolina non volle acconsentire al taglio della coda perché per lei era un vanto, era la più bella coda del mondo e le aveva fatto vincere parecchi concorsi di bellezza. Voleva salvare l'intera coda, a costo di restare attaccata per sempre al ghiaccio. Si disperava: “Povera coda mia, non potrei vederti spelacchiata. Sei così bella!”. Mentre tristi pensieri le attraversavano la mente (per salvare la sua bella coda) leccava il ghiaccio con la lingua e così rimase appiccicata pure la lingua. Trascorse l'intera notte e la “furba” volpe Carolina rimase preda di un cacciatore.




Sara Acireale 23/01/2011 22:16 2 2480

Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l'autorizzazione dell'Autore.
La riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione dell'Autore è punita con le sanzioni previste dagli art. 171 e 171-ter della suddetta Legge.
I fatti ed i personaggi narrati in questa opera sono frutto di fantasia e non hanno alcuna relazione con persone o fatti reali.


SuccessivaPrecedente
Successiva di Sara AcirealePrecedente di Sara Acireale

Nota dell'autore:
«La morale di questa favola è che a volte credersi troppo furbi non va bene. Bisogna anche imparare che la vanità, il credersi superiori per caratteristiche fisiche può portare alla rovina. La volpe Carolina è rimasta vittima della sua eccessiva vanità, per salvare la sua bella coda ha perduto la sua vita.»

Commenti sul racconto Commenti sul racconto:

«bella favola, somiglia a quelle di Fedro, la morale poi è sempre attuale, la superficialità,la vanità vuole trionfare, ma spesso inciampa e cade. Scrivi sempre cara Sara perché è nel tuo DNA.»
Colomba

«racconto vivace oserei dire divertente se non celasse una forte morale, la vanità è un male e molti cadono preda di essa compromettendo la bella libertà di vivere. complimenti per il racconto fiocco.»
Pulse

Commenti sul racconto Avviso
Puoi scrivere un commento a questo racconto solamente se sei un utente registrato.
Se vuoi pubblicare racconti o commentarli, registrati.
Se sei già registrato, entra nel sito.

La bacheca del racconto:

un vulcano in eruzione,bellissima! (Colomba)



Ritratto di Sara Acireale:
Sara Acireale
 I suoi 35 racconti

Il primo racconto pubblicato:
 
La principessa triste (06/10/2010)

L'ultimo racconto pubblicato:
 
Coronella e i suoi fratelli (09/12/2020)

Una proposta:
 
Coronella e i suoi fratelli (09/12/2020)

Il racconto più letto:
 
La principessa triste (06/10/2010, 5712 letture)


 Le poesie di Sara Acireale

Cerca il racconto:





Lo staff del sito
Google
Cerca un autore od un racconto

Accordo/regolamento che regola la pubblicazione sul sito
Le domande più frequenti sulle poesie, i commenti, la redazione...
Guida all'abbinamento di audio o video alle poesie
Pubblicare un libro di poesie
Legge sul Diritto d'autore (633/41) - Domande e risposte sul Diritto d'autore
Se vuoi mandarci suggerimenti, commenti, reclami o richieste: .



Per pubblicare un libro scrivete a libri@scrivere.info

Copyright © 2025 Scrivere.info Scrivere.info Erospoesia.com Paroledelcuore.com Poesianuova.com Rimescelte.com DonneModerne.com AquiloneFelice.it