12821 visitatori in 24 ore
 642 visitatori online adesso





Menu del sito


Visitatori in 24 ore: 12821

642 persone sono online
Autori online: 4
Lettori online: 638
Poesie pubblicate: 363’795
Autori attivi: 7’453

Gli ultimi 5 iscritti: Lucia Silvestri - Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63
Chi c'è nel sito:
Club ScrivereIl Crudo Messaggio privatoClub ScrivereArelys Agostini Messaggio privatoClub ScriverePierfrancesco Roberti Messaggio privatoClub Scrivereclaudio coppini Messaggio privatoClub ScrivereGiovanni Ghione Messaggio privato
Vi sono online 3 membri del Comitato di lettura








Stampa il tuo libro



Pubblicità
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.

Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi

Responsabilità sociale



Per pubblicare un libro scrivete a libri@scrivere.info

Non vale, io non ci credo!

Sociale e Cronaca

Se vent’ anni fa qualcuno mi avesse chiesto se in Venelandia sarebbe stato possibile che i cittadini si odiassero tra loro -vicini, amici, colleghi, persino membri della stessa famiglia-, la mia risposta sarebbe stata quella frase familiare, usata per allontanare l’ improbabile:

« Non vale, io non ci credo!»

Oggi, quella negazione ha il sapore della sconfitta.
La realtà l’ ha distrutta.

I. IL SEME DEL RISENTIMENTO

L’ odio non è nato dall’ oggi al domani.
Si è sviluppato lentamente, come un bambino che cresce in un grembo oscuro. Prima l’ ovulo del risentimento, poi il seme velenoso della retorica incendiaria. Insieme hanno formato la creatura che presto avrebbe dominato il Paese: la divisione.

Il “ incantatore di serpenti” si è imposto su ogni schermo televisivo con trasmissioni interminabili.
Ogni giorno, una dose di veleno calibrata.
E come ogni messia autoproclamato, ha attirato seguaci anche dall’ estero: accademici affascinati dalla “ rivoluzione”, artisti innamorati dell’ ideologia rossa, opportunisti sedotti dal potere incontrollato.

La scena era grottesca:
una miscela di devoti poveri, pseudo- intellettuali, poeti da opuscolo e cortigiane siliconate -tutti a cantare lo stesso mantra:

« Alleluia, alleluia, viva il Supremo Comandante!»

Intanto, il leader rideva raccontando favole assurde e storie improbabili, seducendo le masse.
Tesseva una ragnatela appiccicosa che intrappolava fedeli e scettici.

II. RISCRIVERE I SIMBOLI, CANCELLARE LA MEMORIA

Il culto si rafforzò quando iniziarono le manipolazioni dei simboli nazionali:

-« Voglio che Simó n assomigli a me. Fatelo con tratti afro- indigeni!»-
-« Girate il cavallo all’ incontrario. Aggiungete una stella in più. Perché lo dico io.»-

Con quella frase, l’ istituzionalità crollò.
L’ arbitrarietà divenne la nuova regola.

Seguì l’ inevitabile:
espropri, persecuzione della classe produttiva, demonizzazione di professionisti e imprenditori.
Il nemico perfetto era stato creato: chi non applaudiva era un traditore.

La meritocrazia divenne una parola proibita.

III. LA CULTURA DEL BONUS: L’ ILLUSIONE DEL “ GRATIS”

Poi arrivarono i bonus governativi, caduti come briciole dal cielo.
Molti abbracciarono una mentalità pericolosa:

-« Perché studiare o lavorare? Il mio comandante mi dà il bonus.»-

Il Paese smise di produrre e iniziò a sopravvivere.
L’ orgoglio per il proprio mestiere evaporò: i fornai abbandonarono i forni, le segretarie lasciarono gli uffici, i tecnici rinunciarono a specializzazioni e master.

Nacque una generazione che non lavorava:
ozio sovvenzionato, risentimento premiato.

L’ illusione della “ rivoluzione dei furti” aveva fatto il suo dovere.

IV. QUANDO IL LEADER MUORE, SI SCATENA L’ INFERNO

La morte del comandante non portò sollievo; scatenò il caos.

-« Padre nostro che sei all’ inferno…» - mormoravano alcuni oppositori.
Ma nessuno immaginava cosa sarebbe successo.

Gli eredi del potere mostrarono il loro vero volto.
La corruzione divenne palese.
Il lusso diventò oltraggioso.
I vasi marci del regime esplosero uno dopo l’ altro.

La scarsità divenne routine.
Le file infinite, uno sport nazionale.
Gli insulti, la colonna sonora del Paese.

-« Sporco traditore!»-
-« Muori, sporco oppositore!»-

Fratelli contro fratelli, cugine che si graffiavano, nonne che scomunicavano i nipoti.
Una nazione spezzata, che litigava per farina, burro e uova.

Nel frattempo, madri oppositrici piangevano i figli uccisi dalle forze del regime, e numerose famiglie salutavano i propri cari al confine:

« Che la vita ti sia più gentile altrove, figlio mio.»

Quartieri vuoti.
Case invase.
Collettivi festanti:

-« Che se ne vadano i traditori! Un oppositore in meno! Prendiamoci le loro case!»-

V. PROPAGANDA: LA FABBRICA DELL’ ODIO

Dietro le quinte, la macchina lavorava senza sosta:

-« Domani pubblicate ovunque:
che Concha tradisce il marito,
che Pitufo è gay,
che l’ opposizione collabora con i nemici.
Sporcate reputazioni. Calunniate. Dividete.»-

Approvato e timbrato.
Applausi.
Martelli che battono.
Altro veleno per le masse.

VI. EPPURE… CI STUPIAMO ANCORA

Anni dopo, Luigi mi chiese di nuovo:

-« Ma tu davvero credi che un Paese possa odiarsi così?»-

La risposta uscì automaticamente:

« Non vale… io non ci credo.»

Ma questa volta, la frase non negava la realtà.
Era un fragile tentativo di aggrapparsi a un filo di speranza in un Paese che - tra manipolazione, fame, paura e risentimento - ha imparato ad odiarsi con precisione devastante.

Eppure, finché ci sarà qualcuno disposto a raccontare la storia - con memoria, ironia e dolore -, rimane un sottile filo di speranza che, un giorno, questo odio possa trovare finalmente pace.



Arelys Agostini 24/11/2025 02:16 12

Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l'autorizzazione dell'Autore.
La riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione dell'Autore è punita con le sanzioni previste dagli art. 171 e 171-ter della suddetta Legge.
I fatti ed i personaggi narrati in questa opera sono frutto di fantasia e non hanno alcuna relazione con persone o fatti reali.


Precedente
Precedente di Arelys Agostini

Nota dell'autore:
«Cronaca di un Paese spezzato dentro»

Commenti sul racconto Non vi sono commenti su questo racconto. Se vuoi, puoi scriverne uno.

Commenti sul racconto Avviso
Puoi scrivere un commento a questo racconto solamente se sei un utente registrato.
Se vuoi pubblicare racconti o commentarli, registrati.
Se sei già registrato, entra nel sito.

La bacheca del racconto:
Non ci sono messaggi in bacheca.


Arelys Agostini ha pubblicato in:

Libro di poesieSe tu mi dimentichi
Autori Vari
Le poesie che hanno partecipato al Premio di Poesia Scrivere 2011, con tutte le opere partecipanti ed i vincitori

Pagine: 208 - € 11
Anno: 2012 - ISBN: 9781471686214


Libro di poesieTu che mi ascolti
Autori Vari
Le poesie che hanno partecipato al Premio di Poesia Scrivere 2010, con tutte le opere partecipanti ed i vincitori

Pagine: 240 - € 12
Anno: 2012 - ISBN: 9781471686108


Libro di poesieAnime in versi
Autori Vari
Antologia degli autori del sito Scrivere

Pagine: 132 - € 10,00
Anno: 2012 - ISBN: 9781471686061


Libri di poesia

Ritratto di Arelys Agostini:
Arelys Agostini
 I suoi 22 racconti

Il primo racconto pubblicato:
 
Addolorato cuore (02/09/2010)

L'ultimo racconto pubblicato:
 
Non vale, io non ci credo! (24/11/2025)

Una proposta:
 
Non vale, io non ci credo! (24/11/2025)

Il racconto più letto:
 
La vecchia signora (18/09/2019, 1743 letture)


 Le poesie di Arelys Agostini

Cerca il racconto:





Lo staff del sito
Google
Cerca un autore od un racconto

Accordo/regolamento che regola la pubblicazione sul sito
Le domande più frequenti sulle poesie, i commenti, la redazione...
Guida all'abbinamento di audio o video alle poesie
Pubblicare un libro di poesie
Legge sul Diritto d'autore (633/41) - Domande e risposte sul Diritto d'autore
Se vuoi mandarci suggerimenti, commenti, reclami o richieste: .



Per pubblicare un libro scrivete a libri@scrivere.info

Copyright © 2025 Scrivere.info Scrivere.info Erospoesia.com Paroledelcuore.com Poesianuova.com Rimescelte.com DonneModerne.com AquiloneFelice.it