6953 visitatori in 24 ore
 423 visitatori online adesso





Menu del sito


Visitatori in 24 ore: 6953

423 persone sono online
Autori online: 3
Lettori online: 420
Poesie pubblicate: 363’062
Autori attivi: 7’481

Gli ultimi 5 iscritti: MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon - Daimon
Chi c'è nel sito:
Club ScriverePierfrancesco Roberti Messaggio privatoClub Scrivereadrianab Messaggio privatoClub ScrivereMarcella Usai Messaggio privato
Vi sono online 2 membri del Comitato di lettura








Stampa il tuo libro



Pubblicità
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.

Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi

Responsabilità sociale



Per pubblicare un libro scrivete a libri@scrivere.info

"Ma che malesere sto benesere" (dialetto alto- Veneto)

Dialettali

I dis che viven in te a società del benesere, de l’abondanza, sarà anca vero, ghe ne de tut, dal ciodo fin come un cavel a machine grande come case, ma tut questo nol vien par gnent, qual elo el prezo che se paga par averlo?
Mi pense ‘na roba sol, ‘na volta ghe n’era fameie co vinti boce da mantegner, l’era dura, ma ben o mal co l’era mezodì i catea tuti ‘na supiera de fasoi su a tola e i deventea tuti grandi senza morir de fam.
Ades se un operaio de cità el vese vinti fioi sarilo bon de mantegnerli col milion e medo ch’el ciapa al mese?
De sicuro, co quel che costa i fasoi, nol podaria pi tirarli su a fasoi, ghe tocarie contentarse de e patate.
Sarà anca benesere ma mi vede che i e tuti che i cor come mati, par che i apie el fogo soto el cul, i e tuti indafaradi parché el sol el magna e ore e non ghe ne temp da perder, "el temp l’e schei".
’Na volta se ‘ndea pi calmi, se ‘na roba no ‘ndea fata ‘ncò, la ‘ndea fata doman.
Ghe n’era magari el paron o el fator che qualche volta ne rompea i coioni, ma bastea sbasar la testa e darghe rason quei do tre minuti ch’el ne vegnea da rente e dopo tut l’era come prima.
Ades inveze, che ne par de eser tuti liberi, quanti paroni avene che ne comanda?
Quel che ne dà i schei che no l’e mai content de quel che fen, quel che ne ferma par la strada e ne domanda i documenti e dopo el trova sempre qualcossa fora posto. quel che ne sta par sora e ch’el reclama sempre par qualcossa che ghe dà fastidio, quel che ghe ven vendest la roba e no ghe ne mai verso che nol trove qualche difeto.
’Na volta se era forse pi poreti, se se vestia co quatro straze e par scarpe se usea e tomere, ma, a la sera, ‘pena che se se butea do sul let, se ciapea subito son, senza bisogno de tute ‘e pastiglie e ‘e medizine che i dopera ’ncò.
Se era forse ignoranti, no se savea ne leder ne scriver, ma ne servia anca poc, no ghe n’era tute ‘e carte che ghe n’e ‘ncò, l’unico libro che se ‘vea l’era el mesal par ‘ndar a mesa, ades inveze l’e tuta ‘na carta, denuncia de questo, denuncia de ‘sto altro, no se pol gnanca pi morir se no se ha firma prima diese carte.
Eh si, el progreso l’a portà tante bele robe, ma no l’e tut oro quel che lucica, ’na volta no ghe n’era tute le esigense de dì de ‘ncò e co se ’vea quel poc che basta se era tuti a posto, ades, par quant che ‘ven, no sen mai contenti, se varden un co l’altro e no volen eser secondi a nesun, se lu l’ha la television pì bela anca mi vui la television pì bela, se lu l’a la machina pì grosa anca mi vui la machina pì grosa.
Eh si, l’era ‘n’altro spirito ‘na volta, ne bastea quel che se ‘vea e se ‘ndea ‘vanti co calma, dì par dì, senza voler eser quel che no se era.
Ades inveze, che tuti i volaria eser come Barlusconi, i fa fatiga a contentarse de quel che i e.
Co la crisi economica e Roma che ne magna medi schei in tase, riscen tuti de tornar pì poreti de ‘na volta, ma se vergognen de farse veder poreti.
E ades, anca a costo de tirar la cinghia, ghe compren el zaino co la firma al bocia che va a scola, a Nadal fen feste che ne costa un ocio de la testa, par no eser manco de Toni e de ‘a Titina anca noialtri compren tut quel che lori i compra.
Se caten magari a fine mese che no saven pì che santo ciamar co ghe n’e le bolete da pagar, par fortuna che ghe n’e sempre qualche sorela, pare o mare, sempre pronti, ne ‘a bisogna a dar ‘na man.
Forse l’e parché son vecio, ma no son pì bon de capir la dent del dì de ‘ncò, i gira tuti come burli, i va de qua, i va de là, no i e mai boni de star fermi, epur mi stae cusì ben senta sul me scalin, co ‘a pipa in boca, a vardar i boce che, co un semplice balon , i se diverte come mati.


Michele Serri 06/07/2025 11:53 6

Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l'autorizzazione dell'Autore.
La riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione dell'Autore è punita con le sanzioni previste dagli art. 171 e 171-ter della suddetta Legge.
I fatti ed i personaggi narrati in questa opera sono frutto di fantasia e non hanno alcuna relazione con persone o fatti reali.


Precedente
Precedente di Michele Serri

Commenti sul racconto Non vi sono commenti su questo racconto. Se vuoi, puoi scriverne uno.

Commenti sul racconto Avviso
Puoi scrivere un commento a questo racconto solamente se sei un utente registrato.
Se vuoi pubblicare racconti o commentarli, registrati.
Se sei già registrato, entra nel sito.

La bacheca del racconto:
Non ci sono messaggi in bacheca.


Michele Serri ha pubblicato in:

Libro di poesieFoto di gruppo con poesia
Autori Vari
Un ritratto degli autori del sito attraverso le loro poesie

Pagine: 200 - € 14,00
Anno: 2009 - ISBN: 978-88-6096-494-6


Libro di poesieTibet
Autori Vari
«E’ con grande gioia che leggo questo bellissimo libro, che contiene parole che illustrano le caratteristiche e la bellezza della cultura e della religione Tibetana, dello splendido paesaggio del “tetto del mondo”. Le poesie contenute in questo libro dimostrano sintonia con il puro, amorevole e semplice cuore del popolo Tibetano. Apprezzo moltissimo l’amore e l’affetto degli autori di queste poesie verso le tradizioni del Tibet e verso la sua eredità spirituale.
Agli autori di queste poesie va il mio ringraziamento e le mie preghiere, ma anche a tutti coloro che le leggeranno!»
Lama Geshe Gedun Tharchin
Il ricavato della vendita di questo libro sarà dedicato al beneficio dei monaci e dei rifugiati tibetani


Pagine: 59 - € 10.99
Anno: 2008


Libri di poesia

Ritratto di Michele Serri:
Michele Serri
 I suoi 56 racconti

Il primo racconto pubblicato:
 
L'arrivista (10/10/2010)

L'ultimo racconto pubblicato:
 
"Ma che malesere sto benesere" (dialetto alto- Veneto) (06/07/2025)

Una proposta:
 
"Ma che malesere sto benesere" (dialetto alto- Veneto) (06/07/2025)

Il racconto più letto:
 
Lo stupro (30/09/2012, 65535 letture)


 Le poesie di Michele Serri

Cerca il racconto:





Lo staff del sito
Google
Cerca un autore od un racconto

Accordo/regolamento che regola la pubblicazione sul sito
Le domande più frequenti sulle poesie, i commenti, la redazione...
Guida all'abbinamento di audio o video alle poesie
Pubblicare un libro di poesie
Legge sul Diritto d'autore (633/41) - Domande e risposte sul Diritto d'autore
Se vuoi mandarci suggerimenti, commenti, reclami o richieste: .



Per pubblicare un libro scrivete a libri@scrivere.info

Copyright © 2025 Scrivere.info Scrivere.info Erospoesia.com Paroledelcuore.com Poesianuova.com Rimescelte.com DonneModerne.com AquiloneFelice.it