Visitatori in 24 ore: 3’417
276 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 275
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 351’162Autori attivi: 7’486
Gli ultimi 5 iscritti: Angelo Spirito - Jenny Maniaci - sergionew51 - WilliamFloob - Roberta Pelle |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Trovati 776 commenti di Michelangelo La Rocca
|
«Poetico omaggio alla grande Alda Merini, bello, scorrevole e molto apprezzato. I versi appaiono ben scritti nel rigoroso rispetto della metrica. Come alla poetessa!» |
Inserito il 25/02/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Sei stata unica" di Sara Acireale |
«Lirica d’amore molto bella, soave e delicata, scorrevole, ben scritta e tanto apprezzata. Poesia ricca di immagini poetiche molto belle e suggestive. La Autrice narra un sentimento profondo ed intenso, umano ma nel contempo accarezzato dal cielo. Un plauso meritato e sentito.» |
Inserito il 23/02/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Anima d’amore" di Stefana Pieretti |
«Spettacolare rosso tramonto ben descritto dalla poetessa con pochi versi ben scritti, scorrevoli e molto apprezzati. Il tramonto del sole incanta e attrae perché incorpora in sé la speranza del suo imminente risorgere all’alba: È morte e nel contempo rinascita! E se fosse così anche per la vita dell’uomo? Complimenti alla poetessa!» |
Inserito il 19/02/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Rosso tramonto" di Sara Acireale |
«Bellissima poesia d’amore che scorre dolce e musicale e che è ancora più piacevole leggere alla vigilia di San Valentino, la festa degli innamorati. E questi versi ci dicono che innamorati si è per sempre, anche quando la storia d’amore sembra finire. Se è stato vero amore il sentimento esiste e resiste nel ricordo, nella struggente nostalgia anche quando non si è più insieme e la persona amata resta nella vita dell’altro come una Stella del mattino. Plauso meritato alla poetessa!» |
Inserito il 13/02/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "La stella del mattino" di Sara Acireale |
«Bellissima poesia d’amore a partire dal titolo particolare e originale. Stupenda la location degli incantevoli versi: la notte, le stelle, le viole, le nuvole di pioggia, il cuore. Tutto parla d’amore, il sentimento che diventa poesia e gli innamorati sembrano due poeti d’amore. Lirica meravigliosa che merita un plauso meritato e sentito! Complimenti alla poetessa!» |
Inserito il 10/02/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Noi due, poeti dell’amore" di Stefana Pieretti |
«Quando si fa sera...È una location temporale di grande fascino e stimolo per i poeti. È il momento di raccogliere i pensieri del giorno, evocare struggenti e emozionanti nostalgie dei giorni e dei migliori tempi andati. E il pensiero corre ai baci, alle carezze di un tempo che non c’è più ma che sopravvive per la forza e l’intensità dell’amore vissuto e rimasto indelebile nella memoria persino sensoriale e corporale oltre che in quella dell’anima e del cuore. Versi così belli e sentiti che lasciano significativa traccia anche nel lettore. Complimenti e plauso alla poetessa!» |
Inserito il 07/02/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Quando si fa sera" di Stefana Pieretti |
«Poetico omaggio a una grande donna che con la sua ricerca ha contribuito a salvaguardare e tutelare la salute di milioni di uomini. Sempre la poetessa a scrivere versi anche quelli difficili come questi a tema predefinito. Plauso meritato!» |
Inserito il 07/02/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Marie Curie" di Sara Acireale |
«Una lirica molto bella e coinvolgente; colpisce la determinazione, la tenacia del cuore a coltivare l’hobby del "battere" sempre e comunque, anche a costo di provare e trovare altre delusioni, altre sconfitte. Un cuore che anche se stanco non rinuncia a sognare per continuare a vivere cercando nel contempo una delle principali ragioni del vivere: AMARE!!! Complimenti al poeta dell’amore!» |
Inserito il 03/02/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Cuore mio" di Giacomo Scimonelli |
«Grazie agli autori che hanno commentato questa mia poesia in modo positivo. Un caro saluto a tutti!» |
Inserito il 01/02/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Vorrei la salute per un minuto" di Michelangelo La Rocca |
«Arriverà dal soffiare del vento una nuova idea per il mondo? Speriamo, ne abbiamo tutti bisogno, che arrivi presto per smuovere l’aria stagnante che intasa i nostri polmoni! Riflessione profonda, tanti complimenti alla poetessa!» |
Inserito il 31/01/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Il vento narra una storia" di Sara Acireale |
«Lirica coraggiosa nella quale la poetessa affronta l’odore della morte a narici aperte, senza ipocrisie, né infingimenti. Poesia che ci porta indietro con la memoria per non scordare l’infame tragedia maturata durante un lungo e profondo sonno della ragione più di 3/4 di secolo fa. Ma è giusto ricordare per scongiurare il ripetersi di simili nefandezze che sono sempre dietro l’angolo e forse ancora presenti in realtà del nostro tempo in aree geografiche non distanti dalla nostra. Che questi versi veritieri e nel contempo drammatici ci siano di severo monito per il nostro presente e il nostro futuro. Un plauso meritato alla e sensibile poetessa!» |
Inserito il 27/01/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Lungo il sentiero dell’orrore" di Sara Acireale |
«Versi intriganti, molto apprezzati e coinvolgenti, l’Eros vissuto intensamente ma solo e soltanto in un bellissimo sogno. La descrizione di questa vicenda è così puntuale, precisa che sembra difficile credere che si tratti solo e soltanto di un sogno svanito al chiarore dell’alba che illumina il buio della notte. Ma il confine tra i sogni e la realtà spesso è labile, labilissimo. Ed è forse per questo che l’Autore non dispera di recitare quel sogno sul set della vita, della vita vera. E questa volta ai meritati Complimenti è doveroso aggiungere gli affinché il suo sogno focoso possa diventare realtà! In ogni caso plauso meritato!» |
Inserito il 27/01/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Mai dire mai" di Giacomo Scimonelli |
«Si avvicina la celebrazione del "Giorno della Memoria" e risulta quanto mai opportuna questa bellissima poesia sulla banalità del male e la sua dedica a una delle più solari figure dell’antisemitismo: Liliana Segre! La donna che conobbe l’odio ma non si fece contagiare dal peggiore dei sentimenti e scelse la vita pur senza perdonare (e come mai avrebbe potuto?) i suoi carcerieri. Speriamo che questa bellissima poesia ci aiuti a vigilare perché simili nefandezze non abbiano mai più a ripetersi e a scongiurare lo sciagurato sonno della ragione che ha generato il più grande dramma dell’umanità che, purtroppo,è sempre in agguato. Complimenti alla sensibile poetessa!» |
Inserito il 25/01/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "La banalità del male" di Sara Acireale |
«Il 2020 è stato un un’anno che difficilmente scorderemo, è stato l’anno segnato dalla nefasta pandemia che ha seminato lutti in tutti il mondo e ci ha costretti a stare chiusi nelle nostre casa per paura di essere contagiati e a rinunciare alla vita sociale. Bene ha fatto la poetessa a sottolineare questi tristi aspetti nel momento in cui abbiamo salutato quest’anno bisesto e funesto. E ancor meglio ha fatto nella chiusa della poesia a sperare che col nuovo anno ci lasceremo il nemico invisibile alle nostre spalle. Complimenti alla poetessa!» |
Inserito il 25/01/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "2020" di Adriana Bellanca |
«Struggente poesia d’amore, il sentimento che non conosce confini di tempo e di luogo, atomo eterno dell’infinito. Versi ben scritti, scorrevoli e molto apprezzati ‼️ Complimenti alla poetessa dell’amore ‼️👏👏👏🔝» |
Inserito il 23/01/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Il mio sole" di Stefana Pieretti |
|
«Poesia bella e profonda, molto triste in quanto, forse, trae spunto dall’attuale situazione pandemica che tanti lutti ha provocato in Italia e nel mondo. La morte è sempre triste ma la morte causata dal coronavirus lo è ancora di più sia per il numero dei decessi (superiore a quello dei caduti della seconda guerra mondiale), sia per sue le modalità. Tanti ci hanno lasciato senza potere ricevere l’ultimo saluto dai propri cari e morire così è come morire due volte. La cosa ancora più triste è che, a oltre un anno dall’inizio di questa tremenda tragedia, ancora oggi non si intravede un barlume di luce e siamo tutti in attesa, come dice la poetessa, di un "fotogramma d’amore". Arriverà? Plauso meritato!» |
Inserito il 22/01/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Rupe loquace" di Silvia De Angelis |
«Una dura invettiva contro gli uomini piccoli, i vigliacchi, quelli che davanti al coraggio delle scelte si girano dall’altra parte. Versi netti e precisi che non possono che condiversi perché bisogna avere sempre il coraggio delle proprie azioni e schierarsi. Di Ponzio Pilato basta e avanza l’unico che c’è stato e sappiamo i danni che ha prodotto lavandosi le mani e condannando il Simbolo della Giustizia e della Verità. Complimenti alla poetessa che ha avuto il coraggio di schierarsi contro gli uomini piccoli. Essendo piccolo di statura sono costretto a sperare che la poetessa ha preso di mira solo gli uomini piccoli di statura morale!!! Plauso ed elogio!» |
Inserito il 21/01/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Uomini piccoli non usano scrupoli" di Sara Acireale |
«Un concerto cromatico molto bello, assai armonioso e tanto poetico. Pochi versi ci danno un quadro di ambiente e di paesaggio incantevole e molto espressivo. Complimenti al poeta!» |
Inserito il 19/01/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Contrasto" di Francesco Rossi |
«Bellissima e profondissima riflessione, una ribellione che ha fa riflettere. Un verso immenso: Sto... dove il mio sguardo non si ferma. Un plauso meritato! Complimenti al poeta!» |
Inserito il 19/01/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Tra i cenni" di Francesco Rossi |
«La vita ci sottopone spesso a prove difficili che ci sembrano quasi insuperabili, davanti alle quali ci sentiamo impotenti e inadeguati. Ma non bisogna arrendersi mai e la fortuna di scrivere poesie belle e di grande spessore come questa aiutano a reagire per uscire dal labirinto che sembra assediarci senza rimedio. Nessuno meglio di un poeta sa che arriverà la luce anche grazie a una introspezione così importante! Complimenti alla poetessa!» |
Inserito il 17/01/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Il morso della notte" di Marinella Fois |
«La noia, la malinconia sono spesso compagne della nostra vita e lo sono ancora di più in questi tempi dominati da una pandemia che ci ha relegati dentro le nostre case, ha annullato i contatti sociali e ha mietuto solo in Italia più di ottantamila vittime. Bisogna reagire colmando il vuoto che ci circonda e la poesia, l’amore per lo scrivere versi può essere un un’ottimo riempitivo. Coraggio e complimenti al poeta!» |
Inserito il 17/01/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Noia" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«Lirica d’amore molto bella e apprezzata, versi scorrevoli e piacevoli alla lettura. La bellissima poesia è pervasa dalla nostalgia ed è ricca di immagini poetiche molto belle e suggestive. Complimenti al poeta!» |
Inserito il 16/01/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Come se piovesse" di Danilo Tropeano |
«Soffia sempre il vento del destino, a volte il suo soffiare è caldo come una carezza che fa sognare fermando il batticuore e aprendo il percorso della via dell’amore; altre volte soffia impetuoso con imprevedibili esiti. In questa stupenda lirica il vento è carezzevole, beneaugurante e apre il cuore alla speranza, quella speranza di cui tutti in questi tempi bui e tristi abbiamo bisogno com il pane, il pane quotidiano! Complimenti alla poetessa per questa ennesima lirica di elevato spessore poetico sia per il contenuto che per la raffinatezza della forma!» |
Inserito il 14/01/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Il vento del destino" di Sara Acireale |
«Poesia d’amore che sin dalla lettura dei primi versi entra nel cuore del lettore che si sente partecipe della famiglia universale dell’amore. Versi che una volta letti non si dimenticano più. Un amore che sopravvive oltre i confini del tempo e dello spazio, che va oltre il concetto della vita e della morte, trova in questi incantevoli versi la sua più elevata rappresentazione poetica. Non bastano i soliti complimenti o l’abituale plauso a esprimere il valore di questa meravigliosa lirica, bisognerebbe leggerla e riascoltarla ognuno nel silenzio della propria anima, commentandola con parole comuni si rischia di profanarla.» |
Inserito il 13/01/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Brezza d’emozioni" di Stefana Pieretti |
«Seguendo le belle poesie di Alberto abbiamo imparato che una delle fonti di ispirazione poetica, oltre all’amore, alla luna, alla rosa, è l’essere nonni. E così ecco un’altra bellissima poesia dedicata al nipotino. Ed è una poesia delicata, soave, tenera come il rapporto che solitamente si instaura tra un nonno e suo nipote. Poetici sono i consigli che il nonno poeta dà al nipote: ascoltare la voce del vento, del fruscio delle foglie, del mare e, soprattutto, quella del cuore. C’è da scommettere che in un prossimo futuro avremo il piacere di leggere stupende poesie composte dal nipote. Con un nonno così poetico non potrà essere che così. Complimenti al nonno- poeta‼️👏👏👏» |
Inserito il 11/01/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Ascolta" di Alberto De Matteis |
«Nei rapporti interpersonali e sociali l’indifferenza è il sentimento peggiore e impedisce ogni gesto non solo d’amore ma anche di sola amicizia, di normalità. Riflessione molto bella, assai profonda e tanto apprezzata. Complimenti alla poetessa che si dimostra ineguagliabile anche nelle brevi.» |
Inserito il 08/01/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "L’indifferenza è una porta chiusa" di Sara Acireale |
«Bellissima e tormentata poesia, un amore stanco che ha perso l’intensità e la spontaneità iniziale e cerca di rigenerarsi, di ritrovare il sorriso dei primi giorni. Sarà sufficiente un fiore raccolto sul prato a rinnovare il bel sentimento? Tutto in amore è possibile! Lirica bella e apprezzata! Complimenti al poeta!» |
Inserito il 08/01/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Frammenti d’amore" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«Originale poesia d’amore, un un’amore particolare, molto sentito, quasi urlato: Un amore regale come recita il titolo della bellissima lirica! Complimenti al poeta!» |
Inserito il 08/01/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Amore regale" di Danilo Tropeano |
«Al centro di questa bellissima lirica c’è un amore finito senza che per questo siano finiti il rispetto e l’amicizia. Sembra una poesia antica se pensiamo come oggi si susseguano separazioni seguite da veri e propri drammi che spesso sono sconfinati nell’omicidio che è poi quasi sempre un femminicidio. Versi arricchiti da immagini poetiche molto belle e suggestive e che hanno un alto valore etico e, perché no?, rappresentano una vera lezione di stile e di pacatezza. Complimenti alla Autrice sia nelle vesti di poetessa che in quelle di donna. Obbligatorio un doppio plauso.» |
Inserito il 07/01/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Un ricordo d’amore" di Sara Acireale |
«Versi introspettivi, molto belli e profondi, scorrevoli e apprezzati. Originale questo dialogare col mare azzurro e profondo che, nella sua immensità, sa capire i nostri tormenti, le nostre ansie, le nostre paure. Inutile parlare col vento che fugge e può non assicurarci quella complicità costante e duratura di cui noi comuni mortali abbiamo bisogno come il pane, il pane per la nostra anima. Complimenti alla poetessa per questa lirica originale ed emozionante.» |
Inserito il 04/01/2021 da Michelangelo La Rocca alla poesia "Dillo al mare" di Vivì |
|
776 commenti trovati. In questa pagina dal n° 776 al n° 747.
|
|