«Versi introspettivi d’una forte intensità emotiva. A volte, come sembra voglia dire l’Autrice, basta un pensiero fuggevole ma importante perché la mente elabori tanti avvenimenti della vita vissuta. Ricalcando la scena, scrive ancora, il tormento si fa reale, ma poi, razionalmente, tutto si dissolve, lasciando però un vuoto incolmabile.» |
Inserito il 31/08/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Un colpo o due per essere vicino" di Berta Biagini |
«In pochi versi, semplici, ma di una potenza disarmante, la poetessa Claretta Frau passa in rassegna la vita umana sulla terra. Siamo solo di passaggio, esordisce lei, e basterebbe riflettere sul suo significato profondo per far cambiare la prospettiva di noi esseri umani.» |
Inserito il 28/08/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Siamo solo di passaggio" di Claretta Frau |
«Con immagini suggestive, semplici e, nel contempo eleganti, l’Autrice ha saputo tratteggiare la bellezza della Donna, nonostante il trascorrere inesorabile del tempo. Compl8menti e sincero plauso.» |
Inserito il 28/08/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Ti trucchi gli occhi" di Ester Brugna |
«È un "Ti voglio bene" dettato dal cuore e l’amore viene trasmesso soprattutto con gli occhi, lucidi di gioia e carichi di emozioni. Un bel testo poetico con il quale la poetessa Rita Cottone attraversa tutta una vita di crescita dai primi sorrisi ai cambiamenti repentini; il tutto con un amore sconfinato, amore che fa esclamare: "ti voglio bene sarà eterno, resterà scalfito nei ricordi, e lì, per sempre, vivrà". Grandezza e immensità dell’amore materno. Complimenti e plauso.» |
Inserito il 28/08/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Ti voglio bene" di Rita Cottone |
«Un’opera di grande respiro e dal significato profondo. Fantasia e realtà si fondono formando un tutt’uno; nel grande Tessitore si intravede l’Ente supremo da cui procede ogni cosa. Con dovizia di particolari, l’autore Franco Scarpa, con un volo pindarico, ma tenendo presente senz’altro il racconto della Genesi, parla di un inizio in cui nulla esisteva se non il grande Tessitore, che con la sua potenza generò il tutto con un ordine preciso e assoluto. Emblematica appare la risposta del grande Tessitore ai vari dei: non vi è centro, ogni nodo sostiene l’altro e ogni filo custodisce la vita. Le cose cambiarono e ci fu grande divisione e confusione. Ma l’uomo, quello saggio, potrà essere ancora artefice. Complimenti ed elogio a F. Scarpa.» |
Inserito il 25/08/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "L’Opera del Grande Tessitore" di Franco Scarpa |
«Poesia- preghiera suggestiva, originale e di impatto che Arelys Agostini dona al lettore per una profonda riflessione. Si rivolge direttamente a Gea, la nostra Madre Terra, fonte di bellezza, prosperità, amore, luce e calore. E tutto il componimento, molto ispirato, è un monito a noi mortali, destinatari in maniera gratuita di questa immensa ricchezza, per la salvaguardia dell’intero pianeta. Lirica molto apprezzata per il messaggio forte e decisivo. Complimenti.» |
Inserito il 25/08/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "A Gea, Madre terra" di Arelys Agostini |
«È l’incipit di un amore tormentato; e "partire per non più tornare" è l’unica risposta, decisa e forte a questa unione amorosa. Non v’è alcuna mediazione di sorta e neanche la candida luna, che lassù splende come diamante, potrà impedire la partenza. Ma... forse quella voce bassa nel buio e nel silenzio della notte, potrà essere ascoltata e soprattutto meditata da chi di dovere. Componimento che, nella sua brevità, ha una forte valenza emotiva ed evocativa. Complimenti all’Autrice.» |
Inserito il 25/08/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Partire" di Ausilia Giordano |
«Una bella lirica colma di malinconia e dove si avverte in maniera tangibile e reale il ricordo nostalgico di tempi lontani. C’è il ricordo di giovani stesi sulla sabbia a guardare con tanta meraviglia l’infrangersi delle onde. Solo un lontano ricordo di un amore meraviglioso. Lirica bella e apprezzata, dove la poetessa Gabriella Giusti ha saputo ben evidenziare i due momenti di una vita piena di vero e sincero amore.» |
Inserito il 25/08/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Estate senza sole" di Gabriella Giusti |
«Bella e originale lirica attraverso la quale l’autore riflette e, nel contempo, fa riflettere il lettore sul senso della "poesia". Questa viaggia nei meandri di realtà e fantasia e nel modo più congeniale al poeta, che si avvale di versi ora liberi, ora sciolti e a volte ribelli. Il poeta Giovanni Ghione esprime il concetto secondo il suo solito: con sicurezza e bravura nella scelta dei testi, con sobrietà nel ritmo e nella rima. Certamente da lodare.» |
Inserito il 25/08/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Tra realtà e fantasia" di Giovanni Ghione |
«Quel seme piantato oggi con tanto amore germinerà e darà i suoi frutti. Una bella e suggestiva metafora della vita che si proietta nel futuro, di generazione in generazione. Bella e apprezzata per il suo intrinseco significato. Complimenti all’autore.» |
Inserito il 25/08/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Piantai un seme" di Bruno Leopardi |
«Proprio durante la notte, come scr8ve in questa poesia l’Autrice, col buio e quando intorno tutto tace, si possono avere ed osservare delle sensazioni particolari, di sussurri, di tenerezze e di amore, a cui si accompagna il desiderio che poi svanisce col primo risveglio; ma lascia pur sempre un profumato bouquet di emozioni.» |
Inserito il 24/08/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Profumato bouquet" di Berta Biagini |
«Già nell’incipit della lirica si avverte un senso di malinconica e tristezza per quel cielo che non è per nulla sereno. Ma quello sguardo verso il cielo, di cui parla la poetessa Carla Composto, è indice che qualcosa sta cambiando. E tornerà di nuovo il sereno col sole che splenderà e sarà di compagnia. Una poesia che, nella sua semplicità, infonde nel lettore serenità e pace.» |
Inserito il 24/08/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Alzo gli occhi al cielo" di carla composto |
«Una bella poesia- preghiera dalle cui immagini stilate in maniera semplice, vera e sincera, sprigiona grande fede e spiritualità. Il Signore è la vera luce che illumina il mondo; è il respiro di vita per l’anima. E il mondo di oggi, che ha smarrito il senso più autentico dei veri valori, ha tanto bisogno di questa luce che viene dall’alto. Bella ed apprezzata per il messaggio positivo che Arelys Agostini manda al lettore.» |
Inserito il 19/08/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "La tò lüs, fià de vita" di Arelys Agostini |
«Bella poesia dalle cui immagini semplici, vere e sincere rifulge grande fede e spiritualità profonda da parte dell’Autrice. Si avverte, nella lirica, grande confidenza con il Signore, che dirada ogni nube e acquieta l’anima, allontanando ogni paura. La lirica si snoda in versi liberi, ben strutturati, la cui lettura lenta e meditata dona serenità e pace al lettore. Un plauso sincero ed elogio alla poetessa Ausilia Giordano.» |
Inserito il 19/08/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "In me il Sole" di Ausilia Giordano |
«Un bell’acrostico, ben strutturato e gradevole alla lettura per l’armonia e la musicalità nell’incedere. Dai suoi versi emana un soave profumo di fiori in un’atmosfera incantata che ha il sapore di sogno e magia. Onore e plauso alla poetessa Antonietta Angela Bianco che con grande sensibilità e maestria poetica sa emozionare i suoi lettori.» |
Inserito il 19/08/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Fiori di versi" di Antonietta Angela Bianco |
|
«Una bella poesia introspettiva, la cui lettura attenta e pacata induce chi legge ad una riflessione profonda. E l’autore Saverio Chiti, con la sua esperienza e saggezza, dice che nella vita non bisogna mai disperare... per ogni cosa che capita c’è una ragione. Non abbatterti, se non dovessi riuscire, vai avanti con fiducia e tutto si risolverà in bene. Una lirica che piace, che attraverso immagini suggestive e suadenti imprime nell’animo del lettore tanta serenità e pace interiore. Complimenti e plauso sincero.» |
Inserito il 14/08/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Semmai" di Saverio Chiti |
«Un bel testo poetico, intenso e profondo. Fa pensare, quel cuore di plastica, alla indifferenza totale per quanto accade intorno a noi. L’umanità sembra ormai dimenticata e sparita del tutto. Si spera, comunque e sempre, in un cambiamento di rotta, e soprattutto delle coscienze.» |
Inserito il 13/08/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Silenzi" di Gianluca Leissring Lauricella |
«Un breve, semplice e profondo quadretto poetico- pittorico dove si staglia quella striscia di luna piena, lambendo le onde del mare, fino ad espandersi sulla rena. Riesce a creare, questa breve lirica, ben ritmata, quell’atmosfera magica ed eterea, che infonde nell’animo del lettore un senso di pace interiore, nel ricordo nostalgico di sere trascorse a contemplare le meraviglie della natura.» |
Inserito il 13/08/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Fuggite sere" di Giovanni Ghione |
«Amara constatazione e visione pessimistica della esistenza umana, in un testo poetico ben costruito e che si legge d’un fiato per la scorrevolezza ritmica dei suoi versi. Il poeta Michelangelo La Rocca fa una dettagliata disamina del vissuto mettendo in risalto i vari momenti particolari e tristi... si sente stanco e la mente è spossata, pesano gli anni e le gioie sono assenti, pensa che il suo percorso sia ormai finito; la vita gli sembra fallace illusione e direi una commedia senza una regia. No, caro amico poeta, una regia esiste anche se invisibile ed e una Regia che in qualsiasi momento può cambiare ogni cosa, risolvendo in bene tutto il male. La speranza, insegnano i grandi, non deve venire mai meno. Un testo di forte impatto emotivo» |
Inserito il 12/08/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Vivere e morire" di Michelangelo La Rocca |
«Quattro quartine formate da versi ottonari a rima alternata (abab...), con le quali il poeta Cassese, con la solita bravura ed ironia, si lamenta di avere ormai le ali spezzate. Ma sono ali che ancora sanno volare e sempre più in alto, per emozionare vieppiù il lettore.» |
Inserito il 11/08/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Ali spezzate" di Peppe Cassese |
«Con il consueto stile fantastico e con immagini suggestive ed affascinanti, la poetessa Rosita Bottigliero trasporta il lettore nel cielo azzurro dove una nuvola si riposa. Ed è lì che anche l’anima trova pace e speranza in un mondo diverso, scevro di fronzoli ed artefici. Immagini, quelle dell’Autrice, che danno un senso nuovo alla esistenza e infondono serenità proprio come il cielo azzurro e sereno. Complimenti.» |
Inserito il 11/08/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Giorno" di Rosita Bottigliero |
«È la notte magica di San Lorenzo, magistralmente descritta dalla poetessa Ausilia Giordano. Bastano poche pennellate; ne esce un quadretto suggestivo ed affascinante. Sincero plauso.» |
Inserito il 11/08/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Punti di luce" di Ausilia Giordano |
«Una poesia- preghiera che sgorga da un cuore nobile e puro, colmo di fede e spiritualità. La poetessa Carla Composto si affida alla misericordia del Signore e lo prega affinché faccia finire ogni guerra e che finalmente ritorni un po’ di pace e tranquillità.» |
Inserito il 11/08/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Ti stringerò forte" di carla composto |
«È quella voce, che pur silenziosa e lontana, intona la più bella canzone d’amore, che arriva dritta nel cuore della persona amata. I poche, semplice, ma veri e sincere parole, la poetessa Stefana Pieretti esprime in maniera suadente un grande sentimento: il vero amore. Complimenti e plauso.» |
Inserito il 11/08/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Ciliegie rosa" di Stefana Pieretti |
«Una lirica suggestiva e fantastica nel ricordo della magica notte di San Lorenzo. E la poesia si snoda in maniera agile e piacevole tra sogni e speranze, tra desideri e realtà. Un velo di malinconia pervade tutta l’ode, ma l’importante è tornare almeno una volta bambini, cogliendo il senso magico d’una notte speciale e vivere per sempre di questo bel ricordo. Piaciuta ed apprezzata lirica e la poetessa Antonietta Angela Bianco merita un sincero elogio.» |
Inserito il 11/08/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Come fili d’argento" di Antonietta Angela Bianco |
«È il viaggio intimo, silenzioso di un’anima inquieta che cerca attraverso l’analisi intensa, sincera e profonda, la propria identità. È viaggio emblematico che da personale e particolare del sè, diventa universale, di tutti noi, della esistenza umana; un viaggio costellato di attese, di speranze dall’alba fino al tramonto del sole. Con questa lirica di spessore e dall’impatto sociale potente, la poetessa Rosita Bottigliero ha saputo scandagliare l’animo umano dandogli un volto, quello umano, fatto di cadute e rialzate, di salite e discese, di malinconia e gioia.» |
Inserito il 07/08/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Immaginai pensiero il giorno" di Rosita Bottigliero |
«Ottima riflessione introspettiva da parte dell’Autrice, che invita e consiglia a non demordere e ad aver fiducia soprattutto nei giorni e nei momenti di difficoltà che immancabilmente capitano durante la vita. Difficile tutto questo, ma non impossibile. Comunque, il sole tornerà a risplendere nei tuoi occhi. La speranza non venga mai meno.» |
Inserito il 07/08/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Momenti da gestire con tranquillità" di Berta Biagini |
«Una poesia dal ritmo incalzante e gradevole alla lettura, in grado di ispirare al lettore serenità, gioia e pace. Dalla stessa promana una incrollabile forza interiore da parte del poeta Danilo Tropeano. Complimenti ed elogio sincero.» |
Inserito il 07/08/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "La fortezza del cuore" di Danilo Tropeano |
«Non più voci di bimbi, ma solo distruzione e morte. Ogni parola è superfluaormai; servono solo i fatti, adesso, in maniera concreta e tangibile. In poche parole, una realtà straziante. Complimenti.» |
Inserito il 06/08/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Parole senza parole" di claudio coppini |
«Che dire per questo "commiato"dalla Poesia da parte di Michelangelo La Rocca? A volte, pure io, data anche l’età e quel che consegue, penso di accomiatarmi dalla poesia, ma, all’improvviso, scatta qualcosa dal di dentro, e tutto resta come prima. Il richiamo è forte. E lo stesso capiterà al nostro poeta. Una lirica, la sua, stilata in modo semplice ma vera e nella forma a lui più consona: strofe rimate e dal ritmo scorrevole e molto gradevole alla lettura. Ha scritto di tutto, come asserisce lo stesso autore: sull’amore, le gioie, i dolori; adesso, però, il cuore è stanco e intende fermarsi. Ma, credo, sarà per un breve periodo e di nuovo l’estro poetico tornerà a far sentire la sua voce suadente e fiera. Complimenti Poeta La Rocca» |
Inserito il 06/08/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Il commiato dalla poesia" di Michelangelo La Rocca |
|