«Quanta tenerezza, amore ed affetto nel ricordare i quaranta anni della propria figlia! E un amore che inizia con la venuta al mondo della stessa e continua lungo i vari percorsi pieni di soddisfazioni personali e professionali. L’Autore esprime i suoi sentimenti con dovizia di particolari... in ospedale, scrive, emettesti una voce così forte da far tremare le porte, avevi il viso color rosa e non esitai a stampare un bacio, tua madre ed io siamo contenti e fieri di te. Il bel testo poetico, ricco di immagini suggestive e coinvolgenti, non poteva che essere stilato in versi a rima baciata, caratteristica del poeta. La lirica termina con un bellissimo augurio prettamente siciliano: "prosita", che dice tutto. Complimenti ed elogio.» |
Inserito il 15/09/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Li quarant’anni di nostra figghia" di Michelangelo La Rocca |
«Con delle immagini sublimi, sentite e coinvolgenti, l’autore Giovanni Ghione partecipa al lettore il suo amore incondizionato e filiale verso colei che lo ha generato e che dal cielo lo guida e protegge. Il componimento è formato da terzine variamente rimate e dal ritmo scorrevole proprio secondo lo stile ormai consolidato del poeta. Complimenti ed elogio sincero.» |
Inserito il 15/09/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Sublime amore" di Giovanni Ghione |
«Un testo poetico di spessore, composto da 9sei quartine a rima baciata; il contenuto, molto significativo, abbraccia, direi, in un volo d’ali, il tempo della vita umana nel suo insieme. Si inizia con l’alba di un giorno in cui si sveglia la vita e proprio da qui, scrive l’autore, comincia la partita della vita stessa. Ed è così, poiché, come è scritto nella Bibbia e confermato dai filosofi, la vita sulla terra è una continua lotta... militia vita hominis super terram. E allora, come bene osserva il poeta Giuseppe Mauro Maschiella, non rimane altro che vivere della vita le stagioni con le sue emozioni e credere nelle nostre convinzioni e le sue destinazioni. Complimenti ed elogio all’autore, che ha consegnato con maestria il presente testo» |
Inserito il 14/09/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Il tempo nella vita" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«Parole di speranza emergono da questo bel testo poetico riflessivo e molto significativo. Quei giochi di luce fosforescenti che si rincorrono fanno bene sperare ad un avvento di pace certa e duratura. Ed è ciò che il mondo tutto, con trepidante ansia, si aspetta.» |
Inserito il 13/09/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Alzando sguardo - ammirando" di Berta Biagini |
«Un bel testo poetico formato da due quartine e due terzine per ricordare ed omaggiare i quaranta anni di vita coniugale dei cugini dell’autore. Poesia piaciuta per forma e contenuto e meritevole di elogio.» |
Inserito il 12/09/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "In ricorrenza del matrimonio dei cugini" di Marco Cortese |
«Un bel testo poetico che infonde speranza e fiducia. Quelle barriere che potevano sembrare insormontabili vengono superate e rimosse. E si torna ai veri valori di una volta. La speranza sia l’ultima a morire. Complimenti.» |
Inserito il 11/09/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Rifiorisce la vita" di Poeta Mario Arena |
«Un bel testo poetico significativo ed originale sul navigatore, strumento ormai indispensabile per la vita quotidiana, che permette facilmente di arrivare a destinazione. La poesia aggiunge anche una acuta ed attenta riflessione, che riguarda la rotta della vita di ognuno di noi, la cui destinazione non è molto spesso quella giusta. Complimenti e sincero elogio.» |
Inserito il 11/09/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Navigatore" di Giovanni Ghione |
«Un "inno alla vita", la lirica di Rosita Bottigliero, attraverso le immagini suggestive e affascinanti della natura. L’aria fresca della mattina, il vento dietro ogni refolo, la luce che si posa sui gesti più quieti, il respiro che si espande come musica lieve e dolce, contribuiscono a dare serenità e pace al cuore e all’anima. Complimenti ed elogio sincero.» |
Inserito il 11/09/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Inno alla vita" di Rosita Bottigliero |
«E con i riflessi del cuore che naviga nei sogni, creando un affascinante universo onirico, l’autore crea, attraverso la figura femminile mitologica, una lirica a contenuto satirico, come solo lui sa fare. È un classico sonetto caudato dalla struttura metrica ben collaudata dallo stesso autore: ABBA ABBA CDC DCD eFF. Lo stile e il contenuto sempre al massimo. E allora mi vien da chiedere come altre volte: Quis ut Cassese? Occorre pensare ai nostri grandi. Complimenti ed elogio sincero.» |
Inserito il 10/09/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Riflessi... oni" di Peppe Cassese |
«Un bellissimo testo poetico, quasi una favola che affascina e conquide il lettore. Quel filo d’erba speciale, rapito da un angelo del cielo, è diventato un delicato fiore che emana il suo profumo di bontà, di bellezza e di santità in tutto il mondo. Complimenti alla poetessa Ausilia Giordano per questa lirica fresca e colma di significato profondo e che porta serenità al cuore di chi la legge. Un sincero elogio.» |
Inserito il 10/09/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Il filo d’erba rapito" di Ausilia Giordano |
«Un testo poetico ben stilato e dal ritmo armonioso e piacevole sul destino, sulla forza che esso ha sulle persone, ma nello stesso tempo, la possibilità di poter cambiare rotta con la forza della volontà. La personificazione del destino viene resa tangibile nella lirica, nel momento in cui parla di tormento e di amore, di luce e di buio, di vita e di morte. Sta a noi saper discernere il tutto e cercare di cambiare in positivo. E la chiave di volta è quella di non perdere tempo ad aspettare, ma occorre agire ed operare.» |
Inserito il 09/09/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Il tocco del destino" di Antonietta Angela Bianco |
«Bella poesia d’amore in riva al mare, in ricordo della persona amata. Ed è proprio lì, sul solito scoglio, che si avverte la sua presenza, nel profumo di salsedine. Sempre pronta la poetessa Stefana Pieretti a fare emozionare il lettore con le sue liriche dalle immagini semplici, tenere e delicate. Complimenti ed elogio sincero.» |
Inserito il 09/09/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Il colore del mio mare" di Stefana Pieretti |
«Un quadro pittorico- poetico per il mese di settembre, con dovizia di particolari e con le immagini semplici ma tanto efficaci e prossime alla realtà. La vista si delizia con il cielo che si tinge d’azzurro, il freddo dell’inverno diventa un fresco che addolcisce le membra e il sole non è più infuocato. Settembre, scrive ancora M. La Rocca, sembra essere il mese della malinconia, vuoi per l’autunno incipiente, con l’estate ormai alle spalle, vuoi perché il sole scalda di meno. E questo forse perché gli anziani vedono avvicinarsi sempre più verso gli ultimi traguardi della propria esistenza, e i più giovani perché vedono sfumare pian piano tanti loro sogni. Componimento apprezzato sia per lo stile, sempre brioso, che per il contenuto.» |
Inserito il 08/09/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Settembre" di Michelangelo La Rocca |
«Un bel testo poetico nel quale l’Autrice, con parole semplici e delicate, dimostra il suo amore viscerale verso i bambini che, come piccole piante crescono pian piano sotto lo sguardo vigile e attento di chi vuole loro tanto bene. È proprio l’amore, l’amore incondizionato, scrive la poetessa Biagini, che fa sempre la sua parte, conoscendo bene la strada da percorrere. Complimenti con elogio sincero.» |
Inserito il 07/09/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Incondizionato amore" di Berta Biagini |
«Poesia che merita di essere letta e riletta per la sua bellezza espressiva e la ricchezza di immagini sull’autunno incipiente con i suoi colori e sapori. Lirica in quartine, in bello stile, piacevole alla lettura per la scioltezza, la scorrevolezza delle immagini e dal ritmo ben cadenzato. Complimenti ed elogio sincero all’autore.» |
Inserito il 03/09/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Pensieri sciolti nel tempo" di Marco Cortese |
|
«Ottima riflessione personale (ma non solo) sullo stato della "poesia" al giorno d’oggi. Manca l’estro e la fantasia, si lamenta l’autore Michelangelo La Rocca e ha perfettamente ragione. Ci sono troppi sedicenti poeti che mancano di questi caratteri peculiari. Non è il caso di questo autore che sa volare in alto con competenza, bravura ed immagini poeticamente pregevoli, non tralasciando ritmo e musicalità. E lo dimostra anche in questi semplici, direi scarni versi, con la rima baciata, che si leggono d’un fiato, pur se il contenuto esprime un pensiero negativo sulla poesia odierna, mancando delle basi essenziali ed indispensabili. Il mio augurio è che La Rocca possa continuare nel suo iter poetico creativo, per delizia di quanti lo leggono» |
Inserito il 03/09/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Se si allontana la poesia" di Michelangelo La Rocca |
«In questa bella poesia - preghiera che l’Autrice dona al lettore, mi par di leggere le parole di Sant’Agostino: "...inquietum est cor nostrum donec requiescat in Te". Quando arriverà il momento, scrive Ausilia Giordano, guarderò verso il cielo per raggiungere il Tuo Cuore. È un atto grande di fede e di spiritualità quanto scrive e sente l’Autrice. E certamente il lettore sensibile ne resta conquistato. Complimenti con elogio sincero.» |
Inserito il 02/09/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Per raggiungere il Tuo Cuore" di Ausilia Giordano |
«Versi introspettivi di forte intensità, da cui promana un senso di imbarazzo, incertezza e solitudine. E adesso cosa succede, si domanda l’autore. Tutto quello che c’è intorno sembra andare contro; nuvole basse si addensano nel cielo, percosse dal vento. Eppure, là in fondo al tunnel si intravede una luce, un barlume di speranza. Una poesia originale con un’analisi introspettiva profonda del periodo critico e cupo che stiamo attraversando e con la speranza di tempi migliori. Complimenti ed elogio sincero.» |
Inserito il 02/09/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Cosa succede adesso" di Giovanni Ghione |
«Versi introspettivi d’una forte intensità emotiva. A volte, come sembra voglia dire l’Autrice, basta un pensiero fuggevole ma importante perché la mente elabori tanti avvenimenti della vita vissuta. Ricalcando la scena, scrive ancora, il tormento si fa reale, ma poi, razionalmente, tutto si dissolve, lasciando però un vuoto incolmabile.» |
Inserito il 31/08/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Un colpo o due per essere vicino" di Berta Biagini |
«In pochi versi, semplici, ma di una potenza disarmante, la poetessa Claretta Frau passa in rassegna la vita umana sulla terra. Siamo solo di passaggio, esordisce lei, e basterebbe riflettere sul suo significato profondo per far cambiare la prospettiva di noi esseri umani.» |
Inserito il 28/08/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Siamo solo di passaggio" di Claretta Frau |
«Con immagini suggestive, semplici e, nel contempo eleganti, l’Autrice ha saputo tratteggiare la bellezza della Donna, nonostante il trascorrere inesorabile del tempo. Compl8menti e sincero plauso.» |
Inserito il 28/08/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Ti trucchi gli occhi" di Ester Brugna |
«È un "Ti voglio bene" dettato dal cuore e l’amore viene trasmesso soprattutto con gli occhi, lucidi di gioia e carichi di emozioni. Un bel testo poetico con il quale la poetessa Rita Cottone attraversa tutta una vita di crescita dai primi sorrisi ai cambiamenti repentini; il tutto con un amore sconfinato, amore che fa esclamare: "ti voglio bene sarà eterno, resterà scalfito nei ricordi, e lì, per sempre, vivrà". Grandezza e immensità dell’amore materno. Complimenti e plauso.» |
Inserito il 28/08/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Ti voglio bene" di Rita Cottone |
«Un’opera di grande respiro e dal significato profondo. Fantasia e realtà si fondono formando un tutt’uno; nel grande Tessitore si intravede l’Ente supremo da cui procede ogni cosa. Con dovizia di particolari, l’autore Franco Scarpa, con un volo pindarico, ma tenendo presente senz’altro il racconto della Genesi, parla di un inizio in cui nulla esisteva se non il grande Tessitore, che con la sua potenza generò il tutto con un ordine preciso e assoluto. Emblematica appare la risposta del grande Tessitore ai vari dei: non vi è centro, ogni nodo sostiene l’altro e ogni filo custodisce la vita. Le cose cambiarono e ci fu grande divisione e confusione. Ma l’uomo, quello saggio, potrà essere ancora artefice. Complimenti ed elogio a F. Scarpa.» |
Inserito il 25/08/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "L’Opera del Grande Tessitore" di Franco Scarpa |
«Poesia- preghiera suggestiva, originale e di impatto che Arelys Agostini dona al lettore per una profonda riflessione. Si rivolge direttamente a Gea, la nostra Madre Terra, fonte di bellezza, prosperità, amore, luce e calore. E tutto il componimento, molto ispirato, è un monito a noi mortali, destinatari in maniera gratuita di questa immensa ricchezza, per la salvaguardia dell’intero pianeta. Lirica molto apprezzata per il messaggio forte e decisivo. Complimenti.» |
Inserito il 25/08/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "A Gea, Madre terra" di Arelys Agostini |
«È l’incipit di un amore tormentato; e "partire per non più tornare" è l’unica risposta, decisa e forte a questa unione amorosa. Non v’è alcuna mediazione di sorta e neanche la candida luna, che lassù splende come diamante, potrà impedire la partenza. Ma... forse quella voce bassa nel buio e nel silenzio della notte, potrà essere ascoltata e soprattutto meditata da chi di dovere. Componimento che, nella sua brevità, ha una forte valenza emotiva ed evocativa. Complimenti all’Autrice.» |
Inserito il 25/08/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Partire" di Ausilia Giordano |
«Una bella lirica colma di malinconia e dove si avverte in maniera tangibile e reale il ricordo nostalgico di tempi lontani. C’è il ricordo di giovani stesi sulla sabbia a guardare con tanta meraviglia l’infrangersi delle onde. Solo un lontano ricordo di un amore meraviglioso. Lirica bella e apprezzata, dove la poetessa Gabriella Giusti ha saputo ben evidenziare i due momenti di una vita piena di vero e sincero amore.» |
Inserito il 25/08/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Estate senza sole" di Gabriella Giusti |
«Bella e originale lirica attraverso la quale l’autore riflette e, nel contempo, fa riflettere il lettore sul senso della "poesia". Questa viaggia nei meandri di realtà e fantasia e nel modo più congeniale al poeta, che si avvale di versi ora liberi, ora sciolti e a volte ribelli. Il poeta Giovanni Ghione esprime il concetto secondo il suo solito: con sicurezza e bravura nella scelta dei testi, con sobrietà nel ritmo e nella rima. Certamente da lodare.» |
Inserito il 25/08/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Tra realtà e fantasia" di Giovanni Ghione |
«Quel seme piantato oggi con tanto amore germinerà e darà i suoi frutti. Una bella e suggestiva metafora della vita che si proietta nel futuro, di generazione in generazione. Bella e apprezzata per il suo intrinseco significato. Complimenti all’autore.» |
Inserito il 25/08/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Piantai un seme" di Bruno Leopardi |
«Proprio durante la notte, come scr8ve in questa poesia l’Autrice, col buio e quando intorno tutto tace, si possono avere ed osservare delle sensazioni particolari, di sussurri, di tenerezze e di amore, a cui si accompagna il desiderio che poi svanisce col primo risveglio; ma lascia pur sempre un profumato bouquet di emozioni.» |
Inserito il 24/08/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Profumato bouquet" di Berta Biagini |
«Già nell’incipit della lirica si avverte un senso di malinconica e tristezza per quel cielo che non è per nulla sereno. Ma quello sguardo verso il cielo, di cui parla la poetessa Carla Composto, è indice che qualcosa sta cambiando. E tornerà di nuovo il sereno col sole che splenderà e sarà di compagnia. Una poesia che, nella sua semplicità, infonde nel lettore serenità e pace.» |
Inserito il 24/08/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Alzo gli occhi al cielo" di carla composto |
|