Visitatori in 24 ore: 3’161
311 persone sono online
Lettori online: 311
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 351’217Autori attivi: 7’485
Gli ultimi 5 iscritti: Angelo Spirito - Jenny Maniaci - sergionew51 - WilliamFloob - Roberta Pelle
♦ Giomiri | |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Trovati 604 commenti di Giuseppe Mauro Maschiella
|
«L’invidia è ammirazione segreta. L’ammirazione è una felice perdita di sé, l’invidia un’infelice affermazione di sé che appartiene a molti. Tema affrontato con la solita maestria, un plauso.» |
Inserito il 27/02/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Seme dell’invidia" di Sara Acireale |
«Un poeta anche in tarda età riesce ancora ad emozionarsi per le stesse cose che lo emozionavano da bambino e con i suoi versi emoziona. Un elogio, molto apprezzata.» |
Inserito il 24/02/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Un cuore poeta" di emiliapoesie39 |
«Quanti orrori in questo mondo di ingiustizie! Grazie Danilo per aver con i tuoi versi messo in luce quanto avviene alle frontiere balcaniche della razzista Europa, avvenimenti che sono ignorati dai media. Un elogio!» |
Inserito il 24/02/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Disumanità" di Danilo Tropeano |
«Lirica pregna d’un passato che non torna, uno splendido omaggio alla mamma, molto coinvolgente ed apprezzata. Un plauso.» |
Inserito il 19/02/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Camminando le sue orme" di Duilio Martino |
«Alle malinconie della vita sempre porti una ventata positiva. Poesia eccelsa nei contenuti e nella metrica. Un plauso!» |
Inserito il 16/02/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Tra la pioggia e la nebbia" di Sara Acireale |
«Una condivisa riflessione sul ruolo che la poesia può avere per smuovere le coscienze contro un sistema fatto di ingiustizie e corruzione. Certamente è difficile che miliardi di persone sottomesse riescano a capire ed a reagire, ma intanto ciascuno di noi, nel suo piccolo deve provare a fare qualcosa per invertire la rotta. Tema attualissimo affrontato con maestria.» |
Inserito il 13/02/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Una Poesia ci servirà" di Duilio Martino |
«Che bella questa poesia! S. Valentino riporta i ricordi d’amore più belli, anche se la persona amata non è più con noi. Splendidi versi e notevole chiusa.» |
Inserito il 13/02/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "La stella del mattino" di Sara Acireale |
«Il palmo della mano ha grovigli di linee premonitrici di futuri eventi, è normale non credere, ma a me personalmente è accaduto che un futuro evento è stato letto sulla mia mano e si è avverato. Ci sono cose che non ci possiamo spiegare e non solo la lettura delle linee delle mani, ma anche due sogni sono stati premonitori di morte dei miei genitori, molto prima che questo accadesse. Poetica raffinata che assegna un ruolo importante alle percezioni estra- sensoriali. Molto piaciuta.» |
Inserito il 12/02/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Sulla mano" di Silvia De Angelis |
«La nostra sensibile poetessa ci regala ancora versi d’amore delicatissimi sul palcoscenico della natura. Plauso sincero.» |
Inserito il 11/02/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Noi due, poeti dell’amore" di Stefana Pieretti |
«Che delicati pensieri per il tuo nipotino, le tue liriche sono favolose fiabe. Versi apprezzatissimi.» |
Inserito il 11/02/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Vola l’aquilone" di Alberto De Matteis |
«Quando la necessità costringe a usare parole sincere, cade la maschera dell’ipocrita e si vede l’uomo, che cerca di essere se stesso nelle sue virtù senza imitazioni o condizionamenti. Una poesia piena di verità, apprezzata in ogni suo verso.» |
Inserito il 09/02/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Nessuno par contento di sua vita" di Alberto De Matteis |
«Un canto d’amore passionale molto coinvolgente, i versi diffondono intensa emozione, poesia apprezzata.» |
Inserito il 09/02/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Afrodite innamorata!" di Danilo Tropeano |
«Le onde del mare, la luna, la sera ispirano la poetessa a ricordi d’amore con versi bellissimi che toccano il cuore. Elogi» |
Inserito il 09/02/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Quando si fa sera" di Stefana Pieretti |
«Meritato ricordo alla prima delle tante donne a cui tanto deve la scienza. Molto bello l’acrostico. Un elogio» |
Inserito il 09/02/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Marie Curie" di Sara Acireale |
«Sicilia, una terra bella e ricca che ha una storia di sopraffazioni e dominazioni. Una terra di cultura, dove esiste anche la cultura del voto di scambio (come in tutte le regioni italiane) problema accentuato dalla concentrazione mafiosa. Basterebbe (come in tutta Italia) che tutti non chiedessero favori a politici e mafiosi, per se, per un amico, per l’amico degli amici… e finirebbe questa pena che grava da generazioni e che ci pone sullo stesso piano dei corruttori. Un grido di dolore e di ribellione ampiamente condiviso. Un plauso poeta!» |
Inserito il 09/02/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "’Nfami e fitùsu (Infame e fitùsu)" di Giacomo Scimonelli |
|
«Dietro questi versi dolorosi vi è una situazione reale e per questo la tua poesia mi ha veramente commosso. Un abbraccio Marinella!» |
Inserito il 05/02/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Morirò d’amore" di Marinella Fois |
«La memoria mai deve dimenticare questa bambina che con il suo diario ha aperto una finestra sugli orrori e mai dimenticare i genocidi precedenti e seguenti l’olocausto. Incredibile ciò che un uomo può fare verso altro uomo. Una lirica molto apprezzata, complimenti!» |
Inserito il 02/02/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Piccola Anne" di EmiliaGuerra |
«Vita e morte ad ogni istante ci guardano e ci abbracciano. La morte purtroppo non si può esorcizzare e conviene vivere in pieno la provvisorietà della vita ogni attimo. Una bella e profonda lirica, molto apprezzata.» |
Inserito il 01/02/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Mettetiamoci in cammino" di Duilio Martino |
«Una lirica coinvolgente in cui la sofferenza s’accompagna alla speranza di un cuore che non demorde, si sente ancor vivo. Molto apprezzata.» |
Inserito il 31/01/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Cuore mio" di Giacomo Scimonelli |
«Il tiranno da sempre coinvolge nella sua follia la massa. Nell’Italia fascista quasi tutti diventarono fascisti, nella Germania nazista, quasi tutti nazisti ed anche le pecore azzannano come i lupi. Ma tutto ciò è nella natura umana perché così siamo stati creati, con il bene ed il male pronto ad esplodere dentro noi. Le guerre mai finiranno e così anche i genocidi, nella indifferenza delle parti non interessate. Dopo il genocidio di Auschitz: Hiroshima e Nagasaki, il Congo Belga (3 milioni di morti), il Ruanda (1 milione), Cambogia, Vietnam, Corea, Palestina e tanti altri... circa 6 milioni di bambini muoiono di guerre e fame ogni anno nell’indifferenza. Tema ben centrato e reale, versi apprezzati.» |
Inserito il 27/01/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Coscienze" di Duilio Martino |
«Qui l’uomo che si sente superiore e onnipotente non è più uomo, il cielo non è più cielo, i bambini non sono più bambini… in un rituale di orrenda follia che mostra qualcosa di incredibile: quello che l’uomo può fare ad altro uomo e non solo ad Auschwitz. Versi potenti ed apprezzati.» |
Inserito il 26/01/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Rituale di follia" di Silvia De Angelis |
«Stupenda introspezione ed interrogativo: si può scendere veramente a patti con le nostri passioni? Le passioni e l’amore pur immenso devono essere scelte libere, altrimenti portano al dubbio ed i patti non reggono. Il poeta ha affrontato un tema profondo, con versi che portano alla riflessione. Complimenti!» |
Inserito il 24/01/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Patto d’amore" di Francesco Rossi |
«Un’altra meravigliosa lirica amorosa che ci regala la nostra poetessa, con versi ben scritti ed emozionanti. Plauso sincero!» |
Inserito il 24/01/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Il mio sole" di Stefana Pieretti |
«Splendida esortazione a vivere la vita, pur se breve, in modo pieno. Lirica molto bella ed apprezzata. Plauso al poeta.» |
Inserito il 24/01/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Resta vivo" di Duilio Martino |
«La vita è uno strano regalo all’inizio sopravvalutato, poi lo si sottovaluta, lo si trova scadente, troppo corto, si sarebbe quasi pronto a gettarlo. Infine, ci si rende conto che non era un regalo, ma solo un prestito con durata variabile e le morti premature ci gettano nello sconforto. Stupenda e profonda lirica.» |
Inserito il 24/01/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Rupe loquace" di Silvia De Angelis |
«Fantasiosi versi passionali, pieni di sensualità, uniti in una lirica coinvolgente e molto apprezzata. Un plauso al poeta.» |
Inserito il 24/01/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "La tua bocca" di Giacomo Scimonelli |
«Una dedica emozionante, con versi intensi pieni di tristezza e rimpianto. Molto apprezzata» |
Inserito il 24/01/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "All’amica" di emiliapoesie39 |
«Sono partigiano, perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti, odio chi per vigliaccheria o convenienza fa parte del gregge di pecore. Perché la classe dominante dei prepotenti e dei ricchi non ha scrupoli né debolezze, quindi bisogna attuare tutti la lotta di classe in modo permanente. Una splendida e vera lirica che ben si accosta al mio pensiero. Un grande elogio Sara!» |
Inserito il 24/01/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Uomini piccoli non usano scrupoli" di Sara Acireale |
«Nostalgica e delicata lirica d’amore che stimola immagini di sentimento vero ed eterno. Versi molto apprezzati, un elogio!» |
Inserito il 16/01/2021 da Giuseppe Mauro Maschiella alla poesia "Come se piovesse" di Danilo Tropeano |
|
604 commenti trovati. In questa pagina dal n° 604 al n° 575.
|
|