9’465 visitatori in 24 ore
 733 visitatori online adesso




Pubblicare poesie Pubblicare poesie
Pubblicare poesie

Le #parole nelle poesie
Alba Amicizia Amore Anima Bambino Cielo Coraggio Cuore Delusione Desiderio Destino Donna Emozione Felicità Gioia Giorno Illusione Libertà Luce Luna Madre Malinconia Mano Mare Memoria Morte Natura Nostalgia Notte Nuvola Occhio Pace Paura Piangere Profumo Rabbia Ricordo Sentimento Serenità Sogno Sole Solitudine Speranza Stelle Tempo Terra Tristezza Uomo Vento Vita


Visitatori in 24 ore: 9’465

733 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 732
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’685
Autori attivi: 7’478

Gli ultimi 5 iscritti: MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon - Daimon
Chi c'è nel sito:
Club ScrivereAusilia Giordano Messaggio privatoClub ScrivereArelys Agostini Messaggio privatoClub ScrivereGiuseppe Mauro Maschiella Messaggio privato
Vi sono online 3 membri del Comitato di lettura

_



Seguici su:



Luglio 2025  
do lu ma me gi ve sa
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21

Raccolte di poesie Raccolte di poesie
De Sátiras y otras ironías di Arelys Agostini
Lassù nel cielo di Berta Biagini
Introspezioni (viaggi nella psiche) di Anna Eustacchi
Il Respiro Della Lavanda di Daniele miraflores
Nuovi orizzonti di Alberto De Matteis

SpiegaPoesie riproposte
Tra noi due di rosanna gazzaniga
Ballata del tempo di Giuseppe Mauro Maschiella
Ancora e sempre PARKINSON di Franca Merighi
Màs vale congoja en el rostro di Arelys Agostini
Quella notte di Pierfrancesco Roberti
Guerra di Marcella Usai
Tormentas borrascosas di Arelys Agostini
Quando sarò grande di Sergio Melchiorre
Mamma o sole di Elena Spataru
Il figlio lontano di Giuseppe Vullo

I 10 autori più recenti:
Poeta Giovanna Diodato: 1 poesie
Poeta Kevin: 5 poesie
Poeta Antonella Dadone: 8 poesie
Poeta Egidio Capodiferro: 1 poesie
Poeta Antonello78: 2 poesie
Poeta Igor Bischi: 1 poesie
Poeta Alessandro Michi: 2 poesie
Poeta Eros Di Pietro: 1 poesie
Poeta Romolo Scodavolpe: 5 poesie
Poeta Alicia Moondolly: 1 poesie

Autori del giorno
Autore del giorno Lara
(30 Aprile 2019)
Autore del giorno Demetrio Amaddeo
(29 Aprile 2019)
Autore del giorno Danilo Tropeano
(28 Aprile 2019)
Autore del giorno Lara
(27 Aprile 2019)
Autore del giorno Francesco Rossi
(26 Aprile 2019)
Autore del giorno Mauro Santi
(20 Marzo 2019)

Autori del mese
Autore del mese Silvia De Angelis
(Giugno 2019)
Autore del mese Amara
(Maggio 2019)
Autore del mese Saverio Chiti
(Aprile 2019)
Autore del mese Franca Canfora
(Gennaio 2019)
Autore del mese Andrea Palermo
(Dicembre 2018)
Autore del mese Cinzia Gargiulo
(Novembre 2018)






Pubblicità
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.

Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi

Responsabilità sociale
Pubblicare poesie L'autore del giorno:

Trovati 1757 commenti di Carla M Casula

Commento n° 1757
«Non è semplice comporre un sonetto, delle quartine o delle ottave poiché tali elaborati necessitano di un'attenzione meticolosa nella ricerca della rima e nel conteggio delle sillabe. Non si può sacrificare il contenuto per la forma e viceversa ed è auspicabile una perfetta coesione tra i diasistemi. Tuttavia è arduo tratteggiare una Poesia- che si definisca tale- in versi sciolti giacché l'impresa richiede, non soltanto un'ottima conoscenza dell'idioma ma anche una spiccata maturità artistica, che si dispiega attraverso la capacità di "lavorare" la sintassi, plasmare i vocaboli come l'argilla ed evitare il tranello delle "ingenuità linguistiche". "Pibiristas de paghe" traluce un'invidiabile conoscenza della Lingua Sarda e, in particolare,»
Inserito il 11/05/2010 da Carla M Casula alla poesia "Pibiristas de paghe" di Lia  

Commento n° 1756
«Nero su bianco, il professor Gardini, uno dei massimi esperti di poesia a livello internazionale, nonché docente di Letteratura Italiana presso L'Università di Oxford, sentenzia che "la poesia è l'arte del togliere, o se si vuole, dello scegliere".
I componimenti strabordanti di aggettivi indicano palesemente l'immaturità dell'autore. E la nostra, ancora una volta, dimostra di aver fatto proprio questo principio, dando prova di estrema compiutezza artistica. La presente lirica, che io definirei scabra ma gravida di completezza, rappresenta un vero e proprio punteruolo acuminato, atto a scalfire le coscienze. Questi pregevoli versi, di acclarata incisività,conchiudono il senso reale della Quaresima, della Settimana Santa e della Pasqua di Resurrezione...
»
Inserito il 06/05/2010 da Carla M Casula alla poesia "Al suono dell'anima" di Lia  

Commento n° 1755
«A Dante non hai nulla da invidiare
per melodia dei versi e contenuto...
le tue composizioni sono rare,

di simil non avea mai veduto!
Stupita, io con te mi complimento...
ed anche il Sommo appare compiaciuto!
»
Inserito il 03/05/2010 da Carla M Casula alla poesia "Inferno Novo, Canto III" di Francesco Pozzato  

Commento n° 1754
«Secondo il parere di autorevoli critici, il fine ultimo del poeta è quello di catturare il lettore, di coinvolgerlo, di proiettarlo e inglobarlo nel microcosmo dei versi. Se chi legge si annoia, chi scrive ha fallito nel suo intento. Il Poeta non può permettersi reazioni "tiepide" da parte del lettore. E la poetica del Biancolillo sembra aver interiorizzato questi principi, giacché i versi calamitano i lettori, come una scena teatrale. Particolarmente graditi, poiché capolavoro di armonia e intensità vibrante, i due versi d'epilogo della prima strofa"respirando nel tempo tuo/il tempo mio per te" ed il terzo della seconda strofa"a domandare le mie domande",che conducono il lettore al nucleo di quella tenera amicizia che ispira i componimenti dell'autore»
Inserito il 02/05/2010 da Carla M Casula alla poesia "Nel tempo tuo" di Antonio Biancolillo  

Commento n° 1753
«E non ci son parole per spiegarti
quanto sei brava, quanto sei artista!
Lo stile lo conosco a prima vista
e con sincerità voglio lodarti...
»
Inserito il 29/04/2010 da Carla M Casula alla poesia "Chinarsi è bene... non chinarsi è meglio!" di Sabrina Balbinetti  

Commento n° 1752
«Davvero incisiva la personificazione della buona sorte. E mi sembra di vederla, ad onta della sua felice nomea, con sguardo truce, implacabile. Il congiuntivo esortativo, in incipit, conferisce pathos, proietta il lettore "in medias res" e vivacizza il componimento. Mi ha colpito il terzo verso e, in particolare,"il peso della tua mancanza",giacché "peso" e "mancanza"costuiscono una sorta di ossimoro, infatti, appaiono antitetici. Ma se, abitualmente, "mancanza" evoca il vuoto, dunque un elemento "in absentia",qui in virtù del "peso",si materializza.
Efficacissima, quindi, l'assenza che diventa presenza ingombrante. E nel verso d'epilogo la buona sorte si veste da killer... ma come colpirà? Ucciderà con la sua prolungata assenza?
Immensamente apprezzata!
»
Inserito il 19/04/2010 da Carla M Casula alla poesia "Buona sorte" di Teresa Tarantino  

Commento n° 1751
«Nei momenti di particolare tristezza le lacrime sono un naturale ed inevitabile compendio ma la razionaltà,la mano amica ed il tempo che scorre come l'acqua-"panta rei"-le asciugano. In particolare Chronos, clemente, stempera gli affanni e il ricordo di quegli istanti di malinconia lacerante appare meno aspro. Ma non esiste- ahimè- gomma o scolorina che possa cancellare il dolore... Il dolore è un pennarello indelebile che macchia l'anima e lascia la sua cicatrice anche negli individui più forti e resistenti alle intemperie emotive. Una riflessione, sottoforma di breve, davvero saggia, meticolosa e profonda. Letta con intenso coinvolgimento, totalmente condivisa ed apprezzatissima!»
Inserito il 19/04/2010 da Carla M Casula alla poesia "Goccia di tristezza" di Nutellina Cinzia Pallucchini  

Commento n° 1750
«Questa brevissima lirica conchiude un microcosmo. Il primo verso evoca Shakespeare e nella fattispecie le parole di Giulietta al suo Romeo:"Cos'è un nome? La rosa, anche senza questo nome, avrebbe il suo profumo".Un concetto che induce a profonde riflessioni e invita a valutare ed apprezzare la sostanza e non la forma. Per quanto concerne il secondo verso, ho colto un riferimento al nick dell'autrice- la quale mi perdonerà per quest'interpretazione arbitraria e un po' azzardata- giacché indefinito e indecifrabile. Ii chiasma semantico, formato dai due versi, conferisce un particolare effetto espressivo al testo. Il verbo in clausola, da una parte, attribuisce perentorietà al desiderio, dall'altra, lo riveste di romanticismo e lieve e raffinatissimo eros.»
Inserito il 18/04/2010 da Carla M Casula alla poesia "Coordinate " di X Bruna Rossini  

Commento n° 1749
«Mannai morta pius de norant'annos
at triballau pro totu sa vida,
senza pasare pro totu sa chida,
in mesu a tribulias e afannos;
in sa familia sua, sempre unida,
continu in su respetu 'e sos mannos.
E issa in sa bona e mala sorte
no aiat timoria pro sa morte!
»
Inserito il 17/04/2010 da Carla M Casula alla poesia "La Matriarca" di Ozan  

Commento n° 1748
«Una poesia di rara limpidezza compositiva e forte icasticità che sgorga da un cuore pregno d'ammirazione e rispetto per le ataviche e suggestive tradizioni folkloristiche della nostra Isola. Ed anche senza l'ausilio del video- comunque graditissimo complemento- grazie a questi versi intensamente descrittivi, sono ben nitide nella mente del lettore che ben conosce questa realtà le immagini del ballo, le donne, aggraziate e fiere nel loro costume finemente ricamato e gli uomini, alteri, quasi ieratici, ma con atteggiamento semigiocoso, che si destreggiano in mirabili esibizioni tersicoree per dimostrare la propria abilità e suscitare ammirazione tra le "compagne".»
Inserito il 17/04/2010 da Carla M Casula alla poesia "Il Ballo" di Ozan  

Commento n° 1747
«Nè sostantivi, nè aggettivi, nè verbi superflui: ogni sintagma nominale e verbale è assolutamente funzionale alla comprensione del testo e finalizzato alla morbidezza e musicalità dei versi. Il verseggiare, compiuto e fortemente icastico, dell'autrice appare ben distante dai virtuosismi leziosi, tanto in voga, atti esclusivamente a calamitare l'attenzione e, spesso, sterile ed acclarata manifestazione di egocentrismo non soltanto poetico... Meravigliosamente fulminante la sinestesia "rumore rosso" del primo verso, di carducciana memoria, che pervade il componimento di peculiare raffinatezza, dote già insita nella poetica dell'autrice. Sapienti accostamenti lessicali ed immagini particolarmente originali conferiscono alla poesia una patina d rara bellezza.»
Inserito il 14/04/2010 da Carla M Casula alla poesia "Furono i versi, nomadi" di Lia  

Commento n° 1746
«Essenziale, scevra da pleonasmi ma totalmente esaustiva, palesa la notevole abilità poetica dell'autrice. Una breve degna di mille elogi. »
Inserito il 13/04/2010 da Carla M Casula alla poesia "Un cocktail?" di MariaGiovannAìnoRusc ito  

Commento n° 1745
«Pregni di verità e particolarmente incisivi questi profondissimi versi che incidono le nostre coscienze come un punteruolo acuminato. Letta con particolare coinvolgimento e molto apprezzata. »
Inserito il 13/04/2010 da Carla M Casula alla poesia "Infinito Amore" di Triste  

Commento n° 1744
«Cinque pregevolissimi versi, ricchi di essenzialità e privi di inutili orpelli lessicali, che celebrano l'amore per la poesia.
Una necessità,un desiderio intenso che nasce dall'anima e dalle viscere, che si attualizza in qualunque condizione e travalica le difficoltà ed interseca la dimensione spazio- temporale. Letta con forte interesse ed apprezzatissima.
»
Inserito il 13/04/2010 da Carla M Casula alla poesia "E fu poesia" di Stefano Meliso  

Commento n° 1743
«Versi ben strutturati, particolarmente incisivi e pregni di speranza che sono un vero e proprio raggio di luce per il lettore. Pregevole componimento.»
Inserito il 05/04/2010 da Carla M Casula alla poesia "E' Pasqua" di Angela Rainieri  

Commento n° 1742
«Intensa e genuina, arriva dritta al cuore del lettore toccando le corde più profonde e induce a tristi ma inevitabili riflessioni. Come sempre, struttura fluida e lineare e straordinaria chiarezza espressiva. Particolarmente armoniosa l'ultima strofa.
Letta con grande coinvolgimento emotivo ed apprezzata dal profondo dell'anima!
»
Inserito il 05/04/2010 da Carla M Casula alla poesia "Pensieri di madre" di Angela Rainieri  

Commento n° 1741
«Vorrei soffermarmi sulla limpidezza e l'armonia di questi versi, apparentemente semplici, in realtà elaborati con accuratezza e grande maestria tipiche di chi riesce a "lavorare" le strofe come l'argilla, per creare una sorta di ponte, di empatia speciale tra se ed i lettori. Ed è proprio la semplicità,assieme ad una straordinaria intensità espressiva, che conferisce preziosità al componimento. Una poesia pregna di immagini vivide, colori decisi e tinte sfumate, profumi intensi e delicati, che generano delle sensazioni piacevolissime e quasi tangibili. Un pregevolissimo dipinto d'autore tratteggiato con parole!»
Inserito il 05/04/2010 da Carla M Casula alla poesia "L'ultima neve di primavera" di Angela Rainieri  

Commento n° 1740
«Immagini suggestive, stile efficace e raffinato, contenuto che emoziona e crea empatia con il lettore. Davvero notevole!»
Inserito il 02/04/2010 da Carla M Casula alla poesia "Non è poesia questo silenzio" di Rita Minniti  

Commento n° 1739
«La consueta abilità poetica che coinvolge, anzi, ipnotizza il lettore. Ottima la forma, esilarante il contenuto. Come dire... la Balbinetti non delude mai!»
Inserito il 02/04/2010 da Carla M Casula alla poesia "Er pizzardone" di Sabrina Balbinetti  

Commento n° 1738
«Un componimento poetico di alto valore, tratteggiato con espressività,efficacia e raffinatezza, i cui versi si distinguono per morbidezza ed armonia e palesano la notevole abilità dell'autore.»
Inserito il 02/04/2010 da Carla M Casula alla poesia "Attesa xxx o" di Mau0358  

Commento n° 1737
«Un componimento poetico pregno di immagini intensamente efficaci e suggestive, tratteggiate con armonia ed espressività. Immensamente apprezzata!»
Inserito il 01/04/2010 da Carla M Casula alla poesia "Sogni ricorrenti" di Paolo Eroli  

Commento n° 1736
«Da questi versi, in modo particolare, trapela l'inclinazione malinconica e romantica del poeta, tutta la sua gentilezza d'animo, espressa con la solita maestria. Davvero pregevole!»
Inserito il 01/04/2010 da Carla M Casula alla poesia "Ho scritto pagine" di Paolo Eroli  

Commento n° 1735
«Credo che ogni commento possa rivelarsi superfluo... Tu sei POETA e ci regali l'incanto dei tuoi versi. Poesia nella Poesia.»
Inserito il 01/04/2010 da Carla M Casula alla poesia "Non sono vento" di Paolo Eroli  

Commento n° 1734
«Ancora una volta vorrei soffermarmi sull'abilità del poeta, che si contraddistingue per il dinamismo, la morbidezza e l'espressività dei versi, l'eleganza formale ed il contenuto, mai banale, che riesce a coinvolgere il lettore. Come dire... poeti si nasce...
Bellissima!
»
Inserito il 01/04/2010 da Carla M Casula alla poesia "Questo mistero che seduce" di Paolo Eroli  

Commento n° 1733
«Versi fluidi, armoniosi e fortemente icastici, tratteggiati con notevole maestria. Mi ha colpito particolarmente e la conservo.»
Inserito il 01/04/2010 da Carla M Casula alla poesia "Di margherite" di Orma Detruria  

Commento n° 1732
«Versi di straordinaria chiarezza espositiva, versi di grande impatto espressivo ed emotivo che denotano grande abilità poetica e carattere forte e grintoso. Mi ha colpito profondamente per la forma essenziale ma intensamente incisiva e per il contenuto. Di gran pregio!»
Inserito il 18/03/2010 da Carla M Casula alla poesia "Lejos de mi y" di Arelys Agostini  

Commento n° 1731
«...Come dire "fare di necessità virtù"...il dispiacere ke si trasforma in piacere, uno stato privilegiato che permette di sfruttare al meglio i propri spazi, che consente di interloquire al meglio con se stessi. Un vero e proprio manifesto propagandistico,
raffinato, essenziale ma al contempo adorno di vocaboli gravidi d'espressività,della singletudine! Letta con particolare interesse ed immensamente apprezzata!
»
Inserito il 18/03/2010 da Carla M Casula alla poesia "Singletudine " di Lia  

Commento n° 1730
«Grazie all'ottima padronanza della Lingua Sarda ed alla spiccata inclinazione verso l'ars poetica, l'autrice ha plasmato questo pregevolissimo sonetto in endecasillabi. Ho riletto più volte i versi ed ho constatato che il ritmo è ineccepibile, in virtù degli accenti che "cadono" armoniosamente secondo le regole metriche ed il componimento si dispiega fluido sotto lo sguardo compiaciuto del lettore.
Ho apprezzato immensamente anche il contenuto, particolarmente interessante e pregno di saggezza, che certamente induce a riflettere ma fa anche sorridere...
E mi naschit como como unu meledu: apo fatu mesu ziru e bia e sa tonca at giai cantadu e si ch'est bolada deretu...
»
Inserito il 18/03/2010 da Carla M Casula alla poesia "Su poeta e sa tonca" di Lia  

Commento n° 1729
«Similitudini e metafore fortemente icastiche e pregne di prorompente carica espressiva che sollecitano la fantasia del lettore, struttura ben articolata ed armoniosa, contenuto incisivo, espresso con originalità e competenza poetica, che non scade mai nella banalità. Ottima poesia!»
Inserito il 16/03/2010 da Carla M Casula alla poesia "Gatta gitana" di Nemesis Marina Perozzi  

Commento n° 1728
«Validissimo componimento d'amore che mi ha colpito notevolmente per gli accostamenti lessicali di forte potere evocativo e per lo stile espressivo e, come sempre, elegante. Molto, molto bella!»
Inserito il 14/03/2010 da Carla M Casula alla poesia "Otto bordate" di Mr Magoo  

Successivi 30

1757 commenti trovati. In questa pagina dal n° 1757 al n° 1728.



Lo staff del sito
Poesie su Internet
Cerca un autore od una poesia

Accordo/regolamento che regola la pubblicazione sul sito
Le domande più frequenti sulle poesie, i commenti, la redazione...
Guida all'abbinamento di audio o video alle poesie
Legge sul Diritto d'autore (633/41) - Domande e risposte sul Diritto d'autore - Cookie policy
Se vuoi mandarci suggerimenti, commenti, reclami o richieste: .


Copyright © 2025 Scrivere.info Poesie Poesie erotiche Poesie d'amore Nuovi poeti Poesie scelte Poesie sulle donne AquiloneFelice.it