4’370 visitatori in 24 ore
 322 visitatori online adesso




Pubblicare poesie Pubblicare poesie
Pubblicare poesie

Le #parole nelle poesie
Alba Amicizia Amore Anima Bambino Cielo Coraggio Cuore Delusione Desiderio Destino Donna Emozione Felicità Gioia Giorno Illusione Libertà Luce Luna Madre Malinconia Mano Mare Memoria Morte Natura Nostalgia Notte Nuvola Occhio Pace Paura Piangere Profumo Rabbia Ricordo Sentimento Serenità Sogno Sole Solitudine Speranza Stelle Tempo Terra Tristezza Uomo Vento Vita


Visitatori in 24 ore: 4’370

322 persone sono online
Lettori online: 322
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 360’320
Autori attivi: 7’473

Gli ultimi 5 iscritti: Zarathustra revenant - lorenzo scontrino - Apollonia - Mystic Alessia - elio
Chi c'è nel sito:
Club ScrivereBerta Biagini Messaggio privatoClub Scrivereadrianab Messaggio privato
Vi sono online 2 membri del Comitato di lettura

_



Seguici su:



Giugno 2024  
do lu ma me gi ve sa
1
2

Raccolte di poesie Raccolte di poesie
Viento y fuego di Arelys Agostini
Sorge il Sole ogni mattina di Alberto De Matteis
Minuzzoli di pane 2 di Berta Biagini
Sonetti Arcanici di Franco Scarpa
Un ‘emozione in volo di Rita Angelini

SpiegaPoesie riproposte
Pioggia e nozze a Rocca- Morreale! di Giuseppe Vullo
Figlia Di Un Tempo Diverso! di Adele Vincenti
Sollievo di rosanna gazzaniga
Sono diventata assenza di rosanna gazzaniga
Aspettando il domani di Elena Artaserse
D’estate di Stefano Acierno
Mentre ti penso amore di Stefana Pieretti
Occhi vuoti e fissi di Giuseppe Mauro Maschiella
Ex Arce ("dal bosco di Arciano") di Stefano Acierno
Siamo chi siamo di Elena Artaserse

I 10 autori più recenti:
Poeta Alma7Spes3Gioia: 1 poesie
Poeta Georgia: 1 poesie
Poeta franco de angelis: 6 poesie
Poeta Rosanna62: 2 poesie
Poeta Mauro Briguglio: 2 poesie
Poeta Luis: 1 poesie
Poeta aledilonardo: 1 poesie
Poeta Danilo X: 5 poesie
Poeta davide marchese: 3 poesie
Poeta Bowil da Wilobi: 13 poesie

Autori del giorno
Autore del giorno Lara
(30 Aprile 2019)
Autore del giorno Demetrio Amaddeo
(29 Aprile 2019)
Autore del giorno Danilo Tropeano
(28 Aprile 2019)
Autore del giorno Lara
(27 Aprile 2019)
Autore del giorno Francesco Rossi
(26 Aprile 2019)
Autore del giorno Mauro Santi
(20 Marzo 2019)

Autori del mese
Autore del mese Silvia De Angelis
(Giugno 2019)
Autore del mese Amara
(Maggio 2019)
Autore del mese Saverio Chiti
(Aprile 2019)
Autore del mese Franca Canfora
(Gennaio 2019)
Autore del mese Andrea Palermo
(Dicembre 2018)
Autore del mese Cinzia Gargiulo
(Novembre 2018)






Pubblicità
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.

Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi

Responsabilità sociale
Pubblicare poesie

Trovati 1293 commenti di carla vercelli

Commento n° 1173
«Uno scrivere antico, romantico e fascinoso, che unisce all’eleganza formale la profondità di significato. Le maiuscole, infatti, non sono messe a caso...
Molto apprezzata!
»
Inserito il 04/01/2019 da carla vercelli alla poesia "L’Idillio dell’ultima Sehnsucht" di Massimiliano Zaino  

Commento n° 1172
«Una poesia d’amore- passione che incide, trascina, coinvolge... con immagini splendide e un uso alquanto poetico della parola e della punteggiatura.
Molto apprezzata!
»
Inserito il 04/01/2019 da carla vercelli alla poesia "Tutto il tempo" di Rita Stanzione  

Commento n° 1171
«Una conversazione amorosa a tutto tondo che è proprio nelle mie corde... il fascino della parola si unisce a quello del gesto, del bacio e inquieta, deflagra, interrompe i circuiti del pensiero razionale e lascia spazio all’immaginazione, apre all’infinito...
Molto apprezzata!
»
Inserito il 18/12/2018 da carla vercelli alla poesia "Tu e la poesia" di Salvatore Pintus  

Commento n° 1170
«"Il mio domani è adesso!"... ottima e saggia filosofia, che esorta a vivere, o meglio a essere, intensamente il presente, "il tempo adesso e qui", senza le zavorre del passato o le angosce per il futuro.
Molto apprezzata!
»
Inserito il 18/12/2018 da carla vercelli alla poesia "Il mio domani" di Eolo  

Commento n° 1169
«"Pensare è anche l’inciso su una strada..." solo una delle magnifiche espressioni usate dalla poetessa nei versi, incisivi, taglienti, prestabili a incipienti riflessioni.
Molto apprezzata!
»
Inserito il 15/11/2018 da carla vercelli alla poesia "Inciso" di Rita Stanzione  

Commento n° 1168
«Poesia di ampio respiro (il riferimento al Logos, all’Occidente, la citazione di Goethe...) che però non disdegna un tono confidenziale con il lettore con quell’esclamazione finale, quasi di stizza e consapevolezza di ciò che va fatto, al di là delle parole...
Molto apprezzata!
»
Inserito il 06/11/2018 da carla vercelli alla poesia "Antelunari" di Lia  

Commento n° 1167
«"Ti scriverò da un altro amore
da un’altra luce
ma tu sarai l’ombra
che non offre pace"
Particolarmente piaciuta ed apprezzata la poesia di Eolo sempre delicato ed ispirato!
»
Inserito il 06/11/2018 da carla vercelli alla poesia "L’amore interrotto" di Eolo  

Commento n° 1166
«Sabrina Balbinetti a tradurre in romanesco e a suscitare un sorriso da una vicenda filosofica e storica, tragica come quella di Giordano Bruno.
Molto apprezzata!
»
Inserito il 04/11/2018 da carla vercelli alla poesia "Ore 11, lezzione de filosofia su Giordano Bruno" di Sabrina Balbinetti  

Commento n° 1165
«Musicale all’ennesima potenza, una vera e propria Ballata, la cui eccellenza ritmica è rafforzata, oltre che dal metro e dalle rime, anche dalle anafore.
Molto apprezzata!
»
Inserito il 27/09/2018 da carla vercelli alla poesia "Ballata - Autunno, mi darai forse un Dì questo poco di Ebe" di Massimiliano Zaino  

Commento n° 1164
«La "polisemia" in linguistica non è la mancanza di chiarezza dei concetti, bensì il plurimo significato di una parola. La funzione poetica del linguaggio (il linguaggio ha diverse funzioni) ha una valenza sia denotativa, sia connotativa. Esempio: se uso la parola "notte"... In poesia, se la monosemia della singola parola è auspicabile, è vero anche che l’espressione di concetti chiari non fa una poesia ed è auspicabile pure l’uso di metafore, musicalità (non necessariamente metrica ma ritmo) e creatività della lingua, altrimenti la poesia è solo comunicazione (per la quale posso usare il linguaggio quotidiano o scientifico o specifico che si fonda sul dizionario), ma non è arte, che è respiro, battito della vita e innovazione.
Apprezzata!
»
Inserito il 08/08/2018 da carla vercelli alla poesia "La poesia semplice" di Antonio Terracciano  

Commento n° 1163
«"Spogliando una rosa"... bellissimo titolo per un’altrettanto bella poesia, melodica, sognante, riflessiva, evocativa di splendide immagini e trasparenti emozioni...
Molto apprezzata!
»
Inserito il 06/08/2018 da carla vercelli alla poesia "Spogliando una rosa" di Franco Scarpa  

Commento n° 1162
«Scrivi molto bene, c’è un pathos doloroso (che a me personalmente non appartiene, ma ognuno scrive della sua vita...), mitigato però dall’uso di metafore e chiuse fantastiche!
Molto apprezzata!
»
Inserito il 06/08/2018 da carla vercelli alla poesia "Dichiarazione d’amore" di Pino Gaudino  

Commento n° 1161
«Bella, fluida, sensualissima, delicata, raffinata, fresca... un modo per scrivere d’eros senza parlarne apertamente. Complimenti!»
Inserito il 03/08/2018 da carla vercelli alla poesia "La bagnante" di Gesuino Curreli  

Commento n° 1160
«"Il poeta non è un fingitore/ egli è fantasma che gira per i cuori in rivolta..." osserva la piazza, la guglia, le tazzine, le mosche, le cameriere sole, nessun cenno di rivoluzione, si mischia coi bambini, prepara porte di quaderni. Il poeta non è tante cose, non è un fingitore, un infelice, un politicante, un filosofo, non è neppure un fanciullo sprovveduto. Egli è un non qualcuno, è un fantasma di tutto questo. E’ poeta, "fantasma che gira per i cuori in rivolta". Non esiste quindi una funzione sociale della poesia nel senso più elementare e ideologico del termine, ma il ruolo della poesia, semmai, è quello di concepire mondi utopici, onirici e impossibili, senza deformare, pure in poesia, il mondo in cui già viviamo.
Pregevole opera!
»
Inserito il 01/08/2018 da carla vercelli alla poesia "Cuore del mattino" di Giovanni Perri  

Commento n° 1159
«Straordinaria breve in cui la poetessa si chiede, a mio modo di vedere, l’importanza dello sguardo "questa iperbole arsa" in poesia. Vero è che la poesia più che descrittiva ha funzione evocativa, ruolo di evocare sentimenti, emozioni, riflessioni, ma da qualche parte bisogna pur partire... e la poetessa, vera maestra d’impressionismo, questo lo sa. Vi scorgo anche una insofferenza alle regole quando accenna alle virgole come graffi, al peso goffo delle sillabe in analogia a ferite, interruzioni dell’anima. E ha ragione: talvolta le poesie più belle sono quelle che scorrono senza punteggiatura e senza metrica.
Di grande splendore esistenziale e poetico!
»
Inserito il 28/07/2018 da carla vercelli alla poesia "Per quante pagine" di Rita Stanzione  

Commento n° 1158
«Lia, come anche altri autori del sito, scrive d’amore e d’amor perduto senza nominarlo, come un "lanciatore di coltelli che tocca da lontano, il cui errore è quello di centrare il bersaglio e la grazia è quello di mancarlo," (citazione di Erri de Luca). Credo che sia un modo di fare poesia esteticamente valido, che ha dei fondamenti remoti, ma è al contempo molto moderno e, nel caso di Lia (e anche di altri, ovviamente), un modo di scrivere, direi, "postmoderno" ed è da intendersi come complimento. Postmoderno perché c’è una tendenza metanarrativa, di coinvolgimento del lettore nella narrazione, non seguendo un ordine logico e temporale, ma mischiando emozione- immaginazione e realtà, passato e presente in interessante flusso di coscienza»
Inserito il 28/07/2018 da carla vercelli alla poesia "Di bassa luce" di Lia  

Commento n° 1157
«D’ispirazione splendidamente baudelairiana, un’esaltazione della follia e della disperazione del poeta e dell’uomo che trova via di risanamento e redenzione nella Bellezza. Le cose belle non sono per i santi ma per i dannati, scrive Santo Aiello, appellandosi a quella luce della poesia che lo pervade.
Molto apprezzata!
»
Inserito il 24/07/2018 da carla vercelli alla poesia "Il dio dei dannati" di santo aiello  

Commento n° 1156
«La poesia è sempre spirituale, anche se non si occupa di spiritualità, e quindi quel verbo incantatore della poesia, che ne fa il segreto di Dio, mi affascina e convince moltissimo... (L’unica cosa, ma è una mia personale impressione, io avrei tolto il "ne", non necessario, al penultimo verso per evitare una sovrapposizione col "nella" del verso prima).
Molto apprezzata!
»
Inserito il 23/07/2018 da carla vercelli alla poesia "Verbo" di Daniele miraflores  

Commento n° 1155
«Bello questo monito di Danilo Tropeano a costruire una civiltà dell’amore fondata sull’essere e non sull’avere, sull’emozione e quindi sulla poesia piuttosto che sull’utile. A proposito del rapporto fra emozione, essere, e poesia vorrei citare una frase di Thomas Stearns Eliot: "La poesia non è un modo di liberare l’emozione, ma una fuga dall’emozione, non è un’espressione della propria personalità, ma una fuga dalla personalità. Ma, naturamente, solo coloro che hanno personalità ed emozioni sanno cosa significa voler fuggire da queste cose."
Molto apprezzata!
»
Inserito il 23/07/2018 da carla vercelli alla poesia "Civiltà dell’Amore" di Danilo Tropeano  

Commento n° 1154
«Un registro ironico, quello della poesia dell’autore, che è comune alle poesie secondo me più affascinanti, Perché o il poeta è veramente un profeta, un saggio e la sua poesia ha una limpida valenza irenica, ispiratrice di virtù e di pace o altrimenti meglio gigioneggiare col mondo, complice Euterpe, colei che rallegra, dicendo cose sagge comunque.
Molto molto apprezzata!
»
Inserito il 21/07/2018 da carla vercelli alla poesia "Il mestiere di gigioneggiare col mondo" di Salvatore Pintus  

Commento n° 1153
«Renoir scrisse, a distanza di anni dalla nascita dell’impressionismo, dissacrando questo movimento artistico che tanto aveva donato anche a lui in termini di notorietà, fama, successo, denaro: "Uno di noi aveva finito il nero. Si servì del blu. Era nato l’impressionismo!". Forse, come si evince da questa frase, l’impressionismo nacque per caso, ma fu, ad ogni modo, una rivoluzione in pittura che ebbe i suoi effetti anche in altre arti. La luce e il colore, l’arte en plein air, l’attenzione all’attimo fuggente e quindi al movimento, al divenire, i soggetti naturali, familiari e urbani... tutto questo ha trovato posto anche in poesia, quella della fine dell’ottocento a cavallo tra decadentismo ed ermetismo, fra vitalismo e crepuscolarismo.»
Inserito il 12/07/2018 da carla vercelli alla poesia "Poesia impressionista" di Antonio Terracciano  

Commento n° 1152
«Veramente incantevole questa descrizione di sapori, profumi, odori, colori d’estate... tutto è minuto "stradina... finestrelle all’acqua..." ma tutto è intenso ed intriso di meraviglioso ed eterno stupore!
Molto apprezzata!
»
Inserito il 18/06/2018 da carla vercelli alla poesia "Sapori d’estate" di Galante Arcangelo  

Commento n° 1151
«Da pittrice comprendo che i colori hanno la capacità di rispecchiare i nostri stati d’animo, a volte più delle parole... L’ocra ha effettivamente una connotazione monocorde che ricorda il deserto, la roccia, la sabbia... "un suono attutito proveniente dal nulla, un rumore sordo ovattato che si muove dentro..."
Molto apprezzata, con una chiusa magnifica!
»
Inserito il 16/06/2018 da carla vercelli alla poesia "Ocra" di Eolo  

Commento n° 1150
«Belle queste suggestioni parigine, tra "metafisica e libido...", canzonettiste e poeti, bistrot e serate al piano bar...
Molto piaciuta ed apprezzata!
»
Inserito il 16/06/2018 da carla vercelli alla poesia "Une amie très chère" di Salvatore Pintus  

Commento n° 1149
«Una bellissima dedica alla figura materna, "voce nei cortili" mi ricorda una poesia di Mario Luzi: "Nelle stanze la voce materna è bella..."
"Canto d’amore che sul mare si diffonde" conclude Eolo e infatti il mare è più volte, da sempre, considerato il simbolo della madre, tanto che in molte lingue il sostantivo "mare" è femminile.
Delicata, colma d’amore e di venerazione, molto apprezzata!
»
Inserito il 08/06/2018 da carla vercelli alla poesia "Mia madre" di Eolo  

Commento n° 1148
«Meravigliosa fiaba... si sente tutto il pathos delle emozioni provate dalla foglia e con finale- morale bellissimi e significativi. Penso che persino Monet vorrebbe un tale capolavoro a commentare la nascita delle sue ninfee.
Molto apprezzata!
»
Inserito il 24/05/2018 da carla vercelli alla poesia "La Foglia, ossia Come nacque la Ninfea" di Massimiliano Zaino  

Commento n° 1147
«La trovo bellissima... anzi magnifica... una di quelle poesie che incantano alla lettura, sovvertono gli schemi mentali e ci si trova sbalzati in un quadro astratto o surrealista dove l’immaginazione ha la padronanza assoluta...
Io vi leggo un rapporto d’amore e di apprendimento, probabilmente quello con la madre.
Molto apprezzata!
»
Inserito il 23/05/2018 da carla vercelli alla poesia "Pochi decimi di efa e un grano nuovo" di Claudia Sogno  

Commento n° 1146
«Un ritorno ad Itaca, metaforicamente, che rappresenta la vera essenza del viaggio- Nostós in greco, da cui deriva la parola nostalgia: essenza del viaggio che consiste nel cambiamento, nella metamorfosi, nel divenire... Si ritorna profondamente cambiati da un viaggio, pronti a nuove sfide d’amore e di vita, permeati da quella nostalgia d’eterno, d’infinito e di trascendente che dovrebbe caratterizzare l’umano.
Bellissima poesia d’amore e non solo... Molto apprezzata!
»
Inserito il 18/05/2018 da carla vercelli alla poesia "Nostós: il ritorno" di Eolo  

Commento n° 1145
«Leggere le poesie di Lia è come entrare in una luna park onirico e poetico dove s’incontrano attrazioni irresistibili, a volte capaci di deformare, elevare, sublimare, giostrare, giocare con la realtà... In questa "fusaggine" (etimologia della parola da fusione? da fuso? da fusa?...) io vedo e sento una distanza... Almeno così mi giunge. Ma indipendentemente dall’interpretazione dico che mi piace e che Lia meriterebbe più riconoscimenti ufficiali della sua creativa e significativa (lo si capisce da come commenta, sempre attentissima...) vena poetica.
Molto molto apprezzata!
»
Inserito il 17/05/2018 da carla vercelli alla poesia "Fusaggine" di Lia  

Commento n° 1144
«Mi è piaciuta moltissimo. Un gesto della donna amata che racchiude davvero l’eleganza e l’ostinazione delle donne da secoli e secoli... un gesto osservato e fissato nella mente del poeta e rapportato dall’essenza della femminilità alla sua essenza, quella maschile, in un venerabile ossequio, rispetto, attrazione per l’altro sesso che è sigillato nella bellissima chiusa.
Molto apprezzata!
»
Inserito il 15/05/2018 da carla vercelli alla poesia "I tuoi capelli" di Luciano Capaldo  

Precedenti 30Successivi 30

1293 commenti trovati. In questa pagina dal n° 1173 al n° 1144.



Lo staff del sito
Poesie su Internet
Cerca un autore od una poesia

Accordo/regolamento che regola la pubblicazione sul sito
Le domande più frequenti sulle poesie, i commenti, la redazione...
Guida all'abbinamento di audio o video alle poesie
Legge sul Diritto d'autore (633/41) - Domande e risposte sul Diritto d'autore - Cookie policy
Se vuoi mandarci suggerimenti, commenti, reclami o richieste: .


Copyright © 2024 Scrivere.info Poesie Poesie erotiche Poesie d'amore Nuovi poeti Poesie scelte Poesie sulle donne AquiloneFelice.it