| 
 
 
  _
    | Visitatori in 24 ore: 19’408 
 815 persone sono online
 Lettori online: 815
 Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
 
 Poesie pubblicate: 363’574Autori  attivi: 7’459 
 Gli ultimi 5 iscritti: Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 - Ava 
 |  
     
   
  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  
 
 
 
              
              
                | eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti. I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
 Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
 Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
 
 Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
 Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
 Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi
 |  
   |     
        
          | 
  
  
    | 
        |  | PROLOGO 
 Prima di ogni contesa
 pronto a fuggire
 da un'indomabile smania.
 
 CORSA
 
 Sono la strada baciata
 dal tubolare della tua bici
 sono una faccia di rughe
 che morde
 il volto della tua fatica
 mi vedi appena lì sotto
 e non mi hai raggiunto ancora
 disegno il tuo futuro
 all'orizzonte dei tuoi sforzi
 dietro la curva il riposo
 per l'eterna attesa degli occhi.
 
 Mille tornanti
 un sol ritmo nel petto,
 pedalando verso me stesso
 esplorando la sofferrenza
 di ogni colpo
 in fondo alla pedivella
 dove l'uomo si fonde alla macchina
 violentando a colpi di volontà
 la propria volata.
 
 Un diavolo rosso
 come un Pantani
 un Coppi, un Bartali,
 un folle Girardengo
 uno scalatore di tappa,
 per la maglia
 in cima alla salita,
 cavaliere di una meccanica
 ferraglia che tramuta
 gli uomini in note
 la strada un pentagramma.
 
 Mi affianca la storia
 che neanche mi sfiora
 passo un viso
 che m'innamora;
 se vinco se perdo
 se c'è il mio rivale
 impennerà
 questa triste strada
 anche per lui
 che non vuole sudare.
 
 Staccare tutti
 per correre da solo,
 per accarezzare la vetta
 bussare all'azzurro
 del cielo.
 
 Perché al comando rimane un uomo solo
 passista tra borracce
 cambi, treni
 e gregari
 domani ci sarà
 da attaccare ancora.
 
 La differenza è
 nelle legnose gambe
 la differenza è
 nella fatica nera,
 allora scorderò
 gli altri in sella
 e partirò
 per abbandonare la via più breve
 e arrampicarmi
 tra la folla
 sulla vita
 giù dai monti scoscesi
 nel coraggio della passione,
 della dignità gioiosa
 per l'avversario
 che se sarà primo
 avrà il mio rispetto.
 
 PASSEGGIATA FINALE
 
 Scivolare sopra la strada
 come il sudore sulla fronte
 madido e silenzioso
 col desiderio di non essere solo
 una linea tra due punti della corsa,
 essere la gara.
 
 Alla prima fontana
 butterò la bici addosso al muro
 mi disseterò
 prima di raggiungermi e ritrovarmi
 sulla linea bianca finale
 per il solo gusto d'arrivare
 senza titoli né lancette
 per questa gara senza biglietto
 dove l'equilibrio è movimento dell'anima
 cercherò di tener duro
 nel mio sciolto pedalare
 ancora in mezzo ai campi
 con il sole stagliato davanti
 prima di sentirmi
 un ciclista contento.
 |  
 |  |  
    |  |  
 
        | Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l'autorizzazione dell'Autore. La riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione dell'Autore è punita con le sanzioni previste dagli art. 171 e 171-ter della suddetta Legge.
 |  
 
        
        
        
 
 
        
        
            | «Un inno a questo sport che amo tanto, che tanto è discusso, ma che ha molto ancora di eroico; per chi pedala... come diceva il poeta Alfredo Oriani:"Il piacere della bicicletta è quello stesso della libertà. Andarsene ovunque, ad ogni momento, arrestandosi alla prima velleità di un capriccio, senza preoccupazioni come per un cavallo, senza servitù come in un treno. La bicicletta siamo ancora noi che vinciamo lo spazio e il tempo".» |      
     
 
                
                    |  | 
                    
                | Non ci sono messaggi in bacheca. |  
 
 |  
 	 
 
 
 |  
 |