eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci genericiGuida contro le truffe sui farmaci generici. Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi
Responsabilità sociale
Celeste vanità
Fiabe
Un dì Sirio sul mare notando il suo splendore
si propose regina senza un po’ di pudore
le rispose la luna seccamente e perplessa:
"spetta a me questo scettro giacché brillo riflessa"
il sole al mattutino col vermiglio soltanto
spense i carri e la luna colorando il bel manto
poi Giove dall’Olimpo sollevando una coltre
soffocò gli entusiasmi tracimati nell’oltre:
tuonando minaccioso con la voce sicura
scagliò cento saette per sembrare più duro:
"a sbrogliare questioni per cui voi starnazzate
sarà solo la Terra per la quale brillate".
Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l'autorizzazione dell'Autore.
La riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione dell'Autore è punita con le sanzioni previste dagli art. 171 e 171-ter della suddetta Legge.
«La vanità è il tema centrale di questa bella lirica, il voler essere a tutti i costi non migliore ma migliore di un altro, apparire più che essere e la morale è ben scritta nella chiusa: dimostrate chi è migliore se è proprio quello che vi interessa! L'ho letta con molto piacere, scorrevole e suggestiva è una metafora che apre a molte riflessioni. Apprezzatissima»
«E quelli della terra dicono senza ombra di dubbio che la tua capacità di comporre, è superlativa... Duilio... piacevolissima, garbata, simpatica e magistralmente composta...»
«Letta con piacere e apprezzata, un poetare raffinato ed elegante che, rappresenta una società, dove l'apparire è più importante che essere ... Bellissima e sottile metafora, molti complimenti!»
«Una graditissima prova d'Autore questa fiaba, divertente e invitante a profonda riflessione al tempo stesso, letta con gran piacere e condivisa, complimenti!»
«Diciamo che ne colgo l'ironia ma si potrebbe leggere sotto altri punti di vista... esistenziale... Nei racconti dei miti greci comunque c'erano gli dei che erano in continua lotta per la supremazia... ci vuole qualcuno che zittisca il vociare... Sulla terra però non siamo da meno non credi? Bella poesia... bella fiaba, leggera...»
«Gli spazi interstellari sono bui meglio brillar di luce propria che di quella altrui. E qui Giove pose fine alla vanità dei corpi celesti. Apprezzata poeta!»
«leggendola oggi posso asserire con facoltà che non è cambiato nulla, siamo tutti in preda ai deliri dell’apparire, ma purtroppo il nostro destino sta nelle mani della madre terra. Molto bella!»