Visitatori in 24 ore: 4’444
423 persone sono online
Autori online: 3
Lettori online: 420
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’475Autori attivi: 7’476
Gli ultimi 5 iscritti: Marco Langmann - Egidio Capodiferro - DaddyDago - beniaminostrani - Dago Heron |
_
 |
Maggio 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
 NENNELLA
^
Nennella se sta a fa' sigurenella,
pe' tramente pazzea cu le cerase,
nu paro pe' sciaquaglie, e s'ingioiella.
E' un gioco villereccio antico assai
intorno al carro di calendimaggio
e po' che degna festa pe' la terra
mia, bella e carreca d'alleria, femmene
scaveze, uommene e le tammorre tonne.
Pazzea, nennella, cu le ceraselle,
dint''e capille s'è misa 'na rosa
'e ciardino, rossa comme curallo
mò mò piscato a mare... e quant'è bella!
L'AUCIELLE D'EDUARDO
^
Solitudine chiassosa di voli,
Eduardo reca cibo ai colombi
e planando gli uccelli beccano no no
no no no, oggi nun tengo genio.
Vulesse scrivere quaccosa
d'Eduardo e de' palumme
e della fissazione d'Edua'
ca 'nce dà a mangia'
ogni juorno, e nun se scorda;
isso pote resta' dijuno
ma 'e palumme no,
l'aucielle hanna magna'
tutt'i juorni, a' cuntrora.
E se fa 'na chiorma 'e aucielli
ca si 'nce passa 'nu crestiano ammiezo,
se fanno cchiù là, 'o uardano
cu 'n uocchio sulo e: te ne vaje
o no? sembrano pigolare.
Je già mi fisso pe' fatti mije,
figurammece
cu' Eduard' e cu' l'aucielle.
Vulesse scrivere quaccosa
d'Eduardo e de' palumme
sulo ca, oggi nun tengo genio.
CARMELA
^
Che vuo' dicere, Carme',
che 'a vita è stata 'na scummessa
storta ca nun è juta
comme dicive tu?
Me uardi cu' chist'uocchie
nire 'e fuoco, ca parlano,
sulo ca, je nun capisco.
Dici, Carme'. Che vuo' dicere?
ca nun abbasta nu' cielo
celeste o 'st'aria 'e primmavera,
ca 'o munno gira comme sape isso
e no comme vulisse tu?
Carmela mia, core pe' ciento vase,
forse sarrà accussì: 'o tiempo
se ne va, e va pe' fatt' suoje,
nuje? nuje 'nce arravoglia
e po', fernesce llà.
Tutt''e dulure, 'e lacrime
d'ammore, a ciorta jastemmata,
la caduta, che so', Carme', che so'?
Nuje simme vive,
l'uocchio lampa ancora
e 'a capa è fine, pe' furtuna.
Carme', lo so, si' femmena,
nun basta addore 'e mare,
nun servono 'e parole
nemmeno tant'ammore,
si' femmena, Carme',
'o punto so' i denari.
AFFORZA
^
Addà spunta',
'sta vita addà spunta'!
Pure si vuo' murì
ca te si rutt''o core
e s'è scassato ammore;
sulo 'mmieze 'e paure,
cu' ll'uocchie 'nfuse e i pied'annure;
pure si vuo' lassa' cielo e chianure
d''int' terra e mare
fore Castellammare, ammente
a Surriento refola giallo 'o viento
de' ll'arance. E po' si vuo' campà
meglio pe' figlie, l'famiglie, 'stu cunsiglie
'e foglie sfrunzulate accà e a llà
da lu scirocco:
addà spunta',
'sta vita addà spunta'.
Addà spunta' afforza!
HAIKU NAPOLETANO
^
L'addore 'e cafè
forte prufumma e sceta
'na casa sana.
CORE GUAGLIONE
^
Suffrarraggio e suffrarraggio
pe' chistu poco 'e zuccaro
già misturato a fiele,
ca nun se leva
e nun m''o lieve
'stu disiderio amaro
ca m'avvalena 'o core
guaglione e senz`ammore.
Suffraraggio, malanema.
RINASCITA
^
M'hannu ditto ca se torna a nascere,
e je me ne turnasse 'int' a 'stu munno,
ma sulo pe' fa' ciento cose bone,
no comme mò ca nun accocchio niente,
e faccio tuttecose malamente.
Je me 'ncantasse ancora sott'all'uva,
e me stracquasse 'e sole e pummarole;
m'arepusasse stiso 'nterr''a rena
'mpietto a 'stu mare ca me porto 'nfronte,
po' m'astrignesse forte ammore mije,
'nce desse tanta vase, e tanta pizzechille.
AMMO'
^
Scalinat' a mare,
vasulate 'e suspiri,
grare longhe
comme nuvene 'e maggio,
lustre pe' lu scennere
e saglire. T'arricuorde?
quanno venive
ca se cangiava 'a luce
si cu la voce doce
tu me cercavi:
ammo'...
'A ZENGARA
^
'A zengara
ca legge 'e carte
'mocca 'a scesa
m'anduvinaje:
" ci avrai fortuna
e vita manifesta
d'ammore, gloria
e gran ventura."
Vaco pe' strate
e strate in cerca
ma nun trovo
e stanco e strutto
je nun me fermo
ma chillu juorno,
sentite ammé,
'a zengara sbagliaje.
'O SAPARRAI
^
'O saparrai,
'o saparrai.
Quanno abbiarrai
a dicere ca 'o ssai,
'o saparrai.
'O saparrai.
-
Fotografia di:
Giovanna Lombardo. | 

|
|
|
Questa poesia è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons: è possibile riprodurla, distribuirla, rappresentarla o recitarla in pubblico, a condizione che non venga modificata od in alcun modo alterata, che venga sempre data l'attribuzione all'autore/autrice, e che non vi sia alcuno scopo commerciale.
|
|
Non ci sono messaggi in bacheca. |
|
|
|