2’745 visitatori in 24 ore
 175 visitatori online adesso




Pubblicare poesie Pubblicare poesie
Pubblicare poesie

Le #parole nelle poesie
Alba Amicizia Amore Anima Bambino Cielo Coraggio Cuore Delusione Desiderio Destino Donna Emozione Felicità Gioia Giorno Illusione Libertà Luce Luna Madre Malinconia Mano Mare Memoria Morte Natura Nostalgia Notte Nuvola Occhio Pace Paura Piangere Profumo Rabbia Ricordo Sentimento Serenità Sogno Sole Solitudine Speranza Stelle Tempo Terra Tristezza Uomo Vento Vita


Visitatori in 24 ore: 2’745

175 persone sono online
Lettori online: 175
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 359’311
Autori attivi: 7’570

Gli ultimi 5 iscritti: Brucegok - Lamasmins - Jamesplada - Davidtet - Justinfique
Chi c'è nel sito:
Club ScrivereStefano Drakul Canepa Messaggio privato
Vi sono online 1 membri del Comitato di lettura

_



Seguici su:



Marzo 2023  
do lu ma me gi ve sa
1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27

L'ebook del giorno

La Divina Commedia

La "Divina Commedia" è un poema di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di versi endecasillabi, in (leggi...)
€ 0,99


Raccolte di poesie Raccolte di poesie
Segui sempre la tua rotta di Alberto De Matteis
Minuzzoli di pane 2 di Berta Biagini
Sonetti Arcanici di Franco Scarpa
Un ‘emozione in volo di Rita Angelini
Poche parole di Nutellina Cinzia Pallucchini

SpiegaPoesie riproposte
Speranza di primavera di Marco Vidotto
Il bombardamento di Giuseppe Mauro Maschiella
Quando si fa sera di Stefana Pieretti
L’inverno di Giuseppe Mauro Maschiella
Lettera dal ponte dell’Arcobaleno di Gabriella Giusti
La stanchezza dell’ultimo viaggio di Antonietta Angela Bianco
Un fiore con stelo reciso di Sara Acireale
’A creazione di Giuseppe Mauro Maschiella
L’addio di Giuseppe Mauro Maschiella
L’amore non uccide di Sara Acireale

I 10 autori più recenti:
Poeta aledilonardo: 1 poesie
Poeta Danilo X: 5 poesie
Poeta davide marchese: 3 poesie
Poeta Bowil da Wilobi: 13 poesie
Poeta Alberto Vacchi: 1 poesie
Poeta Susanna Guidi: 1 poesie
Poeta Roby Sorgia: 1 poesie
Poeta MariucciaK: 3 poesie
Poeta Luciana Latini: 1 poesie
Poeta Samuele Cirrito: 7 poesie

Autori del giorno
Autore del giorno Lara
(30 Aprile 2019)
Autore del giorno Demetrio Amaddeo
(29 Aprile 2019)
Autore del giorno Danilo Tropeano
(28 Aprile 2019)
Autore del giorno Lara
(27 Aprile 2019)
Autore del giorno Francesco Rossi
(26 Aprile 2019)
Autore del giorno Mauro Santi
(20 Marzo 2019)

Autori del mese
Autore del mese Silvia De Angelis
(Giugno 2019)
Autore del mese Amara
(Maggio 2019)
Autore del mese Saverio Chiti
(Aprile 2019)
Autore del mese Franca Canfora
(Gennaio 2019)
Autore del mese Andrea Palermo
(Dicembre 2018)
Autore del mese Cinzia Gargiulo
(Novembre 2018)






Pubblicità
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.

Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi

Responsabilità sociale
Pubblicare poesie
Questa poesia è inserita in:
 Addio alla poesia di Giuseppe Vullo(32 poesie)
 Addio ai poeti
 La spartenza dal paese natio di Giuseppe Vullo(32 poesie)
 Poetar giocando

Considerazione dell'autore
«Una poesia nostalgica ed autobiografica. Il mio paese è denominato città dell’agnello pasquale i cui ingredienti sono appunto mandorle e pistacchi, una volta abbondanti nelle nostre campagne. La gente un tempo, nel dopo guerra viveva con sobrietà e poche spese. Poi il consumismo ha convinto la gente ad estirpare i mondorli e pistacchi per costruire palazzi e cementificare ed asfalatare dove c’erano questi meravigliosi frutti e quindi quelli di noi che vissero quei tempi possiamo solo ricordare con nostalgia i bei tempi andati.»
Inserita il 14/11/2017  

La terra dei mandorli e pistacchi

Natura
La terra dei mandorli e pistacchi
Su una collina giaceva il mio paese,
di fronte alla dorica Agrigento.
Allora non c’erano stipendi a fine mese...
vivevamo con pasta e pane di frumento!

La vita scorreva lenta e poche spese,
ma eravamo sempre in gran fermento!

Sognavamo altri lidi ed altre sponde,
soleva volare alto ogni ragazzo favarese,
con voli pindarici ci cullavamo tra le onde!

Allora i carusi di san Calò, riuniti nella banda,
tanta strada a piedi per andarcene alla standa!

Salivamo la collina con il sole
ed i templi dentro agli occhi.
Da villa Gibilaro, via Imera, via Atenea
noi ragazzin ci andavamo rincorrendo!

Nelle campagne e nella valle, sentivamo
il profumo, di mandorli e pistacchi!

Ma adesso che abbiamo soldi e potere sulle cose,
adesso che sazi siam, ma dentro vecchi
svaniscono oramai i sogni e le grandi attese,
dolce è però il ricordo dei mandorli e pistacchi!

Preceduti da illustri letterati,
Sciascia, Russello e Pirandello,
giovanissimi partimmo alla volta di Palermo;
con la speranza in cuor come un fardello!

Adesso che il cammin è un po’ malfermo,
il ricordo dei mandorli e pistacchi
e perduta gioventù è ancor più bello!!
Poesia in esclusiva
Poesia inserita in una raccolta
Poesia riproposta
Giuseppe Vullo 05/03/2017 19:18 9| 2054

Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l'autorizzazione dell'Autore.
La riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione dell'Autore è punita con le sanzioni previste dagli art. 171 e 171-ter della suddetta Legge.


SuccessivaPrecedente
Successiva di Giuseppe VulloPrecedente di Giuseppe Vullo

Commenti sulla poesia Commenti di altri autori:

«Quando leggo Poesie che trattano di ricordi lontani è inevitabile per me commuovermi... ricordi giovanili che adesso assumono un sapore diverso... l'autore parla della propria gioventù non facile per chi viveva in un paesino siciliano povero ma ricco di principi morali... era bello poter sognare un futuro diverso respirando l'aria pulita tra i profumi di mandorli e pistacchi... non si vedeva l'ora di recarsi a Palermo per poter riscrivere il proprio destino... e adesso che la vita è più agiata la commozione prende il sopravvento per quella spensieratezza lontana... sogni e speranza erano legittimi ma nel cuore e nell'anima mancano tanto quelle emozioni... bellissima Poesia... sia per contenuti che per lo stile...»
Club ScrivereGiacomo Scimonelli (05/03/2017) Modifica questo commento

«Il profumo di mandorli e pistacchi rimasto nel cuore a suscitare bei ricordi della fanciullezza, dove la gente viveva con poco e apprezzava quel che la vita dava... ma la speranza di un futuro migliore serpeggiava tra quei profumi di mandorli e pistacchi che inebriavano la valle. Oggi che tutto abbonda... sembra che tutto stanchi... Belle immagini e riflessioni in questa bella poesia!»
Maria Fiorella Corazza (05/03/2017) Modifica questo commento

«Sono ricordi di gioventù che con tanta e dolce nostalgia ritornano nel cuore e nella mente del valente Autore. Rimane ancora impresso quel profumo di mandorli e pistacchi e la semplicità e spontaneità della vita d'un piccolo paese di provincia, ricco però di bellezze naturali, artistiche ed umane. È una lirica, questa, dove accanto alla inevitabile nostalgia si avverte uno stacco netto tra un prima e un dopo, ed è estremamente encomiabile come il bravo Autore sappia trasmettere le sue sensazioni ed emozioni al lettore.
Un elogio sincero anche per la passione che mette nell'esporre simili tematiche molto care allo stesso. Bravo e complimenti.»
Club ScrivereAlberto De Matteis (05/03/2017) Modifica questo commento

«Lirica nostalgica, ricca di immagini, sensazioni, profumi... il poeta descrive con sapienti parole e immagini una realtà tipica dei nostri piccoli paesi quando la comunione, reciprocità e la pacifica convivenza erano valori fondamentali, sempre presenti come il profumo dei mandorli in fiore. Elogio al poeta»
Club ScrivereFranca Mugittu (06/03/2017) Modifica questo commento

«Che nostalgia leggere questi versi che profumano di grande semplicità. Nella mente del poeta sono rimasti quei ricordi di gioventù che difficilmente si possono cancellare. Oggi le cose sono cambiate in peggio...
rimane però nelle narici dei giovani del tempo, il profumo del mandorlo in fiore e del pistacchio. Bravo.-»
Donato Leo (06/03/2017) Modifica questo commento

«ricordi che affiorano con il profumo dei mandorli e dei pistacchi in fiore e ci prendono per mano indietreggiando di molti anni quando speranzosi sognavamo un modo migliore, ma felici di quello che avevamo, oggi che molto abbiamo siamo meno sereni.»
Club Scrivereemiliapoesie39 (06/03/2017) Modifica questo commento

«In questi versi i ricordi d'infanzia appaiono in un susseguirsi di immagini e sensazioni che definirei davvero unico nel suo genere.
È da liriche come questa che si percepisce l'intimo legame dell'autore alla sua terra; unica a fargli rievocare l'adolescenza nel profumo dei mandorli e pistacchi.
Piaciuta moltissimo per il verseggio e la sua raffinatezza.»
Club ScrivereFranco Scarpa (09/03/2017) Modifica questo commento

«"Nell’arco dell’età di giovin ora,
meditavo, felice e conoscente,
nell’amica Bontà, Che ognun rincuora..."»
Vaibhava das Vito Parisi (24/11/2017) Modifica questo commento

«nostalgici ricordi d’infanzia, profumi di mandorli e pistacchi e l’innocenza a rallegrare la valle.
belle immagini che emozionano, e trascinano il lettore. Plauso al poeta.»
Club ScrivereMarinella Fois (24/11/2017) Modifica questo commento

La bacheca della poesia:

smiley Bellissima poesia ricordo di gioventù (Gabriella Giusti)

smiley Grazie la mia infanzia nel borgo natio, G. Giusti (Giuseppe Vullo)


Scrivi le tue sensazioni su questa poesia
Hai una sensazione, un messaggio, un'espressione da condividere con l'autore e gli altri lettori?
Allora scrivilo e condividilo con tutti!

Amazon Prime

Giuseppe Vullo:
Giuseppe Vullo
Le sue poesie Le sue 26 poesie

La prima poesia pubblicata:
Prima poesia 
Il figlio lontano (02/02/2017)

L'ultima poesia pubblicata:
Ultima poesia 
Angelo custode (17/11/2019)

Giuseppe Vullo vi propone:
Poesia proposta Il figlio lontano (02/02/2017)
Poesia proposta Una vita si consuma, a goccia lenta! (07/11/2019)
Poesia proposta Angelo custode (17/11/2019)

La poesia più letta:
Poesia più letta 
Il figlio lontano (02/02/2017, 7110 letture)

Giuseppe Vullo ha 2 poesie nell'Albo d'oro.

Raccolte di poesie di Giuseppe Vullo Le raccolte di poesie di Giuseppe Vullo


Autore della settimana
Autore della settimana settimana dal 25/09/2017 al 01/10/2017.
Autore della settimana settimana dal 28/11/2016 al 04/12/2016.

Cerca la poesia:




messaggio Invia un messaggio privato a Giuseppe Vullo.

Giuseppe Vullo pubblica anche nei siti:
Poesie scelte RimeScelte.com
Poesie d'amore ParoledelCuore.com
Poesie per le donne DonneModerne.com
Portfolio personale PortfolioPoetico.com


Link breve Condividi:

Le #parole nelle poesie
Alba Amicizia Amore Anima Bambino Cielo Coraggio Cuore Delusione Desiderio Destino Donna Emozione Felicità Gioia Giorno Illusione Libertà Luce Luna Madre Malinconia Mano Mare Memoria Morte Natura Nostalgia Notte Nuvola Occhio Pace Paura Piangere Profumo Rabbia Ricordo Sentimento Serenità Sogno Sole Solitudine Speranza Stelle Tempo Terra Tristezza Uomo Vento Vita





Lo staff del sito
Poesie su Internet
Cerca un autore od una poesia

Accordo/regolamento che regola la pubblicazione sul sito
Le domande più frequenti sulle poesie, i commenti, la redazione...
Guida all'abbinamento di audio o video alle poesie
Legge sul Diritto d'autore (633/41) - Domande e risposte sul Diritto d'autore - Cookie policy
Se vuoi mandarci suggerimenti, commenti, reclami o richieste: .
Inserite la vostra pubblicità su questo sito

Copyright © 2023 Scrivere.info Poesie Poesie erotiche Poesie d'amore Nuovi poeti Poesie scelte Poesie sulle donne AquiloneFelice.it