| 
 
 
  _
    | Visitatori in 24 ore: 19’118 
 688 persone sono online
 1      autore online
 Lettori online: 687
 Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
 
 Poesie pubblicate: 363’574Autori  attivi: 7’459 
 Gli ultimi 5 iscritti: Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 - Ava 
 | ♦  Pierfrancesco Roberti   | 
 |  
     
   
  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  
 
 
 
              
              
                | eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti. I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
 Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
 Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
 
 Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
 Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
 Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi
 |  
   |   
        
          | 
                
                
                    | «L'otto di marzo ringrazio Iddio di avermi fatto conoscere gli aspetti più benigni delle 'donne a Lui devote. Elle concepiscono solo fede e umiltà, e manifestano il miracolo dell'altruismo allo stato puro, dal Paradiso alla terra.» |  
                    | Inserita il 29/06/2017 |  
 Poesia pubblicata nello speciale 'Festa delle Donne' 
  
  
    | 
        | Tinte celesti, toni e sfumature: lillà, quasi verdino, chiaro assai;
 il cielo, il ben, striato, in soavi rai-
 -del sole, su madonne a manti, ha cure.
 
 Vesti assai lunghe, chiostro antico, pure
 da Paradiso, ée di osannanti lai;
 in core il Sir, elle a ossequiare andai,
 fedel di un dì, presenti, e, poi, future.
 
 Le pecorelle, intorno a loro, miti,
 alle sirventi e ancelle onor di Pace
 del Re, gentile chiosa fur, gloriante;
 
 umili, silenziose, ai cari siti
 in pergole di allor, che nobil face
 con le foglie a cornice a Lui, e a Sue sante...
 
 ...ode è sublime, ea, tanto par che tace.
 |  
  
 |  |  
    |  |  Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l'autorizzazione dell'Autore.
 La riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione dell'Autore è punita con le sanzioni previste dagli art. 171 e 171-ter della suddetta Legge.
 
 
 
        
        
        
 
 
        
        
            | «I "rai" sono i raggi della grazia di Dio, i "lai" (dallo svevo: "Leier") i canti divini. Le pecorelle che attorniano le madonne ossequiose e benevole fanno da cornice bucolica all'Amistà del Sire che elle trasmettono, con delicatezza e silenzio mistico. L'umiltà sirvente che elle significano  induce un poeta alla verecondia immobile e beata. Così è concepito, dalle fedeli nel cielo quinto, il dì riguardoso dell'otto marzo.» |      
     
 
                
                    |  | 
                    
                | Non ci sono messaggi in bacheca. |  
 
 |  
 	 
 
 
 |  
 |