Visitatori in 24 ore: 5’339
420 persone sono online
Lettori online: 420
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’475Autori attivi: 7’475
Gli ultimi 5 iscritti: Marco Langmann - Egidio Capodiferro - DaddyDago - Dago Heron - DavideBelvisi Ciaccio |
_
 |
Maggio 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
Qui par che mai niente abbia luogo;
sembro così vanamente proteso
a quelle luci,
e quando altretanto in me segue,
dinanzi, un’immago scura
vedo: ha voce s’io parlo,
sì come meco piagne
se lacrimo di gioia
o di dolor; nulla odo
qualor mi taccio,
ma se anche la mano a ella giungo,
sempre cupa non volge a questo guardo.
O mia unica e acerba diletta,
di questa interior solitudine
non mi capacito, e tu ben sai, sai
quanto mi senta inudito da noi,
da loro, da questo intorno.
Cerco, scorgo; mi domando,
donde arrivi quel buio sì profondo;
da quale silenzio,
sia pur dal nulla,
fuggo, grande a sufficienza
per sentir,
ma non per capir;
e ancor mi tormento:
ch’io stesso sia il segno curioso
d’un divin fato,
e non d’un mero caso?
Non ho rimedio alcuno;
me misero! Altro non ho
che un dolente sentor,
la cui brama non giudico proterva.
O forse, or non posso
rimembrar? Perché mai
qualcun vorrebbe entrare in questo oblio,
allorquando non può,
se ciò a scherno lo ha,
non amare il timor suo più antico?
Un dì girerai per certo; ecco,
spero di traversar lenti momenti,
onde negato non sia il viso primo:
il fianco tuo che già scorgo,
assai somiglia a quello dell’inizio. | |
|
|
Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l'autorizzazione dell'Autore.
La riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione dell'Autore è punita con le sanzioni previste dagli art. 171 e 171-ter della suddetta Legge.
|
Non ci sono messaggi in bacheca. |
|
|
|