| 
 
 
  _
    | Visitatori in 24 ore: 20’029 
 653 persone sono online
 Lettori online: 653
 Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
 
 Poesie pubblicate: 363’571Autori  attivi: 7’459 
 Gli ultimi 5 iscritti: Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 - Ava 
 |  
     
   
  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  
 
 
 
              
              
                | eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti. I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
 Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
 Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
 
 Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
 Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
 Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi
 |  
   |   
        
          | 
  
  
    | 
        | Descriverò l'argomento con piglio coraggioso
 esplorando il firmamento
 infinito e radioso:
 pur se in questo momento
 mi sento molto ansioso
 per iniziare il commento
 dell'Universo grandioso.
 
 Il mare è grande, ma tu sei l'Universo
 ed io mi sento piccolo e immaturo
 per descrivere un tema assai diverso
 dalle cose comuni, bensì di spazio puro:
 ma se stasera avremo il cielo terso
 le stelle le vedremo di sicuro.
 
 Cercherò di trovare una risorsa
 per mettere in rilievo i tuoi segreti
 e non vorrei che mi stringesse morsa
 facendo alla mia mente dei dispetti:
 ora mi accingo a prender la rincorsa
 per seguire la scena che prospetti.
 
 Premuroso vado ad osservare
 ciò che racchiudi nella parte oscura
 rischiarata dal riflesso lunare
 che i raggi del sole le procura:
 e delle stelle che fanno illuminare
 questa magnifica struttura
 del sistema solare
 e quanto comprende la natura.
 
 La luna l'abbiamo già esplorata
 essendo la più prossima alla terra
 ci da la luce chiara ed argentata
 e fa brillar le rocce della sierra:
 se i Russi la tengono occupata
 gli Yankee scatenano una guerra.
 
 Il sole, corpo centrale del sistema
 tanto più grande della nostra sfera
 accordiamo con equo a lui l'emblema
 della supremazia nell'atmosfera:
 e seguendo la linea dello schema
 visitiamo il sistema quando è sera.
 
 E' da nove pianeti circondato
 il sole, che arde sempre compatto
 e qualcuno di essi è riscaldato
 dai raggi del dell'Astro arroventato:
 e ricevon la luce prima a un lato
 poi all'altro, a circuito alternato.
 
 Intorno al sole infuocato
 girano, con movimento orbitale
 Venere Terra e Marte, a lato
 creati da un'entità geniale:
 fra Giove e Urano è sistemato
 Saturno, nell'infinito astrale
 Nettuno è ancora più arretrato
 a una distanza abissale.
 
 Il più vicino al sole è Mercurio
 ma di poco interesse a quanto pare
 come un dipinto spurio:
 il più lontano dalla massa solare
 è Plutone, con l'augurio
 che i terrestri ci facciano le gare.
 
 Desidero inoltrarmi ancora tanto
 in questa tesi appassionante
 se mi lasci penetrare alquanto
 nell'infinito più distante
 per vedere delle stelle il manto
 nell'Universo affascinante.
 
 Le stelle, lassù nel firmamento
 mandan chiarore ai pianeti vicini
 perché producon luce a piacimento:
 ma se cadenti, fuggon senza confini
 disegnando la lunga scia d'argento
 su inesplorati cammini.
 
 Talvolta son più piccole d'aspetto
 del sole, e pur meno brillanti
 tanto che impallidiscono al cospetto:
 ma ci son delle stelle assai giganti
 che il sole sembra un piccolo confetto
 a fronte di una corona di diamanti.
 
 Fugge, la nebulosa Lattea via
 galassia di stelle e di foschia:
 vortica sulla solita corsia
 e nasconde tantissima energia:
 da miriadi di anni in fede mia
 ha lasciato e lascerà la scia.
 
 Andromeda è formata a spirale
 anni luce, dal pianeta nostrano:
 costellazione nella nebbia totale
 invisibile certo ad occhio umano:
 altre galassie nello spazio astrale
 rapide incrocian da lontano.
 
 Chissà cosa immagina la mente
 se pensa l 'Universo sia distante
 ci basti pensare solamente
 che l'infinito è qui... palpante:
 e molto chiaro pare, ed evidente
 che da qui all'orbita gigante
 l'aria è pesante e trasparente
 e verso terra è gravitante
 ogni corpo in realtà esistente:
 gira la terra noncurante
 intorno al sole incandescente:
 e quando è luna calante
 o quand'essa è crescente
 prima ha la gobba a levante
 poi rivolta a ponente
 e intorno alla terra è orbitante.
 
 L'occhi le vede con certezza
 secondo lo splendore
 dalla prima alla sesta grandezza
 sia dell'Orsa minore
 che mostra una chiara lucentezza
 sia dell'Orsa maggiore:
 le erranti non hanno mai fermezza
 ma le fisse danno assai chiarore.
 
 Sta nel Carro minore
 l'Astro polare, e resta in coda:
 fra tutte si nota lo splendore
 e guida il marinaio sulla proda:
 è di seconda grandezza con l'onore
 di essere la stella più di moda.
 
 Lo spazio è rimasto inesplorato
 fino ai giorni nostri, per fortuna:
 ma d'improvviso nel secolo passato
 qualcuno a messo piede sulla luna:
 per sfruttare l'idrogeno han pensato
 che Marte sia la fonte più opportuna.
 
 L'universale macchina perfetta
 gira, incurante del frastuono
 anche se poca gente allieta
 il terremoto con il tuono:
 il futuro, incerto si prospetta
 se si allarga il buco dell'Ozono.
 
 Dimorare fra gli Astri
 sembra già cosa fatta:
 studiano molto bene i capomastri
 il mese, il giorno e pure l'ora esatta
 prima di far tremare quei pilastri
 che reggon la navicella ivi posata
 che assordante, catapulta i terrestri
 nel cosmo, anche per lunga durata:
 buon viaggio, e siate molto destri
 al ritorno ci direte com'è andata.
 |  |  |  
    |  |  Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l'autorizzazione dell'Autore.
 La riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione dell'Autore è punita con le sanzioni previste dagli art. 171 e 171-ter della suddetta Legge.
 
 
 
        
        
        
 
 
                
                    |  | 
                    
                | Non ci sono messaggi in bacheca. |  
 
 |  
 	 
 
 
 |  
 |