| 
 
 
  _
    | Visitatori in 24 ore: 19’406 
 671 persone sono online
 Lettori online: 671
 Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
 
 Poesie pubblicate: 363’577Autori  attivi: 7’459 
 Gli ultimi 5 iscritti: Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 - Ava 
 | ♦  Salvatore Ambrosino   | 
 |  
     
   
  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  
 
 
 
              
              
                | eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti. I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
 Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
 Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
 
 Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
 Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
 Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi
 |  
   |   
        
          | 
  
  
    | 
        | Il sol sorge a rilento rendendo luce al dì che già l’aspetta
 e brilla la rugiada tra l’erbetta;
 si sente il suon del vento.
 La nube in ciel biancheggia
 sfoggiando veste d’un candor supremo
 che tra l’umana stirpe,  credo,  nemo
 il suo chiaror pareggia.
 
 Di foglie secche un manto
 si stende sul sentier della collina,
 le grigie strade accolgon la mattina
 con un sommesso canto.
 Il suon della preghiera
 si spande tra i rioni del paese
 e giunge umile al ciel senza pretese,
 s’alza sulla brughiera.
 
 Si sveglia poi la gente
 del sonno stanca,  e stanca della vita
 riprende la quotidiana fatica
 come se fosse niente.
 E muore quel ritratto,
 si disperde quell'aria così antica
 nella memoria d'un vecchio eremita
 e tra i versi d'un matto.
 |  |  |  
    |  |  Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l'autorizzazione dell'Autore.
 La riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione dell'Autore è punita con le sanzioni previste dagli art. 171 e 171-ter della suddetta Legge.
 
 
 
        
        
        
 
 
        
        
            | «Dopo ”Vesperascit” (”si fa sera”) , ecco ”Illucescit” (”Spunta il giorno”) . NOTE:
 Il ”nemo” del verso 7 è un latinismo, significa ”nessuno”.
 Ho iniziato la poesia ispirato al tema ”I colori delle Stagioni” ed in particolare ai colori autunnali del mio paese.
 Scrivendo, però, è venuta fuori una scena familiare, quella che ogni domenica mattina rivedo: un paese dormiente e silenzioso ove l'unico suono nell'aria è la Messa mattutina dei monaci. Al termine della Celebrazione il paese ricomincia a svegliarsi e viene meno quella bellezza.»
 |      
     
 
                
                    | 
 
 | 
                    
                | Non ci sono messaggi in bacheca. |  
 
 |  
 	 
 
 
 |  
 |