| 
 
 
  _
    | Visitatori in 24 ore: 19’217 
 666 persone sono online
 Lettori online: 666
 Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
 
 Poesie pubblicate: 363’577Autori  attivi: 7’459 
 Gli ultimi 5 iscritti: Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 - Ava 
 |  
     
   
  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  
 
 
 
              
              
                | eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti. I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
 Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
 Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
 
 Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
 Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
 Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi
 |  
   |   
        
          | 
  
  
    | 
        | Come si fa a rimanere umani se la sete di potere e denaro è in noi
 e cresce sempre più come mandragora
 che infesta i nostri prati verdi.
 Come si fa a rimanere umani
 se siamo sempre più travolti dal tecnologico
 e abbiamo sostituito il pensiero
 il bene e l’amore con un telefonino
 e in un messaggio dal suono metallico.
 Come si fa a rimanere umani
 se la nostra umanità
 l’abbiamo rinchiusa
 dentro una casa arredata con tutti i comfort
 e dalle finestre chiuse con inferriate
 guardiamo il cielo che non è più azzurro
 e il sole appassisce i raggi
 sulla nostra mediocrità.
 Come si fa a rimanere umani
 se ci nascondiamo dietro una bottiglia
 in un numero tirato a caso
 dentro i versi di un diario
 nella metafora di un gesto
 nel non rispetto e nell’egoismo
 nelle file di un supermercato
 in un urlo allo stadio
 nella nostra fragilità.
 Come si fa a rimanere umani
 se cerchiamo un alibi
 a questa nostra umanità?
 |  
 |  |  
    |  |  
 
        | Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l'autorizzazione dell'Autore. La riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione dell'Autore è punita con le sanzioni previste dagli art. 171 e 171-ter della suddetta Legge.
 |  
 
        
        
        
 
 
                
                    |  | 
                
            | 
  E’ ciò che mi chiedo spesso. (Antonio Terracciano) 
 
 |  
 
 |  
 	 
 
 
 |  
 |