| 
 
 
  _
    | Visitatori in 24 ore: 19’952 
 570 persone sono online
 Lettori online: 570
 Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
 
 Poesie pubblicate: 363’572Autori  attivi: 7’459 
 Gli ultimi 5 iscritti: Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 - Ava 
 |  
     
   
  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  
 
 
 
              
              
                | eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti. I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
 Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
 Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
 
 Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
 Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
 Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi
 |  
   |   
        
          |  |  
            | Claudio de Lutio di CastelguidLe 46 poesie di Claudio de Lutio di Castelguid |  
            | 
  
  
    | 
        |  | Oh Italia bella, oh Italia terra mia,che sia tu sempre forte e prosperosa!
 Così ti voglio! Ma anche generosa
 incontestata
leggi
  
 |  
 |  |  
   
    |  |  
 
 
  
  
    | 
        | Non fu che il primo canto fortunatoquel del vagito che s’udì sì forte
 al primo piano e rimbombò alle
leggi
  
 |  |  
  
 |  |  
   
    |  |  
 
 
  
  
    | 
        |  | Erano in tanti e poi sono partiti avean nel cuore tutti una speranza
 fuggivan dalla morte e son saliti
 a bordo dei barconi
leggi
  
 |  
  
  
 |  |  
   
    |  |  
 
 
  
  
    | 
        |  | Oh fiori di bosco, di aiuole,oh piante che ornate le case!
 La fresia fiorita vi vuole;
 narciso, per come rimase.
 
 Per
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Verrà la speranza e avrà freddoquesta speranza che rinnova
 nonostante il grigiore di una vita
 continuamente
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | In ogni donna c’è una madreanche del figlio che non partorirà.
 In ogni donna c’è una compagna
 anche dell’uomo che non
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Cara duchessa, Oh Marta, Oh cara mia! Due donne straordinarie tu e la nonna
 esempio ornamentale di colonna
 forza e
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Per il giorno di ogni anno quando contano ventuno
 tra fratelli gli ottobrini
 ed in men che non balena
 grazie al genio
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Oh Annie, cara, ho letto le poesie!Ho visto il sole in te, fiori e germogli,
 passioni, capricciose fantasie:
 la vita:
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Oh calicanto, fiore dell’inverno,come nel nome suoli ricordare
 e delle foglie al riparar fraterno,
 pur ingiallite e
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Tanto nostalgici i foulard ritornanocome nell’aria l’odore dell’autunno
 e cambia il modo di soffiare il vento
 che li
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 | Cerca la poesia:
 
 
 
  Leggi la biografia di questo autore! 
  Invia un messaggio privato a Claudio de Lutio di Castelguid. 
 
 
 
 
  
  
    | 
        |  | Era lì che mi guardavaera lì che sorrideva
 c’era quando non parlava
 c’era quando mi diceva:
 "Sono qui per te
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Vestito blu e cravattala borsa in una mano,
 nell'altra un quotidiano,
 séguito a camminar.
 
 Davanti al
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Due occhi azzurri, sorriso all'occorrenza,poche parole, pose di eleganza,
 nel dimostrar virtù con la
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Elisa parlava  
parlava e ascoltava 
Elisa rideva 
rideva e cantava. 
Un giorno era a terra 
un giorno volava 
con poco
leggi  |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | O mamma, o carissima mamma!In braccio a te stretto acquietava
 il pianto, quel po’ che un po’ calma
 di nuovo il tuo bimbo
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | «Nella fabbrica il rumore era già alto!» 
Gridavano nel pianto a soprassalto.
 
Gli spari vili sulla
leggi  |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Spiegò le ali, spiegò su in alto il volo,candida e fiera, per la giusta via,
 senza riposo, senza toccar
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Tra primule, fresie, camelie,tra rondini in volo... in ritorno...
 fedeli già pronti alle veglie,
 nel dì che si approssima
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | S’alzò leggera, come foglia apparesospinta or qua or là dal venticello
 pria di cader nel settembrino àere.
 
 Tutta
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 |  
            | 46 poesie trovate. In questa pagina dal n° 1 al n° 20.
 
 
 
 |  
 
       
 |