Visitatori in 24 ore: 21’528
560 persone sono online
Autori online: 2
Lettori online: 558
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’167Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Ava - Evaristo - Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato |
_
 |
Settembre 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Dialettali
Le 5347 poesie pubblicate sull'argomento 'Dialettali' Poesie dialettali |
 | ll’aria mattutina
sceta, tutt’e vvote, ‘o core
frizzantina, ca na vera cosa
porta cu sè nu cielo nuovo.
’E scarpe mie trovano
‘e puzzanghere do’ tiempo
ca nu passo ‘e vita
zompano ‘e vanno.
Stò cercanne ancora ‘o mare
ma ccà nu ce stà ‘a
leggi

| 
|
|
|
Natale è nu miracolo
‘o meglio de’ pruggette...
È ‘a voce doce ‘e l’angelo
ca canta e fa ‘a subbrette
dicenno a tutt‘ ‘a ggente:
“ Nun ve rialo niente,
surtanto na prumessa,
nu pegno, na scummessa...
È na rivoluzione
ca è ‘a meglia d’ ‘e
leggi

| 
|
|
|
 | Era dicembre, ‘e chi so’ scorda
int’ ‘a na nenia e’ Natale
cantav’ ‘a vocia toia e’ nu core
quant’ ‘e lluce s’appicciavano
‘a via d’ ‘o core se alluminava.
Passanne ‘e iuone, e tu nun ce stive cchiù
cu tte’ c’hai purtato l’alleria
chillu
leggi

| 
|
|
|
‘O diavulo ca ‘a sempe tene ‘e corna
e comme ‘ncoccia a l’ommo ‘mpacchia e ‘nforna
‘a coppa ‘a terra turnava na matina
cu mille e cchiù fetiente levantine...
‘A sera... era dicembre... e chi s’ ‘o scorda...
Sapenno ca nasceva ‘o
leggi

| 
|
|
|
È nu suonno chiammato Natale
e ne parlano tutt’e giurnale
cu na scritta ca enchie stu cielo
cu na fede ca è ricca ‘e mistero.
È nu juorno ‘ncantato ‘o Natale
e v’o dico papale- papale
ca ‘o Bambino è venuto a pisca’
tutt’e chiocche ca vole
leggi

| 
|
|
|
 | Na notti mi sunnai
ch’era mortu
e subitu acchianaii
ncapu lu celu.
Nun c’era San Petru
ddra prisenti,
m’ aspittavanu
tutti i me parenti.
C’era me matri
nzemmula a me patri,
a nonna Mera
cu me soru Fina
ca muri nica nica
povira
leggi

| |
|
|
 | Gh’è lì en vecio, sentà zò sula carega,
el par che el prega.
Me piaseria saver a sa che el pensa,
vardar da vizin en dei so oci
per capir come l’ha fat a rivar fin chi.
Enveze l’è lu che el se mete en pè a fadiga
e quando el se svizina ghe ven zò na
leggi

| 
|
|
|
 | Sotto ‘e stelle e’ Natale scintillante
’a carezza canta int’ ‘o core amante.
Pulsa ‘o tiempo, è a canzone ‘int’a stu mare
doce canzona è pace e ammore rare.
Natale ‘ncopp’ ‘o munno
cu ‘o splendore,
llieve ‘e stelle addó llieve ‘o sentimento è
leggi

| 


|
|
|
| Perché, i TARTUFI so ...nasi de cani.
Palle ar cacao, messe sui gelati.
Omini poco svej o villani.
Molluschi, bivarve,
leggi

| |
|
|
Terra ca ‘o munno vanta
ca ride sona e canta
ca sguiglia dint’e vene
ca ‘e mmane te fa chiene...
Terra de l’abbunnanza
ca tratta cu crianza
ca spanne core e pace
ca nzerra e fa capace...
Terra ca è casa nosta
ca niente e assaie ce costa
ca
leggi

| 
|
|
|
M’abbruscia sta pazzia
sta ‘nfama ciucciaria
ca s’enchie ‘e guittaria
ca assieme a chistu munno
pur’essa scenne a funno.
M’abbruscia sta città
ca campa pe’ campa’
ca tene una ricchezza
pecché ‘nfaccia ‘a munnezza
acala e tira ‘a
leggi

| 
|
|
|
 | Dicinu ca a sogira
e’ comu natra matri
e puru so maritu
è un secunnu patri.
A mia stu discursu
nun me’ mai piaciutu,
si mi seguiti
vu spiegu nto minutu.
Si pinsati a comu
a sogira lu ienniru talia
viditi ca prestu
dati ragiuni a mia.
Na
leggi

| |
|
|
‘A primma è bella tosta e appuntunuta
chell’ata è vecchia lagna ammazzaruta...
‘A primma è sciummo ca nun trova pace
chell’ata è lota e nun se fa capace...
Una appicciasse ‘o munno p’o sarva’
chell’ata t’afferrasse p’abbruscia’...
Songo ddoie rose
leggi

| 
|
|
|
So pronto! Ho cotonato li capelli
e sembro Tina Tarner sopra er pàrco!
Ho salutato ar volo li fratelli
domani sarò er RE
leggi

| |
|
|
Spìansisi de sol
me dà la note
coando la nebia
la me coèrse le stéle,
e la me ànema
la patìsse assè.
Ma mì roèrso le ore,
me fao de le cunarole
par caressar
leggi
 | 

|
|
|
|
Ancheu tuttu u mustu l’è vin
a l’è l’estae de San Martin
se co u su’ o va pe legne
un bruscu freido u vegne.
U manente u cangia de ca’
pe n’atra taera da travaggia’
cosci l’è giorno de traslocu
pe continua a vive cun pocu.
A l’è dua vitta de
leggi

| 
|
|
|
Si fosse ‘a stessa cosa
paresse a me na rosa
ma dato ca enno rusta
te pogne sulamente
e ‘o juorno chiù fetente
te nasce già pezzente.
Si fosse overo sguiglio
vulasse comme a niglio
ma dato ca enno cuozzo
è suonno ‘e mazzacane
e ‘a carne
leggi

| 
|
|
|
Da dove che s’origgina l’usanza,
lo provo a spiegà a modo mio!
Nun se gustava, ai tempi, la fragranza
ma offerta ar Faraone semiddio.
Era un pane dorce, fichi e miele...
in Eggitto lo zucchero nun c’era!
Ancora sprovvisto de cannele
viaggiava
leggi

| 
|
|
|
E sanno tutte quante ca è succieso
ma ‘o viento vola e passa ‘ntussecuso
e tu ca chiagne ‘a sciorta e sì piatuso
te truove strutto e ausato justo mmiezo.
E ponno tutte quante da’ na mano
ma ‘o juorno passa ampressa ‘ncopp’ ‘a terra
e tu cu chesta
leggi

| 
|
|
|
Scialatielle sciuliarielle
belle frische maniarielle
se ne scennono ‘mparanza
‘nchietta ‘o mare: che crianza!
Me ne magno a sazietà
pecché voglio suppunta’
chesta vita cu futezza...
Scialiatielle... che durcezza!
Scialatielle robba ‘e
leggi

| 
|
|
|
E canto pe da’ sciato a chesta vita
jucanno notte e juorno na partita
ca porta sango pene e pecundria
ca astregne acqua e viento c’o vurria.
E canto pecché ‘a vocca vò sbaria’
cuntenta ‘e nun sape’ cchiù arraggiuna’
cu chistu tiempo favezo e
leggi

| 
|
|
|
"Lo so nun so’ mai stato regazzino
pè questo, fòrze, nun sarò mai vecchio.
Er sedici d’ottobbre... bon matino,
pe’ poco nun me la pijo in der secchio!
Era er quarantatré e dentr’ar ghetto
presero mamma su la cammionetta.
Co’ quale core,
leggi

| 
|
|
|
Quanno ca nun ce stive
(guagliò, ie mo’ t’o scrivo)
‘o pesce pesciava
e a mare sciacquettiava...
Int’a st’immensità:
ih che felicità!
Mezzane e piccerille
gruosse e spontachiattille
insomma ‘e tutt’e razze
robba ca ascive pazzo
bestie c’a
leggi

| 
|
|
|
La trovo amena, quantomai curiosa,
tutta ‘st’importanza pè ‘no spotte!
Ar centro ‘na cratura penzierosa
che lotta mesta
leggi

| |
|
|
E nel primo misterio ‘a tabacchera
‘e notte s’atturciglia e sa fa nera...
Tu busse pe’ trasi’ ma è viernarì
e invece ‘e ave’ na carne perlibata
te tocca meza panza ammullacchiata
e a te ca stive frisco e justo ‘e ponta
‘o piezzo ‘e lardo se
leggi

| 
|
|
|
 | Un jornu di prima matina
mentri passiava a la marina
fici na scuperta tanticchia strana
ca mi turbo’ pi tutta la simana.
Mentri caminava adasciu adasciu
vitti unu ca mi stava davanti,
avia a me stissa andatura,
m’assumigliava cu na
leggi

| |
|
|
E quanno ‘o core se fa peccerillo
nun spasema nemmeno nu murzillo
e se fa friddo e niro cchiù d’a gnosta
e ‘a vita assieme a isso nun se sposta.
E quanno ‘a vocca è merca e parlettera
se mette a sentenzia’ matina e sera
credenno e te sana’ nu sole
leggi

| 
|
|
|
Donn’Agnese e Donna Gina
comme vedono ‘a matina
s’arrecentano ‘a vucchella
cu nu piatto ‘e pempenella...
Po’ ce mettono ‘a durcezza
justo miezo... cu priezza
nu ricamo ‘e parla’ fino
’e crianza nu cuppino
doie tre fette ‘e cassesia
e so’ pronte a
leggi

| 
|
|
|
A chi nun è toccato de cantalla,
a cantilena, cor pugnetto chiuso.
’Sta filastrocca, possin’ammazzalla,
è una conta pure
leggi

| |
|
|
E vola pe’ stu munno sfaccennato
‘a meglia grazia ‘e Dio senza nu pate...
S’accocchia ‘nchiett‘o viento
sciuglienno dint’a l’aria nu lamiento
ca tocca ‘e corde ‘e chesta sciorta amara
ca sulo ‘nfaccia ‘o cielo s’arrepara.
E scenno dint’o sango na
leggi

| 
|
|
|
|
5347 poesie pubblicate sull'argomento Dialettali.
In questa pagina dal n° 121 al n° 150.
|
|