Lu tiempu non èti atru cce tirannu
ca ni cuntrolla comu voli iddu:
’nu picca cavutu e ‘nu picca friddu
faci ccussì passari tuttu l’annu.
E quasi tutti li crishtiani sannu
ca lu ‘shtati no’ torci ‘nu capiddu,
però lu ‘nviernu pó crïari spriddu
ci
leggi

| 

|
|
|
 | Da lu barberi,
lu tempu pari ca si firmò,
lu saluni sempri lu stissu ristò.
Schirzusu, cu la parrata fina,
regala ‘nu sorrisu pi matina.
Lingua e lametta affilata,
servunu pi la jurnata.
Non servi ‘a prinotazioni,
cu la machina, basta ca
leggi

| 
|
|
|
Sula e una
Nzemmula o suli, tegnu,
ntra l’arma china di caluri, stu pezzu di terra svinturata,
dunni, l’aria t’arricria sciavurusa
e u ventu t’accarizza, comu l’amatu a so amurusa.
Cummigliati sunnu mari e munti,
d’u ncelu ca ti lassa senza
leggi

| 
|
|
|
Cunziterannu, la palora tici:
preggiu ti ci no' ssapi fari mali
e ti ci mai nisciunu malitici,
percé iddu 'ncora no' nc'è misu sali.
A vvoti ccappa ca no' tteni amici
e no' canosci l'attu matrïali,
ccussì no' po'
leggi

| 
|
|
|
 | 'Nta 'nu scattu,
'nu ricordu, nu ritrattu.
'Nu mumentu, ca vicinu sentu.
‘Nta ‘sta carta culurata,
‘a to vita eni stampata.
Taliannu 'na vecchia fotografia,
tristizza, nostalgia pi l'anima mia.
Lu tempu scurri via...
Ma passatu 'nu
leggi

| 
|
|
|
| Nu' tutti lu tinimu 'ntra lu cori,
percé nascimu già cu lu piccatu
e n'hama libberari cu l'amori,
in motu cu ni veni perdunatu.
Siccomu lu piccatu dà dulori,
lu pintimentu n'l'è sempri llivatu,
ma no'
leggi

| 
|
|
|
| Soto la neve dei ani
ne la me serùmola
tamìso pensieri
par l'anima scoraià
e sento le canpane
che me dà na man
spanpanàndo orassione
su i copi e sul prà.
Resènto le parole
che ghéa la
leggi
 | 

|
|
|
 | Passo dopo passo
mura senza culura invecchiati dal tempo.
Na carrozza cu'gnuri
ca riri sutto u nasu
porta due
leggi
 | |
|
|
 | Pi lu cristianu
a lingua eni 'mportanti,
ma li sbagghi
ca faci su puru tanti.
Quannu sa riposa
e bedda comu ' na rosa
Ma quannu
parra a vuci forti,
svigghia puru
li biniditti morti.
Non avi ossa,
ma rumpi puru li ossa.
Prima di
leggi

| 
|
|
|
| Si tici ca li scoli so' 'mpurtanti
pi ci hava 'sercità' 'na prufissioni,
ma no' bashta cce ddinnu li 'nzignanti,
percé nci voli pràtaca e passioni.
Shtannu cuiddi ca fannu li sbafanti;
la lauria è ssulu 'na
leggi

| 
|
|
|
| Nu' tutti ni sunnamu a uecchj apierti
quantu ni piaci e cce vulimu fari
e, fign'a quannu nui no' ssimu certi,
facimu 'n motu ti putì' 'rrivari.
Hamà ssapiri ddivintari 'sperti;
ci no' riuscimu, nu' n'hamà
leggi

| 
|
|
|
Ammore
ammore mio
ammore ‘e terno
io ca t’aspetto
mente sto all’inferno
te sonno penzo
e cerco tutt ‘e juorne
speranno ‘e te truvà
cca annanze e attuorno
pe dì ca sì venuto
a cunzulà
stu core cundannato
a
leggi

| 
|
|
|
 | Quannu si voli truvari
"u pilu 'nta l'ovu",
si martedda sempri
supra lu chiovu.
Quannu a qualcunu
si voli mali,
lu pilu 'nta l'ovu
s'avi a truvari.
"Sti pirsunaggi.
nimici da cuntentizza,
trattuno 'u prossimu
cà
leggi

| 
|
|
|
| Cu 'shtu sunettu vogghiu dicu ca
a nu' manca la cosa cchiù 'mpurtanti,
pi cushtu muni n'hama dda' ta fa'
ci vulì' shtamu 'n paci tutti quanti.
Nu' comu frati n'hama cumpurtà';
sulu ccussì putimu sciri
leggi

| 
|
|
|
Tu si l'ammore
'o fuoco ardente
ca me vo bene
zittu, zittu,
e nun me dice niente.
Tutto chello ca me da
é ca me fa campà,
e 'o core
a poco a poco
me fa sparpitià.
Nuje simm' 'o munno
nuje simm' 'a gente
ca chiagne
leggi

| 

|
|
|
|
Ti quannu nu' nascimu ni pinzamu
ca hamà campari sempri 'nta 'shta vita;
facimu cce ni piaci e no' 'bbatamu
a ffa' bbeni pi vvenci' la partita.
E ci sbagliamu sempri n'ni fricamu,
cá la lezzioni no' l'hamù capita
e a
leggi

| 
|
|
|
Allor che sia risaputo
il Re gliè morto, e no pè nu starnuto...
È morto così, come dovea morì
durato quanto un micio su l’Aurelia.
Sarà stato i troppo traffio o i cardo
che a candela, furminava i gonfi
senza i capello, e nemmen l’umbrello
leggi

| 
|
|
|
So' cchiù ti setti sièculi ca shta
sobbra 'shta Terra lu sunettu e mu'
cuesht'atra ficuraccia l'hava ffa':
cu ssi ni va e cu no' nci torna cchiù.
Ti cosi shtuerti n'è passati assà'
e ci nci corpa simu
leggi

| 
|
|
|
Quando mi stioccheranno giù all'Inferno
(e vado lì perché un m'arrufiano!)
se restasse un sonetto di Xxxxxxx
un chiederei più nulla al Padreterno.
L'omo si sa che dève levà mano,
anco se lui si crede
leggi

| 

|
|
|
 | Era ancora 'nu picciriddu,
lu microfunu avia arreti a iddu.
L'autri carusi liggianu li fumetti.
Mentri iddu, ogni matina,
cu lu Patri, lu jurnali versu li setti,
di l'Italia, sapia li pregi e li difetti.
'Nu caruseddu a sett'anni,
ca
leggi

| 
|
|
|
| Colla pottata de telefanini
che, presto, sforneranno anco la torta,
c'è una moda che a me mi dà la sciorta
in voga sia fra i vecchi che i bimbini.
Sarebbe l'autoscatto d'una vorta
e allora via a fare i Ridolini
riempiendoci
leggi

| 

|
|
|
Una fontana che danza
al centro dei viali di pietra,
che s'aprono all'immenso.
Zampillano festosi
i colori accesi dal vento
della Prima memoria.
Stelle a grappoli,
appese tra le sgranate ciglia,
nell'universo perso della meraviglia.
E
leggi
 | 

|
|
|
Nu' no' putimu fari cce vulimu,
percé lu tiempu faci metti' sali,
ni faci cresci' 'n motu cu ssapimu
li cosi ca hama ffari e cce cchiù vali.
Pàssunu l'anni e cranni nu' facimu
e ci fatiamu ni facimu mali,
cá comu
leggi

| 
|
|
|
E dint’all’aria songo ancora vivo
cu tanta core e cientemila mane
e l’uocchie tuoie ca guardano luntano
nun ponno scancellà tanta miseria.
E maje stu juorno se farrà fittivo
pecché ogne voce cresce comm’a grano
e regne terre
leggi

| 
|
|
|
Sapimu ca la mùsaca è 'na cosa
ca no' ssi veti, ma ca si pó ssènti'
e, datu ca è ccussì maravigliosa,
la usamu pi lu cori e pi la menti.
Putimi tiri ca èti 'na carosa
ca faci 'nnamurari ci la
leggi

| 
|
|
|
 | Vulissi capiri lu cuntrariu.
Lu ciriveddu ci pensa
ma dà risposta, rimani senza.
’Nta sta vita, ti trovi:
Lu furtunatu
e cu dà furtuna mai fu
circatu
Lu beddu, ca si fa taliari,
lu bruttu, ca fa scantari.
Cu travagghia
e cu badagghia
Ma lu
leggi

| 
|
|
|
| 'Mpurtanti assai pi nu' èti cu 'pparimu
all'atri comu simu veramenti
e no' tiversi ti comu intra simu,
percéni la 'pparenza vali nienti.
Ti fori quasi tutti ni facimu
cchiù bbeddi e ci ni veti bbeni senti,
ma pó
leggi

| 
|
|
|
| Lu tiempu a ppicca a ppicca ni cunzuma
e chianu chianu ddivintamu viecchj.
La vita comu prima no' prufuma
e pari ca si gghiutunu li uecchj.
Lu megghiu suennu nueshtru mu' shta spuma,
sempri ti menu sentunu li recchj,
ti mmocca ni pó puru
leggi

| 
|
|
|
| Ognunu creti t'essiri quarcunu
e, pi fa' vèti' all'atri quantu vali,
si confia e no' nci 'uarda mai nisciunu,
percé no' vvoli cu èti all'atri uquali.
E ssi pó ddiri ca lu teni ognunu
'shtu vizziu ca ni faci
leggi

| 
|
|
|
| Vieni tesoro mio, si scappa insieme?
Andiamo sulla spiaggia a Malibù
arméno, per un po', un le vedi più
l'amiche tua che sono tanto sceme!
Un faremo una vita da boème
ma da ricchi sfondati, a tuppertu
co peggio
leggi

| 

|
|
|
|