Visitatori in 24 ore: 9’985
550 persone sono online
Lettori online: 550
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’763Autori attivi: 7’455
Gli ultimi 5 iscritti: Lucia Silvestri - Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
|
Dialettali
Le 5348 poesie pubblicate sull'argomento 'Dialettali' Poesie dialettali |
Quannu 'uardamu all'aria nu' vitimu
vulari tant'aucieddi libb'ramenti;
pinzamu e doppu 'ntra nu' e nu' ticimu:
"Ma comu fannu a viviri cu nienti?".
"Cu nienti" pari a nui ca no' critimu
ca nc'èti ci nci
leggi

| 
|
|
|
Abbamùda, si cherzo
si no mi sulas bentu
ausèntu 'e rios, chentu,
'ucca 'e Santu Juanne
in bentàna a selenare.
Un'ateru tremessare
at rizòlos furcàdos
ch'illàcanant, cussende,
arvos de
leggi

| 


|
|
Lia |
15/08/2016 21:20 | 2155 |
|
Lu quinnici t'acoshtu nc'è la feshta:
lu giurnu t'l'Assunzioni ti Maria.
'Nta casa cchiù nisciunu voli rèshta
e tutti vannu a mari 'n cumpagnia.
Ogni annu la favugna ca ni 'mpeshta
ni pari comu ci è 'na
leggi

| 

|
|
|
’Nt’lu munnu quasi tutti li crishtiani
vollu surtantu aviri senza dari
e no’ ssannu ca tutti hamà campari
ci ni vulì’ sintimu essiri umani.
Ni cumpurtamu pesciu ti li cani:
a cuiddi ca si mettunu a ‘uardari
no’ ddamu mancu ‘n’ogna ti
leggi

| 

|
|
|
Tutti facimu cuddu ca hama ffari
pi putì’ aviri la suddispazzioni
ti passà’ ‘na vicchiaia reculari
senza cu avimu cchiù prioccupazzioni.
No’ pinzamu, però, ca hamà fatiari
puru ci nu’ pigghiamu la pinzioni,
percé no’ ssempri bashta pi tirari
e pi
leggi

| 

|
|
|
Lassateme vulà
cu 'e quatte scelletelle
'e chesta pupatella
ca m'accumpagna ancora
e cerca a tutte l'ore
‘a voglia ‘e pazzià
'o sfizio ‘e parpetià.
Lassateme cantà
cu chesta voce nova
ca tanti cose prova
leggi

| 
|
|
|
Ma è over?
Pecche tu,
nun o' sapiv?
Ca o surd,
e sord quant nderr caren
pure iss è sent?
e po' nun
leggi
 | |
|
|
Lu 'shtati è la shtaggioni ti lu soli
pi putì' sciri fori o puru a mari;
ognunu faci comu megghiu voli
villiggiaturi ca hava ricurdari.
Lu 'shtati, quannu gghiutunu li scoli,
so' li vagnuni ca faci prisciari
e ssulu ci èti
leggi

| 

|
|
|
’Shtu sunettu è pi tutti li püèti
e sservi sulu pi ‘na ‘nfurmazzioni,
precisamenti pi ssapì’ cce t’èti
la cosa ca ni dà tanta emuzzioni.
Iu ca sbattu la capu allu pareti
hagghiu truvatu cueshta spiecazzioni
e, ci vulì’ ssapiti, iu m’azzu ‘n
leggi

| 

|
|
|
Ogni annu, quannu 'rriva lu solleòni,
pi ci shta fori, cosa ca è normali,
si sentunu cantari li cicali;
comu a Sanremu cantunu canzoni.
Lu cantu è ti richiamu e ti passioni;
pi la cicala è cosa naturali
cu ddici a
leggi

| 

|
|
|
L’arbô
vestïo de rêusa
o fa cantâ o gallo
che o festessa o ciæo
da un ciocco
de campann- e
sciorte l’Ave Maria
che a s’abbrasse a lûxe
chinn- a coscì o sipaio
de ‘na neutte consumà
s’isa inte
leggi

| 
|
|
|
 | Travagghiò na vita
spirannu 'nta pinsioni
e 'nta bonuscita.
Quannu u mumentu,
appi 'rrivari,
u Guvernu i liggi vosi canciari...
U Patriternu
fici i cumannamenti
e lu Guvernu,
si cunzò l'emennamenti.
Tanti i canciamenti...
A
leggi

| 
|
|
|
| Mi succeri ca ogni tantu
uò ceccu cosi misi ri cantu
l’autru ionnu tutt’a ‘n’trattu
na ncasciolu visti ‘n’ritrattu.
C’era stampata ma nanna ava
ca cu ma nannu si maritava
ch’erunu bidduzzi tutti rui
na ddi tempi ca nun ci su chiui.
Idda
leggi

| 

|
|
|
Sì femmena tre vote
pecché canusce ‘a vita
na perchia schierchiaria
ca sfronna e ca te spia
‘ncoppa a stu parcuscenico
ca vole ca già saie
comme se sfanno ‘e guaie
e comme int‘a nuttata
addà fernì ‘a
leggi

| 
|
|
|
Lacrima scivola come una carezza
dopo una bella risata.
Occhi lucidi pieni d'amore
tremi di felicità.
Cadi fra le mie braccia come una foglia
ma autunno non é.
Si biedda comu u suli
si mia e io sugnu tuo
fimminazza ri stu
leggi

| 

|
|
|
|
“Viveva in Grecia un Re, detto Cinira,
marito de Cencreide (sua sposa).
La fija, (Mirra) rismovette l’ira
de Afrodite pe’
leggi

| |
|
|
 | ’U PRICCHIU,
pi no ristari dilusu
li sordi teni ‘nto puttusu.
Di li sordi ‘nnamuratu.
Du cattari,
nun cunusci ‘u significatu.
Sulu d’aria avi campatu.
Riccu forsi divintò,
ma ‘nta sta vita, piaciri mai si passò.
Matrimoniu? Mancu a parrari!
leggi

| 
|
|
|
| No’ ssempri porta bbeni lu prucressu,
cá ci vitimu cuddu ca èti muni
cu ccuddu ca ‘na vota no’ era ammessu,
capimu ca no’ nci cuncorda cchiuni.
E, senza cu facimu ‘nu pruciessu,
si sapi ca so’ propria li vagnuni
a ffari tuttu cuddu ca lu
leggi

| 

|
|
|
Notte ca è notta nera
notte ca m’è mugliera
zuzzosa e strafuttente
scurnosa ‘e troppa gente
ca scorre
leggi

| |
|
|
Ognunu ti nu’ sapi cce hava ffari
cu pó ‘rrivari drittu ‘n Paratisu;
no’ surtantu hava èssiri precisu,
ma, cchiù ti tuttu, l’atri havà ‘iutari.
A ci no’ tteni nienti nu’ hama ddari,
senza cu avimu, quant’hamù dicisu;
no’ hamà pinzari ci nc’hamù
leggi

| 

|
|
|
 | Fra li canditati tanti li carusi priparati.
Curaggiu non ci manca...
Sannu parrari...
Tanti li cosi novi ca vonnu purtari...
Ma lu votu non eni facili truvari.
Cu' avi u cumpari...
Cu' lu favuri avi a turnari...
Cu' lu travagghiu savi a
leggi

| 
|
|
|
| Na sira m’attruvai a discutiri du tempu,
no di quannu chiovi, trunia e tira ventu
e mancu di chiddu ca passa e sinni va,
ma di quarchi cosa ca nun sta né cca né dda.
“U tempu s’interrumpi.”
“Chi dici interferisci!”
“U tempu è
leggi

| 

|
|
|
| È mmegghiu ci sapimu cce nci voli
’nt’la vita cu facimu la ‘sperienza,
cá, puru ci tinimu la pacienza,
pó ddarsi ca la capu poi ni doli.
No’ nc’è bisuegnu cu sciamu alli scoli,
cá shta ci teni ‘n’ogna ti cuscienza;
l’anziani hannu passatu
leggi

| 

|
|
|
Terra di confini pi l’omini
e terra di mezzu pe santi,
ntentu di profughi
e di delinquenti
ca di tia e da to’ storia
nun sannu propriu nenti.
Nun sannu ca
fusti casa pi Normanni e pi Fenici,
abitazioni pi Arabi e pi Greci
e ca fusti origini di
leggi

| 

|
|
|
La menti no' è capaci ti pinzari
la cosa cranni ca è l'eternitati,
percé vivi lu tiempu reculari:
nàsciata, vita e poi l'ori cuntati.
Cqua, 'nta 'shtu munnu, n'hama dda' ta fari.
Lu sannu buenu cuiddi già
leggi

| 
|
|
|
e’ na’ bella sera ‘e luglio e io sto' cca’ annanze a nu’ foglio
pecche’ m’e’ venuta ‘a voglia ‘e vule’ scrivere dduie
leggi

| |
|
|
Si sapi ca nu' no' hamu mai vulutu
fa' cuddu ca no' n'è ricumpinzati,
ma sulamenti cosi cchiù apprizzati
o puru quantu sempri n'è piaciutu.
Però, a vvoti, bashta 'nu salutu
cu ni putimu sènti'
leggi

| 

|
|
|
È vveru ca non è 'na bbella cosa,
percé a nisciunu piaci lu dulori,
ma ognunu ti nu' penza ca è 'na rosa
la vita, toppu ca ni dà amarori.
N'hamà ssapì' 'bbituà', cá è
leggi

| 
|
|
|
Ossi nèti, fora 'n corte,
pansa piena, anca a i cani;
resentar la boca col novo vin,
canbiar le braghe, oltar 'l destin.
Sogni vèci, de freda stagion,
intrade magre, come da senpre;
cantar 'n la stala, l'è nostra
leggi
 | 

|
|
|
So’ Carmela ‘a mezapelle
na medusa ‘e Grotticelle
ca giranno pe’ stu mare
va cercanno nu riparo...
So’ ‘mpicciosa e
leggi

| |
|
|
|
5348 poesie pubblicate sull'argomento Dialettali.
In questa pagina dal n° 1801 al n° 1830.
|
|