Visitatori in 24 ore: 20’509
697 persone sono online
Lettori online: 697
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’169Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Ava - Evaristo - Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato |
_
 |
Settembre 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Dialettali
Le 5348 poesie pubblicate sull'argomento 'Dialettali' Poesie dialettali |
N’hai di bene, pe’ me...
me lo merito, sai
so’ anni che seguito
a statti accanto
senza rimugliare
su i’ passato
né considerare
i’ mi’ cammino,
tanto di meno ciò ch’è
stato i’ mi’ vissuto.
N’hai un po’ di bene
pe’ me...
pecché pe’ te
io
leggi

| 
|
|
|
Sì stata rosa ‘e fuoco nu mumento
ma comme prufumave ancora ‘o sento
e ‘a smania ca me volle ‘e vote‘nzino
è chella ca schiuccava int’a matina.
Sì stata na jurnata ‘e sole ‘e maggio
ma ‘o cielo m’ha scippato ‘o meglio raggio
e straccia e me
leggi

| 
|
|
|
Sugnu aria sugnu ventu
cielu di nuvuli senza abbentu
sugnu acqua di funtana
ciumi ca scinni vessu a chiana
sugnu terra sugnu massu
sugnu
leggi

| 

|
|
|
- . -
Me songo annammurato
’e ‘na guagliona musulmana
’O ssacc’ je e ‘o ssape
pure quacche amico
Ma cchiù ‘e tutte quante
o ssape Ddio
ca scunte nun ne fa
si reste int’ ‘o peccato
Je mo’ me chiedo
si ‘o veramente
chisto fusse ‘nu
leggi

| 

|
|
|
Sì stata areto ‘e laste ‘e na speranza
sapenno quanno è brutta ‘a luntananza
e ‘a vocca ca parlava pe spunta’
cercava ciento scuse pe sfuca’.
Sì stata nu rilorgio artetecuso
ca se scetava spisso pettemuso
e ‘o tiempo ca stentava ‘e se
leggi

| 
|
|
|
 | Ricordu ca era
ancora nicareddu
quannu si maritò
me zi Pepeddu.
Si pinsava a la festa,
c’era u lettu paratu,
rasoliu, cosi dunci,
tuttu era priparatu.
Me nonnu Iabico
era assà cuntenti:
finiva di maritare
i figghi finalmenti.
La cuntintizza
leggi

| |
|
|
È n’ommo ca se cura ‘o ciardiniello,
tutte ‘e matine, comme a vavusiello...
S’o pitta dint’a l’uocchie de’ penziere
e ogne juorno è tale e quale a jere.
S’o guarda, s’o spassea e s’accarezza
e ‘mbraccio a isso dorme p’a stracquezza.
Passione
leggi

| 
|
|
|
 | Pioveva forte ed era buio
ma se rese conto che ‘a donna
nun respirava
e bisogno d’aiuto ciaveva.
Allora lui ’nbriacone
cominciò ‘a respirazione
bocca a bocca,
er massaggio cardiaco
e pe fà mejo
je levo ‘a camicetta.
Or soffiava ne ‘a
leggi
 | 

|
|
|
 | Nun c’è cchiù
cu natri me parrina,
ni lassò tutti
tra sira e matina.
Era tantu riligiusa,
na gran cridenti,
missi di duminica
nun ni pirdiva nenti.
Sugnu sicuru
ca si trova mparadisu
unni ncanta li Santi
cu u so sorrisu.
Tutti li stati
leggi

| |
|
|
‘Ncoppa a sta terra fatta ‘e farzarie
‘a parte ca tenimmo è sempe ‘a stessa
chi smaneca cupianno ‘a pavunessa
chi chiagne sgravuglianno litanie.
Chi saglie p’appunta’ meza vessecchia
chi fraveca sbarianno nu scunnietto
chi scenne pe’ da’ sciato a
leggi

| 
|
|
|
 | Na nostra vita
capitanu cosi strani
da non agurari
mancu a li cani.
Pensu a lu casu
di n’agrigentinu
ca tifa pi na squatra
di Torinu.
S’arrabbia, s’azzuffa,
cu tanti si sciarria
lassannu di stuccu
cu passa e talia.
Quannu l’arbitri
fannu
leggi

| |
|
|
 | Lu tempu nun è cchiù
comu na vota,
o chiovi picca
o lu celu si vuota.
Senz’acqua l’arbuli
morinu di siti,
li rosi e li iuri
tutti appassiti.
Li sciumi e li laghi
tutti asciucati
nun chioppi
pi tutta la stati.
Si chiovi tantu
frananu li
leggi

| |
|
|
| Ne la soffitta, drento ‘na borzetta,
de pora nonna mia, Angelina,
piegata in quattro c’era ‘na ricetta
scritta a mano su
leggi

| |
|
|
| Ciò freddo tra li vicoli der Ghetto
co un caffellatte che nun scalla gnente.
Me guardo intorno e nun vedo la gente
accosto ar muro o fora dar Tempietto.
Tant’anni fa per l’odio der nazista
è morta troppa gente giusta.
Si ce penzo m’immaggino che
leggi

| 
|
|
|
 | E’ ‘nessere viscido e carogna
che campa ‘ndè gomitoli de cacca
aronza ‘ntorno ar bucio de la vacca
e se tracanna merda da ‘gni fogna.
Poi ce so’ li bacherozzi umani
che so’ stronzi e nun cristiani
insetti che leccheno er buco de li potenti
pezzi
leggi
 | 
|
|
|
|
 | Cianno ‘na passione ‘nnata
pe’ core appresso a’ ‘na vincita millionaria
e nun dovè più vive ‘co’ na coperta striminzita
da
leggi

| 
|
|
|
 | Li sciagurati
ca cumannano a terra
pensanu sempri
a fari la guerra;
na brutta partita,
chiddra cchiu’ tinta,
unni c’è nuddru
ca l’avi vinta.
Pirdemu tutti,
vecchi e bambini,
semu nte mani
di quattru cretini.
Morinu fimmini,
addrevi nnucenti
leggi

| |
|
|
| Da quanno che in Europa è riproposta
la guerra del Donbass e artre reggioni
li gasdotti hanno chiuso le stazzioni
da la tera sua a la tera nostra.
Le società incasseno miglioni
d’extra profitti fatti coi rincari
e li risparmi saranno
leggi

| 
|
|
|
| Abbrucia l’aria...
e lu focu ca cumanna
lu focu ca pistìa lu celu e lu mari
muntagni, vadduni e campagni
abbrucia sta terra sicca e cunnannata
terra antica ma viulintata
da i stissi figghi chi nun hannu ciriveddu
figghi maliritti, orbi e
leggi

| 

|
|
|
| Urtimamente, in bagno, amichi cari,
ciò infilato, corpa mia, l’ammetto...
(tra deterzivi, spugne e cazzi vari)
un mini-
leggi

| |
|
|
| In de la giungla metropolitana,
s’aggira quatta, quatta, ‘na pantera
che ispezziona e torna ne la tana...
la nera è
leggi

| |
|
|
Cinquanta dint’e mane e ‘ncoppa ’o core
c’o sanghe ca se scioglie ogne matina
sapenno ca sì ‘a meglia mmedecina
e a chesta vita toia tu daje sapore.
Cinquanta cu dduje sciure ‘nzuccarate
cu carna viva onesta e tabbaccosa
cusuta cu ‘o ‘ccellenza e
leggi

| 
|
|
|
Mastro Cijeggia, vecchio falegname,
arigalo‘, un ber tronco de pino
a sor Geppetto che ciaveva fame,
pe’ coce quarche cosa
leggi

| |
|
|
 | Che bella stà mosca che sorvola
l’acqua fredda der laghetto,
stà appoggiata a ‘n rametto
mo’ sarto e me ‘a metto ‘n gola.
Così pensa ‘na trota de montagna
che nun è pesce schizzinoso
l’insetto je sembra morto goloso
e magnallo sarebbe ‘na
leggi
 | 
|
|
|
’O tiempo è nu maesto accorto assaje
tene ‘a pacienza ca t’ammolla ‘e prete
nun vace ‘e pressa e nun se ferma maje.
Cu arte e cu passione te fa ‘a spola
e tu cammine e ‘mpare a chesta scola
ca tutte ‘e libbre c’hanno scritto e fatto
nun ponno maje
leggi

| 
|
|
|
Pacchere e che vuò di’
te fanno ‘nzuperbi’...
Te pareno criature
nu vaso dint’o scuro.
‘E terra oppure ‘e mare
so’ pacchere
leggi

| 
|
|
|
"Cami’ per caso hai visto i pedalini?
Quelli blu scuri, co’ la riga oro!
Ce famo la figura dei burini
mettenno quelli
leggi

| |
|
|
Nun me rivorgo a Fuffy o Gedeone,,
amanco a Trudy, Titty o Claretta...
che cianno la sfortuna ch’er padrone
nun
leggi

| |
|
|
Quarcuno ner palazzo nun lo sa
ch’è proibbito, anzi, è vietato,
butta’ er pane pe’ da’ da magna’
a quarzivoja animale
leggi

| |
|
|
E viene chianu chiano a me sceta’
passanno ‘nnante ‘a senga d’a perziana
dicenno a core a core ca mo ‘o sole
s’è miso ‘e bona lena a fatica’
pe dà cchiù luce e appriesso cchiù calore
mente ca ‘a vocca sape ancora ‘e ammore.
E guardo ma nun veco tu
leggi

| 
|
|
|
|
5348 poesie pubblicate sull'argomento Dialettali.
In questa pagina dal n° 241 al n° 270.
|
|