Visitatori in 24 ore: 12’798
464 persone sono online
Lettori online: 464
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’794Autori attivi: 7’453
Gli ultimi 5 iscritti: Lucia Silvestri - Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
|
Dialettali
Le 5348 poesie pubblicate sull'argomento 'Dialettali' Poesie dialettali |
Viola d'Ammore Viola
Ammore mio
nun penzà cchiù
a ll'ate
Pienz'a tté
Nun te perdere maje
pe' cchi nun merita
Viene addò mé
Cà ce stà 'n'ommo
ca te vò assai bbene
e penza
leggi

|  | 

|
|
|
Vidu la sira comu scura,
la ghiurnata comu passu nni sti mura,
U munnu
truttulia indra lassi,
nuddru lu vidi comu rutulia.
U firmamentu
è nna cullana,
ca lu caluri so duna lu suli,
stanotti quantu
e beddra chissa luna,
ca lu
leggi

| 
|
|
|
“Aspetta, aspetta, avemo preso tutto?
La scheda elettorale, er documento...
er volantino co’ quer muso brutto...
er
leggi

| |
|
|
Occhi succchiusi
a pamminedda
sonnanu amuri
e carizziedda,
vannu suli nni l’altu mari,
toccanu
u celu ccu li manu.
leggi

| 

|
|
|
È ccertu ca li tiempi so' canciati
'ncunfrontu a quann'iu era ' nu vagnoni;
mu' quasi tutti nascunu 'mparati,
ma, ci viti, no' ttennu 'tucazzioni.
La mamma a nu' li moti n'è 'nzignati
pi putì' sciri 'nnanti cu
leggi

| 
|
|
|
A sedici anni t'ero gia convinto
d'essere socialista sfegatato.
Ir comunismo nun m'è mai garbato,
l'ho sempre visto duro e troppo spinto.
Po' quando i socialisti, più o meno,
invìonno a rubba sordi a palate,
guardandomi
leggi

| 

|
|
|
È ccosa ca nu' tutti hamà ssapiri,
senza bisuegnu ti 'na spiecazzioni,
ca ti la vita no' putimu aviri
quantu vulimu senza cundizzioni.
Hama ffari ti tuttu pi capiri
ca pi ognunu nci shta 'na situazzioni;
bbella o bbrutta
leggi

| 
|
|
|
Tu ca da seculi
stu greggi abbeviratu,
nni l’acqui to sannu stagnatu
rignavanu giurani,
sirpenti, e tartaruchi,
cu lirbuzza virdi,
vicinu a tia, e l’acqua ca jucava
cu lu suli lu stagnu ca si spicchiava,
ti salutavanu da matina a sira,
leggi
 | 
|
|
|
Aggià girat ò munn
senza maje
me fermà,
a un a uno
je ve guardav
cercann qualcun
cà
leggi
 | |
|
|
’A me vita jè fatta i lacrimi
e manc’anticchia i gloria.
Un figghiu d’accura e di carizzi
ogni jornu d’un patri avi bisognu.
Li me vuci e li me scanti
un l’a’ mai canusciutu.
Quantu friddu ‘nta la notti
quannu a tò vuci lu cori miu
leggi

| 

|
|
|
Fermu li ricordi, e poi m’ammucciu
quantu u sentu sulu chigl’ adduri,
era ‘n ‘estati quasi comu a l’attri
cchjiu cunzumata di nu raggiu i suli.
Mi resta scumpigghjiata puru l’anima
quandu mi votu arretu cu’ penzeru
quandu guardu ‘stu specchjiu i
leggi
 | 
|
|
|
 | Comm’è na’ pigna d’uva rossa.
Appisa ‘a na’ curdicella,
stanno ‘ insieme ‘a grappule ‘e frutta rosse.
Còccuruno è pallide ‘e culuri,
ati, so russe comm’è ‘o fuoco,
addorene ‘è Vesuvio.
So’ belli all’è vedè,
parene cerase;
Quann’ crudi
’e miette
leggi

| 

|
|
|
| La sera va scinnennu chianu chianu.
La luna mu' si 'ffaccia 'n mienzu mari
e totta malincònaca
mi 'uarda ti ddà ssobbra.
Trisht'è la vita mea senza l'amori.
"Amori, amori mia, timmi ddò shtani?
Ti cercu
leggi

| 
|
|
|
| 'Nt'la la vita nu' no' ssimu tutti uquali,
percé shta sia lu bbuenu cce lu fiaccu;
shta cuddu ca no' vvoli faci mali
e ci ti mali ni faci 'nu saccu.
È ccertu ca ci faci bbeni vali;
ci faci mali, 'nveci, èti 'nu
leggi

| 

|
|
|
| La Verità fa gola a tutti quanti
ma, a forza d'aggiustàlla, viene fòri
che i delinguenti sono guasi santi
e i santi sono odiosi peccatori.
La storia der bicchiere mèzzo vòto
senza bisogno d'essere un
leggi

| 

|
|
|
|
 | ’A vita è nu’ suonno.
Ogni suonno tena ‘e culore suoje.
Nun’mm scete ‘a chisto suonno,
dormo, dormo ...
Dinto ‘o sunnà ‘e vote
vulessi cagnà ‘a scena,
cagnà ‘e cose, eppur ‘a gente,
forse ‘o munno ...
Cc provo ‘e cc riprovo ...
Nun ss cagnàne ‘e
leggi

| 
|
|
|
Tu me dici mò
ca mme vuò bbene
e po’ tu m’abbandune
dint’ ‘e ppene...
Tu me trascure
malamente,
Te faje aspettà
pe’ ‘na telefonata,
me faje ‘mpazzì
sapenne,
che st’anema oramaje
Te l’aggio data
e nun m'
leggi

|  | 

|
|
|
 | Quanno stò vicino 'o mare,
dinto 'o quadro da natura,
ca ' muntagna ch' è 'o Vesuvio,
ii, mm' sento quasi Rrè.
Nun mm' manca proprio niente.
Addivento nù' tutt'uno cù sta parte 'e
stù lenzuolo
leggi

| 
|
|
|
| Oh... s’avissi pututu scègghiri
si me patri avissi pututo...
a scola m’avissi mannatu
e oi... n’avvucatu, n’ingegneri
o, n’illustri ll’uminari avissi pututu èssiri.
Mm’eci... - mala sorti - a zappari a vigna
e a cògghiri
leggi

| 
|
|
|
 | Ss stenne comm’è nu velo azzurro.
Lento, avanza spinto ‘do’ viento.
S’allarga ‘e s’accorcie.
Ss move tutt’insieme.
Sbufaf parole,
parla cò moto.
Quann s’ncazze è schiummuso è bianco,
sputa ‘a bava cu’ l’onda ncoppe ‘e scoglie.
’ E vote è trist,
leggi

| 
|
|
|
Vuie v’a sunate e vuie v’a cantate
ma è sempe ‘a stessa sta serenata...
Cca nu pianino llà na
leggi

| |
|
|
Quannu ni veni la malincunia,
la megghiu cosa ca putimu fari
è ssèntiri 'na bbella milutìa,
in motu ca n'la pozza fa' passari.
E puru ci tinimu nushtalgìa
ti cosi ca no' ponnu cchiù turnari,
è 'na
leggi

| 
|
|
|
N'tà u millinovicentusettantottu
Tota, quannu ti vasai
centu e una vota ci pinsai,
me matri allura mi dissi
"tuttu u vinu nun leva a siti -
si proprio t'à m'briacari,
fallu... ma i vinu bbonu".
U sacciu chi certi
leggi

| 
|
|
|
Do’ tizzii shta facevunu cushtioni
pi vèti’ ci ti loru era cchiù drittu:
lu primu si faceva la rascioni
e l’atru ca si shtava zittu zittu.
"Tu no’ capisci nienti, scapucchioni!
Fa’ comu fazzu iu ca m’ni ‘pprufittu
ogni vota ca trovu
leggi

| 

|
|
|
A vorte me dicheno che quanno scrivo ‘n dialetto arivo
ar core, allora puro con Te Signore scrivo con amore, me
piacerebbe tanto ave‘ la certezza che me stai a senti .
Lo so che semo tanti a chiedete d’ascortacce, ma tu che nun
hai limiti e nun te
leggi

|  | 

|
|
|
Te ne sì gghiuta senza fa rummore,
senza ‘na lacrema, senza prutestà...
e m’hé lassato ‘nu vuoto dint ’o core
pecché je senza ‘e te nun riesco a stà.
Me manca chella faccia accussì doce,
senza ‘na ruga,
leggi

| 
|
|
|
 | Ascunta mammarè,
senti chi dicu:
sugnu to figliu,
chiddu chiù nicu,
nun sugnu siddiatu
e mancu scuntenti,
tantu lu
leggi

| 

|
|
|
“Annamo, forza belli, tutti in tiro.
Ve sète fatti doccia e cotropelo?
È aritornato Sirvio, er
leggi

| |
|
|
 | ‘O scugnizziello
Doje cuscitelle secche spuntano
‘a rinte ‘e cazuni curti.
Purta sempre
‘a cuppulella n’capo.
E’ triste dinto ‘o còre,
assaje ...
Ogni culore nun cc’ appare all’uocchie.
Na’ pellicola bruciata ‘a vista soja.
Mieza ‘a gente, se
leggi

| 
|
|
|
 | Chedè che coce er sangue nelle vene,
che c'iattanaia li sensi,
tanto da senticce inconsistenti.
Chedè que respiraccio
strappato co fatica da li pormoni,
che d'un tratto ce risale
come n'orda de sarmoni,
le correnti de
leggi

| 
|
|
| Argo |
09/05/2014 21:36| 686 |
|
|
5348 poesie pubblicate sull'argomento Dialettali.
In questa pagina dal n° 2641 al n° 2670.
|
|