Visitatori in 24 ore: 6’766
448 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 447
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’852Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon |
_
 |
Agosto 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | | | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Dialettali
Le 5340 poesie pubblicate sull'argomento 'Dialettali' Poesie dialettali |
Rivati a questo punto ora si spera
magari di risorgere prestino!
Vèsta novella ecquì di Buettìno
ci rompe 'r cazzo da mattina a sera! (1)
S'andiamo a mezzegambe ner bottino
bisogna trovà presto la maniera
di
leggi

| 

|
|
|
Rimbumbunu comu nu ventu,
puru intra, comu fora i sentu,
i rintocchi ra festa, forti e lenti,
trasunu ‘nda l’ossa e ‘nda
leggi

| |
|
|
Quella mano sur culo nun va bene,
o la levi o t'arronzo quarche cosa!
Attento che stamani son nervosa
un fare tanto ir gallo, un ti onviene.
Siccome sono stata affettuosa
con te, un crede di fa tante scene;
perché m'hai offerto vattro o
leggi

| 

|
|
|
Ogni crishtianu teni 'na Passioni
ca havà purtari 'nnanti cu pacienza
e no' 'nci pó shta mancu 'na raggioni
cu lla 'bbandona senz' avì' cuscienza.
La Morti sola, è libberazzioni
t' lu mali e ti ogni noshtra
leggi

| 
|
|
|
O bene o male se so’ aripiazzati
sopra li banchi all’ombra der palazzo
tutti contenti d’essece arivati;
de tutto er resto nun je frega ‘n cazzo.
Signori deputati e senatori
mo’ vedo già ‘e solite manfrine
de chi nun vo’ ballà co’i
leggi
 | 
|
|
|
’Encoppe è sta térre,
ce stè nu cièrdìne.
Ce chiéme Sérre
e ié na cullìne.
Na cullìne ché guarde
da Mèiélle è u
leggi

| |
|
|
 | Mentre brillava er vespero vermijo,
quell'ore che se sta' a riponne er sole,
disse 'a madre ar fijo piccolino:
Sta' attenta a nun te fa' leva' er carzone;
che ad ogni svorta, poi trova' quarcuno
che sta a aspettà co' na' pistola
leggi

| 
|
|
|
| Che palle, amore mio, che rompimento!
Oggi è una giornataccia così nera
che mangerei una bodda tutta intera
per dimostràtti quanto son contento.
Sto fisso in casa, sai, sono in galera
a rosìammi collo struggimento,
mi
leggi

| 

|
|
|
| Con te davvero, nun c'è punta gara:
véll'artre, ar tù onfronto, son carine;
sei una bellezza così tanto rara
che lasci un'emozione senza fine.
Drento la testa sento la caciara
di certe tentazioni adurterine
anco
leggi

| 

|
|
|
| Rifatti l'occhi e guarda quant'è bella
la fornarina co' capelli rossi!
E' ancora ciccia fresca senza l'ossi,
ber mi potècci andare a fà franella!
Un giorno la seguii alla chetichella
in mezzo a stradicciole, campi e
leggi

| 

|
|
|
 | 'Na vòrta er Papa era arinnovato,
co’ l’ abbemus latino romanesco,
doppo che quello prima 'mbarzamato,
veniva sotterato pe' sta' fresco.
Mo ‘nvece aó ce semo aritrovato,
ch’er vescovo de Roma da tedesco,
senza stira’ le zampe
leggi

| 
|
|
|
| Se riva' a le vigne
quanno tra le canne
il sole sale e scenne
e lento poi se spegne.
C’evo a mezza costa
un pezzo de
leggi

| 
|
|
|
| ‘A vita è sulamente ‘na sagliùta
‘e ciente o’ chiù scalìne p’arrivà
ca quanno buono,
leggi

| |
|
|
| Quannu ti manca 'na pirsona cara
comu 'nu figghiu, 'na mamma o 'n attani,
è ccosa tanta dulurosa e amara
ca no' s' havà augurà' mancu alli cani.
È situazzioni ca no' ssi ripara
e pi 'na vita 'ntera ti
leggi

| 

|
|
|
| Mentre ‘a jere jevo ‘ncammino
aggio visto ‘nu cecato
che sunava ‘o viulino
fore a’ Cchiesia... addunucchiato.
Era ‘o
leggi

| |
|
|
|
| Di siùro un ci vo fra l'angiolini
perché bestemmio fisso a tutte l'ore
però, m'ha da spiegà Nostro Signore,
in dove me li stiocca l'assassini.
O chi dà noia sempre a' bimbettini
e dice d'esse d'anime un
leggi

| 

|
|
|
| ‘Ncoppe a’ ‘na fenestella
veco ddoje stèlle argiente
e ssenza sapè niente...
ij vaco a mme spià.
E
leggi

| |
|
|
| Se stamattina nun ho mosso un dito
dopopranzo mi sono riposato;
un ne potevo più, ero sfibrato
e sbadigliavo fisso e ribadito.
Armeno altre sei ore avrei dormito
se quarcuno un m'avesse poi svegliato;
un bischero che m'ha telefanato
per
leggi

| 

|
|
|
 | Aitina!
Ta pigghiasti a'midicina?
Dammi a'manu e camina
ca'jemu a'lu Paisi
cu cumpari Ginuvisi.
Chiuri a'potta
e mettici u'catinazzu
ca srogghiu u'cani,
e teniti cu'lu vastuni
prima ca pigghi sciddicuni.
Aitina!
Ma chi fai non
leggi

| 

|
|
|
Nta dda vinedda *
Nu iornu d’austu du quarantasetti
u cauddu chi spaccava puru li petri
un ciauru di racina supra li filari
me Matri a vita mi vosi dari.
Lu me primu ciatu nta dda vinedda
comu fulata i ventu chinu di spiranza
nto cori ddu raggiu
leggi

| 
|
|
|
Dice tu ch’a ogneduno na stella
sape fino addo l’hadda purtà;
ca sta scritto, sta tutto signato
e nisciuno ’o ppo ghì a cancellà’.
- Tiene a sciorta? E votta a campà’. -
- Nun ’a tiene? E comme vuò’ fà’!.
leggi

| 
|
|
|
Daghela no che' l faà el magütt
el te diss, ma va, che l'è zirconi
ma a lè un tocc de fer de
leggi

| 

|
|
|
Sun ghirande sas bachianas dae Milianu
chin sa brocca mantesa in su tittile,
an prenau s'abba in manzanile
dae su cantaru friscu e cristallinu.
A passu lestru
falan'in sa carrela
contandesi zarras de fochile,
a conca rizza dizzosas
leggi

| 
|
|
|
 | Boia che tempo, piove e fa freschino
la stagione ci piglia per le mele,
ciò la bocca impastata con der fiele
e un màr di denti, guarda, che sgàino.
Mentre du' brodi urlano alla tele,
guasi guasi n'arronzo ir tavolino,
mi
leggi

| 

|
|
|
Sur barcone c’ho ‘na pianta de ‘nsalata
nata da sola... ma io l’ho curata.
Ogni giorno je do l’acqua
e ‘n po’ de fondi de
leggi
 | |
|
|
 | N' auciello starnazza
nu canto, aropp' a pioggia,
curiuso, m'attende
là ffora, pe me verè
pare tu cà me dici
curaggio, nun te appocundrì
è passata nata staggione,
e passa pur' a malincunia
A fine de
leggi

| 


|
|
|
| ‘A vita è sulamente ‘na sagliùta
‘e ciente o’ chiù scalìne p’arrivà
ca quanno buono,
leggi

| |
|
|
| Sotto a ‘sta luna argiento
veco ‘e brillà doje stelle...
songo duje uocchie bbelle
che me stanno
leggi

| |
|
|
| Se spiansa de fiori
atorno ai montesèi:
i'è come spanpanè
col roèrso de i restèi.
Da le piante i gronda,
i'è pieni de mél:
i fa l'amor con le ave
amirando 'l cel.
Mai cossì vivo
ne sento
leggi
 | 

|
|
|
| V’o giuro ‘nnanzo a Ddio so’ cuntènto
‘e chesta vita comme vene, vene;
‘a quanno ca so’ nnato nunn m’allammento
leggi

| |
|
|
|
5340 poesie pubblicate sull'argomento Dialettali.
In questa pagina dal n° 3151 al n° 3180.
|
|