Visitatori in 24 ore: 13’110
591 persone sono online
Autori online: 2
Lettori online: 589
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’802Autori attivi: 7’453
Gli ultimi 5 iscritti: Lucia Silvestri - Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
|
Dialettali
Le 5348 poesie pubblicate sull'argomento 'Dialettali' Poesie dialettali |
Quannu ‘nciuri
sicca e mori
pi favuri
nun ta scantari
ci su già
milli autri ciuri
ca su pronti
pi sbucciari
e su ‘ncori
si voli fimmari
tu
leggi

| 

|
|
|
Napule, eterna passione,
culonna sonora e nu film d’ammore,
opera d’arte, struggent’a canzone,
a tela c’chiù bella
leggi

| |
|
|
Vène ’e vvote ca te siente
tanto assaje cchiù scunfiràto
ca nun tiene manco ’a forza
’e te guardà’!...
’Sti ghiurnate so’ nu muozo
se ne passano accussì!...
Sempe ’o stesse, tale e quale,
e si chiove o si
leggi

| 
|
|
|
Le no vergogna a dill ghem vourü ben,
diritt de parlàa, andàa e vegnì a pè o in
leggi

| 
|
|
|
 | Senti Catèra, tutta la vìstione
nasce dar fatto che la tu Adargisa
s'è andata a sceglie un tizio di Riglione,
uno de peggio posti che c'è a Pisa.
Un dìo si vòle dell'Apparizione, (2)
pazienza s'anco
leggi

| 

|
|
|
 | E chist' tiemp,
quann' viern' se ne tras',
je arap' stì fenest'
pe ffà arrevà na lenza 'e sole dint'a cas'.
L'aria doce 'e primavera
ca se sent' tutt'attuorn'
me fa stà allera allera.
Me scet' ogni
leggi

| 



|
|
|
| Sbrissia ia la luna
ne la note del vento
pì de mile tenporài
rugolàndome sento
no' so ci làa pàra ia
coela storna lassù,
la me spàca le speranse
e no' le me torna più.
Soto la
leggi
 | 


|
|
|
Nemica è da colonna vertebrale
e specialmente quann’ tu t'acale
te sturzella, te pogne, e te fa male
te leva ‘o
leggi

| |
|
|
'u cora meu
si diventàu 'e petra
e on sacciu comu fàcia
u sbatt'ancora
eu volarìa
u ni
leggi

| |
|
|
Ma che jurnata è asciuta stammatina!
‘A veco a dint’’a senga da’ persiana
da ‘ncopp’o lietto sott’a coperta e
leggi

| |
|
|
Io te ringrazio,
te ringrazio Dio;
grazie pe’ tutto chello ca m’hè dato.
Io nun te cerco proprio niente cchiù!...
Anze,
si pe’ fa bbene a quaccheduno,
me vuo’ levà’ quaccòsa...
pigliatéllo
ca io so’
leggi

| 
|
|
|
Sero sero
ascurta sos toccos de sa campana
de sa Grassia su pesperu sonande,
sos massaios dae s’arjola sun ghirande
chin sa cara cotta dae su sole
e sa zubba ghettada a framucoddu.
Falande in gutturu loroddu
sas mamas sun muttinde a boche
leggi

| 
|
|
|
A llu 'rizzonti sponta già lu soli.
Lassa la massarìa lu picuraru;
penza all'amori e lu cori nci doli,
penza alla bbedda figghia t' lu massaru,
a cuiddi uecchj vierdi comu mari
ca l'hannu fattu propriu 'nnamurari.
Si ssetta
leggi

| 
|
|
|
Si pe mez da dieta
assàje nun può mangià
sultànto nu babbà, penz‘,
t’ ‘o può piglià,
pecché è ddoce, è lliggiero,
e nun te fa ‘ngrassà.
Si staje avvilita e triste,
e tte vuò cunzulà,
penz‘, ce vonno almeno,
o doje o tre babbà.
E si ‘o piacere
leggi

| 

|
|
|
Cce ccosa cchiù t' la vita noshtra vali?
Nisciunu, nfign'a mu l'è mai saputu,
perc' è 'na cosa ca tutti hamu 'vutu
t' lu Patriternu, cchiù cce naturali.
Puru ci simu comu l'animali,
tinimu intra 'nu spirdu
leggi

| 
|
|
|
|
 | Io lo sapevo bene e con ragione
che sareste affogata ne rimpianti,
certe faccende le apisco avanti,
un ciavete coraggio voi tardone! (1)
Però un voglio fare come tanti
che confondano briscola e scopone (2)
e prendano per oro del cartone
o
leggi

| 

|
|
|
| Guardanno in arto, in cima ar monumento,
m’accorsi che ‘n groppa der cavallo
Garibaldi ‘n c’era più, stava in
leggi

| 
|
|
|
| Er lunedì de Pasqua, de matina,
sempre faccio secondo tradizione
na gita fori porta lì ‘n Sabbina.
E mentre giro ‘ntorno ar macerone
me vanno l’occhi su na conoscenza
che stava a coce ‘e costole d’agnello
co ‘n’ aria de dorcezza e de
leggi
 | 
|
|
|
| Dé, mi rammento ir còre che batteva
le prime vòrte a' nostri appuntamenti
quando ci si vedeva, ma prudenti,
perche ir su' babbo, propio, nun voleva.
Un rivincevo a fànni i comprìmenti
(oh la mi' donna, quanto
leggi

| 

|
|
|
| Si nassù in da la cüna in quel dì
tra rumur da guera luntana,
ma basà in frunt dal sô e da
leggi

| 
|
|
|
| L’abbrustulaturo
N’addóre forte de cafè arrustuto
me saglie ‘ncoppa da lo terrazzo ‘e sotto.
sàglie
leggi

| |
|
|
| Rivati a questo punto ora si spera
magari di risorgere prestino!
Vèsta novella ecquì di Buettìno
ci rompe 'r cazzo da mattina a sera! (1)
S'andiamo a mezzegambe ner bottino
bisogna trovà presto la maniera
di
leggi

| 

|
|
|
Rimbumbunu comu nu ventu,
puru intra, comu fora i sentu,
i rintocchi ra festa, forti e lenti,
trasunu ‘nda l’ossa e ‘nda
leggi

| |
|
|
Quella mano sur culo nun va bene,
o la levi o t'arronzo quarche cosa!
Attento che stamani son nervosa
un fare tanto ir gallo, un ti onviene.
Siccome sono stata affettuosa
con te, un crede di fa tante scene;
perché m'hai offerto vattro o
leggi

| 

|
|
|
Ogni crishtianu teni 'na Passioni
ca havà purtari 'nnanti cu pacienza
e no' 'nci pó shta mancu 'na raggioni
cu lla 'bbandona senz' avì' cuscienza.
La Morti sola, è libberazzioni
t' lu mali e ti ogni noshtra
leggi

| 
|
|
|
O bene o male se so’ aripiazzati
sopra li banchi all’ombra der palazzo
tutti contenti d’essece arivati;
de tutto er resto nun je frega ‘n cazzo.
Signori deputati e senatori
mo’ vedo già ‘e solite manfrine
de chi nun vo’ ballà co’i
leggi
 | 
|
|
|
’Encoppe è sta térre,
ce stè nu cièrdìne.
Ce chiéme Sérre
e ié na cullìne.
Na cullìne ché guarde
da Mèiélle è u
leggi

| |
|
|
 | Mentre brillava er vespero vermijo,
quell'ore che se sta' a riponne er sole,
disse 'a madre ar fijo piccolino:
Sta' attenta a nun te fa' leva' er carzone;
che ad ogni svorta, poi trova' quarcuno
che sta a aspettà co' na' pistola
leggi

| 
|
|
|
| Che palle, amore mio, che rompimento!
Oggi è una giornataccia così nera
che mangerei una bodda tutta intera
per dimostràtti quanto son contento.
Sto fisso in casa, sai, sono in galera
a rosìammi collo struggimento,
mi
leggi

| 

|
|
|
| Con te davvero, nun c'è punta gara:
véll'artre, ar tù onfronto, son carine;
sei una bellezza così tanto rara
che lasci un'emozione senza fine.
Drento la testa sento la caciara
di certe tentazioni adurterine
anco
leggi

| 

|
|
|
|
5348 poesie pubblicate sull'argomento Dialettali.
In questa pagina dal n° 3151 al n° 3180.
|
|