Visitatori in 24 ore: 10’717
632 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 631
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’817Autori attivi: 7’453
Gli ultimi 5 iscritti: Lucia Silvestri - Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
|
Dialettali
Le 5349 poesie pubblicate sull'argomento 'Dialettali' Poesie dialettali |
Nuje simme tutte figlie'e chillu ''Pate''
nuje simmo tutte frate,è ciò scurdammo
nuje simmo'a stessa carne è ce accerimmo
è nel nome del ''Padre, nuje 'o facimmo.
Eppure nun so' sulo gli ignoranti
ca fanno
leggi

| 
|
|
|
 | Madonna quantu fele
Dintra su crivu sturciatu
Trasparanu anieddri caduti
A jrita spezzate.
Pacienza nun'c'è penzare
ca s'a via è petrusa
c'è chine camina satannu
e chine 'nginucchjune
va strisciannu
Attia bona
leggi

| 

|
|
|
| sarà che pe compralla ...ai tempi d'oro
dovette lavorà matina e sera
ner mentre che l'amichi ...tacci loro
passaveno le ore alla balera.
Ma quella motoretta tutta gialla
la venerava quasi come n'Dio
e quanno fu er momento de
leggi

| 
|
|
|
| C'è a ccu la vita tocca di cchianata
lustru nun si nni vidi e resta o scuru,
casca e si susi, poi natra cascata
e
leggi

| |
|
|
 | Ma perché sono nato così bello
e voi fate venire l'onco a' bai? (1)
Quando passo per strada, lo vedrai,
colle donne succede uno sfracello.
Se, per caso, mi vedano l'uccello
allora deh, Cafiero, (2) dar viavai
par di vede', lo
leggi

| 

|
|
|
Non si sapi,
certi cosi
non si ponnu sapiri...
Quannu a vita ti pigghia
a tradimentu d'arreri...
Certi mumenti ca' aspetti,
autri ca vo' scappari...
Stu mari ca talia,
ma cchi voli?
Ccu l'onda mi turmenta,
insisti senza amuri...
Certi
leggi

| 
|
|
|
L'altro ieri, rovistann dint' 'a cest
Poggiat sopr 'na credenz,
Trovai nu fico secco, sembrav stuort,
Che avess pers ogni speranz.
Tutt ritirat, nu color 'e mort e lu
Picciuol l'unica pendenz.
Dint a testa mia penzai: Quasi mi
Somiglia! 'U
leggi

| 
|
|
|
Nun m'attaccate tutte 'ste fregnacce
e di' che da 'sta bocca mia so' nate,
che a spasso pe' 'sto monno già
leggi

| 
|
|
|
e quanno fu sicuro
d'avè quella tendenza
chiappò er coraggio
co'tutt'e due le mani
agnede da'r papà che pisolava
deciso a raccontaje l'accadenza!
<<so de datte n'dispiacere e ce sto male
pe te sarà na
leggi

| 
|
|
|
beh... mamma
me l'ha sempre detto
che so perfetto
faccio ride chi me sente
per questo che la gente
me trova affascinante
io so perfetto
certo che lo so
nun pè gnente me n'accorgo
della pajuzza drentro l'occhio
che te fa orbo
e
leggi

| 
|
|
|
Gàlu incùe,
àmus a essere,
chin s'ùrtima iscuricada,
prus allargu 'e sa cussèntzia,
prus serentes de un'ammentu,
a s'àter'ala 'e sos bisos,
medinde càmpos
leggi

| 
|
|
|
 | L'omme faticatore è arruvina da casa, dice nu ditte antiche
ma comme une è arruvina quanne chiù fatiche?
e allora me so mise 'a cerca na risposta suddisfacente
aggie chieste 'ngire, pura fra 'a gente
ma niscune ma date
leggi

| 
|
|
|
 | 'Ngoppa chilli scanne parive sempe nu guagliuncielle
a vota cu na cucchiara, a vote cu nu pennielle
ie te guardave 'ncantate, chille è patame 'o Maste
e tu 'a fatica nun ce mai ditte basta
e che panne spuorche 'e cavece, o 'e
leggi

| 
|
|
|
| 'Oh quante lische ingoio e mi raschiano il cuore!'
Pe' te fà capì comme vulesso i'
tutto 'o bene ca te
leggi

| |
|
|
 | Ner mentre vado a spasso in variante,
che pare 'n fiume immerso dentro ar verde,
me rimiro le rive co le piante
e sento sfronnà er vento che se perde.
'N ucello grosso plana su la macchia,
du ali lunghe come 'n'aliante,
me pare
leggi
 | 

|
|
|
|
| Ogni jornu
ppi jiri a travagghiari
fazzu sempri 'na strata
e quannu tornu,
sutta n'arvulu misu a
leggi

| |
|
|
| Un giorno passeggianno ner quartiere
me venne da guardamme tutt'intorno
ché l'aria era così friccicarella
da damme 'na frustata d'allegria
cor naso in su, vedevo le commari
affacciate a discute' fra de loro
un cane sur barcone
leggi

| 
|
|
|
| Sabatu sira Diu livàu manu
stancu, ccu 'nduluri nnì lu schinu,
ca ppi criari l'universu sanu
ci
leggi

| |
|
|
| a miseria
è comm'a na malatia
ca nun se sana maje
qund te guard dint'o specchje
te gir e vide sti creatur
a tuorn'a tavola e nemmen l'acqua
pe te fà scenner stu nuozzel
ca chiù nun scenn
e l'uocchje tuje so n'vus e
leggi
 | 
|
|
|
| Tene e ciglie scur scur e a pelle chiar,
nu muss ca è na purtata chiene e vas,
o nas ca pare fatto a post pe chillu vis,
l'uocchie so comma nu far miezz o mar,
e palpebre parn rint è vic e pann spas;
chilli capilli semp ncopp a guancia
leggi

| 

|
|
|
| Fini a lu' tiempo
re' mienzu seculo fa,
'ngè stiano a lu Celiento,
fimmene ca' jano a fatiare
pi'
leggi

| |
|
|
| Napole mia
Nù poche 'e nustalgia
ogni tant s'affaccia dint''e penziere
e sentenne nù mutivo antico
leggi

| 
|
|
|
| Vucchi affamati, schelitri viventi,
vita signata di maligna sorti,
occhi impluranti, straziu pungenti,
senza 'na curpa
leggi

| |
|
|
 | Accussì senza nisciune mutive si arrivate dinte ‘e penziere
so passate 30 anne e me pare aiere
ire na ‘guagliuncella riccia e peccerenella
e fra tutte quante, ire ‘a chiù bella
a stessa passione ce teneve ‘nzieme
ma ie, te vuleve già bene.
’O primme
leggi

| 
|
|
|
| Nu poco 'e sentimento
porta nu raggio 'e sole
dinto all'uocchie 'e chi nun vede,
porta 'na voce antica
dinto 'e pensiere 'e chi nun sente...
Comme si fosse ajere,
comme si fosse niente.
Nu poco 'e sentimento
astregn' 'o core
leggi

| 

|
|
|
| Quanda 'na cambanella
sona a mmuorte
te mette 'n gape
'ne cambusande zitte.
Fra 'ne renduocche e 'n
leggi

| |
|
|
*
C'era 'n poeta, 'n caro amico mia,
che se guardava spesso 'n fonno ar core
cercanno de trovà la poesia
che je potesse dà quer cert' onore.
Pure ner bare sempre ne parlava
cercava ne li versi tanta gloria
c'era sto tarlo che
leggi
 | 

|
|
|
 | E dèvano anda' 'n culo tutti quanti:
sindaci, portaborse, 'onsiglieri,
assessori, ministri, faccendieri,
ladri matricolati allucinanti.
E' tutta una gran banda di birbanti
che, usciti di galera l'artro ieri
impuniti però
leggi

| 

|
|
|
| Vurria vasà sa vocca tuie a fronn 'e ròs,
Pe sentì u sapor da' vita ver,
Abbandunà u monn, tutt 'e cos,
Pe stà sol cu' te, iuorn e ser.
Vurria vasà sa vocca tuie a fronn 'e ròs,
Nu mument sol
leggi

| 
|
|
|
| Trasii 'ndi 'na putìa di viulini
e cci truvaju 'nvecchiu ppi patruni,
avìa puru chitarri e minnulini
carcassi vecchi jittati 'ndi 'na gnuni.
Ci dissi: cercu un vecchiu viulinu
puru ca è senza cordi e senza archettu,
mi
leggi

| 
|
|
|
|
5349 poesie pubblicate sull'argomento Dialettali.
In questa pagina dal n° 3811 al n° 3840.
|
|