Visitatori in 24 ore: 20’598
827 persone sono online
Autori online: 5
Lettori online: 822
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’175Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Ava - Evaristo - Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato |
_
 |
Settembre 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Dialettali
Le 5348 poesie pubblicate sull'argomento 'Dialettali' Poesie dialettali |
Ca si fosse na criatura
m’addurmesse sempe annura
dint’o suonno ‘e na speranza
ca fa ‘e cunte c’a mancanza.
Ca si fosse na guagliona
m’addurmesse all’ora nona
e lassasse areto a porta
chesta vita sporca e storta.
Ca si fosse
leggi

| 
|
|
|
 | A ‘n certo punto der
cammin de nostra vita
fui esodato da la tera,
quarcuno... me disse
d’annà ‘n Paradiso
ma sbajai strada
e me so ritrovato ar Purgatorio
‘n paese che dè ‘n mortorio.
Arrivato a quer secondo regno
ove l’umano spirto se purga
leggi
 | 

|
|
|
 | Fratelli d’Italia
l’Italia è rossa
le scole so chiuse
li bar ‘n sommossa.
’A solita storia
colori a zona
decreto de Roma
che Draghi creò.
Cantà da li balconi
cià rotto li cojoni
arriva Pasqua
scappà nun se pò.
Cianno chiuso e porte
facemo ‘e
leggi
 | 

|
|
|
Lu jornu c’addivintai patri
e nu jornu chi nun si po’ scurdari...
chiantu e lacrimi eranu cchiù duci
ammentri oggi, dopu tant’anni
l’amaru mi tumpulia e cunfunni
peni picciuli lu cori faivanu traballari
e uora, peni cchiù ranni lu fannu
leggi

| 

|
|
|
Eru nù fighioledu mi ricordu,
d’avanti a casa adduvi nescivi
arredi a Batia non mù scordu
ammenz’amici mei mi criscivi.
Cù fighiu i Nata a surda Micaredu,
cù Ninu a Parvatota e fraisa puru,
n’Toni u frati i Sina, era tantu beda,
cu catu
leggi

| 
|
|
|
Mi vulissi ripusari rintra ri ‘nsonnu dilicatu
pi putirimi svigghiari nta nu munnu ‘ncantatu
unni a genti si po abbrazzari senza scantu
e stringiri forti ci si vò bbeni cu sapi quantu,
mi vulissi ‘mbriacari pi ridiri tuttu u iornu
e nun pinsari ca
leggi

| 

|
|
|
Lampo de genio, intuito, trovata...
in de sti tempi chi li mette a frutto
po’ vince e sfrutta’ ‘na genialata
e sbaraja’ a
leggi

| |
|
|
Cielo ca regne cielo ‘e nonna- nonna
cielo ca guarda ‘a vita e l’accarezza
sotto ‘a sti chiante ‘e aulive che priezza!
’Ncoppa a sti fronne ‘e argiento e che madonna!
E mente sto accussì famme addurmi’
speranno ca stu suonno nun fa ‘o
leggi

| 
|
|
|
 | Me so scetate cu ‘na malincunia,
ca m’accumpagna da almeno tre semmane,
da quanne è scuppiata ‘a pandemia
e sta tremmanno
leggi

| |
|
|
Peppe ‘o satiro è fetente
tene ‘a vocca ca è cucente
ca t’appiccia chesta e chillo
cun nu verzo e nu vasillo
nun se ferma e nun se strure
face ‘e meglie stirature.
Peppe ‘o satiro ‘o sapimmo
pe’ fa’ ‘o ffuoco è sempe ‘o primmo
nu cerino e fa na
leggi

| 
|
|
|
Sta tutto ‘o juorne allerte a faticà
pe fà meglio che po’ chistu mestiere.
Cu ‘nu surriso t’invita a t’assettà
e po’ se
leggi

| |
|
|
 | “Che luna! Che stelle! Che pace!
nun pare ch’è notte cu’ chistu chiarore,
‘e luce d’ ‘a marina ‘a mille a mille
se vedono ‘a luntano ‘e brillà,
‘na festa tutta pe’ te e pe’ me.
Nun me stancasse maie,
guardo ‘o mare, ‘e lluce, ‘e stelle,
‘a luna
leggi

| 
|
|
|
Marzo se sceta ‘mbraccio a ‘na canzona
miez’ all’addore aspre d’e limune
e ‘stu ciardino ‘nfuso ‘e primmavera
chiagne ricorrde ca nun fanno sera.
Ce sta n’auciello cantanne ‘nzeriuso
mmiez’’e fronne d’arancio a vaniglia
sta aspettanno ca nascene
leggi

| 
|
|
|
Che puzza che fieto che lota
stu munno zuzzuso è na rota
ca gira spannenno munnezza.
È overo na granne schifezza!
Che lota che puzza che fieto!
Se trova sia annante ca areto
e chesta è ‘a cchiù fresca crianza
ca enchie sta chiocca e sta
leggi

| 
|
|
|
Chiuru l’occhi pinsannu a tia...
bedda comu lu Suli
e bedda comu a Luna
sì trasùta ‘ntu me cori
chianu chianu e senza curpa.
Chiuru l’occhi e ti viru sempri
passii rintra ri mia
leggia leggia e silinziusa
cu ‘a to’ vuci, dilicata e duci
chi
leggi

| 


|
|
|
|
Tutto me sarei aspettato,
tranne che lavorà...
senza essece annato.
lo chiameno... lavoro aggile, tele lavoro,
ma io propio... nummece ritrovo.
Nun è la stessa cosa...
e voi mette lavorà in loco,
invece de stà tra piatti e mazzi de cicoria!
’Na
leggi

| 

|
|
|
Volente o nolente amichi cari,
stavorta ce ballate proprio tutti.
Destra, sinistra, leu, libberali,
ciccioni, belli,
leggi

| |
|
|
Carnavale se chiammava
pazzo e armuso comme a marzo.
Pe’ stu munno annuro e sparzo
l’e piaceva ‘e cammena’
e si ‘o sole l’appicciava
dint’o scuro s’avviava
e schiattuso miez’o niente
se senteva ‘o rré d’a ggente.
Carnavale se credeva
e puteva
leggi

| 
|
|
|
Vista la situazzione disastrosa,
s’è aperto un varco da quer buco nero
e ar dunque, la lucertola squamosa,
è uscita da
leggi

| |
|
|
Stu core stasera s’è miso a tremmia’
pecché vede ‘a vocca ca parla e scià llà
t’abbraccia e te vasa cuntento ‘e sta ccà
c’o sanghe ‘e l’ammore te vene a ‘nzeva’.
Stu core dimane te cerca e te chiamma
pecché stu malato mo’ tene cchiù famma
e quanno
leggi

| 
|
|
|
La Crusca parla chiaro, amichi mia,
ce lascia assoluta libberta‘,
questione solo de CACOFONIA
nun c’è erore o
leggi

| |
|
|
Picciotti! Vi vuliti risbigghiari?
L’occhi ‘u scuro nun ponnu ristari
parimmu tanti pupitti ni’ li mani ri nuddu.
S’annu manciatu a bedda Sicilia
e nuatri, muti e scantati, calammu a testa
e comu l’anzianeddi, sempri rassignati
taliammu narrè pì
leggi

| 

|
|
|
‘A vocca è nu strumento canta e stona
‘a chiocca penza sulo a fa crò-crò
‘o fegato se ‘ngrassa e me ‘ncurona
‘a panza va alluccanno “Ma che vuò?”.
‘O naso sente ‘o fieto ‘e na caiorda
‘o pietto spenne arraggia e fa ‘o malato
‘a recchia nun me
leggi

| 
|
|
|
Io, co’ le braccia forti, un po nodose
aspetto in silenzio, in faccia ar sole!
Ar collo un par de corde scivolose
che
leggi

| |
|
|
Chi è che, ne l’infanzia, nun ricorda
oppure nun cia’ avuto mai a che fa,
nei giochi de cortile... co’ la corda
cor
leggi

| |
|
|
Quanno appena ‘o spicchio d‘aglio
s’è ‘ndurato dint’ all’uoglio,
tu ‘e mmiette int’ ‘a tiella
già sfrunnati e già lavati.
Quanno po’ siente l’addore
tu l’avuoti e po’ l’aggiri
sempe cu ‘na cucchiarella.
Si però, forse te piace,
piglia pure tre
leggi

| 
|
|
|
‘A scola nosta è chella
ca dice sempe sì
addò ce può trasi’
senza cerca’ permesso
senza pava’ ‘nteresso.
‘A scola nosta è ‘a sciorta
ca piglia ‘o viento ‘e faccia
c’o sole dint’e braccia
luttanno ciento vote
senza cagna’ maje rota.
‘A scola
leggi

| 
|
|
|
Co’ incede’ un po’ nervoso, ner castello,
er conte rubba er passo a la questione,
seguito dar solito drappello
de
leggi

| |
|
|
E tu ca cu duje scippe cunte ‘a vita
ca ‘a sempe è amara rappa e sapurita
me parle cu sta lengua scanusciuta
ca senza d’a capi’ me s’è vestuta.
E tu ca sì ‘e na terra fredda assaje
m’he ditto senza di’ ca nun sta ‘o maje
e ie ca tengo ‘o sole
leggi

| 
|
|
|
Ricordo la bonanima Teresa,
la madre de mi’ madre,’na sgobbona,
co’ otto fij, lavoro, casa, spesa,
‘na super- nonna ...
leggi

| |
|
|
|
5348 poesie pubblicate sull'argomento Dialettali.
In questa pagina dal n° 451 al n° 480.
|
|