Visitatori in 24 ore: 20’986
1028 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 1027
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’187Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Ava - Evaristo - Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato |
_
 |
Settembre 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Dialettali
Le 5348 poesie pubblicate sull'argomento 'Dialettali' Poesie dialettali |
Arrimina cu li ita
mbasta cu cori
è frumentu da to terra
mettici amuri.
Prima a farina
po lu criscenti
ammiscaci u sali
se no un sapi di nenti.
Sentiti furnaru ndra ni tia
d’ogni panuzzu fanni puisia
allonga a pasta e fa u chichireddru
po u
leggi

| 

|
|
|
“Cara Sabbrina, ognuno cià ‘na croce.
Proprio l’artr’anno, a Pasqua, ho scoperto
d’avecce un bozzetto, una noce
e pe’
leggi

| |
|
|
Ciavemo er cervello intasato,
de cose da sbrigà... flesce, ricordi.
Er pesce è mejo fresco o surgelato?
Ciarivo a fine
leggi

| |
|
|
’A primmavera è femmena
na femmena addirosa
nennè che bella cosa
cu marzo int’a vetrina
ca quanno fa matina
te pizzeca e te sceta
te fa senti’ cumeta
e ie ca s’ nu rrè
m’appiccio ‘mbraccio a te.
’A primmavera è sciorta
gran dama e signurina
e
leggi

| 
|
|
|
Pe’ potè fa’ ‘sta pizza ar formaggio,
nun devi affannatte e pijà pena,
armete de pazzienza e de coraggio
e aggustala
leggi

| |
|
|
A babbu mi l’ammento chin affettu,
in die nodida m’astringhe su sentiu,
s’intrighine er falau a passu lentu
tancandeti sos ocros che in die e bentu.
M’abbarran sas paragulas pintadas intro e coro
cando mi brigabas e m’intregabas cussizzos
ca vippo
leggi

| 
|
|
|
Ma guarda un po’ che strana senzazzione,
‘na sorta de dolore perzistente,
ma no’ su la “SINISTRA” ar silicone...
ma sulla
leggi

| |
|
|
"A Ni che c’ai, che nun’ai magnato gnente
madonnaa, senti quanto scotta a fronte"
e mentre guarda er fijo, je viè da piagne
lui j’arisponne co a voce che se spegne
"Nu o so a ma, me sento drentro un foco
c’iò ‘n groppo in gola, e ce vedo pure
leggi

| 


|
|
|
‘O tiempo nun s’accatta e nun se venne
pure si ‘e vote corre a vienitenne.
Vulisse ca durasse cchiù ‘e nu poco
ma nun t’abbasta e quanno po’ se ‘nfoca
t’allicche alleramente ‘a caramella
e astrigne miez’e diente ‘a zezzenella.
E’ nu rilorgio
leggi

| 
|
|
|
 | L’omu malandrinu,
avi ‘nu chiovu fissu pi matinu,
na’ fimmina sempri ‘ntornu,
e fari l’amuri tuttu lo jornu.
Dà la mugghieri scuntintatu
a novu portu avia sarpatu.
Mari calmu o mari ‘n’tempesta,
ogni sira, faci festa.
Ma lu fattu prima o
leggi

| 
|
|
|
 | Dopo ‘n po’, er Creatore
s’accorse ch’Adamo
era solo, triste e sconsolato.
Appena addormentato
je aprì er costato
prese ‘na costola,
e zac! In ‘n istante
creò ‘na bella sventola.
Je disse: “Devi da fà
compagnia a Adamo,
ciai er frutto
leggi
 | 

|
|
|
| Lo sguardo, a vòrte, è troppo abbituato
che guasi nun ce famo caso più,
così che un cassonetto spalancato
me mostra un omo
leggi

| |
|
|
 | ‘Na sera, ‘na farfalletta bella
stà a svolazzà felice
intorno a ‘n cespujo de rose.
Ma che destino!
S’enfirza a ‘no spino
e cade a tera ch’à già tirato
l’urtimo sospiro.
E’ proprio vero
che dietro ‘a bellezza
se nasconne sempre ‘na spina,
e
leggi
 | 

|
|
|
“Mannagg le Baghett e l’escargò,
i solit’italien paraculett!
Avons scavat co’ le trivellò
e invec lour co le
leggi

| |
|
|
Sai chi è defunto? Quello ricco,
un bon omo, anzi te dico era tirchio e prepotente.
Ma era un ormo, lo zimbello de la
leggi

| 
|
|
|
|
O ‘ mi luna ca mezza appar in cielo
hosì bella et possente et eccelsa
scià cheta et muta de lo firmamento
musa d’onne romantico momento
ove l’uomo d’amor invaghito
ne lo mirar ella tanto sospira
ne lo suo pensamento ghermito
ove sempre v’è quell’
leggi

| 
|
|
|
Attittendi in bonora
dogna mortu de sa bidda.
Hoi hoi o mamma mia
po contai sa fida.
Su prantu... pagau
po su mottu i moi andau
non c’è consolazioi
attitenti sa canzoi .
Luttu in famiglia
po unu babbu de famiglia
straziendi mamma e filla.
Su
leggi

| 
|
|
|
Politici
Vàte spartuto l’osse do popolo
‘e nimmanco vaccuntate.
Ancora che cazebe mieza ‘a via
‘a circa ‘e giuvinotto ca mosche mmocca.
‘A famma è assje,
‘e vòte jenchene ‘a panza.
Saccio co’ scuorne nun ve pitta
‘e russe ‘a faccia,
cunosco ‘a
leggi

| 
|
|
|
 | ‘O culore de parole.
Ogni parola ca dicimmo tène culure,
nsaccio ‘o pecchè,
ma è pproprio accussì,
comm’è ‘a matematica,
doje chiù doje fa quattro,
‘e nun se sape ‘o pecchè.
Valla ‘a sapè.
Si te dico ammòre, ‘a parole
se veste ‘e rosa,
si dico
leggi

| 
|
|
|
 | E ‘n quanto a te
zitella morte ar
cimitero ner tu vaso
manco ‘n petalo solo.
Io l’ho portato.
Poi me so fatto ‘na risata
a vedè li occhi tuoi
guardà stò fiore ‘nnamorata.
T’ho sfidata
e, a li mortacci tua
presto l’ho pagata.
Ora qui ne’ a
leggi
 | 

|
|
|
Songo ‘a maesta ‘e tutt’e maeste
arapo celle porte e feneste...
Dint’a ogne capa revaco nu chiummo
ca cu fermezza enchio e sfrantummo
e si na chiocca nun sape trutta’
io saccio propio comme se fa’...
Te l’arravoglio cu tanto ‘e mestiere
pecché
leggi

| 
|
|
|
 | Chistu Febbraio è stato lento ‘a passà,
muscio comm’è na lumaca ncullata
ncoppa a foglia ‘e nsalata.
Ha sbavato viento ‘e friddo,
pioggia ‘e umido pe tutta ‘a città.
‘A rattristate ‘e còre ‘e tutti quante,
‘e male scuro ha vestute l’anima
‘e
leggi

| 
|
|
|
 | Svia li nuvuli surrisu di celu,
avvrazza mennuli ca jocanu o ventu,
rami assulati e pittati a nivi
’ncantanu l’occhi a lu taliari.
E’ festa d’amuri nna valli di Girgenti,
u pinzeru s’arriposa ‘ncapu u’ lettu
di farfalli,
è Sagra di mennuli ‘njuri
leggi

| 
|
|
|
 | Si fosse nu mago cu frac ‘e cilindro
te facesse sta magia:
Te vestesse cu luce do limone,
nu cappiello ‘a falde grosse
fatta ‘e fragole ‘e giardino
ncopp’ ‘a capo te mettesse;
nu mbrellini fatte ‘e
scorze ‘e mandarini sotto ‘o braccio,
doje
leggi

| 

|
|
|
Rivoluzione, rivoluzione,
ogge ‘o popolo è scurzone!
Rivoluzione, rivoluzione,
nun vulimmo cchiù patrone!
Rivoluzione, rivoluzione,
chisto è ‘o juorno d’o fucone
ca t’appiccia mare e terra,
ca te joca ‘o serra- serra
pecché è stanco ‘e
leggi

| 
|
|
|
 | O’ mar è acqua ‘e stelle,
è na cuperta azzurra ca copre ‘a terra.
E’ chine grazie, profondo è vasto,
nun tene funne.
Quanne parla fa ‘a schiumme mòcche,
si sbatte commè ‘e ché dinte ‘o sale,
‘e parole soje so l’onne,
arrivano ‘a luntano,
co
leggi

| 
|
|
|
 | Niscemmu ‘nta stu munnu
na la stissa manera.
Pi cu e sempri primavera,
cu a lu friddu invernu si dispera.
C’è chiddu beddu ca piaci taliari,
e chiddu bruttu ca fa scantari.
C’è a cu piaci parrari,
e cu a so vuci mai putrai scutari
’Ncontri da lu
leggi

| 
|
|
|
Sò contento
oggi c’è er sole
er mi padrone
ha preso er guinsajio
sicuramente me porta a spasso
sò un sacco felice.
Salto scodinzolo
lo guardo c’ò l’occhi pieni d’amore.
Annamo me dice
venjhi c’ò me.
Sò in machina
guardo fori dar
leggi

| 


|
|
|
L’amore è n’à scintilla de foco
che accende er core,
n’à fiamma ardente
che nun se deve mai spejne.
Se deve alimentà
cò er sentiiniento,
basta dajie un po’ de legna
che er focòne divampa,
bello gajiardo
rosso incandescente,
te prenne er
leggi

| 


|
|
|
Quanti siri d’austu
passati a taliari ‘i stiddi,
a cuntarici di tia e di mia!
Dû me cori ca si sbattuliava tuttu
sulu ô pinseri di putiriti ‘ncuntrari,
mentri ariddi e cicali
pruvavanu ‘a megghiu musica
pi ‘ddu jornu sunarinnilla.
Quantu notti a
leggi

| 
|
|
|
|
5348 poesie pubblicate sull'argomento Dialettali.
In questa pagina dal n° 841 al n° 870.
|
|