Visitatori in 24 ore: 13’719
553 persone sono online
Autori online: 4
Lettori online: 549
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’722Autori attivi: 7’457
Gli ultimi 5 iscritti: Lucia Silvestri - Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
|
Uomini
Le 3525 poesie pubblicate sull'argomento 'Uomini' Poesie sugli uomini |
Se ti senti ferito
non urlare
verso chi ti ama
non far piangere
lacrime di silenzio
a chi ti sta accanto
cerca il calore
delle mani
per incontrare
nella tua strada
sguardi rassicuranti
nel tuo animo orgoglioso
il sibilo del
leggi

| 

|
|
|
Orgoglio e frontespizio
su questa pelle avana di caffè
col desiderio immenso di alterare
le tue perplessità da mente a cuore
come conviene al fiero arcobaleno
che inganna nel saggiare la fortuna
complice bianca luna
a sera con il vento e la
leggi

| 
|
|
|
Ti farò un ritratto
come tu hai dipinto me.
La tua inquietudine dipingerò
e la tua gioia. Ne sei capace, sai.
Mi dici
leggi

| 
|
|
|
Barcolla la memoria
tra i ricordi...
due occhi, due guance.
Riprende fiato
e dalla maschera emette un suono.
Il tatuaggio non è riuscito
manca il vapore in duplice spira,
sente il peso come un giovane padre
e barcolla ancora per la forza
leggi

| 

|
|
|
 | Tu mi fai sentire
un povero illuso
che crede alle favole
e ti vien da ridere
davanti al mio
inutile amore,
insensibile e ignaro
del sentimento
che mi rode dentro
e mi svuota il cuore.
Tu non puoi capire
il mio dolore
mi guardi come se
leggi

| 
|
|
|
| Appena mi vede
Izai mi chiede di aiutarlo
a scrivere la sua vita.
Mamadou impara l’alfabeto,
curioso osserva la penna.
La fatica che prova a scrivere
il suo nome in italiano.
Mori si è ripreso dall’incidente
le bruciature non fanno più
leggi

| 
|
|
|
| Fantasticavano i due fanciulli nell’altana
percorreremo insieme i sentieri della vita
si dicevan tra loro bruno il primo dai bei
capelli biondi l’altro ad esplorare giungle
sconosciute scalar vette inviolate sfidare
tempestosi mari sogni infantili di
leggi

| 
|
|
|
| Appoggiato al suo bastone lento cammina
il vecchio a cercar nel tempo vecchie
strade quando la gioventù gli sorrideva
sotto un albero fronzuto ferma il passo
guarda le verdi foglie che il vento muove
e quel dondolar fa agitar e la mente scuote
là in
leggi

| |
|
|
| Qualcuno lo ricorda Costantino
forse senza saperne il nome
ma era per tutti il sarto
quello di via Po nella Torino
leggi
 | |
|
|
| L’amore bussa forte
presso i portali del cuore
non può contenerne
i raggi che
filtrano insistenti.
Le antiche mura
paure!
Plasmate di purezza
dell’oro intenso.
Sì dissolvono così...
dinnanzi all’aurora
vestale candida e silente
che
leggi

| 
|
|
|
| Sono, i grandi maestri, spesso quei
professori che poco si capiscono
quando qualcosa spiegano, che lasciano
menti degli studenti arrovellarsi
per comprensioni ostiche, impossibili.
Si maledice sul momento chi
è stato troppo astruso,
leggi

| 
|
|
|
| Chi fosse non l’ho mai saputo
un nome incerto pure alla pronuncia
ricordo dormiva da anni sotto i ponti
di Lambrate e qui tanto sognava sogni
diceva di draghi fate gnomi dame uccelli
dalle piume strane cavalieri fiori cielo
e ancor farfalle alte
leggi

| |
|
|
Altro Carnevale, altra primavera-
mentre tu preannunci nuovi incontri
io scrivo e riscrivo storie d’amore
fra le ali
leggi

| |
|
|
Parole scoscese
nel ventre maturo
mosse
dal remoto manto di gioventù
Assenze
e tacite ombre
assottigliano il mantice
leggi

| 
|
|
|
È morto l’uomo
che portava le rose
e la sera è svanita
fra le ombre e le viole.
È andato via
senza dire parole
e chissà se il cuore
si è fermato nel buio
o se l’alba è fuggita
con un vento leggero
senza chiedere nulla
al dolore del
leggi

| 


|
|
|
|
Soavi sono la parola e l’idea
ch’emanano da un cuor leggero
e ricoprono, come alta marea,
i sentimenti d’ingenuo pensiero.
Fraseggio si gentile ed educato
trasmette una cordiale serenità
a chi nutrirsi sa dell’afflato
composto d’armoniosa
leggi

| 

|
|
|
E resto il figlio di una terra antica
ricca di gente e storia non comune
dove si nasce e muore con fatica
terra di San Paolino e di fortune.
E il verbo mio si sciolse irriverente
nel tempo delle lotte per la fede
col padre che bruciava cuori e
leggi

| 
|
|
|
I vuoti danno il tormento
un equilibrio scompensato
da profonde impronte sulla neve
mentre calcano il bianco manto
-vuoti lasciati da passi tormentati
il vissuto gli errori i profumi
le mani nelle mani gli sguardi
poi le tante parole
leggi

| 
|
|
|
Suoni
in dissonanza col mio sentire
vorrebbero accompagnare
l’essenza dei miei pensieri
nel suo voler
leggi

| |
|
|
Corre la morte
ferma la morte
usa la morte, ama la morte
insonne blues che a morte avvolge.
Il male cominciò con me
leggi

| 
|
|
|
 | Erano in tanti
di uno sterminato esercito
di cercatori...
e colti nell’essere
parevano eterni.
Sapevano di infinito
nelle parole usate
come un recintare
una verità che voleva fuggire
nel pantano di un suolo
ancora in attesa a bruciare
il
leggi

| 

|
|
|
Tornasti dopo sei anni dalla guerra,
onorando la tua terra,
per raccontare la tua odissea
ai tuoi figli la sera.
Eri un giovane ragazzo
descrivevi il tuo sollazzo
nel battaglione San Marco,
paracadutista,
rischiando la tua vita.
L’Africa e le
leggi

| 
|
|
|
Arde rosso il ciocco nel camino
di caldo tepor gode la stanza
ma freddo è l’animo del vecchio
lì vicino che sospira che non
vi è fuoco che lo possa
leggi

| 
|
|
|
Ho visto un uomo cadere,
rialzarsi
e tornare a cadere
per non rialzarsi più.
Giovane emanazione di altri esseri
detriti e peso
il tutto in bilico misurato che sporge
sul bianco abisso insondabile.
Anima e corpo
rosso melange d’una cometa
leggi

| 

|
|
|
O Tu Pace, fidente, che tutto lodi,
su quali anfratti le tue membra posi?
Decorosa, la mia anima oppressa, umida
di stille di mari in tempesta, con timida
creanza ti cerca tra i dipinti dei miei sogni.
Tra le ripide dei fiumi scorri e ti celi
o
leggi
 | 
|
|
|
 | Ricordare... un mistero incredibile
rivivere tutto, far rivivere gli istanti di terrore
rivedere il dolore, morte feroce e insensibile.
Vorrei che il sogno fosse illusione
vorrei che l’incubo fosse sogno
vorrei che la memoria vivida
volasse oltre
leggi

| 

|
|
|
| Discorrendo tra sé e sé,
nella plumbea sera
del dì di Giove.
Qual cupo soliloquio
nella soleggiata casa
de’ suoi
leggi

| 
|
|
|
| Les Maudits
sconosciuti mi sono
perché fra le mani del tempo
ed il sorriso di un’alba
non dicono parole.
Non parlano, né guardano
quel nero del mare così come l’ho visto io.
Non ricordano il bianco candido
della neve e del suo
leggi

| 

|
|
|
| L’ottava armata è appostata
sulle sponde del fiume Don
ma la catastrofe è imminente
mentre l’inverno è alle porte
e l’Armata Rossa sferra il suo attacco
Infuria la battaglia
ma pochi di quei prodi
torneranno indietro a raccontarla
a causa di
leggi

| 
|
|
|
| E questa terra stava
con i suoi monti di pietra muti
e quella pioggia che insistente scivolava.
Il vento non dava tregua di giorno
un fiore ... bianco
la tremula acqua d’un rigagnolo
ed una fila d’alberi sotto un pallido sole.
E di notte
leggi

| 

|
|
|
|
3525 poesie pubblicate sull'argomento Uomini.
In questa pagina dal n° 271 al n° 300.
|
|