20’770 visitatori in 24 ore
 766 visitatori online adesso




Pubblicare poesie Pubblicare poesie
Pubblicare poesie

Le #parole nelle poesie
Alba Amicizia Amore Anima Bambino Cielo Coraggio Cuore Delusione Desiderio Destino Donna Emozione Felicità Gioia Giorno Illusione Libertà Luce Luna Madre Malinconia Mano Mare Memoria Morte Natura Nostalgia Notte Nuvola Occhio Pace Paura Piangere Profumo Rabbia Ricordo Sentimento Serenità Sogno Sole Solitudine Speranza Stelle Tempo Terra Tristezza Uomo Vento Vita


Visitatori in 24 ore: 20’770

766 persone sono online
Autori online: 2
Lettori online: 764
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’174
Autori attivi: 7’458

Gli ultimi 5 iscritti: Ava - Evaristo - Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato
Chi c'è nel sito:
Club ScriverePierfrancesco Roberti Messaggio privatoClub ScrivereGianluca Leissring Lauricella Messaggio privato
Vi sono online 1 membri del Comitato di lettura

_



Seguici su:



Settembre 2025  
do lu ma me gi ve sa
1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14

Raccolte di poesie Raccolte di poesie
Questo cuore che trema di Andrea Sargenti
De estímulos y otras fragancias di Arelys Agostini
Lassù nel cielo di Berta Biagini
Introspezioni (viaggi nella psiche) di Anna Eustacchi
Il Respiro Della Lavanda di Daniele miraflores

SpiegaPoesie riproposte
Verrà l’ombra di Giuseppe Mauro Maschiella
La foglia di Giuseppe Mauro Maschiella
Viene la notte di Giuseppe Mauro Maschiella
’A creazione de Eva di Giuseppe Mauro Maschiella
Il monito della terra di Vivì
C’era una volta di Giuseppe Mauro Maschiella
Fotografia di Bruno Leopardi
I dubbi del vivere di Giuseppe Mauro Maschiella
Il canto dell’usignolo di Franco Scarpa
La vita dei fiori di Giuseppe Mauro Maschiella

I 10 autori più recenti:
Poeta Giovanna Diodato: 1 poesie
Poeta Kevin: 5 poesie
Poeta Antonella Dadone: 11 poesie
Poeta Egidio Capodiferro: 1 poesie
Poeta Antonello78: 2 poesie
Poeta Igor Bischi: 1 poesie
Poeta Alessandro Michi: 2 poesie
Poeta Eros Di Pietro: 1 poesie
Poeta Romolo Scodavolpe: 5 poesie
Poeta Alicia Moondolly: 1 poesie

Autori del giorno
Autore del giorno Lara
(30 Aprile 2019)
Autore del giorno Demetrio Amaddeo
(29 Aprile 2019)
Autore del giorno Danilo Tropeano
(28 Aprile 2019)
Autore del giorno Lara
(27 Aprile 2019)
Autore del giorno Francesco Rossi
(26 Aprile 2019)
Autore del giorno Mauro Santi
(20 Marzo 2019)

Autori del mese
Autore del mese Silvia De Angelis
(Giugno 2019)
Autore del mese Amara
(Maggio 2019)
Autore del mese Saverio Chiti
(Aprile 2019)
Autore del mese Franca Canfora
(Gennaio 2019)
Autore del mese Andrea Palermo
(Dicembre 2018)
Autore del mese Cinzia Gargiulo
(Novembre 2018)






Pubblicità
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.

Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi

Responsabilità sociale
Pubblicare poesie L'autore del mese:

Trovati 2298 commenti di Paolo Morganti

Commento n° 1008
«Ma cosa costa lasciarsi andare se siamo protetti dall'Urea lucente e non seguaci del male possiamo silo assaporare tutto il bene e l'amore quindi questa piena lascio la esondare perché è d'amore che si parla»
Inserito il 10/02/2012 da Paolo Morganti alla poesia "La piena" di cristina biga  

Commento n° 1007
«Nel preciso istante del crepuscolo la natura muta così come lo stato d'animo degli esseri viventi e l'uomo come gli animali tornano nelle loro dimore, la vegetazione sembra proteggersi e al calar definitivo del sole che lascia spazio alla notte tutto intorno si cheta .»
Inserito il 10/02/2012 da Paolo Morganti alla poesia "Lenta, incede la sera" di Aldo Bilato  

Commento n° 1006
«Un baratto vero basato sulla sostanza e nello scambio esistono solo sentimenti che si possiedono e che si scambiano vicendevolmente come regali. Amor di Philia descritto in modo eccellente, piacevole lettura .»
Inserito il 10/02/2012 da Paolo Morganti alla poesia "L'amicizia è baratto " di Maria Rosy  

Commento n° 1005
«Molte volte mi sono espresso riguardo la solitudine parlando non di uno stato di mentaneo solitario vivere, ma di uno stato di condizione di vita e dato che è irripetibile la vita di un altro individuo si è soli nel percorso di vita fino alla fine, si può essere attorniati da amori di varia natura che ci donano un giusto equilibrio, a non ci tolgono dalla solitudine.»
Inserito il 09/02/2012 da Paolo Morganti alla poesia "Canti di Anàsteros: La Solitudine dell'Unicità (II Canto)" di EnzoL  

Commento n° 1004
«Non solo l'impiccaggione degli angeli anche l'accecamento è descritto in questa bellissima poesia e il testo è monito per gli umani a non farsi vincere dall'apatia e lottare per un modello di società vivibile .»
Inserito il 09/02/2012 da Paolo Morganti alla poesia "L’impiccagione degli angeli" di Patrizia Ensoli  

Commento n° 1003
«Poche cose un amore al condizionale dove i sogni son desideri e un numero essenziale per dire per parlarsi per incominciare o per ricominciare.»
Inserito il 09/02/2012 da Paolo Morganti alla poesia "Dell'amore vorrei " di omissam  

Commento n° 1002
«l'essenza sopravvive negli altri che restano vivi e portano con se i ricordi e gli amori e le belle opere di chi no c'è più quindi ameno in noi vive, non il corpo ma l'essenza degli altri ed è sempre presente immaterialmente e spiritualmente, per l'eternità perché l'essenza di una persona viene tramandata sempre.»
Inserito il 09/02/2012 da Paolo Morganti alla poesia "Sos " di Fiammetta Campione  

Commento n° 1001
«Nei mattini di quest'inverno così rigido molte volte ho notato i cristalli di ghiaccio che addobbavano le piante e il fenomeno sembrava da fiaba, ma sotto il ghiaccio fragili gemme coperte chissà se a primavera sbocceranno in splendidi fiori per divenire poi succosi frutti, l'autrice espone il triste senso di ciò che realmente il ghiaccio provoca al di la dei bellissimi fenomeni della galaverna .»
Inserito il 09/02/2012 da Paolo Morganti alla poesia "Nel cuore dell'inverno " di Citarei Loretta Margherita  

Commento n° 1000
«È un sussurro la poesia dal profondo vengono fuori parole suadenti che descrivono di una natura tutta intorno votata a ingioiellare i versi della poesia che ne descrivono l'effetto incantevole che produce su chi ne è attento osservatore e ne usa gli aspetti più fantastici per fare poesia .»
Inserito il 09/02/2012 da Paolo Morganti alla poesia "Dove muoiono le parole " di Pierangela Fleri  

Commento n° 999
«Eccellente narrazione in bellissIme metafore e splendono i sentimenti espressi in questa eccezionale poesia. La scelta forzata di diventare subito adulto e fare da padre e madre, il duro lavoro dei campi necessario per la vita ma anche l'amore per la natura l'amor proprio e la maturità di diventare uomini già da subito quando ancora si dovrebbe pensare a giocare fanno del testo un fiero esempio di come va affrontata la vita anche nelle situazioni di maggiore difficoltà, senza piangersi addosso ma con grinta stringendo i pugni e lottando si diventa veri uomini.»
Inserito il 09/02/2012 da Paolo Morganti alla poesia "Quando sfumerà il vermiglio" di Duilio Martino  

Commento n° 998
«L'approdo è la fine di ogni lungo viaggio di ogni sogno nel viaggio c'è l'ardimento il coraggio di seguire una rotta anche per un'isola che non c'è, l'approdo è mettere le pantofole ai piedi e nel sicuro rintanamento starsene buono ad aspettare chissà che cosa, forse Godot che non arriva mai, preferisco le onde e le burrasche ed il mare tempestoso che una riva d'arrivo.»
Inserito il 08/02/2012 da Paolo Morganti alla poesia "Il viaggio" di Sara Acireale  

Commento n° 997
«Una forte e decisa ribellione allo stato di vita di ogni essere e se la vita è zoccola e ancora non si è visto nessuno camminare sulle acque allora realmente si sta coi piedi per terra a considerare come veramente è la condizione umana. Questo è ciò che la poesia mi ha suscitato e se così non fosse chiedo venia.»
Inserito il 08/02/2012 da Paolo Morganti alla poesia "L'inganno " di Pino Tota  

Commento n° 996
«nelle condizioni di -273, 15° Celsius che è la temperatura più bassa che in teoria e solo in teoria si possa raggiungere, ci sono le condizioni affinché l'energia delle molecole che dovrebbe essere zero, ma che in effetti non raggiungono lo zero di energia, non producano rumore perciò il silenzio inteso come fatto di solitudine e meditativo è solo uno stato mentale e e organico momentaneo che si paragona al silenzio.»
Inserito il 07/02/2012 da Paolo Morganti alla poesia "Gioca Il Silenzio " di EnzoL  

Commento n° 995
«credere fermamente alla eternità e desiderare che nelle stelle ci sia il suo senso è sicuramente geniale e ben descrive l'autore questo suo mirabile pensiero.»
Inserito il 07/02/2012 da Paolo Morganti alla poesia "Illusione di vederti stella" di Splendido Leotta Michele  

Commento n° 994
«Un legame ancora forte e doloroso che tiene uniti ma una notte maledetta lo ha reso debole quasi spezzato e la tristezza per un amore finito pervade tutta la poesia saggiamente scritta.»
Inserito il 07/02/2012 da Paolo Morganti alla poesia "Maledetta notte " di Fiammetta Campione  

Commento n° 993
«Quello che la vita non regala la si cerca nella poesia e in terre magiche si trovano le giuste caratteristiche per grandi ispirazioni e unendo la sonorità dello spagnolo con la dolcezza delle nostre parole compie un'opera mirabile molto apprezzata. Complimenti.»
Inserito il 07/02/2012 da Paolo Morganti alla poesia "Nella mia dignitosa solitudine " di Nadia Mazzocco  

Commento n° 992
«Tanta fantasia, fervida immaginazione narratrice suadente a nocca aperta sto ad ascoltare la fiaba e con fanciullino animo mi chiedo quali altre belle storie ho ancora da udire trasognante di beltà?
Spero siano ancora tante.
»
Inserito il 07/02/2012 da Paolo Morganti alla poesia "Come nacque la neve " di Citarei Loretta Margherita  

Commento n° 991
«...ed alle genti sveli di quale sangue grondino gli allori di servi del potere o dei potenti stessi che costituirono una nazione depredando il sud e l'esercito regio piemontese con a capo il generale Pinelli venne qui a sterminare Piccioni che depredava come Robin Hood ricchi mercanti sfruttatori di uomini. Si conosce la storia quella che ci hanno inculcato a scuola ma non tutti sappiamo le verità, l'autore ce ne da saggio con la sua magnifica poesia al quale va lode fiocco e segnalazione.»
Inserito il 07/02/2012 da Paolo Morganti alla poesia "Il menù dei demoni (la provocazione)" di Duilio Martino  

Commento n° 990
«Eterea presenza aleggia nei pensieri allo spegnersi nel sonno palpebre che socchiuse danno la sensazione del sogno imminente tiepido e tremulo come la fiammella di una candela tutto è soave nella poesia che emana tenerezza e dolce è immergersi nella lettura.»
Inserito il 07/02/2012 da Paolo Morganti alla poesia "Ti sento dove non sei" di Pierangela Fleri  

Commento n° 989
«Vita illusoria, un grande sogno per tutti viverla alla grande e ci si potrebbe accontentare e godere ma si sa che una volta in possesso della luna saremmo insoddisfatti e chiederemmo di più e invidieremmo gli altri che apparentemente stanno meglio di noi un rincorrere il possesso in una società basata sull'avere non fa altro che aumentare la nostra dose di tristezza e insoddisfazione.»
Inserito il 06/02/2012 da Paolo Morganti alla poesia "Poche" di EnzoL  

Commento n° 988
«Un momento di grande riflessione e di raccoglimento per ricordare l'olocausto e lo fa con grande acume e in modo accorato senza spargere odio sopra l'odio e quindi un grande messaggio che condivido.»
Inserito il 06/02/2012 da Paolo Morganti alla poesia "Un lamento che strazia" di Giacomo Scimonelli  

Commento n° 987
«Una prima parte gelida e triste con la morte dell'amore nel cuore come un freddo inverno, una seconda parte speranzosa e riscaldata dalla voglia di amare, quindi una bellissima poesia ammirato nel leggerla.»
Inserito il 06/02/2012 da Paolo Morganti alla poesia "Irrefrenabile la voglia di amare " di Citarei Loretta Margherita  

Commento n° 986
«lo specchio riflette sempre la verità quella che sta davanti a noi è ciò che noi siamo anche se ci manda in frantumi dobbiamo essere consapevoli di noi stessi e anche se non raggiungiamo stereotipi di vita moderna mai affossarsi e sempre credere in se stessi perché non è che uniformandoci a gli altri saremmo migliori possiamo esserlo anche se difettosi come giocattoli messi in un cantuccio.»
Inserito il 05/02/2012 da Paolo Morganti alla poesia "Metamorfosi " di Fiammetta Campione  

Commento n° 985
«E' la fiaba della vita dove nascita e morte sono da sempre sorelle, un racconto forte direi tenebroso, rimane sempre ben curato lo svolgimento del tema proposto dall'autore. Molto originale il testo proposto.»
Inserito il 05/02/2012 da Paolo Morganti alla poesia "Canti di Anàsteros: la nascita (I Canto)" di EnzoL  

Commento n° 984
«non esiste cosa più antipatica del presumere del supporre diviene spocchia e presto si stempera nell'indifferenza, il rispetto quale derivato da respicere significa conoscere e profondamente rispettare vuol dire affidare la stima agli altri che sicuramente la meritano come la merita l'autore per le sue originali opere.»
Inserito il 05/02/2012 da Paolo Morganti alla poesia "A caccia grossa" di Duilio Martino  

Commento n° 983
«leggo stupore, meraviglia, incantato, candidi, tepore e leggo amore e cuore in splendidi versi in maniera artistica l'autrice accomuna un freddo inverno e la gelida e cotonata neve alle tasche vuote e come l'inverno si dissolverà nel tepore della primavera cosi le tasche e il cuore si riempiranno di amore.»
Inserito il 05/02/2012 da Paolo Morganti alla poesia "Attimi d'incanto" di Pierangela Fleri  

Commento n° 982
«Fuori è freddo e dentro piove, più altisonante di questo verso credo non ce ne sia un'altro che possa descrivere un sentimento che dall'animo protende le sue note fino a divenire all'esterno un eco d'amore un richiamo di forte intimità che doveva essere accolta e che invece è svanita come un'ombra e questa invocazione che abbellisce maggiormente la poesia è l'invocazione d'amore per la persona amata.»
Inserito il 05/02/2012 da Paolo Morganti alla poesia "Luce e ombra" di Pierangela Fleri  

Commento n° 981
«S'OFFRE a più situazioni e con animo di paladino espone se stesso alla minaccia del potere avido e concupiscente, s'offre petto in fuori come deve essere ogni cavaliere per la difesa dei diritti umani e per la difesa dei deboli contro ogni tipo di tirannia, dire democratico il Suo e di ampie vedute sincere è cosa facile perché lo esterna nella magnifica poesia che ho appena letto.»
Inserito il 05/02/2012 da Paolo Morganti alla poesia "Nelle notti buie" di Emanuele Martina  

Commento n° 980
«Introspezione in cui l'autore esterna una grande dose di spiritualità una prece nella poesia che mi par di leggere costruita in perfetta metrica (dico questo scevro da cognizioni di metrica) e il pensiero rivolto al Cielo è richiesta di protezione e misericordia divina.»
Inserito il 05/02/2012 da Paolo Morganti alla poesia "La strada del cielo" di Domenico Nenna  

Commento n° 979
«Un bel ricordo espresso con la mente ancora da bambino proiettata in quel tempo in quel momento di grande lotta popolare e pensare che Baffone Stalin era additato come russo comunista mangiabambini
invece in questa poesia viene descritto come un portatore di equità e di pace sociale. Molto apprezzata e condivisa . Urla il vento, infuria la bufera,
Scarpe rotte eppur bisogna andare
a conquistare la rossa primavera
dove sorge il sol dell'avvenire...
»
Inserito il 05/02/2012 da Paolo Morganti alla poesia "Quella dolce fola del passato" di giuseppe gianpaolo casarini  

Precedenti 30Successivi 30

2298 commenti trovati. In questa pagina dal n° 1008 al n° 979.



Lo staff del sito
Poesie su Internet
Cerca un autore od una poesia

Accordo/regolamento che regola la pubblicazione sul sito
Le domande più frequenti sulle poesie, i commenti, la redazione...
Guida all'abbinamento di audio o video alle poesie
Legge sul Diritto d'autore (633/41) - Domande e risposte sul Diritto d'autore - Cookie policy
Se vuoi mandarci suggerimenti, commenti, reclami o richieste: .


Copyright © 2025 Scrivere.info Poesie Poesie erotiche Poesie d'amore Nuovi poeti Poesie scelte Poesie sulle donne AquiloneFelice.it