Visitatori in 24 ore: 20’572
731 persone sono online
Lettori online: 731
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’175Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Ava - Evaristo - Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato |
_
 |
Settembre 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Trovati 2298 commenti di Paolo Morganti
|
«uN GRANDE APPLAUSO e una richiesta di bissare per sempre tali liriche belle con grande stile e grandi insegnamenti.» |
Inserito il 19/01/2012 da Paolo Morganti alla poesia "Dignitosa - mente" di Duilio Martino |
«VIVE IL FIUME E NELLA NATURA si snoda accarezzando tutte le specie viventi viva il fiume che trasporta felici attimi di pace e serenità fino all'incontro con il mare dove il cerchio si chiude in un bel connubio.» |
Inserito il 19/01/2012 da Paolo Morganti alla poesia "Vive il fiume" di cristina biga |
«Descrivere l'ecosistema in poesia è arte e nell'autore tutto questo non manca ci propone un connubio con la natura una sua descrizione passando attraverso elementi fondamentali per la vita e quell'idrogeno combinato all'ossigeno è ricchezza insieme ai sali e ai componenti organici cosi si perpetua la vita. ottima f+ s» |
Inserito il 18/01/2012 da Paolo Morganti alla poesia "Empatia della natura" di giuseppe gianpaolo casarini |
«CI SI SVEGLIA IN SILENZIO SI CONDUCE AVANTI LA GIORNATA IN SILENZIO si lavora in silenzio appena si pronunciano parole ci si immalinconisce e cosi succede anche in relazioni amorose il silenzio regna quando la verve o il quid sono a livelli evanescenti.» |
Inserito il 17/01/2012 da Paolo Morganti alla poesia "Silenzio " di EnzoL |
«dalla mente di un poeta modellata con pasta malleabile cosi che le parole diventino strette lunghe corte profondo tenebrose oscure sprofondate risalite e una vita che forse nessuno immagina nessuno sa cos'è oggi viene riportata alla memoria su quelle facce sarde, francesi, alle Marcinelle belgio minatori oggi carichi di silicosi ieri oscurati nel ventre della terra duro lavoro quello.» |
Inserito il 17/01/2012 da Paolo Morganti alla poesia "Gli estremi del minatore " di omissam |
«dedica di grande valore per un grande uomo che ha segnato un epoca e ha dato a tante generazioni possibilità di soddisfare avidità di conoscere e di fare, con i prodotti dell'Apple si viene proiettati in un mondo fantasmagorico.» |
Inserito il 17/01/2012 da Paolo Morganti alla poesia "Poisoned apple... (parafrasando Jobs)" di Duilio Martino |
«SCARPE CONSUMATE per raggiungere l'amato sandali per camminare nei sogni racconti per esternare come l'anima sia rimasta pura senza che la polvere della vita l'abbia nemmeno sfiorata e gli occhi dove si potrà leggere un amore possente. bella f+ s» |
Inserito il 17/01/2012 da Paolo Morganti alla poesia "Quando ti incontrerò " di Citarei Loretta Margherita |
«muore la nebbia e i giorni s'illuminano ai raggi fendenti di luce e calore si respira aria nuova con giorni carichi di speranze e di gioie.» |
Inserito il 16/01/2012 da Paolo Morganti alla poesia "Sensazioni interiori" di cristina biga |
«Tra la ratio e l'autodeterminazione titanica esterna forza e combattività incallita ma cede allo sconvolgimento del mondo ad opera di falsi benesseri manipolati da menti avide.» |
Inserito il 16/01/2012 da Paolo Morganti alla poesia "Logos " di EnzoL |
«insinuandosi cosi come un respiro soffice e sospirato dal cuore agli occhi che sempre sono i guardiani dell'amore si staglierà immagine di amore sospirato e conquistato fiera lirica promette scintille nella tenzone dell'amore.» |
Inserito il 16/01/2012 da Paolo Morganti alla poesia "Respiro " di Fiammetta Campione |
«Si presta attenzione al presente con cura e dovizia di particolari si lancia una sbirciatina al passato, per andare avanti con una prerogativa: la ricerca della felicita'» |
Inserito il 16/01/2012 da Paolo Morganti alla poesia "Stati d'animo e sentimenti incerti" di giuseppe gianpaolo casarini |
«Tanti colori per dipingere fiori tanti colori per dare un significato alla tela che si va a colorare» |
Inserito il 16/01/2012 da Paolo Morganti alla poesia "L'anemone abbracciato alla mimosa " di Citarei Loretta Margherita |
«tutto è molto raggelante, ridotto a minimi termini e a briciole e come quando si viene anestetizzati piano piano svanisce tutto nel sonno e cosi non dovrebbe essere dovrebbe essere tutto più caldo intorno più solare più espansivo per poter amare essere amati e vivere alla grande con gioia e serenita. questo la poesia mi ha fatto pensare e la sua lettura per me è stata fonte di insegnamento.» |
Inserito il 15/01/2012 da Paolo Morganti alla poesia "Anestesia totale " di Fiammetta Campione |
«ben conservati, i sogni resteranno sempre nei cassetti di ognuno che li fabbrica e sono tanti perché noi si vive in continua ricerca dei sogni da svuotare cosi tutti i cassetti che abbiamo creato e riempito con i nostri innumerevoli desideri sempre in sintonia con la natura umana incontentabile e se si ha la luna non basta si vorrebbe di più. buono il detto chi si accontenta gode.» |
Inserito il 15/01/2012 da Paolo Morganti alla poesia "I sogni non evadono dai cassetti" di Emanuele Martina |
«RAGIONANDO TOPI ASSERVITI A SERPENTI,,,, in questa immagine mi soffermo e penso ...proprio come topi destinati a finire nello stomaco dei serpenti per una legge di ecosistema si finisce fagocitati nei ventri di altri che poi risputeranno le nostre indigeribili verità.» |
Inserito il 15/01/2012 da Paolo Morganti alla poesia "(Vuoto) Sconosciuto" di EnzoL |
|
«...il petto gli si colorò di rosso, a quell'uccellino che posatosi vicino al Cristo crocifisso lo guardava, e mesto ne vedeva la grande sofferenza e allorché volendolo rallegrare e lenirgli il dolore con i suoi abili volteggi lo sfiorò ed una stilla di sangue gli colò sul petto candido così che esso per l'eternità rappresenti il sangue di Cristo e la sofferenza di nostro Signore Gesù.» |
Inserito il 15/01/2012 da Paolo Morganti alla poesia "Il pettirosso " di Citarei Loretta Margherita |
«Non sempre tutto fila liscio come una freccia che si conficca al centro del bersaglio a volte per quanti sforzi si faccia non si riesce nemmeno a colpire il bordo del bersaglio ottima la metafora utilizzata sagacemente dall'autrice per questo suo pensiero.» |
Inserito il 14/01/2012 da Paolo Morganti alla poesia "Bersaglio o arciere" di Patrizia Ensoli |
«Poesia dedicata all'allontanamento di amici che non hanno l slancio che avevano prima e forse l'autrice nota indifferenza e distacco che fanno stare male. e annebbiano i giorni questi stati di angoscia.» |
Inserito il 14/01/2012 da Paolo Morganti alla poesia "Alle radici della nebbia" di Sara Acireale |
«Un momento di massima riflessione per queste giornate che si incanalano monotone in sentieri solcati da un destino che qui intravedo come immutabile, e insieme a desideri irrequieti e giovanili creano in mix secondo il mio parere di triste rammarico e le lacrime sono la naturale conseguenza di questo profondo e accorato momento di vita.» |
Inserito il 14/01/2012 da Paolo Morganti alla poesia "Lacrime (sussurrata) " di Aldo Bilato |
«Per quante opere compia l'essere umano, sia degne che indegne finisce sempre dimenticato, nella poesia leggo una notevole amarezza che credo sia comune a tutte le persone che facciano riflessioni vere e crude come questa scritta in maniera eccellente dal bravo autore.» |
Inserito il 14/01/2012 da Paolo Morganti alla poesia "Niente e nulla " di Luciano Tarabella |
«Trovo della tenerezza nell'esplicare questo sentimento l'autore adopera il suo lato meno rabbioso e usando la parte meno nota del suo animo quella che cela nelle liriche forti, addiviene a un dolce canto amoroso, il fantastico mondo d'Amelie lo consegna alle nostre letture come uomo di vetro e non perché egli sia fragile ma perché esprime quella tenerezza che nell'amore a volte rende fragili,» |
Inserito il 13/01/2012 da Paolo Morganti alla poesia "Invalicabili Distanze " di EnzoL |
«come riesce con arte l'autrice a dire dei suoi pensieri il vero senso, l'essenza, Ella traccia nella poesia come sono le canne al vento- uomini smosse come bandieruole e mi piace tutto il grande volo pindarico per addivenire a tal pensiero.» |
Inserito il 13/01/2012 da Paolo Morganti alla poesia "Espressività " di Citarei Loretta Margherita |
«il fumo rilassa... e ti stende... il fumo è un piacere dannoso e anche le industrie hanno rovinato l'uso del tabacco infatti in una sigaretta ci sono sostanze velenose che non hanno niente a che fare con le piante di tabacco.
Aggiungo che oltre al fumo i nostri polmoni respirano toluene e altre schifezze dalle ciminiere delle fabbriche e dagli scarichi di auto e non mi pare che gli automobilisti vogliano fare a meno dell'auto, parrebbe non entrarci niente ma pensandoci bene noi ci facciamo male continuamente.
La sigaretta ci dà sensazioni e l'auto ci dà soddisfazioni a farla vedere lucente agli altri.» |
Inserito il 13/01/2012 da Paolo Morganti alla poesia "Un fil di fumo " di Fiammetta Campione |
«bellissima una poesia d'amore molto intensa dove l'autrice esprime la sua ferma convinzione che un amore degno è un amore di qualità e quindi meglio non impantanarsi in amori ingannevoli.» |
Inserito il 13/01/2012 da Paolo Morganti alla poesia "Attesa " di Citarei Loretta Margherita |
«Con le illusioni in amore ci si fa grandi dalle prime cotte degli giovanili anni poi agli innamoramenti in età matura e infine negli amori senili, nella vita l'amore è tutto e a volte anche ingannevole.» |
Inserito il 13/01/2012 da Paolo Morganti alla poesia "Amor fallace" di giuseppe gianpaolo casarini |
«mai perdersi in inutili mondi artificiosi e le due scelte sono definitive e quanto meno opportune scegliere due estremismi non fa bene ma lacera e porta stress forse la verità sta nel mezzo e per vivere in equilibrio è sempre meglio scegliere una via di mezzo tra la vita e la morte scelgo l'arte di vivere.» |
Inserito il 13/01/2012 da Paolo Morganti alla poesia "La scelta" di cristina biga |
«una introspezione che esalta purtroppo scissioni abbandoni e dentro ci si sente lacerati si perde qualcosa che non si ricuce e si sta male perché ogni cosa a cui ci affezioniamo poi è doloroso dividerla da noi solo nel cuore vive sempre fino alla nostra fine e quindi resta con noi eternamente.» |
Inserito il 13/01/2012 da Paolo Morganti alla poesia "Un gioco a perdere " di Fiammetta Campione |
«Leggo un arguto teorema sull'amore. Solo con un sentimento vero che nasce dall'innamoramento si finalizza un legame che dal cuore parte, e non si acquista con cose materiali ma irrigato da forti sentimenti vive e matura tra due cuori innamorati.» |
Inserito il 11/01/2012 da Paolo Morganti alla poesia "Amor non riamato non è amore" di giuseppe gianpaolo casarini |
«Fantasmagorico apre la scena e scatena il fuoco d'artificio con bombe piroette rose e spari multipli è uno scatenare il sapere l'arte e lasciare il tutto esplodere in mirabolanti versi e a bocca aperta io guardo da un altro pianeta e infine applaudo allo scoppio finale e ricevuto passo e chiudo MassimOmissaM.» |
Inserito il 09/01/2012 da Paolo Morganti alla poesia "La rassicurante assolutezza dell'ignoranza " di omissam |
«Apprezzo molto la bellissima poesia e condivido appieno il pensiero del poeta che con parole scelte e moderne descrive il passeggero che viaggia non per raggiungere luoghi ameni ma per recarsi al lavoro e ancora nel sonno avvolto tra pensieri claustrofobici e alienanti che porterà con se fino al ritorno alla sera a casa si sviluppa una giornata tipica di un pendolare, io l'ho fatto per 20 anni e che pa... solo mi confortava la lettura che potevo fare indisturbato.» |
Inserito il 09/01/2012 da Paolo Morganti alla poesia "Lembi di Sole " di EnzoL |
|
2298 commenti trovati. In questa pagina dal n° 918 al n° 889.
|
|