Visitatori in 24 ore: 20’463
1089 persone sono online
Autori online: 3
Lettori online: 1086
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’183Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Ava - Evaristo - Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato |
_
 |
Settembre 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Trovati 2298 commenti di Paolo Morganti
|
«proibito è non desiderare questo connubio di bei frutti rossi dolci come l? amore e la passione con il frizzante champagne che sale ala testa e inebria la scenografia è perfetta gli attori non possono che crogiolarsi come crogiolo io nella bella poesia complimenti sei una campione... ssa.» |
Inserito il 26/10/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Fragole e champagne" di Fiammetta Campione |
«aspettare qualcuno o qualcosa che non arriva mai è l'eterno senso di insoddisfazione dell'essere umano che mai è pago della condizione in cui vive e si ripropone continue illusioni giusto per rendere più interessante la noiosa esistenza ma vivendo aspettando Godot ci si allontana dal vivere.» |
Inserito il 26/10/2011 da Paolo Morganti alla poesia "In coda, ad aspettare Godot" di DonnaFPgreeneyed |
«Due versi, poche parole bastano per esprimere un universo di emozioni e di sentimenti, sia che essi siano mesti sia che fanno pensare alla caducità e alla liberazione di dolori.» |
Inserito il 26/10/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Discesa verso la fine " di Maria Mele |
«E' bella, intensa colorata e dolce la poesia e con la musica si viene trasportati in un bel momento notevole ed armonioso come lo è tutta la delicata poesia dell'autrice.» |
Inserito il 25/10/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Bellezza, in quattro quarti" di DonnaFPgreeneyed |
«...Se il medico dice che è troppo meglio il vino de o sciroppo... ...Se il prete dice che è tanto meglio il vino dell'olio santo.» |
Inserito il 25/10/2011 da Paolo Morganti alla poesia ""amore e vino"" di vinfra47 |
«Ogni elemento della natura possiede un campo magnetico e una serie di onde che sono di varia frequenza e tute le cose del creato emettono suoni cioè emettono onde che poi cataloghiamo con suoni io preferisco dire che l'aurea non è solo lucente ma anche sonora.» |
Inserito il 25/10/2011 da Paolo Morganti alla poesia "La vita è suono" di Patrizia Ensoli |
«Due aspetti colgo nel titolo:- Il giullare è il liet- motiv per tutte le principesse malate d'amore, guaritore imbonitore è il dottor Dulcamara nella romanza di G. Donizetti "L'Elsir d'Amore" queste due tipologie si riscontrano nelle maschere comuni che indossiamo nel nostro vissuto. poesia complessa e molto moderna di non facile, per me, interpretazione.» |
Inserito il 25/10/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Il Giullare Guaritore " di EnzoL |
«Promesse non sincere hanno ferito la protagonista della poesia ma con forza e animo fiero si ripromette di non credere più a promesse vuote.» |
Inserito il 25/10/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Promesse " di Citarei Loretta Margherita |
«Con molta sincerità e semplicità l'autore ci fa conoscere un sentimento quale è l'invidia per baci che vede scambiati da coppie e ne rimane colpito ma l'invidia che descrive non è per avere un qualcosa bensì per essere amati.» |
Inserito il 25/10/2011 da Paolo Morganti alla poesia ""morir d'invidia"" di vinfra47 |
«Visto che la belladonna atropa veniva usata dalle damine del 700 per uso cosmetico in quanto dilatavano le pupille deduco che il protagonista sia immenso in una spirale di piacere che deriva da qualche cosa di simile poi non so oltre e mi scuso se ho errato ma errare è nel mio stile l'ho fatto per tanti anni non vedo perché non posso farlo per qualche secondo. big Enzo.» |
Inserito il 25/10/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Come Malattia " di EnzoL |
«decisa e fiera l'autrice espone propri sentimenti intimi che riguardano il passato ed il rapporto con padre e madre. Trovo grande fermezza riguardo la personalità della protagonista matura e consapevole del proprio cammino di vita.» |
Inserito il 25/10/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Orme Inverse" di Maria Rimedio Troncia |
«Chi non fa proprio nulla non sbaglia mai, però erra eternamente nel proprio percorso d'accidia e essere collocati nella palude stigia o a correre per la cornice e gridare esempi di sollecitudine non è cosa deliziosa, quindi meglio correre per fare qualsiasi cosa che porta una carica per la propria vita.» |
Inserito il 24/10/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Smile" di Patrizia Ensoli |
«In eccellente metrica e con belle parole l'autore ci porta a riflettere con lui su alcuni mali della società italiana che non riesce a conservare o a migliorare aspetti di terre fantastiche, complimenti per il messaggio e per l'architettura della poesia.» |
Inserito il 24/10/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Il vecchio non trascina i piedi al mio Paese! (sonetto doppio)" di Duilio Martino |
«Attenta ai moti del cosmo e dell'anima l'autrice sviluppa una poesia bellissima dalla veste ancestrale e astrale soave è la lettura che porta ad evocazioni oniriche e metafisiche molto bello il legame della luna rossa con l'amore di amanti appassionati.» |
Inserito il 24/10/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Sogno di quasiestate" di DonnaFPgreeneyed |
«SEMPRE ELEGANTE, ferma nei suoi concetti e principi assodati che nella poesia evocano suggestioni e sensazioni piacevoli e leggere è di grande insegnamento per etica e morale.» |
Inserito il 24/10/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Notte bianca " di Citarei Loretta Margherita |
|
«Se si fa riferimento alla donna ottentotta sfruttata come fenomeno da baraccone con una vita delirante e sconclusionata allora debbo dire che il pensiero è fortemente solidale e accorato per una giovane donna sfruttata barbaramente, altro poi non so dire e se sbaglio caro Vincenzo correggimi.» |
Inserito il 24/10/2011 da Paolo Morganti alla poesia ""ultimo istante"" di vinfra47 |
«Triste dolorosa la sensazione che mi avvolge dalla lettura della poesia, sento il forte essere delusi per qualcuno o qualcosa di troppo egoista troppo narciso e questo pesa tanto ed è descritto con mota fermezza nei versi della poesia.» |
Inserito il 24/10/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Ed ora ti lascio" di elena rapisa |
«Introspezione raccontata con toni fiabeschi dove ci si accorge delle forti complessità che l'animo del protagonista ha insito nella sua natura e con reminiscenze fanciullesche sembra quasi rimuovere paure ed ansie in maniera catartica tanto da elevare una poesia ultra moderna con tracce ermetiche di difficile interpretazione ma che il suono dato dalle parole e dai versi porta il lettore in un campo intimo dove si evince un contrasto tra l'essere e il vivere.» |
Inserito il 23/10/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Fiabe " di EnzoL |
«e condivido amico Omissam sono uniche e rare senza cose posticce al viso e sono cosi indifese e deboli che vien voglia di coccolarle, poi con abili colpi di matita di cipria di fondi tinta e di rimmel diventano dee cosi belle di quella bellezza artistica che nei quadri i pittori ritrattano con maestria e loro sono pittrici di se stesse cosi madonne cosi eleganti e raffinate.» |
Inserito il 23/10/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Le donne mattinanti " di omissam |
«Mi piace questa poesia avvinghiata alla natura e nel caro sentimento di amore per essa che io mi incanto completamente ed anche il pensiero ad un albero che caduto e morente offre cibo e riparo ad altri esseri completando cosi il suo ciclo è opera di mente ed animo bello.» |
Inserito il 23/10/2011 da Paolo Morganti alla poesia "L'albero abbattuto " di Citarei Loretta Margherita |
«Precisa condanna a politici meschini mendaci e che stanno a scaldare gli scranni proponendo solo lotte per il potere tra di loro. La poesia ci offre uno spunto per riflettere su quanto sta accadendo nel nostro Paese. Non credo bastino 100 passi per 100 giorni a questi uomini cosi radicati nella loro veste di politicanti saltimbanchi imbonitori.» |
Inserito il 23/10/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Provare per credere... e per governare" di DonnaFPgreeneyed |
«Pochi versi per esprimere accuratamente sentimenti e scandagliando il proprio animo esternano grande fermezza e fiera l'autrice si chiama fuori da giudizi e pregiudizi e la vita è solo sua tutta sua e la vivrà nel modo migliore per se stessa.» |
Inserito il 23/10/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Nel mio mondo" di Patrizia Ensoli |
«Il re niente affatto vestito riceveva commenti magnificenti per le sue vesti e tutto il popolo adulava questo modo di porsi da parte del re, molti sottacevano la verità e solo un innocente bambino nella sua purezza gridò: Il re è nudo... quindi mettersi a nudo offrendo nude verità si fa un bagno di grande umiltà, il Nostro poeta è saggio e sa dare notevoli insegnamenti con le sue eccellenti liriche, questa notevolmente apprezzata la conservo e la segnalo. Big Poetry.» |
Inserito il 22/10/2011 da Paolo Morganti alla poesia "La Mia Empatia " di EnzoL |
«Un grande manifesto d'attuale socialità veste il tema egregiamente la poeta con una eccellente lirica che trovo espressa con grande forza e nobiltà d'animo e fierezza e condivido tutti gli aspetti di critica verso un sociale che lascia poco o niente ai cittadini onesti e vogliosi di partecipare come il grande signor G canta nella sua eccellente canzone, per tutto ciò io metto un segnalibri e segnalo per la lettura che ritengo utile per quanti vogliano far sentire la loro voce per ottenere dignità e maggiori diritti.» |
Inserito il 22/10/2011 da Paolo Morganti alla poesia "La Ballata dei Novantanove" di Maria Rimedio Troncia |
«Fragili di fronte alle forze della natura ma in connubio con essa senza rubare niente e modificare niente si può vivere senza nulla temere, e gli eventi naturali si svilupperanno in maniera semplice senza creare disastri che quasi sempre hanno l'opera dell'uomo quale concausa. poesia che conservo molto bella.» |
Inserito il 22/10/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Lacrimante Pioggia " di Andrea D’Alfonso |
«Ottima poesia il tema trattato è attuale il verseggiare è eccellente e la costruzione geniale aggiungo che due debolezze fanno una forza cosi che uniti si possa migliorare togliendo demagoghi e approfittatori otterremo sicuramente un benessere condiviso da tutti la strada è lunga ma ce se la può fare. fiocco.» |
Inserito il 22/10/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Insieme si vince" di lentini gaetano |
«Mi complimento innanzitutto per l'eleganza con la quale il poeta ha dedicato il suo profondo pensiero ad una morte che non raffigura mai tetra e dolce è lo scorrere dei versi abilmente scritti che quasi nemmeno sfiora il cupo sentimento di morte complimenti.» |
Inserito il 22/10/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Il tuo ricordo" di Emanuele Martina |
«Sono commosso dalla lettura della calda accorata e dolce poesia, l'animo gentile la forte solidarietà dell'autrice sono sentimenti che rendono la poesia toccante e il cuor gentile della poeta ci regala un espanso di gioia. fiocco e segnalazione. Veri complimenti ti giungano dal mio cuore.» |
Inserito il 22/10/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Non vedo i colori d’una farfalla" di Sara Acireale |
«Come un filo di seta tessuto in trame intrecciato per un ordito setoso questa poesia con le sue parole fini eleganti forma una veste di pura bellezza e leggere da sensazioni piacevoli come quando si strofina la seta sulle guance per saggiarne le incantevoli proprietà.» |
Inserito il 22/10/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Non ho paura di invecchiare " di Citarei Loretta Margherita |
«Purtroppo l'orco è sempre in agguato e poverine le innocenti creature che finiscono ghermite da tali obbrobri della natura non mi resta che commuovermi per il dolce pensiero espresso dalla brava poeta e mi complimento per aver inquadrato il tema della settimana in maniera eccellente. segnalo e fiocco.» |
Inserito il 22/10/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Solo cento passi " di cristina biga |
|
2298 commenti trovati. In questa pagina dal n° 618 al n° 589.
|
|