Visitatori in 24 ore: 20’512
1256 persone sono online
Lettori online: 1256
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’183Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Ava - Evaristo - Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato |
_
 |
Settembre 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Trovati 2298 commenti di Paolo Morganti
|
«La poesia mi ricorda quando mia madre riponeva nel suo armadio le cose invernali e metteva dei ramoscelli di lavanda e petali di altri fiori per profumare l'armadio e io prendevo sempre qualche rametto e lo annusavo tutto il giorno, in questa poesia si avverte il forte profumo della raffinatezza e di uno stile personale eccellente e l'argomento introspettivo è ben trattato.» |
Inserito il 25/09/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Senza titolo" di Franca Donà astrofelia |
«Un confronto, un testa a testa, una riflessione sul tema amore che la protagonista ha donato con intensità all'amato descritto con parole dolci zuccherine solatie, ma anche con lampi tempeste con tutto quello che capita in un rapporto d'amore, la riflessione ci porta a conoscere che mentre la protagonista ha dato tutta se stessa in questo vissuto l'amato non ha vissuto di lei e questo è il messaggio per colui che non ha pienamente apprezzato l'amore che gli veniva offerto .» |
Inserito il 25/09/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Ti ho vissuto" di DonnaFPgreeneyed |
«Le cose che l'autrice avrebbe da dire e che ha nel cassetto, ma che poi sciorina piano piano nella sua bellissima poesia, sono cose che riempiono gli sguardi e infondono bei sentimenti, che pensi reciti da sola ma che noi in tanti tutt'orecchi ascoltiamo.» |
Inserito il 25/09/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Canto per voce solista " di Fiammetta Campione |
«Cangiante come camaleontico modo di mimetizzarsi, lo sguardo mima i desideri profondi dell'anima ne estrae gli iridescenti, voluttuosi sensi forgiando un ipnotico magnetismo tale che la partner non può che rimanerne fortemente attratta. Bravo poeta!» |
Inserito il 25/09/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Kamaleon " di EnzoL |
«Qualche figura mitologica la conoscevo, le altre, in maniera arricchente, me le sono andato a rileggere, meritevole di lode l'autrice della splendida poesia cosi legata alla natura, ci parla di essa in chiave mitologica facendo richiami agli dei, che gli antichi credevano protettori dei raccolti, propiziatori di fertilità e elargitori di benevolenza. complimenti per la bellissima poesia.» |
Inserito il 25/09/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Mitologico autunno " di Citarei Loretta Margherita |
«Se permetti lasciatelo dire... Nato con la camicia linda pinta e ...stirata non da te scommetto, bellissima la poesia e bellissimo pensiero d'autore cosi sigilli un grande amor fraterno, i miei complimenti per la poesia e per il pensiero espressovi.» |
Inserito il 25/09/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Mia sorella " di omissam |
«La breve poesia ci fa conoscere un aspetto delirante della violenza e cioè la debolezza, ma si potrebbe certamente affermare che il delirio è forte e anche nella fortezza si trova delirio uomini saggi e governanti che dlirano e applicano leggi sull'odio razziale e sulle differenze di razze delirano ma non sono deboli sono potenti e non impotenti, allora desumo che il delirio non è aspetto correlato a debolezze il delirio fan parte degli uomini e anche se non sfocia in violenza esogena sfocia in violenza endogena.» |
Inserito il 24/09/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Entità indipendente (Egemonia n°3) " di Maria Mele |
«Come pensa Isaac B. Singer in Passioni e Vecchio amore "vivere tutte le emozioni, anche le più minute e apparentemente meno importanti e meno possibili , perché sono la vita, godere le gioie dell'Amore, raccontare l'infinita varietà di personaggi che i Poteri più Alti hanno messo su questa terra" così io penso e non pongo barriere e condivido.» |
Inserito il 24/09/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Impossibile amore " di Citarei Loretta Margherita |
«Esseri solitari come lupi, ma poi in fin dei conti il lupo torna sempre alla sua famiglia al suo branco che ama e protegge, l'autrice sfoga nella sua ottima riflessione un senso di incomprensione da parte dei più in cui il futuro è oscuro, come fonte di sapere è latente, è evidente che l'autrice si pone un gradino più in alto rispetto alla semplice e superficiale comprensione da parte di altri esseri, verso fenomeni e conoscenze universali.» |
Inserito il 24/09/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Lupi fottuti" di DonnaFPgreeneyed |
«IL volo ha affascinato gli uomini fin da remoti tempi, esso si è sempre adoperato per riuscirvi e qui il desiderio è di prendere il volo per refrigerio del corpo ma anche dell'anima e il poeta in maniera anche ironica, scherza sulle tristi conseguenze che possono accadere se provasse a spiccare il volo dal balcone. bella la poesia e intrigante il modo d'esporre il pensiero sul desiderio d'ali.» |
Inserito il 24/09/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Desiderio d'ali" di Splendido Leotta Michele |
«...E sollevi veramente l'anima con questa meravigliosa poesia ...si sollevi e innalzi lo spirito del lettore che rapito si perde in un dolce incanto quanto è bella .quanto è dolce ipnotica la tua sapiente arte di destreggiarti con belle parole e ordisci una fine lirica che mi fa rabbrividire tanto è elevata, grazie io controcambio con un fiocco e segnalo per la lettura.» |
Inserito il 23/09/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Dentro te" di Patrizia Ensoli |
«Finalmente ritrovo la bellezza e la bravura, lo stile e la raffinatezza e Amore che sparge e che richiede l'autrice della bellissima poesia il cuore desertificato e l'aridità non può appartenere ad un'anima cosi bella come quella che riesce a scrivere bei versi tali della poesia e a donare belle emozioni.» |
Inserito il 23/09/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Volesse Amore " di Citarei Loretta Margherita |
«Come si può essere geniali, dolci e sensibili e poter raffigurare un elemento naturale in dolci versi, ce lo insegna la Donà che elargisce parole stupende versi sagaci e compie un capolavoro grazie poeta. un goccio di fiocco e un mare di segnalazione genial mente.» |
Inserito il 22/09/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Goccia " di Franca Donà astrofelia |
«ohhhh quanto è bella! vien voglia di tatuarla sul braccio, mi ci perdo e incantato socchiudo gli occhi a godere di queste belle immagini e sentimenti espressi in modo soave. un bel fiocco come premio e segnalo.» |
Inserito il 22/09/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Tu, vento d'autunno " di Citarei Loretta Margherita |
«impressione dell'autore davvero notevole aiuta a riflettere sulla vera entità della vita snocciolata giorno per giorno, e non sempre può essere vissuta in totale euforia o al contrario in imperfetta depressione, l'equilibrio di ognuno di noi è anche questo, rappresentandolo in un grafico si potrebbe avere una curva sinusoidale senza picchi acuti bensì curve sinuose come deve essere la vita stessa per essere veramente goduta e dai giorni bui trarremo gioia maggiore per i giorni chiari. fiocco e segnalazione per la tua big poetry.» |
Inserito il 22/09/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Strani Giorni" di EnzoL |
|
«Potrebbero essere filtrati i pensieri? potrebbero in qualche modo essere bloccati i pensieri volti al male e lasciati passare i pensieri volti al bene? No, essi si formano comunque e per bramosia, cupidigia, concupiscenza avarizia, gola, accidia, superbia, invidia affollano la mente umana e solo tramite la coscienza o l'io- cosciente il raziocinio verranno selezionati e sarà il censore e cioè il super- io a frenare ricomporre decidere e placare gli animi tumultuosi.» |
Inserito il 21/09/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Cum- scire (Egemonia n°2) " di Maria Mele |
«...io non aspetto bella Signora... io volo via con le ali dell'entusiasmo che m'hai invaso con la Tua eccellente poesia, dove ritrai l'amore ...l'amore per la natura per gli eventi per gli esseri per l'universo intero, affascinato metto il segnalibri e segnalo la stupenda poesia.» |
Inserito il 21/09/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Estate addio " di Citarei Loretta Margherita |
«Forse nemmeno una volta si può fare un'esperienza, perché già il tempo scorre tra le dita come sabbia fine, scivola via, non può cominciare un'azione non può essere portata a termine l'intuizione, modificatasi nei secondi scorsi non ha la verginità dell'origine, muta nell'attimo che viene sciolta appartiene al passato, non esiste possibilità che due azioni similim siano ripetute uguali perfettamente, enfatizzando ripeto che nemmeno una può essere eseguita come pensata l'intuizione rimane personale ma non si svolge virginea muta collo scorrere dei millesimi di secondo.» |
Inserito il 20/09/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Panta Rei " di EnzoL |
«Quante volte mi sono ritrovato solo in città sconosciute, tra gente che parlava lingue incomprensibili, e modi di vivere totalmente diversi ma la ricerca del mio vero essere del mio vero esistere mi ha portato sempre verso un unico sentimento portante che è quello dell'amore e della fratellanza, e moltissime volte sono riuscito ad integrarmi e non rimanere isolato. Poesia condivisa e piacevole.» |
Inserito il 20/09/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Sola" di Franca Donà astrofelia |
«Cosa hai detto? Non vuoi più scrivere? e allora saresti egoista a tenerti delle belle parole e delle belle opere como ho sempre letto sarebbe come un tradimento alla tua vena sarebbe imbarazzarsi per quel che hai e quel che regali a me lettore e penso anche agli altri lettori, perciò continua saremo lì ad aspettare e condividere i tuoi bei pensieri.» |
Inserito il 20/09/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Scrivere, scrivere" di Emanuele Martina |
«Anche io ho vissuto per alcuni giorni sotto i ponti insieme a dei barboni, si condivideva vino e merce rubata nei supermercati opulenti nelle ricche città europee meta di turisti, io l'ho fatto perché non avevo soldi ma loro no hano rifuggito babilonia e le sue angosce ed erano felici col goccio di vino la sigaretta sempre accesa e il vento che spazzava il nostro puzzo, eravamo sempre additati, ripeto la mia era una scelta dettata dal momento la loro era una scelta di vita, e dai loro discorsi capivo che mai e poi mai sarebbero tornati dalla ricca babilonia dal quale erano fuggiti.» |
Inserito il 20/09/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Il potere separa" di Sara Acireale |
«Fiera mente espressione di emancipazione della donna che partecipa in piena coscienza e non accondiscendendo su tutto nella vita con il suo uomo espressione non solo d'amore ma di forza e di fierezza,» |
Inserito il 19/09/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Canto consapevole" di elena rapisa |
«Patriota per amore della terra natia, che descrivi in modo sublime, no! non c'è bisogno di combattere per la patria per sentirsi e per essere patriota, nella Tua bellissima ode leggo di paesaggi, di luoghi e di costumi bellissimi e sei capace di donare una grande visione della nostra amata Italia.» |
Inserito il 19/09/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Generosa patria" di Patrizia Ensoli |
«Ritratto d'autore, vera maestria, credo comporre con questo stile sia, oltre che studio e applicazione, anche dono naturale d'essere geniale e le poesie che il poeta propone sono un catino di cultura e una regola d'arte semantica insuperabile, questo per quanto riguarda la costruzione, per il pensiero sui poeti dico che centrando argomento e bersaglio l'autore abbia concesso a me lettore dei graditi insegnamenti che arricchiscono il mio esiguo bagaglio culturale.» |
Inserito il 19/09/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Poeti maledetti (sonetto doppio)" di Duilio Martino |
«Quanta dolcezza e serenità riesce a donare la lettura della poesia ritraente un paesaggio marino nella stagione autunnale, e là dove prima c'era gran fermento e grida e spruzzi d'acqua nei giochi di mare, ora pervade solitudine e silenzio ed una barca cullata dalla risacca e con i remi dormienti, da cornice ci sono le rondini migranti che come l'estate vanno via per posti più caldi... ma ritorneranno.» |
Inserito il 19/09/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Presagio" di Franca Donà astrofelia |
«Magico cubo questa figura geometrica stupisce per la sua regolarità e le sue facce danno una bellezza alla sua forma, dire poi che per avvicinarsi ad una sfera ne occorrono 5 si potrebbe raggiungere una certa precisione con questi solidi platonici.» |
Inserito il 18/09/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Magico cubo" di Patrizia Ensoli |
«nell'animo umano sono racchiuse reminiscenze ataviche e l'uomo conserva inconsciamente questi ricordi primordiali e ricordi di vita allo stato brado, dove non c'era nessun segno di civiltà, dove l'unico scopo era la sopravvivenza e la lotta contro mostri giganteschi e quindi costretti ad usare solo la forza anche contro propri simili per la difesa del cibo e delle proprietà ecco spiegato il fenomeno violento che appare molte volte nella società moderna nel quale molti esseri fanno ricorso alla violenza, appunto, pur di detenere proprietà.» |
Inserito il 18/09/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Intrinseco istinto (Egemonia n°1) " di Maria Mele |
«A proposito di pietre o sassi che dir si voglia ...fanno male anche quando, ken Loach docet,...Piovono ...aggiungo mio personale pensiero scaturito dalla bella poesia, quando piove sui poveri... piovono pietre.../proverbio inglese).» |
Inserito il 18/09/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Odora il sasso " di Aldo Bilato |
«Sarà un attimo... ma è un intensissimo momento quello che l'autrice descrive nella sua eccellente opera, un attimo che mi crea intense emozioni, quel galleggiare con gli sguardi diluiti nel fondo del bicchiere, quei mozziconi di parole tra nuvole di fumo, e quell'aria ricca di silenzio creano un? atmosfera romantica d'amore di due cuori in forte tumulto passionale come destrieri con il crine al vento in fuga verso praterie d'amore. metto il segnalibri e segnalo per la lettura che è molto piacevole.» |
Inserito il 18/09/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Sospesi in un quell'attimo" di Franca Donà astrofelia |
«La tecnologia moderna aiuta tantissimo come scrive la Campione nell'attimo stesso che la figlia vorrebbe vis a vis donare un affettuoso ti voglio bene pur se lontana riesce nel proposito grazie al telefono grazie ad un semplice messaggio grazie a tre parole, quel ti voglio bene che letto da le stesse sensazioni come venisse detto di persona, allora rifletto e mi chiedo: - Sono le parole a donare sentimenti così intensi? Io credo che le parole come quando si scrive una dolce poesia toccano animi e cuori e fanno stare bene.» |
Inserito il 18/09/2011 da Paolo Morganti alla poesia "La ricompensa " di Fiammetta Campione |
|
2298 commenti trovati. In questa pagina dal n° 468 al n° 439.
|
|