21’032 visitatori in 24 ore
 962 visitatori online adesso




Pubblicare poesie Pubblicare poesie
Pubblicare poesie

Le #parole nelle poesie
Alba Amicizia Amore Anima Bambino Cielo Coraggio Cuore Delusione Desiderio Destino Donna Emozione Felicità Gioia Giorno Illusione Libertà Luce Luna Madre Malinconia Mano Mare Memoria Morte Natura Nostalgia Notte Nuvola Occhio Pace Paura Piangere Profumo Rabbia Ricordo Sentimento Serenità Sogno Sole Solitudine Speranza Stelle Tempo Terra Tristezza Uomo Vento Vita


Visitatori in 24 ore: 21’032

962 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 961
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’188
Autori attivi: 7’458

Gli ultimi 5 iscritti: Ava - Evaristo - Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato
Chi c'è nel sito:
Club ScrivereAntonietta Angela Bianco Messaggio privato
Vi sono online 1 membri del Comitato di lettura

_



Seguici su:



Settembre 2025  
do lu ma me gi ve sa
1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16

Raccolte di poesie Raccolte di poesie
Questo cuore che trema di Andrea Sargenti
De estímulos y otras fragancias di Arelys Agostini
Lassù nel cielo di Berta Biagini
Introspezioni (viaggi nella psiche) di Anna Eustacchi
Il Respiro Della Lavanda di Daniele miraflores

SpiegaPoesie riproposte
Verrà l’ombra di Giuseppe Mauro Maschiella
La foglia di Giuseppe Mauro Maschiella
Viene la notte di Giuseppe Mauro Maschiella
’A creazione de Eva di Giuseppe Mauro Maschiella
Il monito della terra di Vivì
C’era una volta di Giuseppe Mauro Maschiella
Fotografia di Bruno Leopardi
I dubbi del vivere di Giuseppe Mauro Maschiella
Il canto dell’usignolo di Franco Scarpa
La vita dei fiori di Giuseppe Mauro Maschiella

Hai appena letto:
Goccia Andrea D’Alfonso
Alba di luce Cinzia Castellana
Rainbow Carmelo Salvaggio
La terra mondo perfetto Splendido Leotta Michele
O sinteza muzicala Elena Spataru

I 10 autori più recenti:
Poeta Giovanna Diodato: 1 poesie
Poeta Kevin: 5 poesie
Poeta Antonella Dadone: 11 poesie
Poeta Egidio Capodiferro: 1 poesie
Poeta Antonello78: 2 poesie
Poeta Igor Bischi: 1 poesie
Poeta Alessandro Michi: 2 poesie
Poeta Eros Di Pietro: 1 poesie
Poeta Romolo Scodavolpe: 5 poesie
Poeta Alicia Moondolly: 1 poesie

Autori del giorno
Autore del giorno Lara
(30 Aprile 2019)
Autore del giorno Demetrio Amaddeo
(29 Aprile 2019)
Autore del giorno Danilo Tropeano
(28 Aprile 2019)
Autore del giorno Lara
(27 Aprile 2019)
Autore del giorno Francesco Rossi
(26 Aprile 2019)
Autore del giorno Mauro Santi
(20 Marzo 2019)

Autori del mese
Autore del mese Silvia De Angelis
(Giugno 2019)
Autore del mese Amara
(Maggio 2019)
Autore del mese Saverio Chiti
(Aprile 2019)
Autore del mese Franca Canfora
(Gennaio 2019)
Autore del mese Andrea Palermo
(Dicembre 2018)
Autore del mese Cinzia Gargiulo
(Novembre 2018)






Pubblicità
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.

Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi

Responsabilità sociale
Pubblicare poesie

Trovati 2298 commenti di Paolo Morganti

Commento n° 348
«La poesia che ho appena letto è un bel regalo per questa prima domenica di settembre e la dolcezza che infonde è giusta giusta per questa domenica di pace tranquillità e gioia, molto descrittiva e mi giunge un bel ritratto nel quale i immedesimo. Porgo i miei complimenti per l'eccellente opera.»
Inserito il 04/09/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Domenica italiana" di Franca Donà astrofelia  

Commento n° 347
«Al mattino quasi ogni giorno da qualche tempo vengo in questo sito e trovo il mio caffè mattutino, che profuma l'aria inebria la mente e dà la carica come un lampo di luce. dicevo a parte la mia metafora, che una poesia così, diciamo forte, come si usa tra ragazzini, io non l'avevo mai letta e debbo dire che è un generoso regalo per tutti sentirsi artefici di poesie che possano regalare veri sentimenti come descrive la poeta che ci dona meravigliose liriche come questa che ci serve calda ed aromatica questa mattina.»
Inserito il 04/09/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Ammaliata dai tuoi versi " di Citarei Loretta Margherita  

Commento n° 346
«Dal titolo forte che come strale si ficca nella mente, proseguo nella lettura che più di una riflessione mi dà il senso di una ribellione ad una incomprensione che la poeta esprime nella prima strofa e di cui ne soffre per un non valido che non riesco a mettere a fuoco, poi la poesia si svolge in un cammino tortuoso tra molte cose non accettate o insignificanti rese superbe immeritatamente, infine c'è una presa di coscienza nell'ultima strofa su astratte teorie percepite dalla protagonista come dogmi che poi non hanno una fondata verità e al quale si rivolge con durezza. certo di sbagliare interpretazione posto il commento avendo anche io il visio di voler capire e se sbaglio mi correggerai. comunque possiedi stile impeccabile ed unico.»
Inserito il 04/09/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Quel brutto vizio, di voler capire" di DonnaFPgreeneyed  

Commento n° 345
«Non voglio nemmeno accennare alle note tristi che lascio nella poesia bellissima e attraente per il mio animo leggerla mi dona tranquillità come è il lago senza onde fermo e placido, rassicurante perché se ne vedono i confini e così racchiuso sembra il grembo materno che ci ha cullati prima della nascita, specchio di cielo tra il verde montano rilassante e meditativo come guardare il cielo senza alzare la testa, freschezza che dai flussi del vento montano mi giunge a refoli aprendomi ad un naturalismo inesplicabile e tutte le volte che mi reco al lago sono un'anima vera in connubio con il creato. Un vero peccato che la poesia Ti crei dei ricordi amari, però essa è bellissima ed esprimi una visione del lago fantastica.»
Inserito il 03/09/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Il nostro lago incantato" di Fiammetta Campione  

Commento n° 344
«In bei versi e eccellenti metafore l'autrice rende questa luna novella, deliziosa, auspice di una freschezza autunnale in cui l'estate è alle spalle, la descrive sbarazzina quasi giocherellona e furbetta che gioca lassù nel cielo a nascondino così sottile come un unghia, ma è sempre la luna degli innamorati che nel sereno della sera guida come nocchiere il carro dell'estasi, complimenti per questa poesia che a differenza del titolo incanta sempre più. Fiocco e segnalo per la lettura veramente rilassante e suadente.»
Inserito il 03/09/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Più non mi incanti" di elena rapisa  

Commento n° 343
«...E torneranno finalmente a brillare le stelle, de il cielo si rischiarerà e la vita sommersa sarà solo un ricordo... il tempo giusto di riappropriarsi della bellezza della natura e del suo amore che la protagonista avrà nuova luce per riscaldarsi, per vedere e per ammirare tutta la bellezza del mondo emerso.»
Inserito il 03/09/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Ancora per poco tempo " di Citarei Loretta Margherita  

Commento n° 342
«...e stupito, meravigliato a caratteri cubitali scrivo ed osanno questo grande autore che ci fornisce una dedica ad un grande uomo quel nikola tesla inventore della corrente alternata in contrasto con edison grande sapienza nello sfruttare i campi magnetici della corrente gia mente superiore a guardare nel nostro momento ove la comunicazione non è altro che sfruttare il mondo in cui viviamo senza degradarlo solo usando il suo campo magnetico genio incompreso amato e conosciuto da pochi, e tu enzo oltre ad avere grande poetica hai grande conoscenza del mondo superlativo con la tua poesia che rende con nobili versi omaggio ad un grande uomo.»
Inserito il 03/09/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Genio Nell'Oblio" di EnzoL  

Commento n° 341
«Satira rivolta a se stessi oppure indirizzata a chi usa o osa essere vanaglorioso? Comunque sia una poesia che mi fa riflettere sui comportamenti a volte assurdi che noi tutti abbiamo per un poco di gloria effimera e vana, meglio restare coi piedi per terra e sì forse anche meglio rimaner piccoli nella grande anima che si possiede. complimenti, la Tua poesia merita il mio segnalibro così posso conservarla e la segnalo per la lettura.»
Inserito il 02/09/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Voglio essere piccola" di Patrizia Ensoli  

Commento n° 340
«,Un bel paradiso... al risveglio... sogni ad occhi aperti un giorno fanciullino alle prese con i primi passi... il sole ti abbraccia e lo abbracci... cogliendo il profumato regalo dell'eden fiore di vita e d'amore. E' completa immersione in estasi, profusa dall'autrice nel suo splendido capolavoro, come sempre stile eccellente unico e geniale. complimenti metto il segnalibro per il mio personale libro di poesie da leggere leggere e ri leggere.»
Inserito il 02/09/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Eden" di Franca Donà astrofelia  

Commento n° 339
«Parto dall'ultima bellissima strofa summa della poesia, commovente, dolce, suadente, amore per il Signore, fede, speranza una poesia che mi lascia dolcemente gli occhi inumiditi, tale è forte il sentimento di fede nel Nostro Signore che con misericordia divina tutti abbraccia. complimenti. fiocco e segnalo.»
Inserito il 02/09/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Dio e la farfalla " di Citarei Loretta Margherita  

Commento n° 338
«Bella, come e di più delle precedenti, il tema è sempre lo stesso, cambiano le sfumature, ma il centro del discorso verte sempre sulla bellezza femminile che deve essere rispettata ed ammirata, e sulla cupidigia dell'uomo, lupo, in questo caso, che pare debba sentirsi in diritto di avere materialmente tutte le donne che ostentano bellezza, ma non è così come fermamente ci fa capire nella sua splendida poesia la poeta, si non è così,la donna non è un oggetto da comprare ma è la componente dolce e gentile e bella degli uomini che popolano la terra, e solo se questa creatura vuole, il maschio potrà avere in un rapporto degno, amore, quello dettato dai sentimenti, altre vie sono impensabili, e percorse debbono portare a serie conseguenze anche legal»
Inserito il 02/09/2011 da Paolo Morganti alla poesia "L'ignoranza delle male lingue (Supplizio n°5) " di Maria Mele  

Commento n° 337
«Bellissima introspezione ricerca della libertà personale spezzando catene proprie di un'esistenza troppo dogmatica e ricca di imposizioni. molto bella poeta.»
Inserito il 02/09/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Lasciami andare via" di Emanuele Martina  

Commento n° 336
«A me anziché ubriacarmi di pensieri mi piace ubriacarmi per davvero e poi pensare ed avere un tourbillon di pensieri che mi fanno sentire vivo e più ne ho e più sono vivo siano essi dolci brutti salati contrari cattivi perché sono vivo e fallibile quindi amo bere ed ubriacarmi di pensieri di... vini.»
Inserito il 02/09/2011 da Paolo Morganti alla poesia "A lambiccarsi" di Franca Donà astrofelia  

Commento n° 335
«La poesia espressa molto bene nel suo raro ed unico stile dell'autore mi regala molte riflessioni per quel che concerne il concetto di nulla e tutto, credo che l'uomo sia alla ricerca del vero senso delle cose e della vita e che quindi lo ricerchi sempre con maggiore insistenza, e se si è profondi come il nostro autore la ricerca non ha fine e non si tratta di ricercare il nulla ma secondo me siamo tutti alla ricerca del tutto, dato che nella miserevole condizione umana ci sia già il nulla. COMPLIMENTI MOLTO BELLA.»
Inserito il 02/09/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Ricercando il Nulla " di EnzoL  

Commento n° 334
«Veri palpiti doni in questi... palpitanti versi ed il tuo poetare è splendido ...amore profuso a iosa e incanto destinato a trafiggere i cuori... stile unico e raro molto piaciuta. bravo.»
Inserito il 01/09/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Segmenti in palpiti d'amore " di Splendido Leotta Michele  

Commento n° 333
«Pur se nella bellissima introspezione l'autrice sveli i sentimenti tristi che ricordano tempi dorati d'amore, di compagnia e che ora invece sono tramutati in solitudine, seppur faccia uso di metafore dure e veramente forti, svela un animo dolce e romantico e se non descrive amore lo pensa e lo espande ugualmente in questa poesia che intenzionalmente dovrebbe descrivere qualche sentimento di rabbia ma non essendo nello stile della poeta non ne trovo traccia. complimenti.»
Inserito il 01/09/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Il mio deserto " di Citarei Loretta Margherita  

Commento n° 332
«Eccezionale, introspezione spirituale che l'autrice ci regala con versi magnifici e nobili come è nobile la ricerca della sorgente di vita della nuova vita, che anche se intrisa di lacrime salate rimane una ricerca pura della verità, fiocco e segnalo.»
Inserito il 31/08/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Sorgente di vita" di Sara Acireale  

Commento n° 331
«BRAVA! una volta si pagavano le indulgenze ora non è cambiato nulla, in chiesa ci vanno i poveri che tutta la settimana sono immersi nelle acque fangose delle risaie, i bambini che cavano pietre sale e pagliuzze d'oro, bambini che tessono tappeti incatenati ai telai, a chiedere migliore sorte e ci vanno quelli che li sfruttano a pagarsi i loro peccati. poesia veramente eccellente sentita come un forte, fortissimo grido ribelle che faccio mio»
Inserito il 31/08/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Mors tua, vita mea" di Fiammetta Campione  

Commento n° 330
«Non ho capito se Ti riferisci a qualche episodio avvenuto realmente, e dettto questo elogio il tuo scrivere ed il tuo narrare in versi che è stupendo, hai composto una lirica divisa tra la vita la morte l'amore la natura insomma hai disegnato un universo, complimenti poeta.»
Inserito il 31/08/2011 da Paolo Morganti alla poesia "In un rifugio" di vinfra47  

Commento n° 329
«A me piace molto porre la duplicità delle cose, delle forze della natura e dei suoi eventi, così come mi piace il continuo doppio essere che in noi ci porta sempre di fronte ad un bivio, e sappiamo scegliere in base alle nostre conoscenze, alle nostre culture, alle nostre esperienze e siamo fieri di farlo, di cadere oppure trionfare, comunque sempre a provare e riprovare e guai se non lo facessimo, finiremmo tra coloro che corrono dietro ad un insegna vuota solo perché punti da un nugolo di api. bravo grande poetica esprimi e io premio questa poesia con un bel fiocco e la segnalo per la lettura.»
Inserito il 31/08/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Giusto o Sbagliato " di EnzoL  

Commento n° 328
«Mi avevi predetto che era bella la poesia, ma letta dico che non è bella ma e perfetta, altisonante, manifesto di ribellione di urlo nei confronti dei compratori di carne umana per pochi spiccioli gente che si arrampica sulle impalcature e non sono acrobati, schiavi che entrano dentro autobotti e non sono palombari, persone che muoiono bruciate da olio bollente e non sono pompieri, uomini che perdono braccia gambe che finiscono stritolate da muletti da travi e non sono soldati in un campo di battaglia sono solo lavoratori, mio Dio che vergogna! brava Sara fiocco.»
Inserito il 31/08/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Per lavoro si muore" di Sara Acireale  

Commento n° 327
«Come ho scritto in una mia poesia i rifiuti i dinieghi i fermi no ed i respingimenti ricevuti da donne che ho corteggiato sono stati presi in atto da me con galanteria e anche se rattristato non ho mai dico mai cercato, nel rapporto di conoscenza sfociato in un innamoramento unilaterale e non ricambiato, di usare nessuna sorta di violenza che sarebbe stato l'ultimo definitivo atto di allontanamento verso una persona che in qualche modo si ama, quindi penso che l'uomo vile e violento verso una donna è solo misero a se stesso e agli occhi degli altri, aggiungendo poi il fatto che la giustizia fino ad ora riconosce delle attenuanti si può capire certi atteggiamenti da stalker e da violentatore.»
Inserito il 31/08/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Il folle seduttore (Supplizio n°3)" di Maria Mele  

Commento n° 326
«Cimentarsi in una tale opera e costruire una bellissima ode riecheggiante il tono dei poeti dell'epoca con parole ultra moderne,è a mio avviso geniale difficile e magniloquente ma la poeta lo fa con assoluta dimestichezza, e ci propone un'opera che fa riflettere, che condanna il degrado attuale sia dell'uomo che della natura, m'inchino davanti a tanta bellezza. fiocco e segnalazione per la lettura.»
Inserito il 31/08/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Rivisitazione del Cantico delle creature di Santo Francesco " di Citarei Loretta Margherita  

Commento n° 325
«Sarò diverso ma nella malinconia per un abbandono, per la fine di un amore, di una amicizia, per il distacco eterno io ricordo sempre i momenti esaltanti e felici e non mi ci torturo l'anima la mente ed il cuore mi piace starmene a riflettere in questi momenti di tristezza sulle gioie che ho avuto e dato e non mi va sempre di apparire con il sorriso stampato sulla bocca sono un istrione perciò questa è la poesia che mi ci voleva. fiocco e segnalo»
Inserito il 30/08/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Pillole della (in) felicità" di Patrizia Ensoli  

Commento n° 324
«Dico una cosa, oltre al fatto che la poesia ricalca lo stile elegante della poeta e il suo dolce verseggiare, cioè il tormentoso pensiero di aver subito violenza così come ogni torto subito viene sedato e rimosso attraverso il perdono come catarsi e purificazione altrimenti ci si spezza in due e ci si martirizza tutta una vita.»
Inserito il 30/08/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Impronta violenta (Supplizio n°2) " di Maria Mele  

Commento n° 323
«Impossibile morire! questo desideravo ascoltare da una autrice piena di fede ed io come Lei ricco di fede dico che se si crede nel sacrificio del Nazoreo e al percorso che lo ha riportato alla Casa del Padre, se si crede ciecamente e senza condizioni cioè avvolti d'Agape l'amore incondizionato, non si ha nulla da temere né la cessazione della miserevole nostra condizione umana di vita terrestre, né il nuovo viaggio che intraprenderemo dopo la morte. Alle persone senza fede tutto ciò creerà paure ed insicurezze che i fedeli non hanno, perché credono nella resurrezione dopo aver espiato l'originario peccato.»
Inserito il 30/08/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Antico e contemporaneo " di Desire  

Commento n° 322
«molto dolce la poesia e con belle metafore concatenate e susseguenti in bel verseggiare l'autrice compie una mirabile poesia, e la descrizione delle speranze è romantica ed esse mi appaiono come aquile, fiori, stelle e fate.»
Inserito il 30/08/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Speranze " di Citarei Loretta Margherita  

Commento n° 321
«La ruota ...la grande ruota gira, i colori accesi la musica ritmante assordante un giro e si vola... là tra le nuvole apparigliate si vola e nel sogno più reale che il mondo ti regala ad occhi aperti urla la protagonista con senso rabbrividente urla schifata dal termine più usato quando si è quasi affogati e attenti ché nello Stige a muoversi troppo si rischia di far l'onda con la quale si è poi costretti ad assaggiar male.»
Inserito il 30/08/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Incubo, in valzer similreale " di DonnaFPgreeneyed  

Commento n° 320
«Bella, bella e bella la poesia nel suo verseggiare purtroppo nel tema e nella nota, io ho una mia riflessione che può essere condivisa o meno, io credo che chi si droga fino al punto di non ritornolo faccia non solo per questioni meramente esistenziali, il drogato non è sempre e per forza depresso o in crisi esistenziale, il drogato a volte forse molte, si droga perché il buco da più piacere di un orgasmo sessuale qui lo dico e se mi si permette e non per esperienza diretta so che il buco dà quello che sopra ho scritto quindi ergo che staccare molti dal buco è opera ardua. certo è che dicendo ciò, io non è che approvo chi si buca, anzi lo induco a non farlo più per quanto egli possa ascoltarmi e non ho la capacità di fare di più.»
Inserito il 30/08/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Oltre l’abisso" di Sara Acireale  

Commento n° 319
«Rende meno amara la visione della morte, nella prima parte la poesia decantando da una parte il viaggio del non ritorno salutato con estremo dolore, rende meno faticoso il dubbio la presenza di altri viaggiatori nella stessa condizione, dà velate speranze per l'ignoto che potrà essere bello oppure tetro ma almeno alla metà bello, poi come in un abisso precipita nel vuoto con un solo vocabolo ...nostalgia ...che purtroppo non è cosa da morti averla. fiocco amico e segnalo»
Inserito il 30/08/2011 da Paolo Morganti alla poesia "Nostalgia" di vinfra47  

Precedenti 30Successivi 30

2298 commenti trovati. In questa pagina dal n° 348 al n° 319.



Lo staff del sito
Poesie su Internet
Cerca un autore od una poesia

Accordo/regolamento che regola la pubblicazione sul sito
Le domande più frequenti sulle poesie, i commenti, la redazione...
Guida all'abbinamento di audio o video alle poesie
Legge sul Diritto d'autore (633/41) - Domande e risposte sul Diritto d'autore - Cookie policy
Se vuoi mandarci suggerimenti, commenti, reclami o richieste: .


Copyright © 2025 Scrivere.info Poesie Poesie erotiche Poesie d'amore Nuovi poeti Poesie scelte Poesie sulle donne AquiloneFelice.it